Una nueva contratación en el marco de la oficina consular, esta realizando la Embajada de Italia en Chile. Los interesados en postular encontrarán la información oficial y el formulario de postulación a continuación.
Recientemente, ha sido elegido el alto mando del Cuerpo de Bomberos de Valparaíso. En la nueva oficialidad destacan dos representantes de la Sesta Compagnia Cristoforo Colombo.
José Esposito Cancino, Superintedente, y Vicente Maggiolo Oyarzún, Comandante, ambos del Cuerpo de Bomberos de Valparaíso encabezan la nueva oficialidad de Bomberos Valparaíso.
El Comites de Chile, en la voz de su Presidente Claudio Curelli, y en representación de los italianos de Chile, ha felicitado y expresado los mejores deseos de éxito en esta gestión a ambos “sextinos”.
Il COMITES del Cile, in quanto organismo preposto dalla legge italiana alla rappresentanza dell’intera Collettività Italiana residente, venuto a conoscenza della Vostra importante nomina ad Ufficiale Generale del Cuerpo de Bomberos de Valparaíso, vuole far arrivare il saluto orgoglioso e gradito degli italiani del Cile.
I pompieri italiani del Cile, di cui fate nota parte, sono perenni motivi di orgoglio sia per gli italiani del Cile che per l’Italia lontana. Auguriamo, dunque, i migliori desideri di ogni successo nella Sua importante gestione istituzionale.
desde izq.: José Esposito Cancino, Superintedente Cuerpo de Bomberos de Valparaíso; Claudio Curelli, Presidente COMITES Chile; y Vicente Maggiolo Oyarzún, Comandante Cuerpo de Bomberos de Valparaíso.
L’Ambasciatrice d’Italia in Cile, dottoressa Valeria Biagiotti ha consegnato la fotografia ufficiale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al Presidente del Comites del Cile, Claudio Curelli.
Questo simbolico atto si è tenuto in occasione della anteprima di presentazione del documentario “Italianos de Chile” lo scorso 4 dicembre presso la sala cinema Nemesio del centro Culturale del comune de La Reina (Santiago) con cui il Comites intende diffondere e rendere omaggio alla presenza italiana in Cile.
Il Documentario Italiani del Cile, espone tramite sei testimonianze la diversità di forme di sentirsi, di esenciarte l’italianità lontani geograficamente. Expats, nuova mobilità, emigrazione tradizionale, nati all’estero, discendenti ed oriundi sono solo alcune delle forme con cui si possono identificare l’infiniti sentimenti che legano in altrettante forme diverse a chi si sente connesso con l’Italia lontana, particolarmente vista dal Cile.
L’anteprima assoluta si terrà questo mercoledì 4 dicembre, ore 19, presso la sala cinema “Nemesio Antúnez”, Centro Casona Nemesio Antúnez (Av. Alcalde Fernando Castillo Velasco 8580 esq. Av. Carlos Ossandón), comune de La Reina, Santiago del Cile (parcheggio)
En ocasión del 70 aniversario de la Parroquia Italiana de Santiago el Comites de Chile ha dirigido un sentido saludo a los representantes de la Misión Scalabriniana en Chile y los organizadores de las ceremonias de celebración.
Gentile Padre Marcos, Gentile Pablo, Nell’importante ricorrenza di questo felicissimo 70esimo anniversario della Parrocchia Nuestra Señora de Pompeya della missione Scalabriniana a Santiago, il Comitato per gli Italiani all’Estero del Cile-COMITES- come rappresentanti degli italiani residenti, siamo lieti di far arrivare all’intera comunità parrocchiale ed a tutti quelli che si raccolgono intorno alla vostra missione in Cile, un sincero sincero saluto e vivo ringraziamento per l’importante ruolo svolto in favore degli italiani in Cile e di tutte le comunità migranti. Certi dell’importante significato della vostra presenza per i nostri connazionali, auguriamo ogni bene in questo anniversario. Con cordiali saluti, per il del Comites Cile, Claudio Curelli, Presidente
Un vero e proprio successo alla presenza di più di 180 persone è stato l’ Incontro COMITES Concepción 2024 organizzato dal COMITES del Cile presso l’Auditorium della Facultad de Humanidades y Arte dell’ Universidad de Concepción, lo scorso giovedì 8 agosto.
Il benvenuto all’incontro è stato offerto dal Presidente del COMITES, Claudio Curelli che ha voluto ringraziare tutti i presenti nonché le istituzioni che hanno collaborato rendendo questo incontro un successo: il Decano Dott. Alejandro Bancalari e la Prof.ssa. Graciela Carro della Facultad de Humanidades y Arte, Universidad de Concepción; Embajada de Italia in Cile; CGIE; Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia in Cile; Consulado Honorario de Italia a Concepción; Stadio Italiano di Concepción; Instituto Chileno Italiano de Cultura de Concepción; Scuola Italiana di Concepción; Quarta Compagnia Pompieri “Umberto Primo” di Talcahuano; Damas Italianas de Concepción; Patronato INAS; Patronato INCA.
MESSAGGIO DELL’ON. VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, ON. ANTONIO TAJANI, IN OCCASIONE DEL 68° ANNIVERSARIO DEL DISASTRO DI MARCINELLE
La ricorrenza della tragedia del Bois du Cazier, avvenuta l’8 agosto 1956, costituisce un momento chiave nella vita delle comunità italiane nel mondo, quale simbolo del loro straordinario contributo al benessere dei Paesi di accoglienza e del loro sforzo di integrazione attraverso il lavoro. È così per Marcinelle, è così per tutte le altre tragedie dell’emigrazione italiana, come quella della miniera statunitense di Monongah, che già nel 1907 era costata la vita a centinaia di nostri connazionali.
Il Comitato di Presidenza del CGIE, nella scorsa riunione (18 luglio), ha affidato la rappresentanza delle comunità italiane che vivono Bolivia al Cons. Nello Gargiulo, membro eletto in Cile presso il CGIE.
Ricordiamo che per numero di connazionali residenti, e per la proporzionale assegnazione dei seggi, la Bolivia, non ha rappresentanti eletti nel proprio territorio presso il CGIE. Motivo per il quale avviene questo affidamento, per il quale facciamo gli auguri a Nello Gargiulo e salutiamo i nostri connazionali residenti in Bolivia.
Questo 2024 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella visiterà il borgo e Sala della memoria sul luogo dell’eccidio dove vennero uccisi 240 civili. La diretta sarà trasmessa su Rai 1.
Il presidente come prima tappa visiterà la Sala della Memoria, dove ancora oggi sono custoditi reperti e testimonianze di quanto accadde quel 29 giugno del 1944. Subito dopo è in programma la commemorazione sul luogo dell’eccidio con la deposizione della corona di fiori e quindi una visita all’interno della chiesa di Santa Maria Assunta dove i nazisti entrarono nel corso della funzione liturgica con il parroco don Alcide che offrì la propria vita per salvare quella dei suoi fedeli. Le preghiere del sacerdote rimasero inascoltate, fu infatti tra i primi a essere ucciso. Spazio quindi alla celebrazione all’interno della tensostruttura dove oltre al sindaco Tavarnesi interverrà Eugenio Giani, Ida Balò dell’associazione Civitella Ricorda, e successivamente l’attrice Ottavia Piccolo per una lettura storica, quindi la parola spetterà al presidente Mattarella che al termine della celebrazione farà immediatamente ritorno a Roma.
Il Comites del Cile vuole esprimere le proprie condoglianze e rappresentare l’intera collettività nel cordoglio per la scomparsa del nostro connazionale
VITTORIO DI GIROLAMO (RIP)
Come attivo membro della collettività ha sempre dato testimonianza d’italianità e di amore per l’Italia. Le nostre più sentite condoglianze alla famiglia ed amici.
Il Comites del Cile vuole esprimere a familiari ed amici il proprio cordoglio e con esso, quello dell’intera Collettività Italiana del Cile, per la scomparsa di
MICHELE SCHIAVONE (RIP)
Al termine di una lunga malattia, si è spento ieri nella sua casa di Tägerwilen in Svizzera, Michele Schiavone, Segretario Generale del CGIE, il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero. Tutti i Consiglieri insieme al Comitato di Presidenza, alla Segretaria esecutiva e alla Segreteria del Cgie sono vicini ai famigliari in questo tragico momento ed esprimono loro il cordoglio più sincero ed affettuoso, associandosi a quello espresso ieri dal Presidente del Cgie, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On.le Antonio Tajani.
Divenuto un momento di vicinanza, per condividere le testimonianze di prima mano, l’incontro della nostra Ambasciatrice d’Italia in Cile, dottoressa Valeria Biagiotti.
Presenti inoltre due rappresentati del Comites del Cile, Iris Vittori e Mirella Bonino, insieme ad una importante presenza delle diverse istituzione italiane della Regione di Valparaíso.
La Provincia autonoma di Trento ha approvato il bando per l’assegnazione di 5 borse di studio riservate a discendenti trentini residenti all’estero per la frequenza dei corsi di laurea e laurea magistrale/master dell’Università degli studi di Trento per l’anno accademico 2024/205. Il bando e il modulo per fare domanda sono disponibili a questo Link:
El nuevo régimen de sanciones en caso de no registrarse en AIRE se aplica a los ciudadanos italianos que trasladan su residencia de un municipio italiano al extranjero. Sin embargo, no se aplica en caso de nueva inscripción por reaparición por indisponibilidad.
Independientemente de la no aplicación del nuevo régimen de sanciones, les recordamos que, en cualquier caso, los ciudadanos italianos residentes en el extranjero que cambien de residencia o de domicilio deberán declararlo en el plazo de noventa días a la oficina consular en cuyo distrito se encuentre la nueva residencia o domicilio. el nuevo hogar.
INPS ha comunicato le modalità di svolgimento e la tempistica relativa al processo di verifica dell’esistenza in vita dei beneficiari di prestazioni pensionistiche riscosse all’estero.
Per i pensionati residenti in Cile la campagna di accertamento si svolgerà da marzo 2024 a luglio 2024.
L’Ambasciata d’Italia in Cile, ha comunicato quanto segue:
Si ricorda ai percettori di pensioni INPS residenti in Cile che Citibank (fornitore del servizio di pagamento delle pensioni fuori dall’Italia) effettuerà la prossima campagna di esistenza in vita nel periodo marzo-luglio 2024.