Archivos de la categoría: NOTIZIE | NOTICIAS

Questioni generali sull’Italia e la presenza italiana in Cile.

Relazione sul monitoraggio delle Agenzie di stampa per gli italiani all’estero 2019

Relazione sul monitoraggio delle Agenzie di stampa per gli italiani all’estero 2019

Al fine di conoscere il parere dei lettori e poter formulare delle proposte che rendano i servizi giornalistici più rispondenti alle loro esigenze, è stato effettuato un monitoraggio sul gradimento dei servizi delle Agenzie di stampa Aise, Inform e 9Colonne.
Dalla rilevazione, realizzata attraverso l’invio per posta elettronica di un questionario agli abbonati ai notiziari, emerge un giudizio nettamente positivo del servizio, benché solo il 21% dei lettori abbia aderito al questionario.
Quanto alla copertura degli argomenti trattati, degna di nota è la richiesta pervenuta da parte di molti lettori di dare più risalto alle tematiche culturali. Numerosi abbonati hanno inoltre fornito alcuni suggerimenti e auspicato una maggiore copertura giornalistica di alcune tematiche: argomenti originali su ricerca scientifica, sulla vita e le esigenze degli italiani all’estero, rapporti tra emigrati ed Italia, bandi di gara, sport italiano, economia, iniziative non istituzionali ma rilevanti, temi sociali, editoria, cinema, costume, spettacoli, notizie locali, notizie più vicine alla comunità anche sotto forma di ricerche, inchieste ed interviste, copertura fotografica degli articoli.
Alcuni lettori hanno lamentato che le Agenzie di stampa dedicano maggiore attenzione ai Paesi ad alto tasso di emigrazione e che, spesso, le notizie riportate nei notiziari possono essere facilmente reperite su internet.
Circa l’uso dei servizi giornalistici offerti dalle Agenzie di stampa, oltre che a puro scopo informativo, questi sono utilizzati per esigenze diverse, a seconda del ruolo istituzionale di ciascuna organizzazione interpellata. Varie associazioni nazionali, ad esempio, trovano le notizie pubblicate molto utili anche come fonte per i loro notiziari. Per i membri del CGIE si tratta di uno strumento di aggiornamento in funzione della loro attività istituzionale e, in particolar modo, per dare risalto agli incontri ufficiali. Per i Comites e i patronati, la diffusione e la condivisione delle notizie di rilievo con la comunità di riferimento è di fondamentale importanza. Infine, per le Ambasciate ed i Consolati, i notiziari rappresentano un valido strumento per promuovere la loro attività e pubblicare comunicati stampa, oltre che per condividere le notizie di specifico interesse per la comunità italiana locale.
Molto significativi sono stati i commenti dei lettori sia per conoscere le importanti funzioni del notiziario delle Agenzie di stampa e le sue potenzialità come canale informativo per gli italiani all’estero e le loro organizzazioni di riferimento, sia per risolvere eventuali criticità in linea con le preferenze e le esigenze degli abbonati.
Solo alcuni utenti hanno evidenziato come il servizio si presti ad essere utilizzato soprattutto dagli “addetti ai lavori” od esclusivamente in ambito istituzionale. Infatti, gli abbonati che hanno rappresentato di aver riscontrato difficoltà nella lettura dei notiziari sono pochi.
Per facilitare la consultazione dei notiziari, anche in considerazione della mole delle informazioni fornite, alcuni lettori hanno proposto di introdurre dei filtri, siano essi per area geografica, parola chiave o per temi trattati. Secondo alcuni sarebbe utile anche una rassegna stampa settimanale con i fatti più rilevanti o attinente solo agli italiani nel mondo.

Monitoraggio delle Agenzie di stampa estera elaborato dall’Ufficio I della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie.

La Lengua Italiana en el Mundo que Cambia

Informa anual sobre el estado general de la enseñanza de la Lengua italiana en el Mundo.

Ponemos a disposición de nuestros lectores, a solicitud del CGIE, el interesante informe anual con estadísticas que dan cuenta del desarrollo de la enseñanza de la lengua italiana en el mundo.

fai clic sull’immagine per scaricare l’informe.

LʼITALIANO NEL MONDO CHE CAMBIA – 2019

Le condoglianze per nostro Vice Console Enrique Lombardi

Il Comites del Cile vuole esprimere le più sentite condoglianze alla Famiglia Lombardi ed ai concittadini del nord del Cile, e con esse dell’intera Collettività Italiana che vede con grande tristezza l’improvvisa scomparse del noto ed amato Vice Console Onorario d’Italia presso la città di Iquique.

Enrique Lombardi (RIP). Leggera nota sito Ambasciata.

L’Ambasciata d’Italia e la comunità italiana del Cile si stringono commosse attorno alla famiglia Lombardi per l’improvvisa scomparsa di Enrique, nostro Console onorario ad Iquique.

E´ un lutto che colpisce tutti noi: cittadini, istituzioni e l’intera Comunità italiana in Cile.

In questo momento di tristezza, vogliamo ricordare le alte qualità umane e professionali di un Console e, al contempo, di un caro amico.

Insieme alla sua attività di imprenditore, Enrique ha posto per oltre trent’anni la sua vita al servizio della Comunità italiana nel nord del Cile.

Istituzioni e cittadini ne hanno sempre apprezzato la straordinaria capacità nel saper “fare sistema” e “fare comunità” tra italiani, aiutando chiunque di loro si trovasse in difficoltà.

Per i suoi indiscussi meriti, Enrique Lombardi è stato decorato nel 2018 Commendatore OSI (Ordine della Stella d’Italia), onorificenza concessa dal Presidente della Repubblica italiana.

Vice Ministra Marina Sereni se encuentra con los italianos de Chile

La viceministra de Asuntos Exteriores, Marina Sereni, fue la primera visita europea oficial de alto nivel a Chile después del estallido de la crisis social.

“Vine a Chile para presenciar la cercanía histórica y la amistad del pueblo italiano con Chile”, declaró en el contexto de una visita oficial que duró tres días entre el martes y el jueves pasado.

La reunión con la comunidad tuvo lugar en el Estadio Italiano de Santiago, donde tuvo la oportunidad de conocer personalmente a sus compatriotas, descendientes y representantes de las diversas instituciones, presentado con la elegancia que distingue a nuestro Embajador de Italia en Chile, el Dr. Mauro Battocchi, quien subrayó la importancia de la visita del Viceministro Sereni a Santiago y Valparaíso durante estos delicados momentos a través de los cuales cruza Chile.
El viceministro Sereni agradeció a la gran cantidad de compatriotas que reiteraron cómo Italia está cerca de los chilenos en estos momentos históricos.
El presidente de los comités, Claudio Curelli, en conversación con el viceministro Sereni, le agradeció: “Como italiano-chileno y presidente de los comités de Chile, creo que represento a todos nuestros compatriotas al agradecer la cercanía de nuestra Italia en momentos de incertidumbre que estamos viviendo en Chile “

Vice Ministro Marina Sereni incontra gli italiani del Cile

La Vice Ministro Affari Esteri Marina Sereni, è stata la prima visita ufficiale di alto livello europea in Cile dopo lo scoppiare della crisi sociale.

Il Comites del Cile rappresentato dal Presidente Claudio Curelli a dalla Vice Presidente Coralis Rodríguez, assieme al membro CGIE eletto in Cile Nello Gargiulo in colloquio con la Vice Ministro Marina Sereni al Club Stadio Italiano di Santiago.

“Sono venuta in Cile per testimoniare la vicinanza ed amicizia storica del popolo italiano col Cile” ha dichiarato nel contesto di una visita ufficiale durata tre giorni tra martedi e giovedì scorsi.

L’incontro con la collettività è avvenuto allo Stadio Italiano di Santiago dove ha avuto opportunità di incontrare in prima persona connazionali, discendenti ed esponenti delle diverse istituzioni, presentati con l’eleganza che distingue il nostro Ambasciatore Italiano in Cile dott. Mauro Battocchi che ha sottolineato l’importanza della visita della Vice Ministro Sereni a Santiago e Valparaíso proprio in questi momenti delicati per cui attraversa il Cile.

La Vice Ministro Sereni ha ringraziato la numerosa presenza dei connazionali ribadendo quanto l’Italia sia vicina ai cileni in questi momenti storici.

Il Presidente del Comites Claudio Curelli, in colloquio con la Vice Ministro Sereni, l’ha ringraziato: -“Da italocileno e Presidente del Comites del Cile, credo rappresentare tutti i nostri connazionali nel ringraziare la vicinanza della nostra Italia nei momenti d’incertezza che stiamo vivendo in Cile”-

4 Novembre: Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate

Circa seimila i militari impegnati all’estero in 27 Paesi

4 Novembre: Mattarella a Napoli per celebrare la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate

Alla parata sul lungomare Caracciolo 500 militari, tra uomini e donne di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza. Il ministro Guerini: “La storia ci insegna che occorre rimanere vigili”. Il sindaco de Magistris: “Grazie per la grande attenzione alla nostra città”.

vedere più

Emergenza in Cile: INFO KIT del COMITES Cile

Per agevolare il contatto dei connazionali che di passaggio o residenti in Cile possano avere bisogno nelle più diverse situazioni, il Comites Cile mette a disposizione alcuni punti di riferimento utili ai nostri connazionali dove poter recarsi o contattare in caso di emergenze.

Il Cile ha una rete di Vigili del Fuoco Italiani

Su INFO KIT EMERGENZE CILE oltre ai recapiti dell’ Ambasciata e Rete Consolare Onoraria si é voluto inserire anche la rete delle caserme dei Vigili del Fuoco Italiani del Cile. Rete territoriale appartenente al servizio dei pompieri, che in Cile sono totalmente volontari, ma altamente qualificati.

Queste caserme sono punti di riferimento fissi aperti e funzionanti sempre, 24 su 24 ore, affidabili, riconoscibili, facilmente identificabili, dove un connazionale può recarsi per spiegare la propria situazione o semplicemente chiedere delle informazioni utili anche e soprattutto in momenti di black out delle comunicazione.

Questo è uno sforzo congiunto del Comites del Cile e della Confederación de Compañías de Bomberos Italianos de Chile che hanno concordato di poter offrire questa minima assistenza nei molteplici momenti di emergenza di ogni tipo che si possono verificare in Cile.

On. Mario Borghese vicino agli italiani del Cile

Il deputato al Parlamento Italiano Mario Borghese, eletto per la Circoscrizione Estero, ripartizione America Meridionale, e Vice Presidente del MAIE – Movimento Associativo per gli Italiani all’Estero – con lettera indirizzata al Presidente del Comites del Cile, Claudio Curelli, esprime la vicinanza e propria preoccupazione nel seguire da vicino gli avvenimenti degli ultimi giorni in Cile.

Caro Presidente, caro Claudio, voglio farle sapere che seguo con attenzione e preoccupazione ciò che sta accadendo nel suo Paese, ed esprimo la mia estrema vicinanza, solidarietà e sostegno alla comunita’ degli italocileni colpita dai terribili episodi di violenza in queste ore. Il mio auspicio e’ che si possa giungere presto ad una soluzione dei conflitti e che il Cile possa ritrovare la strada per una convivenza civile e democratica nel rispetto dei diritti umani. Insieme al governo italiano con la rete diplomatico-consolare e il sistema Italia, mi ritenga a disposizione dei nostri connazionali che ne abbiano bisogno. Un caro saluto,
on. Mario Borghese
Vice presidente MAIE

Vigili dei Fuoco Italiani del Cile in continua attività

 “Non ci sono pompieri feriti o coinvolti”

In conversazione col Presidente del Comites Claudio Curelli, il Presidente della Confederazione dei Vigili del Fuoco Italiani del Cile, Claudio Alarcón, ha aggiornato la situazione dei membri volontari delle sette caserme o “compañías” italiane del Cile.

Tutti pompieri del Cile, compresi quelli delle caserme italiane che si estendono da Iquique all’estremo nord fino a l’Araucania, dal venerdì scorso stanno lavorando 24 su 24 ore vista la situazione di emergenza dichiaratasi in Cile.

Con grande soddisfazione ed orgoglio per l’importane lavoro svolto, Alarcón ha confermato che al momento tra i più di 400 volontari appartenenti alle caserme italiane, non ci sono pompieri feriti o coinvolti.

COMITES riguardo gli ultimi avvenimenti in Cile

Il Comites del Cile, nella voce del suo Presidente Claudio Curelli, vuole esprimere la preoccupazione dell’intera Collettività Italiana residente in Cile per l’ inquietante succedersi degli avvenimenti che stanno colpendo la società cilena di cui questo COMITES fa parte. Vuole inoltre manifestare ila profonda speranza, che é quella di ogni italiano del Cile e discendenti che si trovi presto una soluzione concreta per il bene dell’intera società.

Per quanto riguarda i connazionali residenti o di passaggio in Cile, al momento della redazione di questo articolo, non ci sono notizie che li vedano coinvolti o colpiti dai fatti che si stanno realizzando in questo momento.

Vogliamo inoltre a informare ed evidenziare che la nostra Ambasciata sta aggiornando costantemente i siti del Minstero Affari Esteri dedicati alla sicurezza dei nostri connazionali:

Sito web Viaggiare Sicuri con informazione e raccomandazionhttp://www.viaggiaresicuri.it/i riguardo tutti i paesi del mondo

L’Unità di Crisi della Farnesina (MAE – Ministero Affari Esteri) mette a disposizione numeri telefonici e app per gli italiani che si reccano all’estero:

In caso di emergenza, contattaci: +39 06 36225
Scrivi una e-mail: unita.crisi@esteri.it

Accedi ai servizi: Viaggiare SicuriDove siamo nel mondoApp per smartphone e tablet

aggiornamenti e raccomandazioni sul Cile

Todos apoyando al Hogar Italiano

Estimad@, te invitamos a comprar las entradas y a participar de nuestro evento solidario a realizarse el domingo 27 de octubre, va a estar muy en entretenido tendremos bingo, rifa sorteos como por ejemplo unos pasajes a Italia como premios, nos acompañaran grandes artistas de la Colonia Italiana, también tendremos desfiles de moda y sorpresa.

Adjunto encontraran el link para poder comprar tus entradas https://www.passline.com/eventos/cruzada-del-buen-vivir .

Les recordamos que el Hogar Italiano está autorizado a emitir certificado de donaciones , para descontar impuestos autorizado por el SII.

Deseando contar con su participación en esta gran cruzada , le saluda muy atentamente,

Datos para transferir.
Hogar Italiano.
Banco de Chile .
CTA CORRIENTE N° 173-67962-05.
Rut 70.021.670-5.
contacto@hogaritaliano.cl
paguilo@hogaritaliano.cl

COMITES CILE E COLLETTIVITÀ AL MIRADOR CAMOGLI DI VALPARAÌSO

la parola al presidente del Comites del Cile, che ha ringraziato i residenti del quartiere sottolineando il simbolo d’integrazione e “felice unione e collaborazione tra gli avi italiani arrivati generazioni fa, quelli che continuano ad arrivare e l’intera società cilena”.

VALPARAISO\ aise\ – Come tutti gli anni, in prossimità del 12 ottobre la collettività italiana di Valparaìso in Cile si riunisce per una cerimonia al “Mirador Città di Camogli“, spettacolare belvedere affacciato sull’oceano Pacifico, in un angolo privilegiato della città portuale del Cile. Il “Mirador Città di Camogli” è infatti uno spazio pubblico urbano rivalutato diciassette anni fa dalla collettività italiana lì residente, che oggi si presenta come simbolo d’integrazione e del legame dei cittadini italo-cileni con l’Italia.
Alla presenza del sindaco della Città, Jorge Sharp, del presidente del Comites del Cile, Claudio Curelli, e di diversi rappresenti del quartiere e della collettività italiana, è intervenuto l’ambasciatore d’Italia in Cile, Mauro Battocchi, il quale ha colto l’occasione per insignire Pablo Jesús Peragallo con la medaglia dell’Ordine della Stella d’Italia. Di Peragallo, che è cittadino onorario delle città di Camogli e Valparaíso e membro del locale Comites, l’ambasciatore ha sottolineato il merito di aver fondato e mantenuto vivo in tutti questi anni il belvedere, ormai diventato icona urbana della città.
Ha preso poi la parola il presidente del Comites del Cile, che ha ringraziato i residenti del quartiere sottolineando il simbolo d’integrazione e “felice unione e collaborazione tra gli avi italiani arrivati generazioni fa, quelli che continuano ad arrivare e l’intera società cilena”. Curelli e i colleghi del Comites presenti alla cerimonia – la consigliera Rina Garibaldi e la segretaria Millaray González – si sono inoltre congratulati con Pablo Peragallo per l’alto riconoscimento ricevuto.
Peragallo è il secondo membro del Comites a potersi fregiare dell’insegna dell’Ordine della Stella d’Italia, dopo la vice presidente Coralis Rodríguez.
Anche il sindaco di Valparaíso si è congratulato con il cittadino onorario Peragallo e ha ribadito l’alto valore della perenne eredità italiana presente a 360 gradi nella città. (aise)