Con lettera (che può scaricare chi sia interessato), sottoscritta dal sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli e dal Presidente del Consiglio Comunale Fabio Poggi, il comune di Modena, proprio dalla Piazza Grande, esprime la propria vicinanza e solidarietà agli italiani del Cile.
Per agevolare il contatto dei connazionali che di passaggio o residenti in Cile possano avere bisogno nelle più diverse situazioni, il Comites Cile mette a disposizione alcuni punti di riferimento utili ai nostri connazionali dove poter recarsi o contattare in caso di emergenze.
Il Cile ha una rete di Vigili del Fuoco Italiani
Su INFO KIT EMERGENZE CILE oltre ai recapiti dell’ Ambasciata e Rete Consolare Onoraria si é voluto inserire anche la rete delle caserme dei Vigili del Fuoco Italiani del Cile. Rete territoriale appartenente al servizio dei pompieri, che in Cile sono totalmente volontari, ma altamente qualificati.
Queste caserme sono punti di riferimento fissi aperti e funzionanti sempre, 24 su 24 ore, affidabili, riconoscibili, facilmente identificabili, dove un connazionale può recarsi per spiegare la propria situazione o semplicemente chiedere delle informazioni utili anche e soprattutto in momenti di black out delle comunicazione.
Questo è uno sforzo congiunto del Comites del Cile e della Confederación de Compañías de Bomberos Italianos de Chile che hanno concordato di poter offrire questa minima assistenza nei molteplici momenti di emergenza di ogni tipo che si possono verificare in Cile.
Il deputato al Parlamento Italiano Mario Borghese, eletto per la Circoscrizione Estero, ripartizione America Meridionale, e Vice Presidente del MAIE – Movimento Associativo per gli Italiani all’Estero – con lettera indirizzata al Presidente del Comites del Cile, Claudio Curelli, esprime la vicinanza e propria preoccupazione nel seguire da vicino gli avvenimenti degli ultimi giorni in Cile.
Caro Presidente, caro Claudio, voglio farle sapere che seguo con attenzione e preoccupazione ciò che sta accadendo nel suo Paese, ed esprimo la mia estrema vicinanza, solidarietà e sostegno alla comunita’ degli italocileni colpita dai terribili episodi di violenza in queste ore. Il mio auspicio e’ che si possa giungere presto ad una soluzione dei conflitti e che il Cile possa ritrovare la strada per una convivenza civile e democratica nel rispetto dei diritti umani. Insieme al governo italiano con la rete diplomatico-consolare e il sistema Italia, mi ritenga a disposizione dei nostri connazionali che ne abbiano bisogno. Un caro saluto, on. Mario Borghese Vice presidente MAIE
In conversazione col Presidente del Comites Claudio Curelli, il Presidente della Confederazione dei Vigili del Fuoco Italiani del Cile, Claudio Alarcón, ha aggiornato la situazione dei membri volontari delle sette caserme o “compañías” italiane del Cile.
Tutti pompieri del Cile, compresi quelli delle caserme italiane che si estendono da Iquique all’estremo nord fino a l’Araucania, dal venerdì scorso stanno lavorando 24 su 24 ore vista la situazione di emergenza dichiaratasi in Cile.
Con grande soddisfazione ed orgoglio per l’importane lavoro svolto, Alarcón ha confermato che al momento tra i più di 400 volontari appartenenti alle caserme italiane, non ci sono pompieri feriti o coinvolti.
Luego de estos días llenos de tristeza en nuestro país, el directorio del Hogar Italiano decidió suspender el Almuerzo Solidario del día 27 de octubre, ya que estamos convencidos y convencidas de que lo sucedido amerita una reflexión. En este sentido, consideramos que es crucial velar por la seguridad de todos los interesados en asistir al evento y también de sus funcionarios.
Con respecto al a las entradas fisicas , su devolucion se hara en el Hogar Italiano que se ubica en Av. Holanda 3639, Ñuñoa. Por otro lado, quienes compraron por la web passline.com; ellos mismo se encargarán de devolverles lo requerido.
Consideramos que esta es la decisión más sensata debido a las terribles circunstancias que está viviendo el país y esperamos su comprencion . De todas formas, pueden seguir nuestro Instagram @hogar_italiano o escribir a contacto@hogaritaliano.cl para cualquier información adicional que necesiten.
Con motivo de la situación actual del país y d la ciudad de Santiago, el horario regular de atención de apertura y atención de público en la sede del COMITES se podrá ver alterado.
Por lo anterior regamos concordar previamente una cita con nuestra Secretaria Administrativa Sra. Angela Ravizza al email aravizzac@hotmail.com
Il Comites del Cile, nella voce del suo Presidente Claudio Curelli, vuole esprimere la preoccupazione dell’intera Collettività Italiana residente in Cile per l’ inquietante succedersi degli avvenimenti che stanno colpendo la società cilena di cui questo COMITES fa parte. Vuole inoltre manifestare ila profonda speranza, che é quella di ogni italiano del Cile e discendenti che si trovi presto una soluzione concreta per il bene dell’intera società.
Per quanto riguarda i connazionali residenti o di passaggio in Cile, al momento della redazione di questo articolo, non ci sono notizie che li vedano coinvolti o colpiti dai fatti che si stanno realizzando in questo momento.
Sito web Viaggiare Sicuri con informazione e raccomandazionhttp://www.viaggiaresicuri.it/i riguardo tutti i paesi del mondo
L’Unità di Crisi della Farnesina (MAE – Ministero Affari Esteri) mette a disposizione numeri telefonici e app per gli italiani che si reccano all’estero:
In caso di emergenza, contattaci: +39 06 36225 Scrivi una e-mail: unita.crisi@esteri.it
L’incontro previsto per creare un momento d’incontro ed interscambio de idee, sempre nell’ottica di fare rete, è stato posticipato come recita una comunicazione del Presidente del Comites Claudio Curelli, che riproduciamo:
Stimati Sig.ri Console Generale Onorario, Consoli e Vice Consoli Onorari, Sig.ri Rappresentanti Istituzioni Italiane E.P.C. Sig. Ambasciatore d’Italia in Cile, dott. Mauro Battocchi Sig. Console d’Italia in Cile, dott. Edoardo Berionni Sig.ri. Membri Comites Cile,
Riguardo l’invito indetto da questo Comites in occasione della riunione in Ambasciata della Rete Consolare Italiana in Cile, per l’incontro con rappresentanti delle Istituzioni italiane di Santiago, per il martedì 22 ottobre p.v. presso lo Stadio Italiano ore 15,45 tengo a comunicare che sempre d’accordo con l’Autorità Diplomatico Consolare, e con motivo nei lamentabili eventi palesi a tutti, questo incontro verrà posticipato e comunicata opportunamente la nuova data. Colgo l’occasione per ringraziare i Sig.ri Consoli e Vice Consoli e la nostra Autorità Diplomatico Consolare per la permanente disponibilità. Con Cordiali saluti, Claudio Curelli Presidente
Estimad@, te invitamos a comprar las entradas y a participar de nuestro evento solidario a realizarse el domingo 27 de octubre, va a estar muy en entretenido tendremos bingo, rifa sorteos como por ejemplo unos pasajes a Italia como premios, nos acompañaran grandes artistas de la Colonia Italiana, también tendremos desfiles de moda y sorpresa.
Adjunto encontraran el link para poder comprar tus entradas https://www.passline.com/eventos/cruzada-del-buen-vivir .
Les recordamos que el Hogar Italiano está autorizado a emitir certificado de donaciones , para descontar impuestos autorizado por el SII.
Deseando contar con su participación en esta gran cruzada , le saluda muy atentamente,
Datos para transferir. Hogar Italiano. Banco de Chile . CTA CORRIENTE N° 173-67962-05. Rut 70.021.670-5. contacto@hogaritaliano.cl paguilo@hogaritaliano.cl
Lo scorso sabato è stata una giornata gremita di gente ed attività volte a ricreare le universalità delle eredità di Leonardo Da Vinci. Una giornata rinascimentale resa possibile grazie allo Stadio Italiano di Santiago che ha ospitato tutte le manifestazioni e l’Ambasciata d’Italia di Santiago che ha visto coinvolta l’intera collettività italiana ma non solo, presenti anche tante rappresentanze della società cilena in una giornata rinascimentale a trecento sessanta gradi, il tutto coordinato dai due organizzatori Silvana Di monte ed Orlando Cecchi.
Quindici attività in programma più di 200 partecipanti tra scolaresche delle scuole italiane “vittorio Montiglio” di Santiago e “Arturo Dell’Oro” di Valparaíso; l’Istituto Tedesco di Puerto Montt che ha partecipato con l’orchestra infantile interpretando magistralmente opere di Vivaldi; la scuola pubblica “Leonardo Da Vinci” del Comune di Las Condes; i giovani sbandieratori della Scuola Tedesca di Santiago; i bimbi del Club tedesco Manquehue e la loro dimostrazione di scherma; gli ensemble corali dei genitori ed ex alunni della Scuola italiana Vittorio Montiglio e della terza età del Comune di Las Condes; delegazioni dei comuni di Curacavì e San Antonio; e non ultimo la Squadra di danze dello Stadio Italiano.
L’anno di Leonardo 2019, in Cile è stata una felice iniziativa proposta dall’Ambasciatore Batocchi che ha visto innumerevoli iniziative alcune ancora in programma per novembre prossimo, che hanno consentito a tutte le sensibilità della collettività italiana del paese di ritrovarsi assieme alla società cilena attorno la figura e memoria del genio italiano.
Nel porgere i complimenti ad organizzatori e partecipanti, vorrei sottolineare come queste manifestazioni fanno sentire sulla pelle sia l’appartenenza alle radici che l’attaccamento all’Italia lontana.
la parola al presidente del Comites del Cile, che ha ringraziato i residenti del quartiere sottolineando il simbolo d’integrazione e “felice unione e collaborazione tra gli avi italiani arrivati generazioni fa, quelli che continuano ad arrivare e l’intera società cilena”.
VALPARAISO\ aise\ – Come tutti gli anni, in prossimità del 12 ottobre la collettività italiana di Valparaìso in Cile si riunisce per una cerimonia al “Mirador Città di Camogli“, spettacolare belvedere affacciato sull’oceano Pacifico, in un angolo privilegiato della città portuale del Cile. Il “Mirador Città di Camogli” è infatti uno spazio pubblico urbano rivalutato diciassette anni fa dalla collettività italiana lì residente, che oggi si presenta come simbolo d’integrazione e del legame dei cittadini italo-cileni con l’Italia. Alla presenza del sindaco della Città, Jorge Sharp, del presidente del Comites del Cile, Claudio Curelli, e di diversi rappresenti del quartiere e della collettività italiana, è intervenuto l’ambasciatore d’Italia in Cile, Mauro Battocchi, il quale ha colto l’occasione per insignire Pablo Jesús Peragallo con la medaglia dell’Ordine della Stella d’Italia. Di Peragallo, che è cittadino onorario delle città di Camogli e Valparaíso e membro del locale Comites, l’ambasciatore ha sottolineato il merito di aver fondato e mantenuto vivo in tutti questi anni il belvedere, ormai diventato icona urbana della città. Ha preso poi la parola il presidente del Comites del Cile, che ha ringraziato i residenti del quartiere sottolineando il simbolo d’integrazione e “felice unione e collaborazione tra gli avi italiani arrivati generazioni fa, quelli che continuano ad arrivare e l’intera società cilena”. Curelli e i colleghi del Comites presenti alla cerimonia – la consigliera Rina Garibaldi e la segretaria Millaray González – si sono inoltre congratulati con Pablo Peragallo per l’alto riconoscimento ricevuto. Peragallo è il secondo membro del Comites a potersi fregiare dell’insegna dell’Ordine della Stella d’Italia, dopo la vice presidente Coralis Rodríguez. Anche il sindaco di Valparaíso si è congratulato con il cittadino onorario Peragallo e ha ribadito l’alto valore della perenne eredità italiana presente a 360 gradi nella città. (aise)
El Embajador de Italia en Chile, Mauro Battocchi, junto a la delegación de @ItalyinChile , Camera de comercio Italiana en Chile, Comites en la persona del Consejal Antonio Zerega, participaron a una reunión con el intendente Arrau García-Huidobro de la Region del Ñuble.
En lo largo de una conversación muy amigable se abordaron sobre todo los temas de inversión del país europeo en tierras ñublesinas, así agricultura y tecnología.
Luciano Marocchino, Presidente de la Camera de Comercio Italiana en Chile, @camitsantiago, desde siempre puse como prioridad el tema de lograr nuevas inversiones privilegiando las regiones y por eso el encuentro en Chillan representa para la comunidad italiana e chilena un momento de reflexión muy importante.
Estimados amigos, los esperamos este sábado 17 de agosto en la 41a Festa di San Rocco, la celebración más antigua y representativa de nuestra colectividad italiana. La Santa Misa y Procesión serán a las 16:45 hrs. en la Parrocchia Italiana, Av. Bustamante 180, Providencia. La cena – bailable con degustación de productos típicos y espectáculo folclórico, será a las 20:00 hrs. en el Salón Michelangelo del Stadio Italiano. Como siempre viviremos la religiosidad, la tradición, la gastronomía, el folclore italiano y muchas hermosas sorpresas más en un ambiente de italianidad, camaradería y amistad. Adhesión cena adultos: $24.000.- Adhesión cena niños hasta 10 años inclusive: $12.000.- RESERVEN SUS ENTRADAS CON: Orietta Natalino: +56 9 97508633 Rafael Baccelliere: +56 9 4226 9364 Rocco Iannuzzi: +56 9 9653 4899 Antonio Mussuto: +56 9 8139 2864 LOS ESPERAMOS!
Comitato per gli Italiani all'Estero. Cile | Comité para los Italianos en el Extranjero. Chile