CGIE Nello Gargiulo solidale in questo difficile momento

Compartimos la siguiente carte enviada por el representante electo en chile ante el CGIE, Nello Gargiulo

Condividiamo le grandi difficoltá dell’ ora presente.

Carissimi e carissime tutte ,

nel condividere con voi il link  di questo breve video che mi é stato chiesto dal Segretario Generale del Consiglio Generale degli Italiani all’ estero, Michele Schiavone, con lo scopo di riunire informazioni sugli italiani nel mondo per il canale Rai Italia; aggiungo alcune considerazioni, partendo dalla mia intenzione iniziale di volerlo registrare insieme al Presidente del Comites, l’ Ing.Claudio Curelli, ma per la situazione che viviamo non é  stato possibile perché era fuori Santiago. Questo aveva il senso di portare anche la nostra testimonianza come organi di rappresentanza  e   trovarci piú che mai in sintonia ed uniti per affrontare insieme a tutti voi questo particolare momento della nostra storia che ci sta portando a vivere, come ho avuto modo di segnalare qualche giorno fa sul nostro periodico Presenza: l’ Imprevisto e la Paura, che ci richiedono essere attenti al pericolo di contagio ed ai  cambi socio-culturali che questa epidemia a ritmo galoppante ci sta imponendo.

Continúe leyendo CGIE Nello Gargiulo solidale in questo difficile momento

Coronavirus Italia: Il Piemonte accanto le vittime

INSIEME POSSIAMO FERMARLO. È ATTIVA LA RACCOLTA FONDI PER SOSTENERE LE NOSTRE STRUTTURE SANITARIE E ACQUISTARE DISPOSITIVI MEDICI. SOSTIENI L’EMERGENZA COVID19 CON UNA DONAZIONE. CONTO IBAN IT 29 H 02008 01152 000100689275 CODICE BIC SWIFT: UNCRITM1AF2 – INTESTATO A REGIONE PIEMONTE PRESSO UNICREDIT GROUP. CAUSALE “REGIONE PIEMONTE – SOSTEGNO EMERGENZA CORONAVIRUS”.

JUNTOS PODEMOS DETENERLO. ESTÁ EN MARCHA LA RECAUDACIÓN DE FONDOS PARA APOYAR A NUESTRAS ESTRUCTURAS SANITARIAS Y COMPRAR DISPOSITIVOS MÉDICOS. APOYA LA EMERGENCIA COVID19 CON UNA DONACIÓN. CUENTA IBAN IT 29 H 02008 01152 000100689275 CÓDIGO BIC SWIFT: UNCRITM1AF2 – TITULAR: REGIONE PIEMONTE EN UNICREDIT GROUP. OBJETO: “REGIONE PIEMONTE – APOYO EMERGENCIA CORONAVIRUS”.

I nostri auguri al nuovo Vice Console Onorario a Temuco

Marco Antonio Zirotti è il nuovo Vice Console Onorario d’Italia a Temuco. Il Comites del Cile si congratula con il nuovo membro della nostra rete consolare unendo la sua voce con l’intera collettività italiana del Cile. Ringraziamento allargato alla missione diplomatica in Cile che sotto la regia del nostro Ambasciatore dott. Mauro Battocchi sta dando massima importanza alla rete consolare onoraria, cosí importante su tutto il territorio del Cile.

Orari sede Comites Cile: apertura al pubblico sospesa / Sede Comites funcionamiento emergencia Coronavirus

Causa l’emergenza coronavirus, l’apertura al pubblico della sede Comites del Cile presso lo Stadio Italiano di Santiago, verrà sospesa fino a data da destinarsi.

Comunque il Comites Cile ha disposto un número telefonico speciale a carico della nostra Segretaria Amministrativa Sig.ra. Angela Ravizza: +569 9224 1059

Comunque l’uso della sede verrà programmato su appuntamenti.

Debido a la emergencia del coronavirus, la apertura al público del local de Comites de Chile en el Estadio Italiano en Santiago se suspenderá hasta una fecha posterior.
En cualquier caso, Comites Chile ha dispuesto un número de teléfono especial: +569 9224 1059 a cargo de nuestra Secretaria Administrativa, Sra. Angela Ravizza.
Sin embargo, el uso de la sede se programará con cita previa.

Aviso importante: Novedades en Servicios Consulares

La aparición del coronavirus requiere la adopción de medidas preventivas contra el contagio a fin de proteger la salud de los ciudadanos y el personal de la Embajada.

En esta perspectiva, para evitar multitudes de visitantes en la sala de espera, la afluencia de usuarios será limitada.
También se establecen las siguientes reglas de conducta para acceder a la sede:

  1. Lave sus manos con un gel a base de alcohol antes de ir a los mostrador
  2. Evite los contactos cercanos, manteniendo una distancia interpersonal de al menos un metro.
  3. No toque sus ojos, nariz y boca con sus manos.
  4. Cúbrase la boca y la nariz con el codo o el pañuelo de papel si estornuda o tose.

Una vez más, con miras a salvaguardar la salud de todos, los cambios a los procedimientos habituales para la prestación de servicios consulares también pueden realizarse a partir del viernes 13 de marzo.

Per gli amici italiani:

L’emergenza del coronavirus impone l’adozione di misure preventive contro il contagio al fine di tutelare la salute dei cittadini e del personale in Ambasciata.


In tale ottica, al fine di evitare assembramenti di pubblico in sala di attesa, l’afflusso dell’utenza verrà contingentato.
Sono inoltre stabilite le seguenti norme di comportamento per accedere alla Sede:

1.Lavarsi le mani con un gel a base alcolica prima di recarsi agli sportelli
2.Evitare contatti ravvicinati, mantenendo una distanza interpersonale di almeno un metro
3.Non toccare occhi, naso e bocca con le mani
4.Coprire bocca e naso con il gomito o con fazzoletto di carta se si starnutisce o se si tossisce.

Sempre nell’ottica di salvaguardare la salute di tutti, a partire da venerdì 13 marzo potranno essere inoltre apportate modifiche alle abituali procedure di erogazione dei servizi consolari.

Ministro Di Maio (MAECI): messaggio giornata della donna

Messaggio del Ministro Di Maio per la Giornata della donna

Nella ricorrenza di oggi, 8 marzo, Giornata internazionale della donna, desidero rivolgere a tutte le donne della Farnesina i miei auguri più sentiti e esprimere un profondo ringraziamento per il servizio prestato in maniera encomiabile con spirito di sacrificio e anche in situazioni difficili tanto a Roma quanto all’estero.

Voglio confermare l’impegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel perseguire gli obiettivi delle pari opportunità e della parità di genere. Questi, sul piano interno, costituiscono indicatori fondamentali di modernità ed efficienza del MAECI, così come di ciascuna amministrazione dello Stato; sul piano internazionale, il principio di parità di genere è valore universale nella tutela dei diritti fondamentali e principio ispiratore della politica estera del nostro Paese, anche nel quadro dell’Unione Europea.

Il Ministero è fortemente impegnato nella lotta contro ogni forma di violenza e di discriminazione contro le donne e per il raggiungimento della parità di genere e dell’empowerment femminile, sia nei fori multilaterali che nelle relazioni bilaterali con i Paesi terzi, oltre che attraverso programmi della Cooperazione allo Sviluppo. Si tratta di temi fondamentali che costituiscono anche una priorità del mandato triennale dell’Italia al Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU (2019-2021) e che si inquadrano nell’ambito della più ampia azione internazionale dell’Italia a favore della protezione e della promozione dei diritti umani e delle libertà fondamentali nel mondo.

La parità di genere e la diversità creano valore per l’Amministrazione tutta e danno un contributo determinante al suo buon andamento. Se l’obiettivo è chiaro e la sensibilità è massima, il percorso verso la piena parità non è semplice né scontato. Persistono ostacoli da rimuovere e squilibri da colmare, ma abbiamo riscontri incoraggianti e sempre più frequenti di come le pari opportunità siano un moltiplicatore di efficienza ed efficacia dell’azione ministeriale e di tutta la rete estera. La componente femminile è fattore decisivo per la nostra Amministrazione. Questo ci deve indurre a fare sempre di più per la parità di genere, anche con misure orientate alla tutela della genitorialità, a un costante miglioramento dei metodi di lavoro e alla conciliazione tra vita professionale e vita privata.

Buon otto marzo a tutte!

MLOL: sistema digital en red de bibliotecas italianas

Por señalación del Secretario General del CGIE Michele Schiavone, difundimos acerca de este sistema que pone a disposisión de sus usuarios miles de libros y diarios, además de infinitos recursos digitales y multimedia. Descripción y detalles en los links a contianuación:

https://www.dday.it/redazione/25073/la-biblioteca-digitale-in-italia-esiste-si-chiama-mlol-ed-offre-ebook-e-quotidiani-in-forma-totalmente-gratuita-ma-quanti-la-conoscono

https://www.medialibrary.it/home/cover.aspx

CGIE: Comunicato Stampa

Consiglio Generale degli Italiani all’Estero

Segretario generale

Comunicato stampa

In questo apogeo invernale caratterizzato da clamorose incertezze sociali politiche e sanitarie, che interessano l’Italia e il mondo intero, su alcuni appuntamenti d’interesse comune inerenti alle politiche a favore degli italiani all’estero e programmate assieme con il Governo e con le istituzioni italiane, il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) informa di aver concordato e assunto, nelle ultime ventiquattrore, alcune decisioni in merito alle scadenze programmatiche del primo semestre del 2020. Nel frattempo, comunque, alcune di queste notizie sono già state rese pubbliche dal Governo italiano.

Su richiesta del CGIE è stata rinviata l’Assemblea plenaria della IV Conferenza permanente Stato-Regioni-Province Autonome e CGIE, convocata per i primi tre giorni del mese di aprile, perché non era scontata la partecipazione ai lavori assembleari di tutti gli invitati, in particolare di diversi Consiglieri residenti all’estero.

In ogni modo i lavori preparatori all’Assemblea plenaria della IV Conferenza permanente Stato-Regioni-Province Autonome e CGIE continuano e proseguiranno senza indugi per realizzare alacremente e per valorizzare il tanto atteso evento, che ricordiamo non si riunisce da 11 anni; questa avrà il gravoso compito di definire le linee programmatiche per scandire i tempi, individuare le modalità e inquadrare gli obiettivi delle politiche del Sistema istituzionale italiano da realizzare per e con gli italiani nel mondo durante il prossimo triennio.

Nell’ultima decade non solo sono mutati gli equilibri sistemici dei e tra i paesi più avanzati, tra i quali è riconosciuto a pieno titolo il grande ruolo dell’Italia, ma con grande riprovazione è ripresa in maniera esponenziale l’emigrazione italiana, che a differenza del passato interessa tutte le categorie sociali, professionali e accademiche.

Il fenomeno migratorio, del resto, più del passato è diventato uno dei problemi cruciali con i quali sono confrontati gli Stati occidentali, in quanto risulta essere divisivo sia per le scelte politiche di contenimento, sia per le forme d’integrazione dei cittadini stranieri nelle società di accoglienza. L’emigrazione italiana, senza distinguo, rientra a pieno titolo nella discussione generale, che si svolge negli altri paesi. A noi il compito di gestirla.

Perciò, continuano i lavori preparatori già avviati da tempo per giungere all’Assemblea plenaria della IV Conferenza permanente Stato-Regioni-Province Autonome con un ampio bagaglio di conoscenze e di proposte utili per rappresentare

potenzialità e bisogni, eccellenze e strumenti di sostegno a politiche attive per garantire diritti e creare opportunità per il rientro dei nostri connazionali all’estero.

In questa partita il CGIE è investito di grande responsabilità e, assieme con gli altri attori protagonisti dell’Assemblea plenaria della IV Conferenza permanente Stato-Regioni-Province Autonome, si aspettano da questo appuntamento il rilancio di politiche integrate, coordinate e più efficaci a sostegno del Sistema Paese. A queste va aggiunta convintamente la valorizzazione degli italiani all’estero quali fattore di plusvalenza per l’internazionalizzazione dell’Italia. Le parti in causa hanno assunto l’impegno di riconvocare ufficialmente l’Assemblea plenaria appena il nostro paese ritornerà alla normalità.

Intanto il CGIE riunirà le commissioni continentali proseguendo il proprio programma calendarizzato all’inizio dell’anno sia in videoconferenza, sia nella forma tradizionale, coinvolgendo nelle proprie iniziative i Comites e tutte le organizzazioni interessate.

Altro discorso merita il rinvio del Referendum, decretato il 5 marzo dal Consiglio dei Ministri (CdM) sul taglio dei parlamentari indetto per il 29 marzo e rinviato a causa dell’epidemia di coronavirus. La nuova data sarà definita dal CdM entro il 23 marzo 2020.

A questo punto le procedure referendarie in Italia e all’estero sono sospese e saranno riprese appena sarà fissata una nuova data per il referendum. Spetterà alla rete diplomatico-consolare, che negli ultimi mesi aveva impegnato parte dei funzionari alla preparazione dell’appuntamento elettorale, riannodare i fili per riorganizzare ex-novo la votazione. Da quanto si è potuto notare nella fase preparatoria di questo referendum, non solo in Italia ma in particolare nella circoscrizione estero, è risultata lampante la mancanza di informazione sul contenuto del quesito referendario. Non è la prima volta che ciò si verifica e ci auguriamo sia l’ultima. Sulle procedure e sulle regole del gioco si chiedono garanzie e trasparenza, ne va della credibilità del diritto di voto! In seguito alle elezioni legislative del 2018, nel maggio del 2019 si sono svolte le elezioni europee e ora il referendum e non ci sono miglioramenti, su quella che era una priorità programmatica dell’ultimo governo e, fino al termine della legislatura, vorremmo sperare di quello attuale.

E’ grave che all’estero non si investano le risorse indispensabili per la comunicazione e per informare i cittadini. Nella circoscrizione estero esistono qualificate testate giornalistiche, programmi radio e televisivi e una miriade di socialnetwork. Non è più concepibile qualsiasi futura campagna elettorale all’estero organizzata in clandestinità, come è successo in Italia cento anni fa. Il CGIE chiede il rispetto delle regole e le garanzie per rafforzare la responsabilità civica e la partecipazione consapevole delle elettrici e degli elettori, che va costruita nel tempo.

Quest’ultima considerazione rimette sotto i riflettori l’urgenza di calendarizzare la riforma delle leggi dei Comites e del CGIE, come anche della messa in sicurezza del voto nella circoscrizione estero, i cui articolati di legge assunti dall’assemblea plenaria del CGIE il 22 novembre 2017, purtroppo, sono congelati e che esigiamo vengano ben presto consegnati al Governo e al Parlamento.

“Origini Italia” 2020: quinto año de promoción

He aqui la versión 2020 de esta beca destinada a alumnos de origen italiano

El objetivo del curso es fomentar la colaboración entre empresas italianas y ciudadanos de origen italiano en el mundo.

il Ministero ci ha comunicato che anche per l’anno 2020/2021 la MIB School of Management di Trieste, in collaborazione con ITA Italian Trade Agency, promuove e organizza il corso di formazione manageriale “Origini Italia” destinato ai giovani discendenti di emigrati italiani residenti all’estero, in particolare nei Paesi extraeuropei.

Lo scopo del corso è quello di favorire la collaborazione fra le imprese italiane e i cittadini di origine italiana nel mondo, consentendo ai partecipanti di conoscere la terra di origine dei loro avi, ritrovandone cultura, storia e lingua, e affrontando nel contempo esperienze di tipo imprenditoriale e manageriale in collaborazione con importanti imprese italiane, anche in vista della creazione di futuri rapporti lavorativi fra l’Italia e i Paesi di provenienza.

L’iscrizione al corso è gratuita e gli organizzatori assicurano ai partecipanti la copertura dei costi di viaggio, alloggio e vitto per tutto il periodo del corso stesso (26 ottobre 2020 – 27 marzo 2021).

Informazioni più dettagliate sui contenuti del corso e sui requisiti di ammissione – unitamente ai moduli per l’iscrizione online – sono reperibili sul sito internet: 

https://mib.edu/en/programs/executive-programs-for-individuals/origini-italia

Referendum Confirmativo Constitucional en Italia: como votar desde Chile

Ver toda lainformaciòn acerca del Referéndum 2020

IMPORTANTE: el referendum italiano de fecha 29 marzo 2020 fue pospuesto a causa del coronavirus

Con decreto del Consiglio dei Ministri del pasado 5 de marzo se ha formalizado una postergación del referendum confirmativo de las normas que modifican la Constitución Italiana.

El día de 29 de marzo 2020 tendrá lugar en Italia el REFERENDUM constitucional sobre el texto de ley constitucional “Modificaciones de los artículos 56, 57 y 59 de la Constitución en materia de reducción del número de parlamentarios.

Al respecto, los ciudadanos italianos residentes en Chile, inscriptos en los padrones electorales AIRE, pueden VOTAR POR CORRESPONDENCIA.

Es posible alternativamente, para los electores residentes en el exterior e inscriptos AIRE, optar por votar en Italia en la comuna de inscripción electoral, comunicando por escrito la propia decisión a este Embajada DENTRO del día 8 de Febrero 2020.

A continuación se pueden encontrar el Comunicado de prensa del Ministerio de Relaciones exteriores de Italia y el Modulo para optar.

Para más información y detalles, puede hacer click sobre este link del sitio de nuestra Embajada.


VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO

L’UFFICIO CONSOLARE È A DISPOSIZIONE PER OGNI ULTERIORE CHIARIMENTO.

L’Ufficio centrale per il referendum della Corte di Cassazione, con ordinanza depositata in data 23 gennaio 2020, ha dichiarato che la richiesta di referendum sul testo di legge costituzionale recante “modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, è conforme all’art. 138 Cost. ed ha accertato la legittimità del quesito referendario dalla stessa proposto.

Con Decreto del Presidente della Repubblica del 28 gennaio 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29 gennaio 2020, è stata fissata al 29 marzo 2020 la data del referendum confermativo popolare, che vedrà coinvolti anche i cittadini italiani residenti all’estero.

Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n.459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono VOTARE PER POSTA. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato.

È POSSIBILE IN ALTERNATIVA, PER GLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO ED ISCRITTI ALL’AIRE, SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE DI ISCRIZIONE ELETTORALE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni. Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione della prossima consultazione referendaria, riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia.

La scelta (opzione) di votare in Italia vale solo per una consultazione referendaria.

Si ribadisce che in ogni caso l’opzione DEVE PERVENIRE all’Ufficio consolare NON OLTRE I DIECI GIORNI SUCCESSIVI A QUELLO DELL’INDIZIONE DELLE VOTAZIONI, OVVERO ENTRO IL GIORNO 8 FEBBRAIO 2020. Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e – per essere valida – deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore, accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante.

Per tale comunicazione si può anche utilizzare l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it) o da quello del proprio Ufficio consolare.

Come prescritto dalla normativa vigente, sarà cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare.

La scelta di votare in Italia può essere successivamente REVOCATA con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.

Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la Legge NON prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano. Solo gli elettori residenti in Paesi dove non vi sono le condizioni per votare per corrispondenza (Legge 459/2001, art. 20, comma 1-bis) hanno diritto al rimborso del 75 per cento del costo del biglietto di viaggio, in classe economica.

30/01/202

Referendum costituzionale 2020: Voto in Cile

2020-01-31 

Ver toda lainformaciòn acerca del Referéndum 2020

Referendum costituzionale 2020

Si quieres leer este artículo en español, clic aqui.

Per cosa si vota?
Il Parlamento italiano ha approvato la legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”. Con questo voto si chiede agli elettori di confermare o meno tale riforma.

Sono iscritto all’AIRE ma ho cambiato recentemente indirizzo, cosa devo fare per votare all’estero?
Il voto all’estero si svolge per corrispondenza. Se si è recentemente cambiato indirizzo bisogna quindi informare immediatamente il consolato italiano di riferimento per i necessari aggiornamenti. La comunicazione deve preferibilmente essere fatta tramite il Portale Fast-it oppure può essere inviata anche per posta elettronica.

Sono iscritto all’AIRE ma voglio votare in Italia, cosa devo fare?
E’ necessario presentare al proprio consolato – tassativamente entro l’8 febbraio 2020 – domanda di opzione per il voto in Italia. Le domande presentate dopo tale data non potranno essere prese in considerazione ma l’interessato conserverà ovviamente il diritto di votare dall’estero per corrispondenza.

Sono residente in Italia ma il 29 marzo mi troverò all’estero: posso votare?
Le persone residenti in Italia che si trovano all’estero per un periodo – nel quale è compreso il 29 marzo – di almeno tre mesi per motivi di studio, lavoro o cure mediche possono chiedere di votare per corrispondenza. Per farlo devono presentare domanda di opzione per il voto all’estero direttamente al proprio Comune italiano di residenza; la richiesta può essere inviata anche per posta elettronica e deve essere presentata al Comune tassativamente entro il 26 febbraio 2020. Le domande presentate dopo tale data non potranno essere prese in considerazione ma l’interessato conserverà ovviamente il diritto di votare in Italia nel proprio seggio abituale.
Le stesse norme si applicano anche ai familiari conviventi che si trovano all’estero, e la richiesta può essere revocata entro lo stesso termine del 26 febbraio 2020.

Sono iscritto AIRE ma il 29 marzo sarò all’estero in un altro Paese: posso votare?
Le persone iscritte all’AIRE che si troveranno sempre all’estero, ma fuori della circoscrizione consolare del proprio consolato di iscrizione, possono – se il periodo di soggiorno è di almeno tre mesi per motivi di studio, lavoro o cure mediche e comprende il 29 marzo – chiedere di votare per corrispondenza nel luogo di temporanea dimora all’estero. Per farlo si devono rivolgere entro il 26 febbraio 2020 al proprio consolato di residenza abituale.
Le stesse norme si applicano anche ai familiari conviventi, e la richiesta può essere revocata entro lo stesso termine del 26 febbraio 2020.

Quando riceverò il plico elettorale?
I plichi saranno inviati entro metà marzo.

Se non ricevo il plico elettorale? Cosa devo fare?
A partire dal 15 marzo 2020 gli elettori che non abbiano ricevuto il plico possono richiederne un duplicato all’ufficio consolare di riferimento. Non è possibile chiedere il duplicato prima di tale data.

Entro quando si può votare?
Il plico contenente la scheda votata deve pervenire al consolato tassativamente entro le ore 16 locali di giovedì 26 marzo 2020.

ATTENZIONE: PER I DETTAGLI NORMATIVI E GLI ASPETTI OPERATIVI SI PREGA DI FARE RIFERIMENTO AL SITO DEL CONSOLATO COMPETENTE (elenco).

Addio Sandro: campione di onestà e dedizione al lavoro

È mancato all’amore dei suoi cari, colleghi e amici Sandro Zolezzi, di anni 68, di origine Ligure, Funzionario dell’Ambasciata italiana in Santiago. Per trentadue anni ha dedicato il suo lavoro quotidiano alla prestigiosa Istituzione, guadagnandosi stima e ammirazione da parte di tutti i suoi colleghi.

Sandro Zolezzi

Il suo comportamento pacato ed elegante di signore d’altri tempi ha saputo conquistare anche i colleghi che più di recente hanno iniziato a lavorare in Ambasciata.

Il Presidente del Comites Claudio Curelli e il Comites tutto, partecipano al dolore della famiglia e porgono le più sentite condoglianze.

Oggi il Velatorio: Iglesia Nuestra Señora del Rosario, avenida Presidente Riesco 6430, Las Condes. Domani La S. Messa alle ore 11.00 nella stessa chiesa. I funerali si svolgeranno presso il Cementerio Parque del Recuerdo.

Comitato per gli Italiani all'Estero. Cile | Comité para los Italianos en el Extranjero. Chile