2º “Incontri Giovani COMITES Cile”: Alto Nivel de los Relatores y gran Asistencia aseguraron el Éxito en La Serena

Salón auditorium Scuola Italiana Alcide de Gasperi, La Serena. 2º “Incontri Giovani COMITES Cile”
Saludo de bienvenida y agradecimiento a los presentes del Presidente del Comites Chile, Claudio Curelli

La Serena – Con la presencia de unos setenta jóvenes italianos y especialmente descendientes de la conocida inmigración trentina que identifica a la presencia italiana en La Serena y Copiapó, se realizó el segundo de los encuentros previstos por el Comites de Chile para subrayar y nuclear la presencia de jóvenes italianos y de orgigen italiano residentes en Chile. El encuentro tuvo lugar después de una muy especial ceremonia en que la comunidad educativa de la Scuola Italiana de La Serena dio la bienvenida al Sr. Embajador y la comitiva COMITES.

Excelencia Embajador de Italia en Chile, doctor Mauro Battocchi

La iniciativa, como siempre, contó con la presencia del Embajador Mauro Battocchi, el apoyo de la Embajada de Italia en Chile y del Ministerio de Asuntos exteriores italiano (MAECI), además de representantes de las instituciones italianas locales y del Presidente del Comites Claudio Curelli.

Saludo del Presidente de la Cámara Italiana de Comercio de Chile, Luciano Marrocchino.

Como previsto en el diseño de estos encuentros organizados por el COMITES de Chile, un rol importante esta reservado al fomento del emprendimiento, razón por la cual ha participado en cada oportunidad la Cámara Italiana de Comercio de Chile, con la presencia de su Presidente Luciano Marrocchino y su Secretario General Olivier Lunghini.

de izquierda: Prof. Carlos Slomp (en pie); sentados: Prof. Rodolfo Angeloni, Piero Magnolfi, Mauro Rizzoli y Olivier Lunghini. Panel “Ciencia, Conocimiento y Emprendimiento”

Momento de especial interés generó entre los asistentes el conversatorio moderado por el Rector de la Scuola Italiana de La Serena Alcide de Gasperi, Profesor Carlos Slomp denominado “Scienza, Conoscenza ed Imprenditorialità” (“Ciencia, Conocimiento y Emprendimiento”) donde las experiencias relatadas por el destacado Astrónomo italiano y Prof. Rodolfo Angeloni junto a la de emprendedores como el biólogo Piero Magnolfi investigador y desarrollador de tecnología inédita para la cultivación de la especie marina conocida como “congrio rojo” y el relato de Mauro Rizzoli, empresario del sector de la seguridad industrial que compartió con los presentes los secretos del su organización empresarial que actualmente lucha, de manera exitosa, en contra del gigante chino.

de izquierda: Claudio Curelli, Antonio Zerega, Profesor Gianfranco Rosso y Marco Cifelli. Panel “Jóvenes, Lengua y Sociedad”

Otros dos conversatorios completaron el recorrido preparado por el Comites de Chile para dar cuenta de la presencia Italiana en Chile y particularmente en las Regiones de Coquimbo y Atacama: “Giovani, Lingua e Società” (“Jóvenes, Lengua y Sociedad”) moderado por el Presidente del Comites de Chile, Claudio Curelli tuvo como hilo conductor la importancia de la lengua italiana en las formas de participación e interacción con Italia. Dos ejemplos del uso y desarrollo de la lengua en el tejido social son las experiencias de Antonio Zerega, miembro Comites y Director del Liceo Insieme junto al relacionador público de la Confederación de Bomberos Italianos de Chile, Marco Cifelli, institución que por su naturaleza de cuerpo de bomberos voluntarios, trabaja con una importante componente juvenil.

La lengua italiana, su presencia en Chile en diferentes tipos de establecimientos educacionales y las políticas de expansión que, con Chile incluido, han llevado al italiano de quinta a cuarta lengua más estudiada en el mundo, estuvo a cargo del jefe de la oficina Escolar de la Embajada de Italia en Santiago, Profesor Gianfranco Rosso, quien en una exposición magistral dio cuenta del éxito de las políticas al respecto.

La Presencia, importancia y origen de las familias trentinas que llegaron en la decada de los cincuenta al interior de La Serena, como parte de un acuerdo entre los gobiernos de Italia y Chile, estuvo en el centro del primer conversatorio moderado por Nello Gargiulo, miembro electo en Chile en el Consejo General para los Italianos en el Exterior (CGIE) que contó con el importante y personal testimonio de la Sra, Caterina Pezzani vva. in Callegari, que con su experiencia emocionante y un muy profesional apoyo audiovisual, dio cuenta de los sacrificios y camino recorrido por las familias trentinas llegadas como parte del Plan Serena.

RAI ITALIA invita a participar en ITALIACONVOI

El director de Rai Italia, Marco Giudici, conjuntamente con el Secretario General del CGIE, Michele Schiavone, invitan directamente a personas e instituciones a participar enviando material al programa ITALIACONVOI dedicado a los italianos en el mundo.

Roma, 11 marzo 2019
Gentili Signore e Signori,
la Rai assicura attraverso la ricchezza dei propri programmi un collegamento costante con le Comunità italiane all’estero residenti nei continenti extra europei, e lo fa attraverso Rai Italia. Negli ultimi anni l’aumento delle partenze di nostri connazionali verso l’estero ci impegna ad offrire loro informazioni continue e precise sulla vita, i diritti e i doveri, nel territorio di nuovo domicilio per facilitare la loro integrazione.
L’Italia con Voi, il programma quotidiano ideato, prodotto e trasmesso da Rai Italia e interamente rivolto agli italiani nel mondo, dedica spazio a foto e video (di un minuto o poco più e di buona qualità tecnica) inviati direttamente dai telespettatori per
raccontare la propria esperienza o storie di italianità presso le collettività dei paesi
ospitanti. Il coinvolgimento diretto dei nostri connazionali contribuisce a rendere la trasmissione di dialogo con il pubblico più vera e originale.
Ci rivolgiamo pertanto a Comites, Associazioni, giornalisti della stampa italiana all’estero e conduttori di programmi radio e tv prodotti per le nostre comunità, per far circolare questo appello ad aderire al progetto di partecipazione diretta. Rai Italia e il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero contano sulla vostra
collaborazione per arricchire con contributi autoprodotti l’informazione dalle e sulle nostre comunità.
Per ulteriori informazioni potete:
• consultare il sito ufficiale di Rai Italia, www.raitalia.it
• scrivere a uno dei questi indirizzi: rai.italia@rai.it; litaliaconvoi@rai.it
• scrivere alla Segreteria CGIE: cgie.segreteria@esteri.it
In attesa di una vostra cortese risposta vogliate gradire i nostri più cordiali saluti.

Rai Italia es la señal internacional del grupo RAI

El dúo del Club Humanitaria de Santiago Campeón en campeonato “Mamma e Papo Falcon” de bochas

El dúo integrado por Aldo Bavestrello y Rinaldo Ratto del Club Humanitaria de Santiago, se coronó Campeón del exitoso Campeonato Zerbin, Parejas, “Mamma e Papo Falcon” que el Club Casa D´Italia de Viña del Mar organizó este Sábado 2 de Marzo en el Bochódromo del Circolo Italiano de Villa Alemana. Evento que se pude cumplir con el gran apoyo de la familia Falcón.

La figura del Papo Jorge Falcon Valenzuela estuvo muy bien conmemorada por la buena asistencia de equipos. Aplaudido fue el esfuerzo de “los Falcon” al seguir organizando este esperado y tradicional Campeonato que lleva 15 años ininterrumpidos de realización y que su primera versión fuera el año 2004.

El 2° Lugar quedó para el binomio Rodolfo Gálvez – Daniel Ratto, siempre de la Humanitaria de Santiago. 
En Ronda de Consuelo el Oro fue para la Pareja conformada por Rodrigo Castagneto y Alfredo Gutiérrez del Club El Refugio Viña del Mar. 

Ratto – Galvez

RUEDA GANADORES
1° Lugar: Aldo Bavestrello – Rinaldo Ratto (Humanitaria Stgo)
2° Lugar: Rodolfo Gálvez – Daniel Ratto (Humanitaria Stgo)
3° Lugar: Oscar Mellado – Tomás Martínez (St.Italiano Stgo.)
3° Lugar: Giuliano De Conti – Ángelo Podestá (Circ.Ital. de V.Alemana)
RUEDA DE CONSUELO
1° Lugar: Rodrigo Castagneto – Alfredo Gutiérrez (El Refugio V.del Mar)
2° Lugar: Felipe Falcon – Valeria Silva (Casa D´Italia V.del Mar)
3° Lugar: Sofía Vega – Macarena Bórquez (Circ.Ital. de V.Alemana)
3° Lugar: Mario Ramírez – Martín Soliz (Circ.Ital.V.Alemana)

Los jóvenes

Nuove nomine nella Comunità italiana

Di recente hanno assunto incarichi importanti di rappresentanza alcuni nostri connazionali che così potranno essere un punto di riferimento stabile e importante per tutta la colonia italiana in Cile.

Le nuove nomine riguardano: Franco Dalbosco, Console Onorario d’Italia a La Serena (già ricopriva la carica di Vice Console nella stessa città) e Juan Carlos Lombardi Cordano, Console Onorario d’Italia a Iquique.

Le novità comunque non sono finite. Infatti sono in corso di definizione altre nomine sempre facenti parte della rete consolare onoraria.

L’idea è quella di venire sempre più incontro alle esigenze dei connazionali facilitando i contatti in modo sempre più capillare per poter fare sempre più “rete anche dal punto di vista amministrativo su tutto il territorio cileno.

Premi e contributi in favore delle traduzioni di opere dall’italiano allo spagnolo

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale mette a disposizione un bando per la traduzione di opere letterarie e scientifiche italiane, che si estendono anche al doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi di serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa.

Per una più approfondita conoscenza delle finalità dell’iniziativa e delle norme ad essa collegate, si rimanda al Bando di concorso.

Bando di concorso

Le domande devono essere presentate entro il 31 marzo 2019 all’Ambasciata d’Italia tramite l’Istituto Italiano di cultura, compilando il modello di domanda sotto.

Modulo di domanda

Per ulteriori informazioni: www.linguaitaliana.esteri.it

Nuevo Directorio de la Confederación de Compañías Italianas de Bomberos en Chile


En la foto desde izquierda: Presidente Claudio Alarcón Espinoza con el Presidente del Comites Claudio Curelli. 

Escucha clicando aquí la entrevista hecha por Radio Perché al Presidente Alarcón.

Recibimos y publicamos:

N° 004/19
TALCAHUANO (CILE), 19 Febrero 2019

Estimado Presidente

Junto con saludarlo le informo por este medio la conformación del Directorio de la Confederación de Compañías Italianas en Chile a la fecha.

PRESIDENTE: Claudio Alarcón Espinoza, 4° Cia “Umberto Primo”, Talcahuano DIRECTOR : José Esposito Cancino, 6° Cia “Cristoforo Colombo”, Valparaíso DIRECTOR : Francisco Yunnissi, 4° Cia “Ausonia”, Iquique
DIRECTOR : Cristian Pincetti González, 11° Cia “Pompa Italia”, Santiago DIRECTOR : Sebastián Torres Santander, 2° Cia “Pompa Italia”, Copiapó SECRETARIO : Manuel Sánchez Ackermann,

TESORERO : José Orsola Fernández RELACIONADOR PUBLICO: Marco Cifelli Bianchi

MANUEL SANCHEZ ACKERMANN Segretario

TESORERO : José Orsola Fernández RELACIONADOR PUBLICO: Marco Cifelli Bianchi

MANUEL SANCHEZ ACKERMANN Segretario

Onorevole Mario Borghese in visita in Cile

L’Onorevole Mario Borghese, deputato al Parlamento italiano e Vice Presidente del Maie, ha incontrato venerdí scorso le autorità italiane in Cile: l’ Ambasciatore Mauro Battocchi, il Presidente del Comites Claudio Curelli, il membro Cgie Nello Gargiulo e il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cile, Luciano Marocchino.

Diputado Mario Borghese (a la derecha) con Presidente del Comites Claudio Curelli (al centro) y director de la radio Marco Maria Scotti

Ha poi potuto discutere con l’accademico, politico e sociologo dell’Universitá USACH Alberto Mayol e il rettore dell’Univeritá de Chile Ennio Vivaldi.

Infine ha rilasciato una lunga intervista alla radio del Comites, @radioxke (il podcast sarà disponibile a breve) conversando con il Presidente Claudio Curelli sugli obbiettivi raggiunti e pianificati con cui il Maie aiuta a risolvere i problemi degli italiani residenti all’estero e agli italocileni. Si è parlato fra l’altro delle nueve assunzioni che il Governo ha fatto per poter affrontare i problemi delle Istituzioni all’estero e dell’importanza del Vice Ministro Ricardo Merlo (Presidente e fondatore del Maie) come stabile supporto a questo Governo.

En radioxke gtabando entrevista

Solidaridad y cercanía con connacionales en Venezuela

En la última sesión plenaria número 36 del pasado 24 de enero y en representación de los italianos de Chile, el Comites de Santiago ha expresado unanimemente su solidaridad con los connacionales italovenezolanos que se han visto y que se ven fuertemente afectados por la crisis politica y social a afecta a todo el territorio venezolano.

Junto con expresar el deseo de una pronta y pacífica solución al conflicto, el Comites de Chile declara su cercanía y solidaridad con todo el pueblo venezolano y, en especial con los colegas miembros de los Comites de Caracas, Maracaibo y Puerto Ordaz, además del Consejero del Consejo General para los Italianos en el Extranjero electo en Venezuela, Nello Collevecchio.

Bollettini del Comites: passa un’estate rivivendo i migliori eventi dell’anno

Quali sono i fatti che hanno caratterizzato il passato 2018 all’interno della Comunità italiana? Li puoi trovare comodamente leggendo i bollettini del Comites che con stupende foto e servizi specialistici ripercorrano in modo completo e indelebile gli eventi che maggiormente hanno caratterizzato la vita della Colonia italiana in Cile.

¿Cuáles son los hechos que caracterizaron el pasado 2018 en la comunidad italiana? Puede encontrarlos cómodamente leyendo los boletines de Comites que, con hermosas fotos y servicios especializados, rastrean los eventos que han caracterizado la vida de la colonia italiana en Chile de una manera completa e imborrable.

Non puoi perdere questo appuntamento totalmente gratuito e affascinante che non finirá di stupirti.

No puedes perderte esta cita totalmente gratuita y fascinante que no dejará de sorprenderte.

Boletín Comites li puoi trovare cliccando qui. 

Comites Cile: il modo più rilassente e interessante di vivere la tua estate.

A TEMUCO IL PRIMO APPUNTAMENTO “INCONTRI COMITES GIOVANI CILE”

A TEMUCO IL PRIMO APPUNTAMENTO “INCONTRI COMITES GIOVANI CILE”

TEMUCO\  Si è concluso con grande successo il primo incontro organizzato nel solco degli “Incontri Comites Giovani Cile” svoltosi a Temuco, in Araucaria, lo scorso venerdì 14 dicembre, nell’intento di creare una rete di partecipazione sull’italianità, centralizzando l’amore per la lingua e la cultura italiana. Elemento importante la grande quantità di giovani che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa che Il Comites del Cile ha appoggiato su suggerimento del MAECI. La giornata di lavori, focalizzata sull’esperienza di giovani cileni di origine italiana e di italocileni e di italiani che hanno deciso di trasformarsi in imprenditori in Cile, si è svolta alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Cile Mauro Battocchi. Con la sua simpatia e con la capacità di coinvolgere giovani e meno giovani in questa avventura, l’Ambasciatore ha spiegato, prendendo la parola più volte, l’importanza di far rete come ossatura imprescindibile del Sistema Italiano la cui anima si identifica con la italianità.

“Prendo la parola”, ha detto l’ambasciatore, “per presentare un nuovo portale che abbiamo messo a punto per contribuire in modo costante e massivo alla promozione dell’italianità: https://vivereallitaliana.cl”. Si tratta di un portale che permette di compartire esperienze, idee, emozioni, contenuti e molto di più messo a disposizione per poter stringere il più possibile le relazioni fra gli italiani che vivono in questo paese e non solo.
L’ambasciatore Battocchi durante l’incontro ha poi sottolineato l’importanza di “fare rete” cioè di vivere sfruttando i nuovi strumenti informatici al fine di essere anche virtualmente una comunità forte e attiva. In questa prospettiva ha sottolineato l’importanza della nuova radio del Comites del Cile, Radio Perché, che sta incominciando a trasmettere online i propri podcast che costituiscono l’embrione di quello che prossimamente sarà il palinsesto della nuova emittente. “Un nuovo mezzo che permette di unire e condividere”, ha detto l’Ambasciatore.
Nel corso della giornata si sono alternati molti relatori. Mentre il Presidente del Comites Claudio Curelli ha spiegato lo sforzo del Comites per poter mettere a disposizione nuove tecnologie e opportunità per permettere agli italiani e italo-cileni presenti i Cile di sentirsi parte di un unico grande sistema sia economico che sociale. Ospite d’onore la Camera di Commercio italiana in Cile, rappresentata dal suo Presidente Luciano Marocchino che rappresentava il punto di contatto con i progetti dei numerosi giovani che erano presenti. Mentre dalla sala del convegno non è mancata l’occasione di incontrare le imprese locali per stabilire un dialogo e un contatto.
Il Presidente della Fratellanza Italiana di Temuco, Roberto Piana, ha aperto l’incontro rimarcando 113º compleanno dell’illustre istituzione mentre altri relatori come Italo Capurro e il reverendo Padre Juan Leonelli, Vice Gran Canciller U. Católica de Temuco, hanno raccontato ai presenti la storia di Capitan Pastene, la località più importante dal punto di vista della presenza di connazionali.
È con la finalità di incoraggiare, promuovere e praticare il “Sistema Italia” che il Comites ha deciso di organizzare questi tre incontri in distinti capoluoghi regionali del Cile: Temuco, La Serena e Valparaíso, dove si possono incontrare diversi aspetti sul come vivere l’italianità sia come discendenti che come emigrati arrivati recentemente in Cile. (marco maria scotti) 

Guardare Notizia su agenzia AISE

“L’Italia in Cile” era con te a Temuco per il primo incontro Comites Giovani Cile: leggi tutto sul numero di dicembre

Il Primo Incontro Comites Giovani Cile apre la via per creare una rete di comunicazione la cui energia é l’italianitá. Leggi la presentazione del nuovo Ambasciatore d’Italia in Cile, dr Mauro Battocchi: lavoro entusiasmo e determinazione le sue parole chiave.
Il Vice Ministro Ricardo Merlo in una missiva riconosce il gran lavoro svolto dai Pompieri italiani in Cile


Puoi scaricare direttamente da qui e trovare tutto questo e molto di piú

“Incontri COMITES giovani CILE”: primo appuntamento a Temuco

La finalità è quella di creare una rete di partecipazione sull’italianità centralizzando l’amore per la lingua e la cultura italiana

Il Comites del Cile, appoggiando un’iniziativa sviluppata dal Ministero degli esteri e della Cooperazione Internazionale italiano (MAECI) apre una serie d’incontri rivolti specificatamente ai giovani di origine italiana residenti in Cile e a tutti gli italiani che recentemente si sono stabiliti in questo Paese per poter conoscere e condividere esperienze comuni volte all’accrescimento professionale e sociale.

La parola chiave di questi incontri è Rete: infatti la finalità è proprio quella di creare una rete di partecipazione centralizzata sull’origine italiana e soprattutto sull’amore per la lingua e la cultura italiana.

Protagonisti: i cittadini italiani residenti in Cile e  loro discendenti, e per tutti coloro che credono nella cultura italia e la scoprono ogni giorno in una storia del Cile che appartiene a tutti noi.

L’Ambasciatore d’Italia in Cile Dr. Mauro Battocchi con il Presidente del Comites del Cile Ing. Claudio Curelli (a destra)

Per questo L’imprenditoria giovanile e italo-cilena sono gli assi degli incontri “Incontri COMITES giovani CILE” nelle sue regioni .

E al fine di  incoraggiare, promuovere e praticare il “Sistema Italia” il Comites ha deciso di organizzare tre incontri in distinti capoluoghi regionali del Cile, dove si possono incontrare  diversi aspetti con cui vivere l’italianità sia come discendenti che come emigrati arrivati recentemente in Cile.

In questo modo siamo convinti di poter centrare l’attenzione e il lavoro sul  “Sistema Italia” in Cile, concetto che rappresenta la capacità di lavorare in coordinamento nel tessuto sociale e imprenditoriale italiano che ha portato l’Italia a diventare il quinto più grande potere economico del mondo.

In questo contesto una delle sfide in Cile è quello di creare una rete di volontari che possa diventare un punto di riferimento funzionale dei diversi aspetti dell’italianità di questo Paese.

A TEMUCO il prossimo 14 dicembre si svolgereà il primo incontro nella cornice del 113 ° Anniversario della Fratellanza Italiana.  Il Comites ha deciso di avviare questi incontri nella capitale della Araucanía proprio per omaggiare una delle più antiche istituzioni italiane in Cile.

Il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cile Luciano Marocchino, (a destra} intervistato a Radioxke,

The First Encounter Incontri COMITES Giovani Cile – TEMUCO si terrà presso il SOFO (Sociedad de Fomento) nella stessa città il Venerdì 14 dicembre dalle ore nove. Saranno presenti autorità italiane importanti, sia che le istituzioni diplomatiche e italiane operino in Cile.

Ospite d’Onore della Camera di Commercio Italiana del Cile  il Presidente Luciano Marrocchino che da molto tempo lavora per sviluppare un importante collaborazione e presenza volta al consolidamento economico e sociale nelle regioni del Cile.

Gli altri incontri si svolgeranno rispettivamente a La Serena e in Valparaíso.

Per informazioni, programma dettagliato e iscrizioni: pagina del Comites Chile

marco maria scotti

Prima Giornata degli Expat Italiani in Cile

Prima Giornata degli

Expat Italiani in Cile

Prima Giornata degli Expat Italiani in Cile Maeci

Sei un expat italiano che si è trasferito in Cile per motivi di lavoro, studio, amore o avventura?

Conosci già la realtà locale e vorresti condividere la tua esperienza oppure vivi qua da poco e desideri utili indicazioni per orientarti?

…partecipa alla Prima Giornata degli Expat Italiani ed entra a far parte di una nuova rete di connazionali in Cile!

Quando?

Martedì 11 dicembre alle 15.30

Dove?

Stadio Italiano, Salone Taormina (Av. Apoquindo 6589, Las Condes)

Conferma partecipazione a: socialcultural@stadioitaliano.cl

Nuccio Ordine, pensador y académico italiano conquista a los chilenos en Valparaíso

Una gran oportunidad por los chilenos:  Nuccio Ordine, italiano e destacado pensador entregó charla en Valparaíso en el marco de el VIII Festival Puerto de Ideas .

Autor de La utilidad de lo inútil y Clásicos para la vida.  Aborda un tema fascinante y encanta todos con su forma de analizar los temas que a nosotros parecen claros.

Así como señala el diario Lamerica.online  el centro de su pensamiento es enfocarse en cuanto son importantes por los hombres fijarse en los valores que por lastima son considerados  hoy días “inutiles”. Por eso Ordine contesta  la “verdad” que es útil solo aquello que produce beneficio.

Un gran honor para la comunidad italaiana tener un protagonista de la cultura italiana en Chile y que logró así tanto logro con su presencia.

 

Comitato per gli Italiani all'Estero. Cile | Comité para los Italianos en el Extranjero. Chile