Archivos de la categoría: NOTIZIE | NOTICIAS

Questioni generali sull’Italia e la presenza italiana in Cile.

GRAN SUCCESSO PER LA RISOTTATA SOLIDALE ORGANIZZATA DAL COMITES DEL CILE

aise logo

SANTIAGO\ aise\ – Domenica scorsa, 24 aprile, con grande successo, alla presenza di 400 persone nonché numerose istituzioni italiane in Cile, si è tenuta la prima Risottata Solidale e Tricolore organizzata dal Comites del Cile insieme al Club Stadio Italiano di Santiago.Dopo il benvenuto del presidente del Comites, Claudio Curelli, e del presidente del Club Stadio Italiano, Vittorio Illino, la festa gastronomica a carico dello chef Roberto Illari è iniziata con la degustazione di tre tipi di risotto preparati al momento e serviti dai volontari del gruppo Scout della Scuola Italiana Vittorio Montiglio.

L’idea dell’incontro, come ha spiegato il presidente Curelli, è nata da “una felice proposta” del consigliere CGIE, Nello Gargiulo, ed il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza in favore di istituzioni che svolgono attività assistenziale.L’iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione di diverse persone ed istituzioni, compresa la missione diplomatica italiana in Cile, che Curelli ha voluto ringraziare. (aise)

Fuente: GRAN SUCCESSO PER LA RISOTTATA SOLIDALE ORGANIZZATA DAL COMITES DEL CILE

Risottata Solidaria: Éxito de Participación de la Colectividad

esp

Con gran éxito, a la que asistieron 400 personas y numerosas instituciones italianas en Chile, se realizó la primera Risottata Solidaria  y Tricolore organizada por Comités de Chile y el Club Estadio Italiano  de Santiago, el pasado domingo, 24 de abril.

risotto2016 2Después de la bienvenida a cargo del Presidente de Comités Claudio Curelli y el Presidente del Stadio Italiano Vittorio Illino, la fiesta gastronómica, conducida magistralmente por el prestigioso Chef Roberto Illari se inició con una degustación de tres tipos de risotto, recién preparado y servido por los voluntarios del grupo scout de  la escuela italiana Vittorio Montiglio.

La idea de las reuniones -como explicó el presidente Curelli- era una propuesta feliz CGIE Consejero, Nello Gargiulo, cuya recaudación irá a beneficio de instituciones que llevan a cabo actividades de asistencia social.

La iniciativa ha sido posible gracias a la colaboración conjunta de numerosas personas e instituciones, incluyendo la misión diplomática italiana en Chile. Esta era la concepción que desde el principio quería simbolizar el sentido de comunidad de frente a la solidaridad.

Referendum: La Importancia de votar desde Chile.

La invitación del Presidente del Comites, Claudio Curelli, a los italianos en Chile.

foto curelli claudio

Durante esta semana esta previsto el inicio del envío del material electoral que permitirá a los ciudadanos italianos residentes en Chile, votar en el próximo Referendum abrogativo que propone limitar la duración de las concesiones para perforaciones en el mar territorial italiano.

Para el Presidente del Comites -Claudio Curelli- es muy importante que los ciudadanos italianos residentes en Chile se informen, y sobre todo, dispongan de sólo cinco minutos de su tiempo para devolver por correo el voto que será enviado a todos los residentes en Chile.

Tomarse la molestia -agrega Curelli- de devolver  el voto por correo es un acto de responsabilidad cívica y de retribución de la confianza que el estado italiano deposita en sus ciudadanos sin importar su lugar de residencia ni la distancia.

Más informaciones sobre el Referendum aquí.

Información de prensa en español aqui.

 

RENZI IN VISITA NEGLI STATI UNITI

ROMA\ aise\ – Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sarà in visita negli Stati Uniti dal 29 marzo al 1° aprile. Ad annunciarlo oggi è Palazzo Chigi.Prima tappa del viaggio sarà il Nevada: martedì 29 marzo, Renzi visiterà l’impianto Enel di Stillwater. Quindi, il Premier si sposterà a Chicago – mercoledì 30 – e Boston – giovedì 31.Nella serata del 31 marzo, Renzi atterrerà a Washington, dove rimarrà fino a venerdì 1° aprile per prendere parte al Vertice sulla sicurezza nucleare. (aise)

Fuente: RENZI IN VISITA NEGLI STATI UNITI

CGIE: INIZIA L’ERA SCHIAVONE

ROMA\ aise\ – È Michele Schiavone il segretario generale del nuovo Cgie. Ad eleggere il consigliere svizzero l’assemblea plenaria riunita alla Farnesina.La candidatura di Schiavone era stata l’unica avanzata dopo le riunioni delle Commissioni continentali e, presenti 62 votanti su 63 aventi diritto – assente il consigliere Francesco Lorusso -, ha ottenuto 36 voti; 22 sono state le schede bianche, una nulla mentre 2 ed 1 voto hanno ottenuto rispettivamente i consiglieri Mangione e Preabianca.

Dopo il suo insediamento ufficiale, avvenuto in un clima di calma apparente – solo più tardi il dibattito sarebbe divenuto più accesso attorno all’eventualità di modificare l’ordine del giorno dei lavori -, Michele Schiavone si è detto “onorato e lusingato di dare il benvenuto a tutte le colleghe ed i colleghi”, auspicando che “questa casa” possano diventare per loro “un punto di ritrovo”. Ora, ha continuato, “inizia un nuovo cammino” che dovrà essere percorso dai consiglieri “tutti insieme”, perché, ha spiegato, “tutti saranno protagonisti”, per valorizzare “con la nostra presenza le comunità che rappresentiamo nel mondo”. Un cammino, ha continuato, che sarà una “sfida” da affrontare “nel solco delle riforme che il Paese sta compiendo” e che, per Schiavone, rappresenta una “opportunità” per ridare voce alle comunità all’estero e renderle protagoniste di “un futuro da condividere”.

Il neo eletto segreterio generale ha più volte invocato la necessità per il Cgie di guardare ai giovani, siano essi espressione di quelle quarte, quinte se non seste generazioni che chiedono servizi ed assistenza siano i ragazzi protagonisti delle “nuove mobilità”, che, ha detto Schiavone, “rappresentano una speranza per il nostro Paese” ed insieme “una materia grigia su cui rimodellare l’idea del nostro Paese nel mondo”. Per recuperare e coltivare il dialogo con questi giovani occorre dotarsi di “strumenti moderni e adeguati”, che siano “in linea con gli standard della vita di oggi” e, nel contempo, ripensare quelli che hanno fatto la storia dell’emigrazione italiana.

E qui il riferimento esplicito è stato al mondo dell’associazionismo.Michele Schiavone ha ribadito la “volontà di rendere protagonisti tutti, indipendentemente da chi ha votato Schiavone”, ha assicurato, “e indipendentemente dalla storia politica di ognuno”, ha concluso.Va detto che i lavori odierni e dunque anche l’elezione di Michele Schiavone si sono svolti alla presenza del direttore generale Cristina Ravaglia che ha presieduto il seggio, insieme ai consiglieri di ambasciata De Vita e Palamidessi.

La votazione è proseguita in modo spedito con Ravaglia che ha colto l’occasione per salutare più confidenzialmente i “vecchi amici” e conoscere più da vicino i nuovi membri del Cgie. Tra questi anche una giovane e radiosa consigliera, Maria Chiara Prodi, con tanto di pancione. Il nuovo che avanza, piano, anche all’interno del Cgie. (r.aronica\aise)

Fuente: CGIE: INIZIA L’ERA SCHIAVONE

Ocarina Ensemble Budrio: Emozioni ed Alta Cultura allo Stadio Italiano.

Un autentico regalo di Alta Cultura e di vere emozioni è stata l’indimenticabile presentazione dei ragazzini dell’Ocarina Ensemble Budrio di Budrio (BO).

Una sorpresa per il pranzo di domenica 20 marzo 2016, allo Stadio Italiano con la presenza di nove ragazzini del bolognese che hanno interpretato in modo impeccabile brani classici e folkloristici arrangiati per ocarine.

Un vero riscatto dell’istrumento di terracotta e delle tradizioni ad esso legate portate fino il Cile grazie i parte alle famiglie stesse dei ragazzini, la maggior parte minorenni, ed alla P. ssa. Cecilia Squicciarini Direttrice delle Orchestre Studentesche della I. Municipalidad de Santiago.

Un ringraziamento e saluto emozionato, lo ha rivolto  ai ragazzini e responsabili dell’Ocarina Ensemble Budrio il Presidente del Comites, Claudio Curelli, che ha sottolineato l’importanza di contare con manifestazioni di questa elevata qualità per i connazionali lontani della Patria Italiana.

AUDAX ITALIANO. UNA SÍNTESIS EN EL TIEMPO. Prof. Orlando Cecchi.

Audax Club Sportivo Italiano en el Deporte Chileno.

Desde 1910 hasta el presente y hacia el futuro.

AudaxItalianoBadge

Audax Club Sportivo Ciclistico Italico. Ese fue el nombre inicial de Audax Italiano.

Y que así consta en los registros de la asociación de fútbol profesional de Chile.

Fue un acontecimiento. Un acontecimiento que en el tiempo futuro va a desarrollar un espíritu y edificar una institución más de centenaria. Institución que se inserta en un espacio temporal de Continúe leyendo AUDAX ITALIANO. UNA SÍNTESIS EN EL TIEMPO. Prof. Orlando Cecchi.

STADIO ITALIANO Y COMITES UNIDOS CON LA COLECTIVIDAD EN LA RISOTTATA SOLIDARIA

24 DE ABRIL: Comites y Stadio Italiano unidos a la Colectividad Italiana en la primera Grande Risottata Solidale.

entrada1_Grande

Stadio  Italiano  y  Comites  Cile,  junto  a  INACAP y GLOBE ITALIA y otras instituciones  colaboradoras  están  preparando  la
primera  versión  del TRISOTTO 2016,  una  risottata
tricolor  familiar  y  solidaria  en  beneficio  de obras de asistencia de instituciones  italianas.

Un  momento familiar con tantas sorpresas.

Stadio  Italiano  domingo  24  de  abril  1300  horas.
Entradas  en  venta  en  oficinas  del  Stadio  Italiano.

INORMACIONES:

VER INFORMACIÓN STADIO

COMITES:

  • Telefonicamente: +56 9 6503 5131 | +56 9 9237 6334
  • Posta Elettronica | Correo Electrónico: comites@comites.cl
  • Personalmente: Av. Apoquindo 6589, Las Condes. Santiago. Interior Stadio Italiano.

 

DAL GOVERNO BORSE DI STUDIO PER ITALIANI ALL’ESTERO

ROMA\ aise\ – È stato emanato il Bando per borse di studio offerte a studenti stranieri o cittadini italiani residenti stabilmente all’estero dal Governo italiano – anno accademico 2016 – 2017.

Le borse di studio sono offerte ai cittadini stranieri e italiani stabilmente residenti all’estero (IRE) e mirano a favorire la cooperazione culturale internazionale e la diffusione della conoscenza della lingua, della cultura e della scienza italiana, favorendo inoltre la proiezione del settore economico e tecnologico dell’Italia nel resto del mondo.

Le borse di studio sono offerte per svolgere programmi di studio, formazione e/o ricerca presso istituzioni italiane statali o legalmente riconosciute. L’elenco è disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Le candidature dovranno essere presentate attraverso il formulario “Borse on line” disponibile, previa registrazione, sul portale dedicato.La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata alla mezzanotte (ora italiana) del 15 aprile 2016.

Il bando è pubblicato sia in italiano che in inglese.Sul sito della Farnesina anche il Regolamento del Borsista. (aise)

Fuente: DAL GOVERNO BORSE DI STUDIO PER ITALIANI ALL’ESTERO

SCUOLE ITALIANE ALL’ESTERO NELLA RETE UNESCO

ROMA\ aise\ – Anche quest’anno le scuole italiane statali e paritarie all’estero potranno aderire e presentare la propria candidatura – entro il 20 aprile – per entrare a fare parte delle “Scuole associate UNESCO”.È quanto segnala il Ministero degli Esteri ricordando che nell’anno scolastico 2014/2015 il numero di adesioni è aumentato, con 7 scuole italiane all’estero associate alla Rete internazionale delle scuole UNESCO. Si tratta degli Istituti statali di Addis Abeba, Asmara e Barcellona e delle paritarie “Scuola Italiana Roma” di Algeri, “Enrico Mattei” di Casablanca, “Italo Svevo” di Colonia e “Arturo Dell’Oro” di Valparaíso e Viña del Mar.La rete Uniesco, nata a Parigi nel 1953, ha come principale finalità quella di rafforzare l’impegno delle nuove generazioni per la promozione dei valori che ispirano l’organizzazione delle Nazioni Unite. Le scuole dovranno predisporre progetti educativi su tematiche quali la tutela dei diritti umani, l’educazione allo sviluppo sostenibile, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico, materiale ed immateriale, l’educazione al turismo culturale, l’educazione interculturale, lo sviluppo e la promozione dell’educazione alla Pace e alla cittadinanza. (aise)

Continúe leyendo SCUOLE ITALIANE ALL’ESTERO NELLA RETE UNESCO

YA ESTA DISPONIBLE EL NUEVO BOLETÍN DEL COMITES

L’ITALIA IN CILE es el nombre de la publicación con que el Comites de Chile condensa sus novedades.

Como una forma de recapitular las novedades, noticias y anuncios de las actividades que realiza, el Comites pone a disposición de toda la comunidad una publicación electrónica en formato pdf gratuitamente descargable desde aquí en el sitio oficial www.comites.cl

Si bien el sitio web www.comites.cl actualiza diariamente todo tipo de informaciones, L’ITALIA IN CILE, es una selección de los mejores artículos publicados en el sitio y de las informaciones más importantes del periodo trimestral que cubre. Se prevé la publicación trimestral de cuatro números al año al año, los primeros días de los meses de marzo, junio, septiembre y diciembre.

También en papel.

Un objetivo importante de L’ITALIA IN CILE es difundir las Continúe leyendo YA ESTA DISPONIBLE EL NUEVO BOLETÍN DEL COMITES

CENA ALLA POMPA ITALIA

20160311_223847

Los scorso 11 marzo si è tenuta in sede alla 11ª Compagnia di Vigili del Fuoco Pompa Italia, la tradizionale cena cameratesca, in questa occasione alla presenza del Presidente del Comites, Claudio Curelli, il Rettore della Scuola Italiana Vittorio Montiglio, Prof. Italo Oddone, tra altri notevoli invitati da diverse istituzioni italiane.

La serata dal punto di vista gastronomico è stata condotta dal Consigliere CGIE Nello Gargiulo a carico della spaghettata, nonché dallo Chef Roberto Illari. Musicalmente la famiglia Cortesi di Capitán Pastene ha emozionato i presenti con delle canzoni tradizionali cantate da tutti i presenti.

L’occasione è stata propizia per l’incontro e ravvicinamento tra diverse istituzioni che augurano una stagione di stretta collaborazione.

Il Presidente Curelli ha ringraziato nel nome personale e dell’intero Comites l’invito del Direttore Rafael Squicciarini come pure a tutti i membri della gloriosa 11ª Compagnia.

20160311_221016

20160311_223035

Il Presidente della Società L’Umanitaria, Federico Maggiolo ed il Presidente del Comites Cile, Claudio Curelli.

REFERENDUM/ CURELLI (COMITES CILE): STAVOLTA NIENTE REGISTRO DEGLI ELETTORI?

A continuación se cita el artículo publicado por la Agencia AISE con un comentario de nuestro Presidente Curelli.

aise logo

SANTIAGO\ aise\ – “Esattamente un anno dopo le elezioni del Comites, il 17 aprile 2016, è stato indetto il referendum popolare sulle trivellazioni in mare”.

È quanto osserva oggi Claudio Curelli, consigliere del Comites del Cile, che subito aggiunge: “stavolta, fortunatamente, per esercitare il voto all’estero, basterà che i cittadini all’estero risultino ivi residenti. Senza ulteriori meccanismi burocratici di compilamento di moduli, richieste, ecc”.

L’anno scorso, ricorda Curelli, “per votare i Comites ci è voluta una apposita iscrizione dei cittadini in un elenco di elettori, questione che chiaramente ha fatto diminuire la partecipazione al voto”.

“Mi auguro – auspica il consigliere del Comites – che grazie alla mancanza di questa difficoltà burocratica, il voto degli italiani all’estero goda di maggiore partecipazione e ci auguriamo inoltre che, quando sarà arrivato il momento delle analisi, non si paragonino risultati di elezioni tenute sotto condizioni assolutamente dissimili”.

Quanto al futuro, Curelli spera che “le elezioni del Comites procedano nelle stesse condizioni, cioè avvengano su una base elettorale paragonabile a tutte le altre consultazioni elettorali”. (aise)

Fuente: REFERENDUM/ CURELLI (COMITES CILE): STAVOLTA NIENTE REGISTRO DEGLI ELETTORI?

Ver también | vedere anche:

PERFORACIONES EN ALTA MAR: FIRMADO EL DECRETO PARA REFERENDUM ABROGATORIO.

REFERENDUM POPOLARE DEL 17 APRILE 2016

esistenza in vita: problemi in perù/ il comites scrive all’ambasciata

LIMA\ aise\ – La campagna di verifica di esistenza in vita per i pensionati italiani in Perù è una vera corsa ad ostacoli. A denunciarlo è il Comites del Perù che ha chiesto all’Ambasciata di intervenire presso il Governo italiano per far presente le difficoltà degli anziani connazionali non solo in riferimento alla campagna di Citibank, ma anche alle commissioni bancarie attuate in Perù.
“La complessitá del sistema di certificazione di esistenza in vita – spiega oggi il Comites di Lima – in Perú registra ulteriori criticitá rispetto ad altri paesi sia per il locale disservizio postale” che, quindi, ritarda di molto il recapito delle buste Citibank, “sia per la mancata autorizzazione all’autenticazione online dei patronati in Perú della certificazione stessa”.
Il Comites, poi, denuncia la “inadempienza di Citibank alla convenzione sul pagamento delle pensioni all’estero: infatti, in Perù i pensionati devono subire una commissione che si aggira sui 15 euro, cosa che non dovrebbe avvenire poiché le pensioni devono essere accreditate senza alcuna commissione a carico del pensionato. Inoltre – aggiunge il Comites – per i conti in dollari si aggiunge anche un tasso di cambio euro-dollaro che é significativamente peggiore rispetto a quello quotidianamente fissato da Citi in Italia”.
Quindi, “in vista della scadenza della convenzione INPS – CITI”, il Comites del Perù cheide “che si prenda in considerazione il problema che vivono i pensionati Inps in Perù, vessati sia economicamente (per l’inadempienza contrattuale Citi) sia burocraticamente (per le procedure arcaiche e non funzionali sulla certificazione esistenza in vita)”. (aise)

Fuente: esistenza in vita: problemi in perù/ il comites scrive all’ambasciata