Invitación Abierta

Este viernes 11 de agosto, a las 11:30, en el Estadio Italiano de Santiago,
Este viernes 11 de agosto, a las 11:30, en el Estadio Italiano de Santiago,
Il Comites del Cile ha perfezionato le indagini fatte precedentemente con la propria «Indagine sulla Nuova Mobilità in Cile 2022», volta a caratterizzare i recenti flussi migratori di cittadini italiani residenti in Cile non per motivi di turismo.
Su un universo stimato dall’Istituto Statistico Cileno –INE- di 4000-5000 italiani (non aventi contemporaneamente la cittadinanza cilena) residenti in Cile al 2021, si è stimato rappresentativo un campione di 358 persone. L’indagine (2022) ha ricevuto 154 risposte, non necessariamente su tutte le 30 domante componenti l’inchiesta.
Risulta per tanto non rappresentativa e, di conseguenza, non è possibile trarre da essa risultati, tendenze, estrapolazioni oppure conclusioni o commenti, quantomeno presentati in termini di percentuali.
I risultati, ricavati, comunque, faranno parte della base dati inter-annuale da confrontare con eventuali successive indagini.
Perciò il Comites del Cile ha ritenuto importante pubblicare questi dati e svolgere annualmente la stessa indagine per due motivi principali: promuovere la partecipazione degli italiani nelle attività utili a tutta la collettività; e poter analizzare anno dopo anno i risultati dell’indagine.
Il Comites del Cile vuole esprimere a familiari ed amici il proprio cordoglio e con esso, quello dell’intera Collettività Italiana del Cile, per la scomparsa accaduta oggi del nostro stimato connazionale
Aldo Renato Solari Villa (RIP)
Nato a Zoagli 12-04-29, cittadino sempre presente, permanentemente legato alla Collettività italiana del Cile. Tra i fondatori della Associazione Ligure del Cile, infatti è stato il suo tesoriere fino a poco fa. Tutta la sua vita è stata una grande testimonianza d’Italianità.
Abbracciamo figli, familiari ed amici in questi dolorosi momenti.
Claudio Curelli. Presidente COMITES Cile.
Continuando con esta iniciativa realizada por la Asociación Piamonteses en el Mundo, sección de Chile y patrocinada por Comites Chile, Camara Italiana de Comercio de Chile y la Embajada de Italia en Chile, el próximo jueves 20 de abril 2023 a las 12:30 hrs. se inaugurará la muestra “Piazze del Piamonte en las Escuelas de Chile”.
Como parte se su itinerancia por las Esculeas de Chile, Piazze del Piemonte, estuvo en exposición en el Liceo Bicentenario Pablo Neruda de la ciudad de Temuco a fines del 2022.
La Muestra, que destaca la plaza como articuladora urbanística, arquitectónica y social, estará expuesta en la Scuola Italiana Vittorio Montiglio, hasta fines de mayo próximo.
Evento auspiciado por Comites Chile y organizado por IIC Santiago
El próximo sábado 22 de abril, a las 19:30 horas, Valparaíso será sede de un importante evento musical; un concierto que destaca la tradición musical popular del sur de Italia y el encuentro con Chile.
En la Sala Rivoli (Calle Victoria 2470, Valparaíso), se realizará el concierto “La luna es una sola. Diálogo musical entre el Mediterráneo y el Pacífico”.
Desde Italia, el protagonista de este encuentro será Luca Rossi, considerado uno de los mejores intérpretes italianos de música popular italiana y entre los exponentes más representativos de la tammorra y los tambores de marco. Junto a Giovanni Parillo, Luca Rossi será el promotor de un diálogo musical junto a Inti illimani. Participan de este encuentro también músicos locales Melissa Johnson, “Matu” y Compay José y Camila Guerrero,
Entrada gratuita, previa inscripción aquí.
A loro è dedicata questa indagine, un piccolo progetto che il Com.It.Es Cile sta lanciando per caratterizzare la Nuova Mobilità in Cile!
L’indagine è totalmente anonima e facile da rispondere su questo link: https://forms.gle/YqSdEBnKkPtTYbT98
Grazie mille! Contiamo sulla tua partecipazione!
Indagine aperta tra 18 ottobre e 15 novembre 2022.
Texto aprobado en sesión abierta plenaria ordinaria n.5 del 29/06/22 con voto favorable: Bonino, Carro, Curelli, Ecclefield, González, Rodríguez, Rolle, Vittori, Zarà, Zerega; Contrario: Coscione; Ausente: Piacenti.
Testo approvato seduta plenaria ordinaria n.5 del 29/06/22 con voto favorevole: Bonino, Carro, Curelli, Ecclefield, González, Rodríguez, Rolle, Vittori, Zarà, Zerega; Contrari: Coscione; Assente: Piacenti.
I giovani devono essere liberi di andare, ma devono avere anche
Giuseppe Provenzano, Ministro per il Sud e la coesione territoriale (2019-2021) | Presentazione Piano Sud
l’opportunità di tornare. È essenziale dare ai giovani un “diritto a restare”, il diritto a perseguire anche nei luoghi di nascita, anche al Sud e nelle aree interne, i propri progetti di vita. Il “diritto alla felicità” non può essere solo quello della “felicità altrove”.
L’ ex Ministro del governo Italiano per lo sviluppo del Sud, in visita in Cile ha inserito nel suo programma un incontro con esponenti della nostra Comunità Italiana residente per conoscere e trattare il tema: La rete della formazione dei talento per il sud Italia.
Un tema la cui conoscenza è utile non solo per i rapporti con L’ Italia della nostra discendenza Italo-Cilena ma soprattutto perché il programma nella sua globalità combina elementi di sviluppo territoriale, coesione sociale e la resilienza dell’educazione. Fenomeni attuali anche per paesi come il nostro Cile che sono alla ricerca di risposte a queste problematiche.
Gli interessati a partecipare sono pregati di confermare la loro partecipazione all’indirizzo di posta elettronica:
comites@comites.cl
El Aniversario de la Liberación de Italia, conocido también bajo los nombres de Fiesta de la Liberación, Aniversario de la Resistencia o simplemente el 25 de abril, es el día festivo, que se celebra cada 25 de abril en Italia en conmemoración del final de la Segunda Guerra Mundial, y del final de la ocupación nazi del país.
Su richiesta dell’organizzatore, il Consigliere Davide Piacenti, il Comites del Cile ha dato il patrocinio al pranzo che conmemora questa festa nazionale italiana.
Iscrizioni e maggiori informazioni al email quaruma@gmail.com