Il passaporto migliore? Quello tedesco. L’Italia al quarto posto – Rai News

Il passaporto migliore? Quello tedesco. L’Italia al quarto posto

La classifica stilata da Passport IndexTweet 21 gennaio 2017Il passaporto italiano? E’ il quarto più “potente” al mondo. Il sito Passport Index si occupa di stilare una classifica delle nazioni più importanti usando come particolare parametro di misurazione quanto è “potente” il passaporto dei propri abitanti, comparandolo in base al loro ‘potere’ di viaggiare nel maggior numero di Paesi senza necessità del visto.

L’aggiornamento al 2017 della classifica del Passport Index vede in testa come già l’anno scorso il documento tedesco, che consente ai cittadini della Germania di entrare in 158 Paesi del mondo.Al 2° posto, a pari merito con 157 destinazioni raggiungibili senza visto, ci sono quelli di Svezia e Singapore mentre sul 3° gradino del podio troviamo Danimarca, Finlandia, Francia, Spagna, Svizzera, Norvegia, Regno Unito e Usa a quota 156.

L’Italia resta sempre al 4° posto con 155 Paesi raggiungibili senza visto in compagnia di Olanda, Belgio, Austria, Lussemburgo, Portogallo e Giappone. I viaggiatori messi peggio sono gli abitanti dell’Afghanistan, che offre la possibilità di visitare solo 23 Paesi senza la necessità di richiedere un visto; mentre sopra di loro, nella classifica, Pakistan, con soli 26 Paesi facilmente visitabili, o l’Iraq, con 28 Paesi.

Fuente: Il passaporto migliore? Quello tedesco. L’Italia al quarto posto – Rai News

Estate 2017: Attenzione pubblico su appuntamento

ita

Attenzione pubblico in sede Comites su appuntamento.

Durante il periodo estate 2017, cioè dal lunedì 16 gennaio al martedì 28 febbraio, all’ufficio sede del Comites Cile l’attenzione del pubblico sarà effettuata esclusivamente su appuntamento.

Gli appuntamenti sono reperibile tramite posta elettronica comites@comites.cl, oppure contattando la Sig.ra. Angela Ravizza all’indirizzo: aravizzac@hotmail.com

Dopo questo periodo torna l’orario regolare d’apertura dell’ufficio Comites, consultabile qui.


esp

La atención de público en la sede del Comites sólo con cita previa.

La atención de público en la sede del Comités durante el periodo Verano 2017, es decir, comprendido entre el lunes 16 de enero y martes 28 de febrero 2017 se llevará a cabo sólo con cita previa.

Las citas están disponibles por e-mail solicitándolas en comites@comites.cl, o contactando a la Sra. Angela Ravizza en aravizzac@hotmail.com

Después de este periodo vuelve el horario normal de apertura consultable aqui.

Solidarietà con le vittime dell’incendio a Valparaíso

Solidaridad con las Víctimas del incendio en Valparaíso

Estimados Consejeros COMITES
Santiago – Chile

Les informo que la Scuola, la Comunidad  Italiana, sus familiares y amigos, hemos querido  solidarizar con los damnificados por el brutal incendio que azotó Valparaíso hace pocos días.

Hemos contactado a representantes de la Municipalidad para conocer las necesidades más urgentes  de los vecinos afectados y nos han sugerido concentrar nuestra ayuda, ojalá en los siguientes artículos : – Artículos de Aseo ( Pasta de Dientes, Cepillos de Dientes, Jabón y Shampoo).

– Toallas de Mano y de Baño
– Toallas Higiénicas,
– Pañales para Adultos y Niños
La Scuola de  Valparaíso (Pedro Montt 2447) será  centro de recepción y acopio de la ayuda que puedan aportar.
Este viernes 06 de enero se iniciará la primera etapa, para lo cual el colegio estará recibiendo aportes de 12.00 a 17.00 horas.
En la medida en que surjan nuevas necesidades y seamos informados por la Municipalidade, iremos también avisando a la comunidad, para ir reuniendo otros productos que pudieran ser necesarios próximamente .
Rogamos difundir el máximo posible el presente mensaje.
Muchas gracias desde ya a todos, por la solidaridad con nuestros conciudadanos caidos en desgracia.

cid:image001.jpg@01D14C87.31435FD0

Schiavone (CGIE): Ecco il saluto del Ministro Alfano

 

Ai Presidenti dei Comites

Roma, 2 gennaio 2017

Care e cari Presidenti dei Comites,

alla ripresa delle attività del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero rinnovo a tutte/i voi i miei auguri per un nuovo impegno nell’anno che si presenta ricco di incognite e di grandi opportunità per la Comunità italiana all’estero. Assieme con i Comites avremo modo di dare un contributo ulteriore alle sorti dell’Italia, in un anno in cui sarà chiamata ad assumere impegni di grandi rilievo sulla scena mondiale. Continúe leyendo Schiavone (CGIE): Ecco il saluto del Ministro Alfano

Condoglianze per Federica Valle Garibaldi (RIP)

Il Comitato per gli Italiani all’Estero COMITES, vuole esprimere il cordoglio dell’intera collettività italiana in Cile per la scomparsa della nostra cara connazionale

Sig.ra. Federica Valle Garibaldi (RIP)

Come attiva partecipante della collettività italiana in Cile ha sempre dato una testimonianza perenne di cultura ed amore per la lontana Patria Italiana.

Domani, mercoledì 4 gennaio 2017, ore 12 si effettuerà una Messa alla Parrocchia Italiana di Santiago , via Bustamante 180, Providencia.

logo comites luto

News MIB – Origini Italia 2017: le candidature si aprono in gennaio

Origini Italia 2017: le candidature si aprono in gennaio 22 dicembre 2016

Origini Italia 2017: le candidature sono aperte

Le candidature per la nuova edizione del programma Origini Italia si apriranno il 16 gennaio 2017.I candidati potranno presentare la domanda on-line nel periodo gennaio 16 gennaio 2017 – 31 marzo 2017.I primi feedback sulle candidature saranno rilasciati nel mese di maggio; il risultato finale, con l’elenco dei candidati ammessi, sarà pubblicato entro la metà di giugno.

Il Programma Origini Italia mette a disposizione un numero limitato di posti e può accogliere con un massimo di 20 partecipanti.Il candidato ideale è un discendente di emigranti italiani residenti all’estero (preferibilmente in paesi extra europei), di età compresa tra i 25 ei 35 anni, con un forte spirito di iniziativa e con il desiderio di rallacciare rapporti con l’Italia.Informazioni dettagliate sui requisiti di accesso e sul processo di ammissione saranno pubblicati nel Bando, che sarà disponibile a partire dal 16 gennaio sul sito web www.mib.edu/origini

INFO in italiano

INFO in inglese

Vedere Pubblicazione versione precedente (2016)

IL CILE PREMIA L’ ARTISTA ITALIANO GREGORIO BOTTA

IL CILE PREMIA L’ ARTISTA ITALIANO GREGORIO BOTTA2016-12-26 Maeci

La Mostra di Gregorio Botta “Battiti : vetro e vuoto” vince il premio Migliore esposizione internazionale di arti visive.Il Circolo Nazionale delle Arti del Cile ha scelto la mostra “Battiti : vetro e vuoto” Dell’artista italiano Gregorio Botta, che ha avuto luogo nella galleria Ams Marlborough di Santiago, migliore esposizione internazionale di arti visive del 2016. In contemporanea all’esposizione ala Galleria AMS, Gregorio Botta ha esposto le proprie opere al Museo di Arte Contemporanea (MAC).Questo importante evento realizzato con la collaborazione dell’Ambasciata ha arricchito la vasta offerta culturale italiana in Cile durante il 2016, che ha incluso opere di grande prestigio di artisti come Botticelli, Caravaggio, Echaurren e Gavazzeni Ricordi.

Fuente: IL CILE PREMIA L’ ARTISTA ITALIANO GREGORIO BOTTA

ENTRATA IN VIGORE DELL’ACCORDO CONTRO LA DOPPIA IMPOSIZIONE

ENTRATA IN VIGORE DELL’ACCORDO CONTRO LA DOPPIA IMPOSIZIONE Si e’ concluso oggi l’iter necessario all’entrata in vigore dell’accordo per l’eliminazione della doppia imposizione tra Italia e Cile.A partire, quindi, dal 1° gennaio prossimo le aziende ed i privati italiani che investono e lavorano in Cile, così come le imprese ed i privati cileni in Italia, potranno avvalersi delle previsioni dell’Accordo per evitare di essere soggetti ad un doppio prelievo fiscale.L’accordo che fu firmato, dopo un lungo negoziato, nell’ottobre 2015 in occasione della visita in Cile del Primo Ministro italiano Matteo Renzi e’ stato elaborato sulla base del modello OCSE e recepisce i piu’ avanzati standard internazionali per la lotta all’elusione ed all’evasione fiscale.Permettendo di ridurre i costi tributari, la nuova normativa potrà rendere le nostre imprese ancor piu’ competitive sul mercato cileno, dove già vantano una presenza significativa, e favorire l’afflusso di investimenti cileni in Italia, contribuendo ad accrescere le relazioni economiche tra i due Paesi.

Fuente: ENTRATA IN VIGORE DELL’ACCORDO CONTRO LA DOPPIA IMPOSIZIONE

GARGIULO (CGIE CILE): SALVIAMO LA CASA ITALIA DI VIÑA DEL MAR

GARGIULO (CGIE CILE): SALVIAMO LA CASA ITALIA DI VIÑA DEL MAR28/12/2016 -SANTIAGO\ aise\ –

“Quando sulla stampa della V Regione cilena é apparsa la notizia che l´Intendenza si era attivata per impedire che la Casa Italia di Viña del Mar venisse demolita per “liberare” in piena cittá un appezzamento di terreno di notevole interesse, mi sono interrogato sul valore di un bene comune nel rafforzamento del senso di italianitá e della propria identitá”.

Continúe leyendo GARGIULO (CGIE CILE): SALVIAMO LA CASA ITALIA DI VIÑA DEL MAR

Cordoglio del Comites per Giacomo Marasso (RIP)

Ieri 23 dicembre 2016 ci ha lasciato

Giacomo Marasso (RIP),

giornalista, già membro del Comites del Cile nonché sempre attivo partecipante alla vita della collettività italiana in Cile.

Il Presidente del Comites del Cile, Claudio Curelli, vuole esprimere il proprio cordoglio del Comitato per gli Italiani all’Estero assieme a quello dell’intera collettività italiana del Cile, vicini ai familiari ed amici del nostro caro Giacomo in questi tristissimi momenti.

logo comites luto

esp

Los restos de Giacomo Marasso están siendo velados en la parroquia Jesús Nazareno, en calle Manuel Montt.

Hoy a las 18,30 hrs se celebrará una misa en la parroquia.

Mañana domingo a las 12,00 hrs. habrá una ceremonia litúrgica en el Parque del Recuerdo (entrada por Recoleta) y luego se procederá a la cremación.

Auguri di Buone Feste!

Le persone che amiamo sono sempre nel nostro cuore… un filo sottile ci unisce… questo filo si illumina in questa magica notte nell’esatto momento in cui tutti, come in una ragnatela, restiamo piacevolmente impigliati.

Buon Natale a tutti gli italiani in Cile, in Italia e nel Mondo dal Comites del Cile.

logo comites2

L’Andamento della Collettività 2016

Presso l’Ambasciata d’Italia a Santiago alla presenza dell’Ambasciatore Marco Ricci, il Primo Segretario Emilio Giribone, la Console Nicoletta Gliubich, il Consigliere CGIE per il Cile Nello Gargiulo ed il Presidente del Comites Claudio Curelli, si è tenuta oggi la riunione prevista dall’art. 11 comma 2bis legge 368/1989 sull’andamento della Collettività Italiana in Cile.

Tra i temi proposti dai Consiglieri Comites di cui Il Presidente Curelli si è fatto portavoce si sono segnalati:

  • I servizi Consolari
  • la discussione apertasi in Cile sulle idee legislative riguardanti l’immigrazione
  • I risultati elettorali sull’ultimo referendum costituzionale sia in Italia che all’estero e le valutazioni sulla partecipazione degli elettori in Cile
  • La situazione di Capitán Pastene nel contesto dell’evolversi del conflitto Mapuche

Oltre questi temi sono stati fatti presenti gli elementi di un quadro generale preparato dal Consigliere Gargiulo e non ultimo alcune iniziative pervenute di recente come la commemorazione della figura di Arturo dell’Oro sia in Italia che in Cile ed il gemellaggio tra il Parco Omora e il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e il Centro bioculturale Pigafetta (Vicenza – Ecoregione subantartica di Magellano e Capo Horn).

Tutti i temi sono stati attentamente ascoltati dai rappresentanti della missione diplomatica italiana in Cile ed attivamente riflettuti da tutti i presenti.

In chiusura, l’Ambasciatore Ricci ha ringraziato i presenti sottolineando l’importanza dell’incontro in quanto un valido feed -back degli innumerevoli aspetti che fanno parte della vita della Collettività Italiana in Cile.

Veneti nel Mondo: un forte legame tra Italia e Cile

Spettabile

COMITES

Cile

 Alla cortese attenzione del Presidente Claudio Curelli

 Caro Claudio,

Le invio questa e-mail come forma di memorandum a seguito della nostra chiacchierata di ieri.

Le principali iniziative della nostra associazione, che fungono da tramite nel rapporto tra la regione Veneto ed il Cile, sono due:

Il gemellaggio tra il Parco Omora e il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e il Centro bioculturale Pigafetta(Vicenza – Ecoregione subantartica di Magellano e Capo Horn)

Continúe leyendo Veneti nel Mondo: un forte legame tra Italia e Cile

Quale governo dopo Renzi: la crisi nelle mani del Presidente Mattarella. Forse lunedì l’incarico – Rai News

Il nome di Dario Franceschini catalizza le attenzioni mentre dal capo dello Stato sfilano i presidenti di Senato e Camera, Grasso e Boldrini, e il presidente emerito Napolitano. Mattarella intende procedere con il massimo scrupolo ma anche rapidamente, visto che il 15 dicembre, esattamente tra una settimana, è in agenda un Consiglio europeo

Fuente: Quale governo dopo Renzi: la crisi nelle mani del Presidente Mattarella. Forse lunedì l’incarico – Rai News

Los resultados en Chile: ¿Cómo votaron los italochilenos?

Comitato per gli Italiani all'Estero. Cile | Comité para los Italianos en el Extranjero. Chile