Archivos de la categoría: NOTIZIE | NOTICIAS

Questioni generali sull’Italia e la presenza italiana in Cile.

La Collettività italiana incontra L’On. Fabio Porta.

La Collettività italiana del Cile incontra L’On. Fabio Porta allo Stadio Italiano.

Come annunciato lo scorso venerdì 29 luglio ore 19,30  al salone Leonardo da Vinci dello Stadio Italiano il Comites del Cile ha organizzato un’incontro cittadino alla presenza del Presidente del Comites Sig. Claudio Curelli, Conigliere CGIE Sig. Nello Gargiulo, L’ambasciatore d’Italia in Cile S.E. Marco Ricci.

In questa visita in a Santiago, l’On. Porta (PD) ha voluto specialmente incontrare il Comites del Cile, e l’occasione è stata dopo la  diciassettesima seduta plenaria il Comites del Cile, che ha permesso il dialogo democratico e partecipativo di tutti i presente con gli organizzatori ed ospiti presenti.

Vedere Anche:

Gioca e Impara l’Italiano: Notizia su agenzia AISE.

ita

Notizia su Agenzia AISE:

aise logo

03/08/2016 – 13.16. SANTIAGO\ aise\ – “Una delle iniziative più attese e volute coordinata dall’Istituto Italiano di Cultura di Santiago e patrocinata dal Comites Cile”: così il presidente del Comites di Santiago, Claudio Curelli, annuncia l’apertura della nuova ludoteca dell’IIC.
“Una delle notizie più belle annunciate alla diciassettesima seduta plenaria del Comites del Cile è stata la messa in atto del progetto ludoteca per bambini in lingua italiana”, spiega Curelli. “L’idea è agevolare l’integrazione di bambini che arrivano in Cile con le famiglie di connazionali di recente emigrazione, offrendo uno spazio protetto di intrattenimento ed apprendimento aperto anche a tutti i bimbi che vogliano giocare in lingua italiana”.
L’iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura è coordinata dalla Direttrice Anna Mondavio e ha ricevuto l’appoggio e patrocinio del Club Stadio Italiano, scuola materna “Il Girotondo”, Asociación Amigos del Instituto Italiano de Cultura, Scuola Italiana Vittorio Montiglio, club Stadio Italiano di Santiago e COMITES Cile.
Da oggi, 3 agosto, si possono chiedere informazioni sulle iscrizioni all’indirizzo iicsantiago.cursos@esteri.it o al telefono (+56) 2 32038176.
La ludoteca aprirà il 13 agosto e lo sarà ogni sabato dalle 11 alle 13. Giochi e attività saranno modulati per due classi di età: bambini di 3 – 4 anni e di 5 – 6 anni. (aise)

http://aise.it/comitescgie/gioca-e-impara-litaliano-a-santiago-del-cile-il-plauso-del-comites-per-la-nuova-ludoteca-alliic/68307/119

Una delle iniziative più attese e volute.

In sviluppo e realizzazione quest’iniziativa d’integrazione delle nuove famiglie italiane arrivate in Cile nonché di tutti i bambini che vogliono imparare l’italiano.

In uno sforzo congiunto di varie istituzioni della comunità italiana in Cile, tra cui il Comites Cile, che è a disposizione di coloro che sono interessati a questa iniziativa senza precedenti per il bene dei bambini. A seconda del successo di questo progetto, la fascia di età dei bambini sarà successivamente allargata.

Informazioni e iscrizioni:

DA MERCOLEDI 3 agosto
iicsantiago.cursos@esteri.it
(+56) 2 32038176.

esp

Ver en español.

gioca e impara

TALLER DE ITALIANO PARA NIÑOS

esp

TALLER DE ITALIANO PARA NIÑOS

(3 y 4 – 5 y 6 años)

¡¡¡Cupos limitados!!!

Una de las iniciativas más esperadas y queridas.

En desarrollo y concreción una iniciativa de acogida e integración a las nuevas familias italianas llegadas a Chile y a los niños que deseen aprender italiano.

En un esfuerzo conjunto de variadas instituciones de la Colectividad Italiana en Chile, entre ellas el Comites de Chile, se pone a disposición de los interesados esta iniciativa inédita en beneficio de los niños. Dependiendo del éxito de este proyecto, se extenderán las edades de niños participantes.

Información e inscripciones:

A PARTIR DEL MIÉRCOLES 3 DE AGOSTO
iicsantiago.cursos@esteri.it
(+56) 2 32038176.

GIOCA E IMPARA L’ITALIANO
PRESENTACIÓN
TALLERES DE ITALIANO PARA NIÑOS.

Vista la creciente necesidad de ampliar las instancias de aprendizaje del idioma italiano, en especial para los niños de edad pre-escolar, la Oficina Cultural de la Embajada de Italia en Chile, Instituto
Italiano de Cultura, junto a destacadas instituciones de la comunidad italiana, ítalo-chilena y descendientes de italianos en Chile (Stadio Italiano, Jardín Infantil il Girotondo, Asociación Cultural
de Amigos del Instituto Italiano de Cultura), con el apoyo de la Scuola Italiana Vittorio Montiglio y del Comitato per gli italiani all’Estero COMITES, organiza un Proyecto Piloto de Talleres de italiano para niños, con el objetivo de ofrecer en el futuro un nuevo servicio a la comunidad.

Los talleres son impartidos por docentes italianos, de lengua nativa italiana, especializados y con experiencia en enseñanza grupal para niños.

Se activarán con un mínimo de 7 niños y tendrá un cupo limitado a un máximo de 20 niños, seguidos por un docente y personal de apoyo.
Los talleres a disposición son 2:
• Taller de italiano para niños de 3-4 años
• Taller de italiano para niños de 5-6 años
Los talleres se llevan a cabo los días sábados, de 11 a 13 horas, en la sede del Jardín infantil Il
Girotondo, ubicado dentro el Stadio Italiano. Ambos tendrán una duración de 15 encuentros.
Fecha de Inicio: 13 de agosto de 2016
Fecha de término: 3 de diciembre de 2016
(17 y 24 de septiembre: pausa)
Todas las inscripciones se hacen únicamente a través de:
iicsantiago.cursos@esteri.it
Teléfono: (+56) 2 32038176
Triana 843, Providencia

ita

Vedere in italiano clicca qui.

gioca e impara

 

 

MARCINELLE: Tragedia commemorata con l’Arte.

Marcinelle262: omaggio alle vittime della tragedia.

Una mostra itinerante che ideologicamente unisce l’Italia da Nord a Sud per ricordare e commemorare le vittime italiane nella miniera di carbone in Belgio. Quest’anno ricorre il 60° anniversario; era infatti il 1956 quando morirono 262 minatori di cui la maggior parte, 136, era italiana. Continúe leyendo MARCINELLE: Tragedia commemorata con l’Arte.

Scontro fra treni in Puglia: Comites del Cile esprime condoglianze.

Il Comites esprime il cordoglio degli italiani in Cile ai familiari delle vittime tramite il Presidente dell’Associazione Puglia del Cile, Sig. Aldo Morelli, come risultato della tristissima strage ferroviaria in Puglia.

La procura ha ricostruito la catena di omissioni sulla sicurezza che potrebbe aver causato la morte di 23 persone tra passeggeri e dipendenti della

Fuente: Scontro fra treni in Puglia, i quattro errori dietro la strage: con spesa di 2 milioni si poteva evitare – Repubblica.it

RIFORMA COMITES – CGIE: A VALPARAISO IL PRIMO INCONTRO DEL COMITES CILE

aise logo

RIFORMA COMITES – CGIE: A VALPARAISO IL PRIMO INCONTRO DEL COMITES CILE06/07/2016 – 16.34

RIFORMA COMITES– CGIE: A VALPARAISO IL PRIMO INCONTRO DEL COMITES CILE SANTIAGO\ aise\ –

Nella cittá di Valpariso si é realizzata la prima delle due mattinate di lavoro promosse dal Comites del Cile con il Cgie per raccogliere i contributi del mondo associativo italiano in Cile sulla riforma degli organismi di rappresentanza. Continúe leyendo RIFORMA COMITES – CGIE: A VALPARAISO IL PRIMO INCONTRO DEL COMITES CILE

COIA cambia direttiva.

COIA: il Comitato Italiano di Assistenza cambia direttiva.

Il COIA ha comunicato il cambio della propria direttiva in seguito alle elezioni di giugno scorso. I risultati è stato il seguente:

Presidente Rina Garibaldi
Vicepresidente dott. Augusto Brizzolara
Tesoriere Stella Gallio
Segretaria Romina Braghetto

A continuazione ci sono i seguenti consiglieri che completano il Direttorio: Padre Giuseppe Tommasi ,Claudio Massone e Giuseppe Odone.

Il Comites del Cile augura un nuovo periodo di successo e di stretta collaborazione nell’intraprendere nuove iniziative.

Molto Riuscito l’incontro Consulta Cittadina a Valparaíso

consulta valpo2

Alla presenza del Presidente del Consiglio della Comunità Italiana Regione Valparaiso, Paolo Bacigalupo, il Presidente del Comites Cile Claudio Curelli e del Consigliere del Cile per il CGIE Nello Gargiulo nonché numerose persone e rappresentanti d’istituzione italiane della zona, si è tenuto l’incontro Consulta Cittadina alla Scuola Italiana di Valparaíso Arturo dell’Oro, lo scorso sabato 2 luglio. Per il Comites Cile ha partecipato attivamente una delegazione composta dalla 2a. Vicepresiente Coralis Rodríguez, Segretaria Millaray Gonzalez ed il Tesoriere Marcello Bozzo.

L’importanza è stata motivare la partecipazione cittadina nell’emettere un documento riguardante la collettività del Cile di fronte ai particolari delle modifiche legali in vista, entro la fine di luglio.

consulta valpo1

 

Nuovo Membro Comites.

Con decreto consolare n. 11/2016 del 21 giugno, ed in seguito alla propria dimissione presentata dalla Sig.ra. Maruzzella Tavonatti, è stata nominata la Sig.ra, Rina Garibaldi Solari come membro del Comites  in sostituzione della dimissionaria.

La Sig.ra Rina Garibaldi Solari risulta essere, infatti, il primo candidato utile non eletto della Lista n. 1 ‘Rinnovamento’ alla quale appartiene il membro rinunciatario.

Il Presidente Claudio Curelli, nel dare il benvenuto alla Sig.ra. Garibaldi ha ringraziato anche la Sig.ra. Tavonati per il lavoro svolto.

Responsabilidad Penal Empresarial. Por J. C. Canepa.

RESPONSABILIDAD PENAL DE LAS PERSONAS JURÍDICAS.

La Ley número 20.393 establece que “las personas jurídicas serán responsables de los delitos de lavado de activos, financiamiento del terrorismo y delitos de cohecho a funcionario público nacional y extranjero que fueran cometidos directamente en beneficio de la Compañía”, por sus dueños, controladores, responsables, ejecutivos principales, representantes o quienes realicen actividades de administración o supervisión, siempre que la comisión del delito fuere consecuencia del incumplimiento , por parte de la Compañía, de los deberes de dirección y supervisión. Continúe leyendo Responsabilidad Penal Empresarial. Por J. C. Canepa.

70 años de la República Italiana: Comites presente en Seminario.

Misión diplomática italiana en Chile invita a reflexionar sobre los 70 años de la República Italiana.

El Comites de Chile, el organismo oficial de representación de los italianos en Chile ante la autoridad italiana, estuvo presente en el impecable seminario organizado por la Embajada de Italia en el Instituto Italiano de Cultura de Santiago.

Las magistrales ponencias cerraron con la intervención del Procurador General de Roma, Giovanni Salvi.

 

Plaza Italia: Monumento e i 70 anni della Repubblica Italiana a Santiago.

Cerimonia al Monumento.

L’invernale domenica 5 giugno si sono dati appuntamento i pompieri di Santiago ed il Comites del Cile per rivivere la tradizionale cerimonia ai piedi del Monumento degli italiani presso piazza Italia.

2giugno2016

Alla presenza di una importante delegazione della caserma della Undicesima Compagnia di Pompieri (Vigili del Fuoco) di Santiago, della rinomata Banda musicale del Cuerpo de Bomberos di Santiago, Consiglieri del Comites del Cile, presidenti di Associazioni Regionali, amici e curiosi, si è sviluppata la versione 2016 dell’omaggio floreale presso il monumento che gli italiani donassero alla città di Santiago in riconoscimento del centenario dell’indipendenza del Cile.

2junio2016f2

La Console d’Italia in Cile, Dott.ssa. Nicoletta Gliubich assieme al Presidente del Comites Claudio Curelli ed il Direttore della Undicesima Compagnia di Pompieri Uff. Rafael Squicciarini Navarro, hanno deposto un omaggio floreale e si sono suonati gli inni del Cile, Italia e Va Pensiero.

2junio2016f3

Minuto di Silenzio.

L’occasione è stata particolarmente toccante grazie alla partecipazione musicale della Banca dei pompieri ed al minuto di silenzio chiesto dal Presidente Curelli in memoria dei connazionali scomparsi e molto specialmente in memoria della Sig.ra. Fina Franchini (R.I.P.) deceduta due gironi prima.

2junio2016f4

Santa Messa.

Come di consueto le celebrazioni per i setant’anni della Repubblica Italiana si sono susseguiti con la tradizionale Santa Messa delle ore 11 organizzata dalla Parrocchia Italiana di Santiago. In quest’opportunità la cerimonia è stata presieduta da Sua Eminenza Cardinale Riccardo Ezzati Arcivescovo di Santiago  assieme al nostro Padre Giuseppe Tommasi.