Come previsto, si è svolta lo scorso sabato all’Istituto Italiano di Cultura di Santiago il secondo incontro cittadino per riflettere riguardo le riforme che possono avvenire agli istituti di rappresentanza per gli italiani all’estero.
Il momento d’incontro è stato avviato col saluto della Console Dott.ssa. Nicoletta Gliubich e condotto dal Presidente del Comites del Cile, Claudio Curelli ed il Consigliere del Consiglio per gli Italiani all’Estero (CGIE) Nello Gargiulo.
L’occasione è stata propizia per raccogliere diverse proposte emanate dai presenti, cittadini e rappresentanti d’istituzioni operanti nella circoscrizione consolare del Cile, che aggiunte a quanto espresso una settimana fa a Valparaíso, sono un punto di partenza per l’elaborazione di un documento propositivo.
In attesa delle proposte ed idee formali emanate dai diversi enti, si intravedono come linee fondamentali da proporre l’importanza di rafforzare la rappresentazione degli italiani all’estero e l’acquisizione di maggiore vincoli e competenze per la stessa.
In seguito alla strage accaduta a Nizza, il Comites del Cile esprime le condoglianze alla Nazione Francese, particolarmente agli amici francesi residenti in Cile.
Il Comites esprime il cordoglio degli italiani in Cile ai familiari delle vittime tramite il Presidente dell’Associazione Puglia del Cile, Sig. Aldo Morelli, come risultato della tristissima strage ferroviaria in Puglia.
La procura ha ricostruito la catena di omissioni sulla sicurezza che potrebbe aver causato la morte di 23 persone tra passeggeri e dipendenti della
El próximo sábado 9 de Julio todos invitados a inscribirse para asistir a la segunda Consulta Ciudadana, ahora en Santiago.
La idea es reflexionar acerca de las modificaciones legales que se prevén a las instancias de representación de los italianos en el extranjero.
Esperamos a personas e instituciones en una mañana de trabajo este sábado 9 julio en el Instituto Italiano de Cultura (IIC) desde las 10,30 a las 12,30.
Alla presenza del Presidente del Consiglio della Comunità Italiana Regione Valparaiso, Paolo Bacigalupo, il Presidente del Comites Cile Claudio Curelli e del Consigliere del Cile per il CGIE Nello Gargiulo nonché numerose persone e rappresentanti d’istituzione italiane della zona, si è tenuto l’incontro Consulta Cittadina alla Scuola Italiana di Valparaíso Arturo dell’Oro, lo scorso sabato 2 luglio. Per il Comites Cile ha partecipato attivamente una delegazione composta dalla 2a. Vicepresiente Coralis Rodríguez, Segretaria Millaray Gonzalez ed il Tesoriere Marcello Bozzo.
L’importanza è stata motivare la partecipazione cittadina nell’emettere un documento riguardante la collettività del Cile di fronte ai particolari delle modifiche legali in vista, entro la fine di luglio.
COMITES: INAMMISSIBILE LA DELEGA PER IL VOTO01/07/2016 – 16.15
COMITES: INAMMISSIBILE LA DELEGA PER IL VOTO
ROMA\ aise\ – I Consiglieri dei Comites non possono delegare qualcun altro per il loro voto alle delibere del Comitato. A ribadirlo è il Servizio affari giuridici del Ministero degli affari esteri in un parere inviato alla Direzione generale per gli italiani all’estero e da questa ai Comites per il tramite delle sedi diplomatiche.
Comites Cile: due momenti aperti d’incontro per riflettere sugli italiani all’estero:
Sabato 2 Luglio a Valparaíso. Ore 10,30. Scuola Italiana di Valparaiso Arturo dell’Oro.
Sabato 9 Luglio a Santiago. Ore 10,30.
Il Comites del Cile, accogliendo l’appello del Segretario Generale del CGIE, Michele Schiavone -assieme al Consigliere CGIE Nello Gargiulo ed il Consiglio della Comunità Italiana della Regione di Valparaiso– ha annunciato, convocando gli italiani in Cile a due momenti d’incontro dove raccogliere le impressioni cittadine sulle modifiche legali agli istituti di rappresentanza per gli italiani all’estero.
In occasione delle eventuale modifiche che saranno proposte agli organi di rappresentanza degli italiani all’estero, COMITES e CGIE, il Comites del Cile ha organizzato due consulte presso i due centri con maggior presenza italiana in Cile: le città di Santiago e Valparaiso.
L’invito è più largo possibile. Basta solo assistere.
Concittadini e rappresentanti d’istituzione e sodalizi italiani in Cile sono invitati a partecipare a queste mattinate di lavoro dove riflettere sulle eventuali riforme che saranno proposte alle forme principali di partecipazione della vita civica italiana all’estero.
A nome del Comites cileno, il Presidente Claudio Curelli esprime un messaggio di condoglianze a Michele Schiavone, segretario generale del Cgie, che ieri ha perso il padre. Il Comites del Cile interpretando il sentimento della propria collettività italiana del Cile, si stringe forte al Segretario del CGIE Michele Schiavone, esprimendogli le più sentite condoglianze per la perdita del padre.
Con decreto consolare n. 11/2016 del 21 giugno, ed in seguito alla propria dimissione presentata dalla Sig.ra. Maruzzella Tavonatti, è stata nominata la Sig.ra, Rina Garibaldi Solari come membro del Comites in sostituzione della dimissionaria.
La Sig.ra Rina Garibaldi Solari risulta essere, infatti, il primo candidato utile non eletto della Lista n. 1 ‘Rinnovamento’ alla quale appartiene il membro rinunciatario.
Il Presidente Claudio Curelli, nel dare il benvenuto alla Sig.ra. Garibaldi ha ringraziato anche la Sig.ra. Tavonati per il lavoro svolto.
La Ley número 20.393 establece que “las personas jurídicas serán responsables de los delitos de lavado de activos, financiamiento del terrorismo y delitos de cohecho a funcionario público nacional y extranjero que fueran cometidos directamente en beneficio de la Compañía”, por sus dueños, controladores, responsables, ejecutivos principales, representantes o quienes realicen actividades de administración o supervisión, siempre que la comisión del delito fuere consecuencia del incumplimiento , por parte de la Compañía, de los deberes de dirección y supervisión. Continúe leyendo Responsabilidad Penal Empresarial. Por J. C. Canepa.→
El Comites de Chile, el organismo oficial de representación de los italianos en Chile ante la autoridad italiana, estuvo presente en el impecable seminario organizado por la Embajada de Italia en el Instituto Italiano de Cultura de Santiago.
Las magistrales ponencias cerraron con la intervención del Procurador General de Roma, Giovanni Salvi.