Archivos de etiquetas: comunicato

Decreto Ciudadanía: el comunicado del COMITES de Chile

COMUNICADO del COMITES de Chile, sobre el decreto de ciudadanía del 28 de marzo de 2025

leggi in italiano

Con referencia al DECRETO-LEY del 28 de marzo de 2025, n. 36, “Disposiciones urgentes sobre ciudadanía”, el Comité de Italianos en el Exterior -COMITES- de Chile considera oportuno comunicar y destacar, condenando pública y enérgicamente las decisiones y consideraciones que dicho decreto contiene:
  1. Los italianos que viven y residen en el mundo más allá de las fronteras nacionales, ya sean ciudadanos que fueron obligados a hacerlo por graves razones históricas y económicas, o trasladados recientemente al extranjero, así como los ciudadanos nacidos en el extranjero, en su conjunto, constituyen para Italia, para el Made in Italy, para la difusión comercial, lingüística y cultural un gran recurso que ha significado desde siempre una fuente de desarrollo social, tanto en los países de residencia como en las relaciones con Italia, lejana o cercana. Se trata de un verdadero eje para el posicionamiento de Italia en el mundo.
  2. A la espera de más información y desarrollo legislativo, el decreto en cuestión perjudica gravemente derechos adquiridos por los ciudadanos desde la Unificación del Reino de Italia, que benefician no sólo a los residentes en el extranjero, sino a todos los ciudadanos y están consagrados en la Constitución italiana. Este COMITES espera que en las próximas fases legislativas los representantes de las comunidades residentes en el extranjero junto con las fuerzas políticas en Italia puedan aportar cambios importantes en este sentido.
  3. En consecuencia, el COMITES de Chile desea manifestar su disenso a las consideraciones y disposiciones contenidas en el decreto en cuestión ya que no reflejan ni tienen en cuenta el gran valor y aporte de los italianos dispersos en el mundo hacia Italia y su vínculo con miles y miles de familias en Italia.
  4. Consciente de las diferentes situaciones relacionadas con las prácticas de ciudadanía, algunas de ellas incluso ilegales, en opinión de este COMITES, corresponde a la autoridad competente imponer el estado de derecho, sin por ello y con este argumento, lesionar los derechos de una entera y relevante categoría de ciudadanos, como son los italianos que desde el extranjero honran y permanecen apegados, construyendo y constituyendo un fuerte vínculo de tradición cultural y humana, verdadero testimonio de perenne amor por Italia. Santiago de Chile, 31 de marzo de 2025.

Claudio Curelli. Presidente

Coralis Rodríguez. Vicepresidente

Comité de Italianos en el Exterior -COMITES- de Chile

VERSION PDF


AIRE: Información Importante

IMPORTANTE Advertencia Consular:
Atención: Desconfíen de cualquier servicio de intermediación. Se recuerda que el servicio de reserva de citas es GRATUITO!
Attenzione: diffidate da servizi di intermediazione. Si ricorda che il servizio di prenotazione di appuntamenti è GRATUITO!


Decreto cittadinanza: il Comunicato del COMITES del Cile

COMUNICATO del COMITES del Cile,  riguardo il decreto cittadinanza del 28 marzo 2025

leer en español

In riferimento al DECRETO-LEGGE 28 marzo 2025, n. 36, “Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza”, il Comitato per gli Italiani all’EsteroComites del Cile ritiene opportuno comunicare e far presente condannando pubblica ed energicamente le decisioni e considerazioni ivi contenute:

  1. Gli italiani che vivono e risiedono nel mondo oltre i confini nazionali, si tratti di cittadini costretti da gravi motivi storici ed economici, oppure trasferiti da poco all’estero, così come da cittadini nati all’estero, nel loro insieme, costituiscono per l’Italia, per il made in Italy, per la diffusione commerciale, linguistica e culturale una grande risorsa che da sempre ha significato una fonte di sviluppo sociale tanto nei paesi di residenza quanto nei rapporti con l’Italia lontana o vicina che sia. Un vero asse per il posizionamento dell’Italia nel mondo.
  2. In attesa di ulteriori approfondimenti informativi e legislativi, il decreto in commento lede diritti acquisiti dai cittadini fin dall’Unificazione del Regno d’Italia che vanno in beneficio non solo da chi risiede all’estero, ma da tutta la cittadinanza e consacrati nella Costituzione Italiana. Questo Comites, si augura che nelle fasi legislative successive i rappresentanti delle comunità residenti all’estero insieme a delle forze politiche in Italia possano apportare importanti modifiche in questo senso.  
  3. Di conseguenza, il Comites del Cile, vuole esprimere il proprio dissenso alle considerazioni e disposizioni contenute nel decreto in commento per quanto non rispecchiano e non tengono conto del grande valore e contributo degli italiani sparsi per il mondo verso l’Italia e del loro legame con migliaia e migliaia di famiglie in Italia.
  4. Consapevole delle diverse situazioni legate alle pratiche di cittadinanza, alcune di esse perfino illegali, a parere di questo Comites, spetta all’autorità competente l’imposizione dello stato di diritto, senza per questo e con questo argomento, ledere i diritti di un’intera e rilevante categoria di cittadini, come gli italiani che dall’estero onorano e restano attaccati, costruendo e costituendo un forte legame di tradizione culturale e umana, vero testimonio di perenne amore per l’Italia. Santiago del Cile, 31 marzo 2025.

Claudio Curelli. Presidente

Coralis Rodríguez. Vicepresidente

Comitato per gli Italiani all’Estero -Comites- del Cile

Versione PDF


AIRE: Información Importante

IMPORTANTE Advertencia Consular:
Atención: Desconfíen de cualquier servicio de intermediación. Se recuerda que el servicio de reserva de citas es GRATUITO!
Attenzione: diffidate da servizi di intermediazione. Si ricorda che il servizio di prenotazione di appuntamenti è GRATUITO!


Declaración Pública del Comites de Chile

🇮🇹 leggere in italiano

Como integrantes de Comites Chile somos protagonistas y testigos de la disponibilidad y voluntad de trabajo de generaciones anteriores de miembros de Comites en Chile que generosamente han liderado y contribuido a la consolidación de esta importante institución.

Ante la sostenida y pública campaña de descrédito y difamación que no tiene otro objeto que pretender alterar el orden democrático expresado por el resultado de las últimas elecciones, detrás de diversas críticas injustificadas y maliciosas, se desea reiterar la firme condena a la actuación de los dos miembros Coscione y Piacenti. Cabe recordar que estos dos directores fueron elegidos con el sistema proporcional que favorece a las listas minoritarias, como de hecho sucedió en detrimento de los tres primeros no elegidos de la lista, uno con una votación de preferencia muy superior.

Asimismo, reafirmamos nuestro total compromiso de realizar nuestro trabajo con responsabilidad y en estricto cumplimiento de las leyes y normas democráticas.

🇮🇹 leggere in italiano

Texto aprobado en sesión abierta plenaria ordinaria n.5 del 29/06/22 con voto favorable: Bonino, Carro, Curelli, Ecclefield, González, Rodríguez, Rolle, Vittori, Zarà, Zerega; Contrario: Coscione; Ausente: Piacenti.

Dichiarazione Aperta del Comites del Cile

🇪🇸 leer en español

Come membri del Comites Cile siamo protagonisti e testimoni della disponibilità e volontà di lavoro di generazioni di consiglieri Comites precedenti che hanno condotto e contribuito con generosità al consolidamento di questa importante istituzione.

Di fronte alla sostenuta e pubblica campagna di discredito e diffamazione tesa a alterare l’ordine democratico espresso dal risultato delle ultime elezioni, dietro a diverse critiche ingiustificate e malintenzionate, si tiene a ribadire la propria ferma condanna a quanto operato dai due consiglieri Coscione e Piacenti. Va ricordato che questi due consiglieri sono stati eletti col sistema proporzionale che favorisce le liste minoritarie, come di fatto accaduto a discapito dei tre primi non eletti della lista uno con voto di preferenza molto superiore.

Ribadiamo altresì, il nostro totale impegno a portare avanti responsabilmente il nostro lavoro nel rispetto rigoroso delle leggi e delle norme democratiche.

🇪🇸 leer en español

Testo approvato seduta plenaria ordinaria n.5 del 29/06/22 con voto favorevole: Bonino, Carro, Curelli, Ecclefield, González, Rodríguez, Rolle, Vittori, Zarà, Zerega; Contrari: Coscione; Assente: Piacenti.

Messaggio del Nostro Ambasciatore: Distanti ma Uniti

Riportiamo l’appello del nostro Ambasciatore Mauro Battocchi, in occasione dell’emergenza coronavirus

leer en español aqui

Nostro Ambasciatore d’Italia in Cile, dott. Mauro Battochhi.

Care Amiche e cari Amici italiani del Cile,

nelle ultime settimane abbiamo tutti seguito con apprensione lo sviluppo del contagio nel nostro amato Paese. Ognuno di noi ha desiderato poter essere utile alla lotta dei nostri concittadini, del nostro personale medico e delle nostre Istituzioni … con il pensiero, una donazione o magari esponendo alla finestra il nostro splendido Tricolore.

A noi che viviamo e lavoriamo all’altro capo del pianeta, l’Italia ha insegnato che questa battaglia non ha confini. E che non si vince da soli.

Ora che anche il Cile affronta una situazione di emergenza, come Comunità Italiana dobbiamo stare più uniti che mai: con le intenzioni e con i cuori. Dobbiamo essere lungimiranti e responsabili nel nostro comportamento quotidiano per tenere lontano questo nemico invisibile.

Tristemente abbiamo imparato a conoscere le sofferenze che il nostro Paese sta vivendo.

Chi di noi non si commuove leggendo della lotta che negli ospedali italiani medici e infermieri portano avanti senza tregua, mettendo a repentaglio la propria incolumità per la salute della collettività?

Chi di noi non si inorgoglisce ascoltando l’Inno di Mameli cantato da decine e centinaia di persone dai balconi delle nostre splendide città; esempio di forza e consapevolezza della cittadinanza costretta alla quarantena?

Chi di noi, infine, non sente una profonda preoccupazione per i propri cari lontani, in particolare per quelli anziani, i più esposti ai rischi del contagio?

Facciamoci forza, care Amiche e cari Amici, con la consapevolezza che l’esperienza acquisita in Italia dev’essere la nostra prima difesa qui. La nostra trincea.

In Cile, in questo splendido paese che è per molti di noi “casa”, il nostro esempio dev’essere immediato, costante e rigoroso. Facciamoci fin d’ora promotori attivi di una campagna di prevenzione imprescindibile se vogliamo arginare l’espandersi del contagio.

Vi invito dunque a rispettare alla lettera le indicazioni date dalle Autorità Sanitarie del Cile. Vi esorto a seguire scrupolosamente le norme di comportamento segnalate dal Ministero della Salute italiano che, se eseguite con rigore, garantiscono una minor diffusione del contagio.

Vorrei soffermarmi in particolare su una regola che implica un enorme sacrifico per chi, come tutti noi, ama la compagnia e la socialità: quello che gli esperti chiamano il “distanziamento sociale” e che in pratica significa ridurre i contatti interpersonali al minimo che é strettamente necessario.

Poco a poco in tutto il mondo ci si sta rendendo conto che stare distanti e ridurre le interazioni è infatti lo strumento per fermare la crescita esponenziale della contagio.

Manteniamo una distanza di almeno un metro (meglio due) a da chi ci circonda in situazioni sociali inevitabili come la spesa o la coda per la farmacia.

Questo articolo del Washington Post (in inglese) presenta delle animazioni che piú di ogni altra spiegazione a parole possono far capire perché dobbiamo praticare il distanziamento sociale.

Rinviamo baci e abbracci ai momenti migliori, che (stiamone certi) torneranno.

Questa misura é particolarmente importante per proteggere le persone anziane. I nostri nonni sono coloro che oggi hanno più bisogno del nostro impegno. Aiutiamoli rimanendo loro distanti fisicamente (e comunicando magari per via digitale).

Care Amiche e Cari Amici,

l’Italia sta dando prova in questi giorni di uno straordinario spirito di unitá e di responsabilitá personale. Come italiani all’estero, cerchiamo di essere all’altezza della nostra Patria in questo momento cosí cruciale. Distanti fisicamente ma uniti moralmente, #andratuttobene.

Quando avremo superato e vinto questa sfida, ci guarderemo indietro e saremo orgogliosi dello sforzo fatto insieme.

Un caloroso saluto,

Mauro Battocchi

https://vai.cl/2020/03/18/distanti-ma-uniti-un-appello-del-nostro-ambasciatore-alla-comunita-italiana/