CONFERENCIAS VERANIEGAS EN LA COSTA CENTRAL DEL PACÍFICO

En diferentes Corporaciones Culturales de municipios costeros se esta desarrollando  extitosamente un ciclo de conferencias tituladas “De la Costa al Horizonte”  en donde se tratarán tres perspectivas que ponen de manifiesto la relación italo chilena:

  • El fenómeno de la migración en la historia universal. Por Prof. Orlando Cecchi.
  • el transporte ferroviario como fautor del desarrollo y movimiento humano. “El Ferrocarril en Chile ¿Sueño o Realidad?” Por Claudio Curelli.
  • Pasaje Musical al Barroco Italiano. Por Franco Bonino.

Las próximas conferencias tendrán lugar en:

  • Corporación Cultural de I.M. de Viña del Mar, miércoles 27 enero, 19 horas.
  • Museo Naval de Valparaíso, jueves 28 enero, 16 horas.
  • Hotel Marbella, sábado 30 enero, 19 horas.
  • Corporación Cultural de I.M. de Algarrobo, 3 de Febrero, 19 horas.
  • Corporación Cultural de I.M. de ConCon, 10 febrero, 19 horas.

Entrada liberada. Consultas al teléfono  +569 5901 7698.

quintero confer

En la foto: Claudio Curelli con la escritora Silvia López Robledo, con su última obra Solar Marino Quintero, durante la presentación en la Corporación Cultural de la I. M. de Quintero, el pasado 22 de enero 2016.

RADIO ANITA ODONE: Vanguardia en la difusión de la Cultura Italiana

Desde el 1 de enero de 2016 esta al aire la Radio Anita Odone desde su dirección www.radioanitaodone.cl

Anita Odone, que ostenta una vida entera dedicada al apostolado de la difusión de la cultura y lengua italiana, una vez más se pone a la vanguardia inaugurando el primer espacio web dedicado a dar continuidad a su legado: la música italiana.

Como si no fuera suficiente haber mantenido vivo por décadas la música italiana en generaciones y generaciones de niños y jóvenes; haber  acercado a miles de italianos emigrados a la patria lejana a través del baile, la música, el folclore; haber mantenida viva sobre sus hombros la llama, la antorcha… la fiaccola del amor por Italia, su cultura y su gente; ahora Anita Odone nos regala www.radioanitaodone.cl

Anita eres una adelantada a tu tiempo: una Grande!


anita odoneDal 1 gennaio 2016 è operante Radio Anita Odone dal suo indirizzo web www.radioanitaodone.cl

Anita Odone, che può vantare una vita consacrata alla diffusione della lingua e cultura italiana, ancora una volta si mette all’avanguardia avviando il primo spazio web dedicato per intero a dare continuità al suo legato: la musica italiana.

Come se sufficiente no fosse avere mantenuto per decade la musica italiana su generazioni e generazioni di bimbi e ragazzi; avere avvicinato migliaia d’italiani emigrati alla Patria Lontana attraverso la nostalgia della musica, del ballo del folclore; avere mantenuta in vita sulle proprie spalle la fiamma… la fiaccola dell’amore per Italia, la sua cultura, la sua gente. Oggi Anita Odone ci regala con www.radioanitaodone.cl

Anita ti sei sempre anticipata al tuo tempo. Sei una Grande!

 

El Comites invita a evaluar a la RAI

logo rai italia
logo rai italia

 

El Comites de Chile invita a personas e instituciones a dar su opinión respecto de la calidad y todos los aspectos relacionados con los servicios que ofrece la RAI especialmente de aquellos respecto de los cuales se puede acceder desde Chile.

Todos los años la RAI inicia un proceso de encuesta, que incluye a los italianos residentes en el extranjero, de manera de evaluar la calidad, recepción, aspectos técnicos y comerciales de los servicios y presencia de la RAI entre las comunidades italianas de Chile.

El Consulado de Italia en Chile ha solicitado esta opinión a las instituciones italianas y al Comites.

El Comites esta recibiendo las opiniones de los ciudadanos a través de su correo electrónico comites@comites.cl o de su pagina web www.comites.cl en su sección CONTACTO.

CGIE NELLO GARGIULO AD ANTOFAGASTA

I prossimi 14 e 15 gennaio 2016 sarà in visita al capoluogo dell’omonima regione, Antofagasta, il rappresentate del Cile presso il CGIE Consigliere Aniello Gargiulo.

Oltre a agli impegni professionali il Consigliere Gargiulo incontrerà la Vice Console Onoraria d’Italia Dott.ssa. Anna Rita Apollonio, nonché la colletivittà italiana residente.

Chi vorrà prendere contatto col Consigliere Gargiulo in proposito, può scrivere all’indirizzo di posta elettronica: nellog@mcloud.cl


Los próximos 14 y 15 enero estará en visita en Antofagasta el representate de Chile ante el Consejo General para los Italianos en el Extranjero (CGIE), Consejero Aniello Gargiulo.

Además los compromisos profesionales, e reunirá con la Vice Cónsul Honoraria de Italia Dott.ssa. Anna Rita Apollonio, y con la colectividad italiana residente.

Quién desee tomar contacto con el Consejero Gargiulo con este propósito, puede escribir a su correo electrónico: nellog@mcloud.cl

 

FARNESINA: CGIE

Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (C.G.I.E.), istituito con Legge 6 novembre 1989 n. 368 (modificata da ultimo dal DL 24 aprile 2014, n.66, convertito con modificazioni, dalla Legge 23 giugno 2014, n.89) e disciplinato dal regolamento attuativo di cui al D.P.R. 14 settembre 1998, n. 329, è organo di consulenza del Governo e del Parlamento sui grandi temi di interesse per gli italiani all’estero.

Esso deriva la sua legittimità rappresentativa dall’elezione diretta da parte dei componenti dei Comites nel mondo e rappresenta un importante passo nel processo di sviluppo della partecipazione attiva alla vita politica del paese da parte delle collettività italiane nel mondo. Allo stesso tempo costituisce l’organismo essenziale per il loro collegamento permanente con l’Italia e le sue istituzioni.

Il CGIE è presieduto dal Ministro degli Affari Esteri e, a seguito delle modifiche introdotte dalla legge 89/2014, si compone di 63 Consiglieri, di cui 43 in rappresentanza delle comunità italiane all’estero e 20 di nomina governativa.

Le procedure per il rinnovo del CGIE, avviate con l’elezione dei membri territoriali il 26 e 27 settembre 2015, sono in via di completamento.

Fuente: CGIE

Ringraziamenti a Gloria Bozzo

Nella seduta plenaria del giovedì scorso, il Comites ha preso atto delle dimissioni della Consigliere Gloria Bozzo Scagliotti. Con la lettura del Presidente della comunicazione inviata dalla Consigliere Bozzo, dove motiva la decisione nell’ambito strettamente personale, si è ufficializzata questa dimissione.

Per l’intero Comites è stato un piacere nonché un onore lavorare insieme a Gloria per la nostra collettività, a chi auguriamo del meglio nelle sue prossime sfide personali.

Claudio Curelli.

Il nuovo Frecciarossa 1000 – Le Frecce – Trenitalia

 

Il Frecciarossa 1000 è il nuovo treno ad alta velocità di Trenitalia, comodo, sicuro ed ecologico, concepito in modo che ogni sua caratteristica raggiunga il top  consentito dalle tecniche  oggi più all’avanguardia.  In grado di viaggiare su tutte le reti AV d’Europa, può raggiungere la velocità massima di 400Km/h grazie ai 16 potenti motori distribuiti su tutte le carrozze che fanno del Frecciarossa 1000 un treno capace di sfruttare sempre al meglio l’aderenza ai binari.
Puoi viaggiare sui primi treni Frecciarossa 1000 sulla rotta Napoli-Roma-Milano-Torino.

Scopri le altre caratteristiche del Frecciarossa 1000

Silenzioso e a basso impatto ambientale
Il nuovo Frecciarossa 1000 è il primo treno ad alta velocità ad aver ottenuto la certificazione di impatto ambientale (EPD), per essere riuscito a contenere entro i 28 microgrammi l’emissione di CO2 per passeggero chilometro e per aver ridotto al minimo la rumorosità e le vibrazioni. I materiali utilizzati nella costruzione del treno raggiungono una percentuale di riciclabilità molto vicina al 100%.

Tecnologico

  • Dotazione tecnologica all’avanguardia con i numerosi monitor di bordo presenti in tutte le carrozze per informazioni e news di viaggio in continuo aggiornamento, prese di corrente ad ogni posto, connessione WIFI per l’accesso al portale di bordo con servizi di intrattenimento e connessione internet 3g e  predisposizione 4g.
  • Dotato del più evoluto sistema tecnologico di controllo della marcia del treno (ERTMS/ETCS) e di un sistema di diagnostica predittiva  per garantire la massima sicurezza nel viaggio
  • Impianto di videosorveglianza

Fuente: Il nuovo Frecciarossa 1000 – Le Frecce – Trenitalia

IL COMITES DEL CILE INCONTRA LA PROPRIA COLLETTIVITÀ CON GRANDE SUCCESSO. aise.it

SANTIAGO\ aise\ – Mercoledì, 18 novembre, alle ore 19, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Santiago, si è svolta una seduta del Comites dedicata in particolare alla presentazione e socializzazione di sei iniziative che il Comitato per gli italiani all’estero del Cile intende sviluppare a partire dal 2016.
Alla presenza di più di sessanta persone, sono intervenuti il console d’Italia in Cile, Nicoletta Gliubich, la direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, Anna Mondavio, il consigliere Cgie Aniello Gargiulo, nonché diversi presidenti e responsabili d’Istituzioni ed associazioni operanti nella circoscrizione consolare cilena.
Il presidente Claudio Curelli ha aperto l’incontro con una esposizione su cosa sono e cosa fanno i Comites. Di seguito sono state presentate le sei iniziative coordinate da due consiglieri ognuna.
I consiglieri Marcello Bozzo e Carla Albasini hanno illustrato la Rete Territoriale di Corrispondenti Comites, che dovrebbe agevolare la comunicazione tra le diverse comunità sparse per gli oltre 4.000 chilometri del Cile; la Rete dovrebbe inoltre servire a sistemare i processi d’aiuto ed assistenza in caso di disastri naturali, frequenti sul territorio cileno.
La valorizzazione ed il riscatto del patrimonio fotografico e filmico è l’iniziativa affidata ai consiglieri Millaray González e Antonio Zerega, con il progetto di bando di concorso che premierà e sistematizzerà tanto materiale grafico sparso tra le famiglie d’origine italiana.
Una iniziativa simile, ma incentrata sui giovani, è ExpoGiovani, presentata dal consigliere Italo Braghetto che assieme alla stessa Consigliere González metterà in atto una grande fiera d’interscambio d’informazione tra i giovani e le istituzioni per scoprire le opportunità che ci sono per loro sia in Cile sia in Italia.
I consiglieri Maruzella Tavonatti e Claudio Curelli organizzeranno la Cena Solidale Comites 2016: una occasione per radunare l’intera collettività attorno all’urgenza dell’assistenza sociale e, perchè no, presentare in Cile la più grande risottata di beneficenza.
In risposta ai nuovi flussi migratori d’italiani in Cile e per rispondere alla necessita di un più agevole inserimento nella società locale il Comites ha ideato la pubblicazione di una Guida per gli Italiani in Cile sia in versione cartacea che interattiva tramite web.
Ambita da tempo è, infine, l’idea di mettere a disposizione dei connazionali le capacità del Comites tramite uno Sportello Comites e una pubblicazione periodica, entrambi allo scopo di far conoscere ai connazionali le diverse istituzioni operanti nel Cile. (aise) 

Forme uniche della continuità nello spazio di Umberto Boccioni – Descrizione dell’opera e mostre in corso – Arte.it

Forme uniche della continuità nello spazio, la descrizione dell’opera Forme uniche della continuità nello spazio di Umberto Boccioni (Umberto Boccioni). Vedi tutte le foto dell’opera Forme uniche della continuità nello spazio, leggi tutte le informazioni e le notizie sull’opera, le mostre d’arte in programma, vedi la mappa e la guida della città e scopri come raggiungere i musei.

Descrizione:Forme uniche della continuità nello spazio è una celebre scultura futurista di Umberto Boccioni. Rappresenta simbolicamente il movimento e la fluidità. Boccioni respinge la scultura tradizionale per creare questo pezzo, considerato uno dei capolavori del Futurismo. La scultura è raffigurata sul retro delle monete da 20 centesimi di euro coniate in Italia. Il movimento futurista si sforzava di rappresentare la velocità e la forza del dinamismo nell’arte. Boccioni, anche se formatosi come pittore, iniziò la propria carriera di scultore nel 1912. Scrisse a un amico: “In questi giorni sono ossessionato dalla scultura! Credo di aver visto una completa rinnovazione di quest’arte mummificata.” Un anno dopo, Boccioni completò la scultura. L’obiettivo della sua opera era quello di rappresentare una “continuum sintetico” del movimento, invece di una “discontinuità analitica” che egli vedeva raffigurata da altri artisti come František Kupka e Marcel Duchamp. Se si osserva lateralmente la scultura, si può riconoscere facilmente una figura umana in cammino priva però di alcune parti (ad esempio le braccia) e, per così dire, del suo “involucro” esterno. La figura appare così per un verso come uno “scorticato” anatomico (si riconoscono distintamente alcuni muscoli, come i polpacci, e l’articolazione del ginocchio), per un altro come una “macchina”, come un ingranaggio in movimento. L’opera inoltre si sviluppa mediante l’alternarsi di cavità, rilievi, piani e vuoti che generano un frammentato e discontinuo chiaroscuro fatto di frequenti e repentini passaggi dalla luce all’ombra. Osservando la figura da destra, il torso ad esempio pare essere pieno ma se si gira intorno alla statua e la si osserva da sinistra esso si trasforma in una cavità vuota. In tale modo sembra che la figura si modelli a seconda dello spazio circostante ed assume così la funzione per così dire di plasmare le forme. Anche la linea di contorno si sviluppa come una sequenza di curve ora concave, ora convesse: in tal modo i contorni irregolari non limitano la figura come di consueto ma la dilatano espandendola nello spazio. L’interno stesso della statua è attraversato da solchi e spigoli che “tagliano” i piani, come se le figure fossero più di una e si sovrapponessero di continuo. Se vista lateralmente, la statua dà l’impressione di un movimento avanzante che si proietta energicamente in avanti. Tuttavia se la si guarda frontalmente o a tre quarti si può notare una torsione o avvitamento delle forme nello spazio: più di una linea infatti si avvolge attorno alla figura in un moto a spirale, coinvolgendo i diversi piani in una rotazione che suggerisce un’ulteriore espansione delle forme. L’opera originale di Boccioni è in gesso, e non è mai stata prodotta la rispettiva copia in bronzo nel corso della vita dell’autore. Il gesso è in mostra al Museo di Arte Contemporanea, a San Paolo. Due calchi sono stati effettuati nel 1931 (uno è in mostra al Museum of Modern Art), due sono state effettuate nel 1949 (uno è in mostra alla Metropolitan Museum of Art), e nel 1972 (uno è in mostra alla Tate Modern), e altri otto nel 1972, non a partire dal gesso originale, ma un calco del 1949. Nel 2009, il compositore italiano Carlo Forlivesi, in collaborazione con Stefano Fossati, direttore del Istituto Italiano di Cultura in Melbourne, ha creato un concorso internazionale di composizione e laboratorio dal titolo:Forme uniche della continuità nello spazio(Forme Uniche della Continuità nello Spazio), per commemorare il centesimo anniversario del Futurismo italiano. Con un nome che richiama la famosa scultura dell’artista, l’iniziativa, organizzata annualmente, celebra il potere della musica mescolato alla forza della lingua italiana. Per realizzare questo connubio,un gruppo scelto di compositori giovani e di talento si e’ cimentato nella creazione di brevi composizioni musicali ispirandosi ad alcune poesie italiane contemporanee.Fuente: Forme uniche della continuità nello spazio di Umberto Boccioni – Descrizione dell’opera e mostre in corso – Arte.it

Direzione generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie

Los siguientes son las reparticiones públicas italianas del Ministerio de Asuntos Exteriores italiano que se ocupan de la presencia de los ciudadanos italianos en el exterior.

Direttore Generale
Cristina Ravaglia

 

Vice Direttore Generale Vicario/Direttore Centrale per le questioni migratorie ed i visti
Marco Del Panta

 

Vice Direttore Generale/Direttore Centrale per i servizi agli italiani all’estero
Marco Giungi
Telefono 06 3691 2814
Fax 06 3691 3816

Ufficio IPolitiche per la valorizzazione degli italiani all’estero.
Promozione, coordinamento ed indirizzo delle politiche per gli italiani all’estero; proposte legislative in materia; rapporti con il CGIE; contributi ai Comites e ad enti di assistenza; assistenza ai connazionali indigenti; associazioni italiane all’estero; parlamentari di origine italiana nel mondo.

Ufficio IIPromozione linguistica e culturale in favore degli italiani all’estero.
Iniziative scolastiche ed educative in favore degli italiani all’estero, per la diffusione della lingua e cultura italiane; attività informative, culturali e ricreative; rilevazione sulla diffusione dei programmi di RAI ITALIA all’estero; attività inerenti la formazione professionale nei Paesi extraeuropei.

Ufficio IIIServizi consolari inerenti la cittadinanza, lo stato civile, i documenti di viaggio e la navigazione.
Cittadinanza e apolidia; stato civile; passaporti ordinari e temporanei, carte di identità, Emergency Travel Document (ETD); patenti di guida; accordi di sicurezza sociale; trattamenti pensionistici e pensioni di guerra; rapporti con Enti previdenziali nazionali; servizi consolari in materia di navigazione.

Ufficio IVProtezione e assistenza degli italiani all’estero, sottrazione internazionale di minori, cooperazione giudiziaria internazionale.
Coordinamento delle attività consolari inerenti la protezione e l’assistenza degli italiani all’estero nonché dei cittadini UE non rappresentati nei Paesi terzi; assistenza ai detenuti; rimpatri; sottrazione internazionale di minori; recupero prestiti con promessa di restituzione; cooperazione giudiziaria internazionale (estradizioni, trasferimento detenuti, rogatorie, notifiche, trasmissione di atti extragiudiziari); notifiche amministrative; coordinamento dei servizi notarili, legalizzazioni e provvedimenti di volontaria giurisdizione.

Ufficio VServizi consolari inerenti l’anagrafe e il voto all’estero.
Tenuta degli schedari consolari in coordinamento con l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) centrale; coordinamento degli adempimenti relativi al voto politico, referendario e europeo all’estero in raccordo con le altre Amministrazioni interessate; adempimenti relativi alle elezioni degli organismi rappresentativi degli italiani all’estero.

Ufficio VIVisti d’ingresso in Italia e nello Spazio Schengen.
Autorità centrale italiana per l’attuazione degli Accordi di Schengen; applicazione della normativa italiana e dell’Unione europea in materia di rilascio di visti d’ingresso in Italia e nello spazio Schengen; proposte normative in materia in raccordo con le altre Amministrazioni interessate; assistenza alla rete diplomatico-consolare in materia di visti; contenzioso inerente i dinieghi di visto; gestione degli stampati a valore relativi ai visti.

Ufficio VIICooperazione bilaterale e multilaterale in campo migratorio, protezione internazionale ed adozioni internazionali.
Questioni giuridiche inerenti i cittadini stranieri in Italia; aspetti relativi alla attuazione delle misure di protezione internazionale in Italia; questioni inerenti le adozioni internazionali; tutela dei minori stranieri in Italia; accordi bilaterali in materia migratoria, in raccordo con le altre Amministrazioni; analisi delle comunità straniere in Italia e dei flussi migratori in raccordo con le altre Amministrazioni; partecipazione alla programmazione interministeriale degli ingressi di stranieri; cooperazione multilaterale nel campo migratorio e sociale (UNHCR, OIL, OIM e Consiglio d’Europa) e gestione dei capitoli relativi al finanziamento OIL-OIM.

 

CGIE (CONSIGLIO GENERALE DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO)

Il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (C.G.I.E.), istituito con Legge 6 novembre 1989, n. 368 (modificata dalla Legge 18 giugno 1998, n. 198) e disciplinato dal regolamento attuativo di cui al D.P.R. 14 settembre 1998, n. 329, è il consulente del Governo e del Parlamento sui grandi temi di interesse per gli italiani all’estero.
Il CGIE si compone di 94 Consiglieri, di cui 29 di nomina governativa e 65 eletti direttamente all’estero da “grandi elettori”, espressione dei Comites e delle associazioni italiane all’estero.

COSA SONO I COMITES?

  •          I COMITES sono organi elettivi che rappresentano le esigenze dei cittadini italiani residenti all’estero nei rapporti con gli Uffici consolari, con i quali collaborano per individuare le necessità di natura sociale, culturale e civile della collettività italiana.
  •          I COMITES, in collaborazione, oltre che con le Autorità consolari, anche con le Regioni e le autonomie locali nonché con Enti e Associazioni operanti nella circoscrizione consolare, promuovono, nell’interesse della collettività italiana residente nella circoscrizione, tutte quelle iniziative ritenute opportune in materia di vita sociale e culturale, assistenza sociale e scolastica, formazione professionale, settore ricreativo e tempo libero.
  •          I COMITES, previa intesa con le Autorità consolari, possono rappresentare le istanze della collettività italiana residente nella circoscrizione alle Autorità e alle Istituzioni locali.
  •          I COMITES sono composti da 12 membri, per le collettività fino a 100.000 cittadini italiani residenti nella circoscrizione, o da 18 membri, per le collettività composte da più di 100.000 cittadini italiani residenti.
  •          I membri dei COMITES restano in carica cinque anni e non percepiscono remunerazione per la loro attività.

Nominati nuovi revisori dei conti

D’accordo alle procedure legali in atto, nella seduta plenaria del 24 settembre 2015, il Comites del Cile ha proceduto a nominare come membri revisori dei conti i Sig.ri. José Odone e Vittorio Illino i quali hanno accettato la predetta nomina.

Il Presidente Claudio Curelli ha ringraziato i nuovi membri di nomina di Comitato, nonché riconosciuto la gratitudine verso il Sig. Silvio Cuneo, già revisore nel periodo anteriore.

Comitato per gli Italiani all'Estero. Cile | Comité para los Italianos en el Extranjero. Chile