AUDAX ITALIANO. UNA SÍNTESIS EN EL TIEMPO. Prof. Orlando Cecchi.

Audax Club Sportivo Italiano en el Deporte Chileno.

Desde 1910 hasta el presente y hacia el futuro.

AudaxItalianoBadge

Audax Club Sportivo Ciclistico Italico. Ese fue el nombre inicial de Audax Italiano.

Y que así consta en los registros de la asociación de fútbol profesional de Chile.

Fue un acontecimiento. Un acontecimiento que en el tiempo futuro va a desarrollar un espíritu y edificar una institución más de centenaria. Institución que se inserta en un espacio temporal de Continúe leyendo AUDAX ITALIANO. UNA SÍNTESIS EN EL TIEMPO. Prof. Orlando Cecchi.

STADIO ITALIANO Y COMITES UNIDOS CON LA COLECTIVIDAD EN LA RISOTTATA SOLIDARIA

24 DE ABRIL: Comites y Stadio Italiano unidos a la Colectividad Italiana en la primera Grande Risottata Solidale.

entrada1_Grande

Stadio  Italiano  y  Comites  Cile,  junto  a  INACAP y GLOBE ITALIA y otras instituciones  colaboradoras  están  preparando  la
primera  versión  del TRISOTTO 2016,  una  risottata
tricolor  familiar  y  solidaria  en  beneficio  de obras de asistencia de instituciones  italianas.

Un  momento familiar con tantas sorpresas.

Stadio  Italiano  domingo  24  de  abril  1300  horas.
Entradas  en  venta  en  oficinas  del  Stadio  Italiano.

INORMACIONES:

VER INFORMACIÓN STADIO

COMITES:

  • Telefonicamente: +56 9 6503 5131 | +56 9 9237 6334
  • Posta Elettronica | Correo Electrónico: comites@comites.cl
  • Personalmente: Av. Apoquindo 6589, Las Condes. Santiago. Interior Stadio Italiano.

 

DAL GOVERNO BORSE DI STUDIO PER ITALIANI ALL’ESTERO

ROMA\ aise\ – È stato emanato il Bando per borse di studio offerte a studenti stranieri o cittadini italiani residenti stabilmente all’estero dal Governo italiano – anno accademico 2016 – 2017.

Le borse di studio sono offerte ai cittadini stranieri e italiani stabilmente residenti all’estero (IRE) e mirano a favorire la cooperazione culturale internazionale e la diffusione della conoscenza della lingua, della cultura e della scienza italiana, favorendo inoltre la proiezione del settore economico e tecnologico dell’Italia nel resto del mondo.

Le borse di studio sono offerte per svolgere programmi di studio, formazione e/o ricerca presso istituzioni italiane statali o legalmente riconosciute. L’elenco è disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Le candidature dovranno essere presentate attraverso il formulario “Borse on line” disponibile, previa registrazione, sul portale dedicato.La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata alla mezzanotte (ora italiana) del 15 aprile 2016.

Il bando è pubblicato sia in italiano che in inglese.Sul sito della Farnesina anche il Regolamento del Borsista. (aise)

Fuente: DAL GOVERNO BORSE DI STUDIO PER ITALIANI ALL’ESTERO

SCUOLE ITALIANE ALL’ESTERO NELLA RETE UNESCO

ROMA\ aise\ – Anche quest’anno le scuole italiane statali e paritarie all’estero potranno aderire e presentare la propria candidatura – entro il 20 aprile – per entrare a fare parte delle “Scuole associate UNESCO”.È quanto segnala il Ministero degli Esteri ricordando che nell’anno scolastico 2014/2015 il numero di adesioni è aumentato, con 7 scuole italiane all’estero associate alla Rete internazionale delle scuole UNESCO. Si tratta degli Istituti statali di Addis Abeba, Asmara e Barcellona e delle paritarie “Scuola Italiana Roma” di Algeri, “Enrico Mattei” di Casablanca, “Italo Svevo” di Colonia e “Arturo Dell’Oro” di Valparaíso e Viña del Mar.La rete Uniesco, nata a Parigi nel 1953, ha come principale finalità quella di rafforzare l’impegno delle nuove generazioni per la promozione dei valori che ispirano l’organizzazione delle Nazioni Unite. Le scuole dovranno predisporre progetti educativi su tematiche quali la tutela dei diritti umani, l’educazione allo sviluppo sostenibile, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico, materiale ed immateriale, l’educazione al turismo culturale, l’educazione interculturale, lo sviluppo e la promozione dell’educazione alla Pace e alla cittadinanza. (aise)

Continúe leyendo SCUOLE ITALIANE ALL’ESTERO NELLA RETE UNESCO

YA ESTA DISPONIBLE EL NUEVO BOLETÍN DEL COMITES

L’ITALIA IN CILE es el nombre de la publicación con que el Comites de Chile condensa sus novedades.

Como una forma de recapitular las novedades, noticias y anuncios de las actividades que realiza, el Comites pone a disposición de toda la comunidad una publicación electrónica en formato pdf gratuitamente descargable desde aquí en el sitio oficial www.comites.cl

Si bien el sitio web www.comites.cl actualiza diariamente todo tipo de informaciones, L’ITALIA IN CILE, es una selección de los mejores artículos publicados en el sitio y de las informaciones más importantes del periodo trimestral que cubre. Se prevé la publicación trimestral de cuatro números al año al año, los primeros días de los meses de marzo, junio, septiembre y diciembre.

También en papel.

Un objetivo importante de L’ITALIA IN CILE es difundir las Continúe leyendo YA ESTA DISPONIBLE EL NUEVO BOLETÍN DEL COMITES

CENA ALLA POMPA ITALIA

20160311_223847

Los scorso 11 marzo si è tenuta in sede alla 11ª Compagnia di Vigili del Fuoco Pompa Italia, la tradizionale cena cameratesca, in questa occasione alla presenza del Presidente del Comites, Claudio Curelli, il Rettore della Scuola Italiana Vittorio Montiglio, Prof. Italo Oddone, tra altri notevoli invitati da diverse istituzioni italiane.

La serata dal punto di vista gastronomico è stata condotta dal Consigliere CGIE Nello Gargiulo a carico della spaghettata, nonché dallo Chef Roberto Illari. Musicalmente la famiglia Cortesi di Capitán Pastene ha emozionato i presenti con delle canzoni tradizionali cantate da tutti i presenti.

L’occasione è stata propizia per l’incontro e ravvicinamento tra diverse istituzioni che augurano una stagione di stretta collaborazione.

Il Presidente Curelli ha ringraziato nel nome personale e dell’intero Comites l’invito del Direttore Rafael Squicciarini come pure a tutti i membri della gloriosa 11ª Compagnia.

20160311_221016

20160311_223035

Il Presidente della Società L’Umanitaria, Federico Maggiolo ed il Presidente del Comites Cile, Claudio Curelli.

CONVOCATA LA PLENARIA DEL NUOVO CGIE

ROMA\ aise\ – Debutto per il nuovo Cgie che si riunirà alla Farnesina dal 21 al 25 marzo prossimi.Al centro dei lavori l’elezione di tutte le cariche e la composizione delle Commissioni.L’ordine del giorno.I lavori – presieduti dal consigliere più anziano – inizieranno nel primo pomeriggio con il saluto di benvenuto dell’Ambasciatore Cristina Ravaglia, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche migratorie.

Seguirà la ripartizione dei Consiglieri in 4 gruppi: tre di carattere continentale e uno di nomina governativa; le singole riunioni, in quattro distinte sale e presiedute dal Consigliere più anziano, avranno lo scopo di consentire la conoscenza reciproca dei Consiglieri e valutare le candidature per le successive elezioni dei vice segretari delle Commissione Europa e Africa del Nord, America Latina, Paesi Anglofoni Extraeuropei e nomina governativa.Quindi in Sala conferenze internazionali verrà costituito il Seggio Elettorale – presieduto da Ravaglia – per l’elezione (a chiamata nominale e scrutinio segreto) del Segretario Generale (nel caso nessun candidato riporti la maggioranza assoluta di 32 voti, si procederà ad una seconda votazione nella quale risulterà eletto il candidato con il maggior numero di preferenze). Al termine delle operazioni di voto verrà proclamato il nuovo Segretario Generale.

Martedì mattina il nuovo Segretario generale accoglierà il Ministro degli Esteri Gentiloni che aprirà formalmente l’Assemblea Plenaria; seguiranno gli interventi dei rappresentanti del Parlamento.Nel pomeriggio ancora votazioni per eleggere il Comitato di Presidenza che dovrà essere composto dai Vice Segretari d’area e di nomina governativa; da un membro per ciascuna area e nomina governativa. Mercoledì 23 proclamazione degli eletti e insediamento del Comitato di Presidenza.

La plenaria dovrà quindi approvare l’Ordine del Giorno dei lavori e deliberare sulla costituzione delle Commissioni Tematiche, che verranno successivamente formate, per poi approvare il Regolamento interno del CGIE.Giovedì 24 – nella mattinata – in diverse sale della Farnesina si riuniranno le Commissioni Tematiche che nomineranno i rispettivi organi direttivi; nel pomeriggio toccherà alle Continentali chiamate a stilare anche l’agenda delle riunioni d’area.

Il 25 marzo – Venerdì Santo – i lavori si concluderanno con la votazione degli ordini del giorno.Come di consueto, dopo la fine della plenaria si riunirà il Comitato di Presidenza, anche per la definizione del calendario di massima per il 2016. (aise)

Fuente: CONVOCATA LA PLENARIA DEL NUOVO CGIE

Vedere anche | ver también

CGIE: I 20 CONSIGLIERI DI NOMINA GOVERNATIVA

REFERENDUM/ CURELLI (COMITES CILE): STAVOLTA NIENTE REGISTRO DEGLI ELETTORI?

A continuación se cita el artículo publicado por la Agencia AISE con un comentario de nuestro Presidente Curelli.

aise logo

SANTIAGO\ aise\ – “Esattamente un anno dopo le elezioni del Comites, il 17 aprile 2016, è stato indetto il referendum popolare sulle trivellazioni in mare”.

È quanto osserva oggi Claudio Curelli, consigliere del Comites del Cile, che subito aggiunge: “stavolta, fortunatamente, per esercitare il voto all’estero, basterà che i cittadini all’estero risultino ivi residenti. Senza ulteriori meccanismi burocratici di compilamento di moduli, richieste, ecc”.

L’anno scorso, ricorda Curelli, “per votare i Comites ci è voluta una apposita iscrizione dei cittadini in un elenco di elettori, questione che chiaramente ha fatto diminuire la partecipazione al voto”.

“Mi auguro – auspica il consigliere del Comites – che grazie alla mancanza di questa difficoltà burocratica, il voto degli italiani all’estero goda di maggiore partecipazione e ci auguriamo inoltre che, quando sarà arrivato il momento delle analisi, non si paragonino risultati di elezioni tenute sotto condizioni assolutamente dissimili”.

Quanto al futuro, Curelli spera che “le elezioni del Comites procedano nelle stesse condizioni, cioè avvengano su una base elettorale paragonabile a tutte le altre consultazioni elettorali”. (aise)

Fuente: REFERENDUM/ CURELLI (COMITES CILE): STAVOLTA NIENTE REGISTRO DEGLI ELETTORI?

Ver también | vedere anche:

PERFORACIONES EN ALTA MAR: FIRMADO EL DECRETO PARA REFERENDUM ABROGATORIO.

REFERENDUM POPOLARE DEL 17 APRILE 2016

esistenza in vita: problemi in perù/ il comites scrive all’ambasciata

LIMA\ aise\ – La campagna di verifica di esistenza in vita per i pensionati italiani in Perù è una vera corsa ad ostacoli. A denunciarlo è il Comites del Perù che ha chiesto all’Ambasciata di intervenire presso il Governo italiano per far presente le difficoltà degli anziani connazionali non solo in riferimento alla campagna di Citibank, ma anche alle commissioni bancarie attuate in Perù.
“La complessitá del sistema di certificazione di esistenza in vita – spiega oggi il Comites di Lima – in Perú registra ulteriori criticitá rispetto ad altri paesi sia per il locale disservizio postale” che, quindi, ritarda di molto il recapito delle buste Citibank, “sia per la mancata autorizzazione all’autenticazione online dei patronati in Perú della certificazione stessa”.
Il Comites, poi, denuncia la “inadempienza di Citibank alla convenzione sul pagamento delle pensioni all’estero: infatti, in Perù i pensionati devono subire una commissione che si aggira sui 15 euro, cosa che non dovrebbe avvenire poiché le pensioni devono essere accreditate senza alcuna commissione a carico del pensionato. Inoltre – aggiunge il Comites – per i conti in dollari si aggiunge anche un tasso di cambio euro-dollaro che é significativamente peggiore rispetto a quello quotidianamente fissato da Citi in Italia”.
Quindi, “in vista della scadenza della convenzione INPS – CITI”, il Comites del Perù cheide “che si prenda in considerazione il problema che vivono i pensionati Inps in Perù, vessati sia economicamente (per l’inadempienza contrattuale Citi) sia burocraticamente (per le procedure arcaiche e non funzionali sulla certificazione esistenza in vita)”. (aise)

Fuente: esistenza in vita: problemi in perù/ il comites scrive all’ambasciata

PERFORACIONES EN ALTA MAR: FIRMADO EL DECRETO PARA REFERENDUM ABROGATORIO

El Jefe de Estado Sergio Mattarella ha firmado el decreto sobre normas ambientales que anuncian el referéndum anti-perforaciones para el 17 de abril.
De esta manera se hace oficial la decisión del gobierno de no fusionar la consulta con las elecciones locales. Esta decisión ha provocado protestas por parte del Presidente de la Región Puglia Michele Emiliano, que ilfattoquotidiano.it dijo que estaba “entristecido” e hizo suyo el llamamiento del presidente del consejo regional de Basilicata Piero Lacorazza al jefe de Estado, que ya había decidido el día de las elecciones. Lacorazza se había quejado también de que la fecha del 17 de abril “pondría en peligro la aplicación de la ley 28 de 2000, sobre las reglas del juego, ya que esta fecha no permitiría a los organismos competentes para completar los procedimientos previstos en el momento oportuno para llevar a cabo al menos 45 días antes la campaña electoral, como lo requiere la ley “.
Il Colle se explica haciendo saber que la firma se llevó a cabo sobre la base del Decreto 98 de 2011, que prevé la posibilidad de combinar entre sí referéndum o elecciones de diferente grado, pero una elección no es un referendum. Tanto es así que para las elecciones de un referéndum anterior combinado, en 2009, fue necesaria una ley específica.
Se les pide a los ciudadanos a votar sobre la derogación de la ley de perforación limitada a las palabras “para el término de la vida útil del yacimiento de petróleo, de acuerdo con las normas de seguridad y protección del medio ambiente”. El Tribunal Constitucional el 19 de enero ha admitido a trámite la sexto consulta promovidos por Basilicata, Marche, Puglia, Cerdeña, Veneto, Calabria, Liguria, Campania y Molise. Que es la que se centra en la vigencia de las concesiones ya emitidas que, de hecho, con la actual legislación son válidas hasta que el depósito se ha agotado.

Los italianos en Chile podrán votar. Informarse aqui.

traducido desde:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/16/trivelle-mattarella-firma-decreto-referendum-il-17-aprile/2471209/

REFERENDUM POPOLARE DEL 17 APRILE 2016

AMBASCIATA D’ITALIA. SANTIAGO
REFERENDUM POPOLARE DEL 17 APRILE 2016.
COMUNICATO INFORMATIVO

Con decisione del Consiglio dei Ministri adottata il 10 febbraio è stata determinata la data del 17 aprile 2016 per il

REFERENDUM ABROGATIVO

della norma che prevede che i permessi e le concessioni a esplorazioni e trivellazioni dei giacimenti di idrocarburi entro dodici miglia dalla costa abbiano la “durata della vita utile del giacimento” (referendum popolare per l’abrogazione del comma 17, terzo periodo, dell’art. 6 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 [Norme in materia ambientale], come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 [Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge di stabilità 2016], limitatamente alle seguenti parole: «per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale»). Il successivo 16 febbraio 2016 e’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 38 il Decreto Presidenziale di indizione del suddetto referendum popolare.

1. ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO ED ISCRITTI ALL’AIRE

Gli elettori residenti all’estero ed iscritti nell’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) riceveranno come di consueto il plico elettorale al loro domicilio. Si ricorda che è onere del cittadino mantenere aggiornato il Consolato circa il proprio indirizzo di residenza.

2. ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO ED ISCRITTI ALL’AIRE CHE INTENDONO VOTARE IN ITALIA

Chi invece, essendo residente stabilmente all’estero, intende votare in Italia, dovrà far pervenire al consolato competente per residenza, un’apposita dichiarazione su carta libera che riporti: nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza, indicazione del comune italiano d’iscrizione all’anagrafe degli italiani residenti all’estero, l’indicazione della consultazione per la quale l’elettore intende esercitare l’opzione. La dichiarazione deve essere datata e firmata dall’ elettore e accompagnata da fotocopia di un documento di identità del richiedente, e può essere inviata per posta (Clemente Fabres 1050, Providencia – Santiago), per posta elettronica anche non certificata (consolato.santiago@esteri. it) , oppure fatta pervenire a mano al Consolato anche tramite persona diversa dall’ interessato ENTRO IL 26 FEBBRAIO 2016, (con possibilità di revoca entro lo stesso termine).

3. ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO (MINIMO TRE MESI)

A partire dalle consultazioni referendarie del 17 aprile 2016 gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (legge 459 del 27 dicembre 2001, quale modificata dalla legge 6 maggio 2015, n. 52).

Tali elettori che intendano partecipare al voto dovranno far pervenire AL COMUNE d’ iscrizione nelle liste elettorali ENTRO IL 26 FEBBRAIO 2016 (con possibilità di revoca entro lo stesso termine) una OPZIONE VALIDA PER UN’UNICA CONSULTAZIONE.

L’opzione può essere inviata per posta, per posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano al comune anche da persona diversa dall’ interessato (nel sito www.indicepa. gov. it sono reperibili gli indirizzi di posta elettronica certificata dei comuni italiani).

La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’ identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’ indicazione dell’ufficio consolare (Consolato o Ambasciata) competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (trovarsi per motivi di lavoro, studio o cure mediche in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale; oppure, essere familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni [comma 1 dell’art. 4-bis della citata L. 459/2001]).

La dichiarazione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000).

Información de prensa en español, aqui.

L’apello del Presidente Curelli

Agencia aise.it

descargar | scaricare

Info

formulario | modello

Santiago 17 febbraio 2016

Giovedì 17 marzo ore 19. Prima seduta Ordinaria 2016.

Per il Giovedì 17 marzo ore 19 è stata indetta la Prima seduta Ordinaria 2016, presso la sede del Comites Cile allo Stadio Italiano di Santiago.

In questa occasione sarà comunicato il calendario annuo delle sedute ordinarie 2016.

Si rammenta che le sedute plenarie del Comites sono pubbliche. Si prega, nonostante, di confermare la propria presenza con la Segretaria del Comites Sig. na. Millaray González, con la Segretaria Amministrativa Sig. ra. Angela Ravizza, oppure a comites@comites.cl

 

PELLEGRINO ARTUSI Y GASTRONOMÍA ITALIANA: PASADO Y PRESENTE ENTRE ITALIA Y CILE (EVENTO 9 MARZO) – Instituto Italiano de Cultura de Santiago

artusi-IIC-300x200-1

Llega a “Chile Pellegrino Artusi y la unidad italiana en la cocina”; exposición sobre una de las figuras más importantes en la gloriosa historia gastronómica italiana. El evento tendrá lugar en dos sedes distintas que, hoy en día, representan tanto el orgullo de la tradición italiana como la estrecha relación de esta misma con la cultura chilena: el Instituto Italiano de Cultura de Santiago y el pueblo Continúe leyendo PELLEGRINO ARTUSI Y GASTRONOMÍA ITALIANA: PASADO Y PRESENTE ENTRE ITALIA Y CILE (EVENTO 9 MARZO) – Instituto Italiano de Cultura de Santiago

ANIVERSARIO FUNDACIÓN CAPITÁN PASTENE. DOCUMENTAL “LOS NONNOS DE LA TERRA NOSTRA”

FamigliaCastagnaColoniCapitanPastene1910

En el marco de las celebraciones por los 112 años de la Comunidad Italiana de Capitán Pastene (Lumaco, IX Región) tendrá lugar la proyección del documental “Los nonnos de la terra nostra”, de Claudio Sacca Balocchi, acerca de la inmigración italiana en aquella zona a principio del siglo XX  por parte de colonos procedentes de la región Emilia-Romagna. Una nueva ocasión entonces para Continúe leyendo ANIVERSARIO FUNDACIÓN CAPITÁN PASTENE. DOCUMENTAL “LOS NONNOS DE LA TERRA NOSTRA”

Comitato per gli Italiani all'Estero. Cile | Comité para los Italianos en el Extranjero. Chile