Archivos de la categoría: NOTIZIE | NOTICIAS

Questioni generali sull’Italia e la presenza italiana in Cile.

Messaggio del Nostro Ambasciatore: Distanti ma Uniti

Riportiamo l’appello del nostro Ambasciatore Mauro Battocchi, in occasione dell’emergenza coronavirus

leer en español aqui

Nostro Ambasciatore d’Italia in Cile, dott. Mauro Battochhi.

Care Amiche e cari Amici italiani del Cile,

nelle ultime settimane abbiamo tutti seguito con apprensione lo sviluppo del contagio nel nostro amato Paese. Ognuno di noi ha desiderato poter essere utile alla lotta dei nostri concittadini, del nostro personale medico e delle nostre Istituzioni … con il pensiero, una donazione o magari esponendo alla finestra il nostro splendido Tricolore.

A noi che viviamo e lavoriamo all’altro capo del pianeta, l’Italia ha insegnato che questa battaglia non ha confini. E che non si vince da soli.

Ora che anche il Cile affronta una situazione di emergenza, come Comunità Italiana dobbiamo stare più uniti che mai: con le intenzioni e con i cuori. Dobbiamo essere lungimiranti e responsabili nel nostro comportamento quotidiano per tenere lontano questo nemico invisibile.

Tristemente abbiamo imparato a conoscere le sofferenze che il nostro Paese sta vivendo.

Chi di noi non si commuove leggendo della lotta che negli ospedali italiani medici e infermieri portano avanti senza tregua, mettendo a repentaglio la propria incolumità per la salute della collettività?

Chi di noi non si inorgoglisce ascoltando l’Inno di Mameli cantato da decine e centinaia di persone dai balconi delle nostre splendide città; esempio di forza e consapevolezza della cittadinanza costretta alla quarantena?

Chi di noi, infine, non sente una profonda preoccupazione per i propri cari lontani, in particolare per quelli anziani, i più esposti ai rischi del contagio?

Facciamoci forza, care Amiche e cari Amici, con la consapevolezza che l’esperienza acquisita in Italia dev’essere la nostra prima difesa qui. La nostra trincea.

In Cile, in questo splendido paese che è per molti di noi “casa”, il nostro esempio dev’essere immediato, costante e rigoroso. Facciamoci fin d’ora promotori attivi di una campagna di prevenzione imprescindibile se vogliamo arginare l’espandersi del contagio.

Vi invito dunque a rispettare alla lettera le indicazioni date dalle Autorità Sanitarie del Cile. Vi esorto a seguire scrupolosamente le norme di comportamento segnalate dal Ministero della Salute italiano che, se eseguite con rigore, garantiscono una minor diffusione del contagio.

Vorrei soffermarmi in particolare su una regola che implica un enorme sacrifico per chi, come tutti noi, ama la compagnia e la socialità: quello che gli esperti chiamano il “distanziamento sociale” e che in pratica significa ridurre i contatti interpersonali al minimo che é strettamente necessario.

Poco a poco in tutto il mondo ci si sta rendendo conto che stare distanti e ridurre le interazioni è infatti lo strumento per fermare la crescita esponenziale della contagio.

Manteniamo una distanza di almeno un metro (meglio due) a da chi ci circonda in situazioni sociali inevitabili come la spesa o la coda per la farmacia.

Questo articolo del Washington Post (in inglese) presenta delle animazioni che piú di ogni altra spiegazione a parole possono far capire perché dobbiamo praticare il distanziamento sociale.

Rinviamo baci e abbracci ai momenti migliori, che (stiamone certi) torneranno.

Questa misura é particolarmente importante per proteggere le persone anziane. I nostri nonni sono coloro che oggi hanno più bisogno del nostro impegno. Aiutiamoli rimanendo loro distanti fisicamente (e comunicando magari per via digitale).

Care Amiche e Cari Amici,

l’Italia sta dando prova in questi giorni di uno straordinario spirito di unitá e di responsabilitá personale. Come italiani all’estero, cerchiamo di essere all’altezza della nostra Patria in questo momento cosí cruciale. Distanti fisicamente ma uniti moralmente, #andratuttobene.

Quando avremo superato e vinto questa sfida, ci guarderemo indietro e saremo orgogliosi dello sforzo fatto insieme.

Un caloroso saluto,

Mauro Battocchi

https://vai.cl/2020/03/18/distanti-ma-uniti-un-appello-del-nostro-ambasciatore-alla-comunita-italiana/

Coronavirus Italia: Il Piemonte accanto le vittime

INSIEME POSSIAMO FERMARLO. È ATTIVA LA RACCOLTA FONDI PER SOSTENERE LE NOSTRE STRUTTURE SANITARIE E ACQUISTARE DISPOSITIVI MEDICI. SOSTIENI L’EMERGENZA COVID19 CON UNA DONAZIONE. CONTO IBAN IT 29 H 02008 01152 000100689275 CODICE BIC SWIFT: UNCRITM1AF2 – INTESTATO A REGIONE PIEMONTE PRESSO UNICREDIT GROUP. CAUSALE “REGIONE PIEMONTE – SOSTEGNO EMERGENZA CORONAVIRUS”.

JUNTOS PODEMOS DETENERLO. ESTÁ EN MARCHA LA RECAUDACIÓN DE FONDOS PARA APOYAR A NUESTRAS ESTRUCTURAS SANITARIAS Y COMPRAR DISPOSITIVOS MÉDICOS. APOYA LA EMERGENCIA COVID19 CON UNA DONACIÓN. CUENTA IBAN IT 29 H 02008 01152 000100689275 CÓDIGO BIC SWIFT: UNCRITM1AF2 – TITULAR: REGIONE PIEMONTE EN UNICREDIT GROUP. OBJETO: “REGIONE PIEMONTE – APOYO EMERGENCIA CORONAVIRUS”.

I nostri auguri al nuovo Vice Console Onorario a Temuco

Marco Antonio Zirotti è il nuovo Vice Console Onorario d’Italia a Temuco. Il Comites del Cile si congratula con il nuovo membro della nostra rete consolare unendo la sua voce con l’intera collettività italiana del Cile. Ringraziamento allargato alla missione diplomatica in Cile che sotto la regia del nostro Ambasciatore dott. Mauro Battocchi sta dando massima importanza alla rete consolare onoraria, cosí importante su tutto il territorio del Cile.

Aviso importante: Novedades en Servicios Consulares

La aparición del coronavirus requiere la adopción de medidas preventivas contra el contagio a fin de proteger la salud de los ciudadanos y el personal de la Embajada.

En esta perspectiva, para evitar multitudes de visitantes en la sala de espera, la afluencia de usuarios será limitada.
También se establecen las siguientes reglas de conducta para acceder a la sede:

  1. Lave sus manos con un gel a base de alcohol antes de ir a los mostrador
  2. Evite los contactos cercanos, manteniendo una distancia interpersonal de al menos un metro.
  3. No toque sus ojos, nariz y boca con sus manos.
  4. Cúbrase la boca y la nariz con el codo o el pañuelo de papel si estornuda o tose.

Una vez más, con miras a salvaguardar la salud de todos, los cambios a los procedimientos habituales para la prestación de servicios consulares también pueden realizarse a partir del viernes 13 de marzo.

Per gli amici italiani:

L’emergenza del coronavirus impone l’adozione di misure preventive contro il contagio al fine di tutelare la salute dei cittadini e del personale in Ambasciata.


In tale ottica, al fine di evitare assembramenti di pubblico in sala di attesa, l’afflusso dell’utenza verrà contingentato.
Sono inoltre stabilite le seguenti norme di comportamento per accedere alla Sede:

1.Lavarsi le mani con un gel a base alcolica prima di recarsi agli sportelli
2.Evitare contatti ravvicinati, mantenendo una distanza interpersonale di almeno un metro
3.Non toccare occhi, naso e bocca con le mani
4.Coprire bocca e naso con il gomito o con fazzoletto di carta se si starnutisce o se si tossisce.

Sempre nell’ottica di salvaguardare la salute di tutti, a partire da venerdì 13 marzo potranno essere inoltre apportate modifiche alle abituali procedure di erogazione dei servizi consolari.

MLOL: sistema digital en red de bibliotecas italianas

Por señalación del Secretario General del CGIE Michele Schiavone, difundimos acerca de este sistema que pone a disposisión de sus usuarios miles de libros y diarios, además de infinitos recursos digitales y multimedia. Descripción y detalles en los links a contianuación:

https://www.dday.it/redazione/25073/la-biblioteca-digitale-in-italia-esiste-si-chiama-mlol-ed-offre-ebook-e-quotidiani-in-forma-totalmente-gratuita-ma-quanti-la-conoscono

https://www.medialibrary.it/home/cover.aspx

CGIE: Comunicato Stampa

Consiglio Generale degli Italiani all’Estero

Segretario generale

Comunicato stampa

In questo apogeo invernale caratterizzato da clamorose incertezze sociali politiche e sanitarie, che interessano l’Italia e il mondo intero, su alcuni appuntamenti d’interesse comune inerenti alle politiche a favore degli italiani all’estero e programmate assieme con il Governo e con le istituzioni italiane, il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) informa di aver concordato e assunto, nelle ultime ventiquattrore, alcune decisioni in merito alle scadenze programmatiche del primo semestre del 2020. Nel frattempo, comunque, alcune di queste notizie sono già state rese pubbliche dal Governo italiano.

Su richiesta del CGIE è stata rinviata l’Assemblea plenaria della IV Conferenza permanente Stato-Regioni-Province Autonome e CGIE, convocata per i primi tre giorni del mese di aprile, perché non era scontata la partecipazione ai lavori assembleari di tutti gli invitati, in particolare di diversi Consiglieri residenti all’estero.

In ogni modo i lavori preparatori all’Assemblea plenaria della IV Conferenza permanente Stato-Regioni-Province Autonome e CGIE continuano e proseguiranno senza indugi per realizzare alacremente e per valorizzare il tanto atteso evento, che ricordiamo non si riunisce da 11 anni; questa avrà il gravoso compito di definire le linee programmatiche per scandire i tempi, individuare le modalità e inquadrare gli obiettivi delle politiche del Sistema istituzionale italiano da realizzare per e con gli italiani nel mondo durante il prossimo triennio.

Nell’ultima decade non solo sono mutati gli equilibri sistemici dei e tra i paesi più avanzati, tra i quali è riconosciuto a pieno titolo il grande ruolo dell’Italia, ma con grande riprovazione è ripresa in maniera esponenziale l’emigrazione italiana, che a differenza del passato interessa tutte le categorie sociali, professionali e accademiche.

Il fenomeno migratorio, del resto, più del passato è diventato uno dei problemi cruciali con i quali sono confrontati gli Stati occidentali, in quanto risulta essere divisivo sia per le scelte politiche di contenimento, sia per le forme d’integrazione dei cittadini stranieri nelle società di accoglienza. L’emigrazione italiana, senza distinguo, rientra a pieno titolo nella discussione generale, che si svolge negli altri paesi. A noi il compito di gestirla.

Perciò, continuano i lavori preparatori già avviati da tempo per giungere all’Assemblea plenaria della IV Conferenza permanente Stato-Regioni-Province Autonome con un ampio bagaglio di conoscenze e di proposte utili per rappresentare

potenzialità e bisogni, eccellenze e strumenti di sostegno a politiche attive per garantire diritti e creare opportunità per il rientro dei nostri connazionali all’estero.

In questa partita il CGIE è investito di grande responsabilità e, assieme con gli altri attori protagonisti dell’Assemblea plenaria della IV Conferenza permanente Stato-Regioni-Province Autonome, si aspettano da questo appuntamento il rilancio di politiche integrate, coordinate e più efficaci a sostegno del Sistema Paese. A queste va aggiunta convintamente la valorizzazione degli italiani all’estero quali fattore di plusvalenza per l’internazionalizzazione dell’Italia. Le parti in causa hanno assunto l’impegno di riconvocare ufficialmente l’Assemblea plenaria appena il nostro paese ritornerà alla normalità.

Intanto il CGIE riunirà le commissioni continentali proseguendo il proprio programma calendarizzato all’inizio dell’anno sia in videoconferenza, sia nella forma tradizionale, coinvolgendo nelle proprie iniziative i Comites e tutte le organizzazioni interessate.

Altro discorso merita il rinvio del Referendum, decretato il 5 marzo dal Consiglio dei Ministri (CdM) sul taglio dei parlamentari indetto per il 29 marzo e rinviato a causa dell’epidemia di coronavirus. La nuova data sarà definita dal CdM entro il 23 marzo 2020.

A questo punto le procedure referendarie in Italia e all’estero sono sospese e saranno riprese appena sarà fissata una nuova data per il referendum. Spetterà alla rete diplomatico-consolare, che negli ultimi mesi aveva impegnato parte dei funzionari alla preparazione dell’appuntamento elettorale, riannodare i fili per riorganizzare ex-novo la votazione. Da quanto si è potuto notare nella fase preparatoria di questo referendum, non solo in Italia ma in particolare nella circoscrizione estero, è risultata lampante la mancanza di informazione sul contenuto del quesito referendario. Non è la prima volta che ciò si verifica e ci auguriamo sia l’ultima. Sulle procedure e sulle regole del gioco si chiedono garanzie e trasparenza, ne va della credibilità del diritto di voto! In seguito alle elezioni legislative del 2018, nel maggio del 2019 si sono svolte le elezioni europee e ora il referendum e non ci sono miglioramenti, su quella che era una priorità programmatica dell’ultimo governo e, fino al termine della legislatura, vorremmo sperare di quello attuale.

E’ grave che all’estero non si investano le risorse indispensabili per la comunicazione e per informare i cittadini. Nella circoscrizione estero esistono qualificate testate giornalistiche, programmi radio e televisivi e una miriade di socialnetwork. Non è più concepibile qualsiasi futura campagna elettorale all’estero organizzata in clandestinità, come è successo in Italia cento anni fa. Il CGIE chiede il rispetto delle regole e le garanzie per rafforzare la responsabilità civica e la partecipazione consapevole delle elettrici e degli elettori, che va costruita nel tempo.

Quest’ultima considerazione rimette sotto i riflettori l’urgenza di calendarizzare la riforma delle leggi dei Comites e del CGIE, come anche della messa in sicurezza del voto nella circoscrizione estero, i cui articolati di legge assunti dall’assemblea plenaria del CGIE il 22 novembre 2017, purtroppo, sono congelati e che esigiamo vengano ben presto consegnati al Governo e al Parlamento.

“Origini Italia” 2020: quinto año de promoción

He aqui la versión 2020 de esta beca destinada a alumnos de origen italiano

El objetivo del curso es fomentar la colaboración entre empresas italianas y ciudadanos de origen italiano en el mundo.

il Ministero ci ha comunicato che anche per l’anno 2020/2021 la MIB School of Management di Trieste, in collaborazione con ITA Italian Trade Agency, promuove e organizza il corso di formazione manageriale “Origini Italia” destinato ai giovani discendenti di emigrati italiani residenti all’estero, in particolare nei Paesi extraeuropei.

Lo scopo del corso è quello di favorire la collaborazione fra le imprese italiane e i cittadini di origine italiana nel mondo, consentendo ai partecipanti di conoscere la terra di origine dei loro avi, ritrovandone cultura, storia e lingua, e affrontando nel contempo esperienze di tipo imprenditoriale e manageriale in collaborazione con importanti imprese italiane, anche in vista della creazione di futuri rapporti lavorativi fra l’Italia e i Paesi di provenienza.

L’iscrizione al corso è gratuita e gli organizzatori assicurano ai partecipanti la copertura dei costi di viaggio, alloggio e vitto per tutto il periodo del corso stesso (26 ottobre 2020 – 27 marzo 2021).

Informazioni più dettagliate sui contenuti del corso e sui requisiti di ammissione – unitamente ai moduli per l’iscrizione online – sono reperibili sul sito internet: 

https://mib.edu/en/programs/executive-programs-for-individuals/origini-italia

Addio Sandro: campione di onestà e dedizione al lavoro

È mancato all’amore dei suoi cari, colleghi e amici Sandro Zolezzi, di anni 68, di origine Ligure, Funzionario dell’Ambasciata italiana in Santiago. Per trentadue anni ha dedicato il suo lavoro quotidiano alla prestigiosa Istituzione, guadagnandosi stima e ammirazione da parte di tutti i suoi colleghi.

Sandro Zolezzi

Il suo comportamento pacato ed elegante di signore d’altri tempi ha saputo conquistare anche i colleghi che più di recente hanno iniziato a lavorare in Ambasciata.

Il Presidente del Comites Claudio Curelli e il Comites tutto, partecipano al dolore della famiglia e porgono le più sentite condoglianze.

Oggi il Velatorio: Iglesia Nuestra Señora del Rosario, avenida Presidente Riesco 6430, Las Condes. Domani La S. Messa alle ore 11.00 nella stessa chiesa. I funerali si svolgeranno presso il Cementerio Parque del Recuerdo.

Milleproroghe 2019: anche i COMITES

DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2019, n. 162 Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonche’ di innovazione tecnologica. (19G00171) (GU n.305 del 31-12-2019 ) note:Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2019

Art. 14 Proroga di termini in materia di competenza del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale 1. Le disponibilita’ del fondo rotativo di cui all’articolo 2, primo comma, del decreto-legge 28 maggio 1981, n. 251, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 1981, n. 394, sono incrementate di 50 milioni di euro perl’anno 2019. 2. Agli oneri derivanti dal comma 1 si provvede ai sensi dell’articolo 43. 3. Le elezioni per il rinnovo dei Comitati degli italiani all’estero (COMITES) e, conseguentemente, del Consiglio generale degli italiani all’estero (CGIE), sono rinviate rispetto alla scadenza prevista ai sensi dell’articolo 8 della legge 23 ottobre 2003, n. 286, e dall’articolo 1, comma 323 della legge 23 dicembre 2014, n. 190. Tali elezioni hanno comunque luogo tra il 15 aprile e il 31 dicembre 2021. 4. I comandi di cui all’articolo 19, comma 5, della legge 11 agosto 2014, n. 125, in essere alla data di entrata in vigore del presente decreto, possono essere prorogati fino al 31 dicembre 2020.

https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2019-12-30;162!vig=

IL COMITES DEL CILE CONFERISCE LE “TESTIMONIANZE DELL’ITALIANITÀ” A SANTIAGO

SANTIAGO DEL CILE\ aise\ – Lo scorso giovedì 19 dicembre, alle ore 19.00 allo Stadio Italiano, in una cerimonia alla quale hanno partecipato più di 120 persone, il Comitato per gli italiani all’estero – Comites Cile – ha riconosciuto e voluto premiare concittadini italiani il cui modo di vivere e impegno in diversi settori sociali è un simbolo d’italianità in Cile.
Alla cerimonia erano presenti l’Ambasciatore d’Italia in Cile, Mauro Battocchi, il Direttore del Quindicinale “Presenza”, Claudio Massone, e l’ospite d’onore, l’Avvocato e noto opinionista, Tomas Mosciatti.
L’obbiettivo dell’evento era di voler riconoscere cittadini meritevoli nel campo dell’arte e della cultura e nella solidarietà e diffusione della lingua italiana. Un momento speciale è stato riservato a Radio Biobio in occasione dei suoi cinquant’anni di esistenza.
Nel suo discorso l’ambasciatore italiano a Cile, Mauro Battocchi, si è congratulato con l’iniziativa e per la massiva partecipazione. Riflettendo ad alta voce, ha proposto di proseguire con questa iniziativa e realizzarla ogni anno, auspicando che questo riconoscimento possa diventare un vero “Oscar” dell’italianità.
Il Consigliere CGIE del Cile, Nello Gargiulo, ha sottolineato durante i momenti di crisi sociopolitica che il Paese sta vivendo, la necessità delle comunità d’incontrarsi per confrontarsi è aumentata e la comunità italiana non ha fatto eccezione.
Da parte sua, il Presidente de Comites del Cile, Claudio Curelli, nel suo messaggio di benvenuto, ha spiegato il senso di questo semplice ma importante riconoscimento in cui il Comites agisce come strumento con cui la comunità riconosce in alcuni concittadini il merito di aver vissuto in modo speciale la loro italianità. Curelli ha sottolineato anche il “perché, tra noi, a volte passando inosservate, ci sono persone che ci danno una testimonianza dei migliori valori che l’italianità incarna. Questo riconoscimento è dedicato a tutti loro. Il Comitato per gli italiani all’estero ha voluto simboleggiare nei cittadini comuni, il cui impegno per la vita civile italiana in Cile, si incarna nella loro esperienza di vita quotidiana. La presenza italiana in Cile è composta da migliaia di concittadini e ancor più dai loro discendenti che nel corso della storia hanno gettato le basi per una profonda fratellanza e integrazione italo-cilena. Questo Comites è cosciente che i riconoscimenti non potranno mai raggiungere tutti i connazionali meritevoli, ma ha voluto invitarvi oggi pomeriggio per riconoscere in alcuni di questi il valore che è presente in tanti concittadini che ci rendono orgogliosi”.
Il Presidente Curelli ha inoltre sottolineato come l’idea alla base di questi riconoscimenti non sia quella di premiare persone che ricoprono posizioni importanti o istituzionali all’interno della comunità, ma quelle che possiedono la semplice forza dell’italianità. Ecco perché, nell’omaggiare Luciano Marocchino, si è voluto premiare il suo entusiasmo nella partecipazione alle cerimonie in Plaza Italia per la Festa della Repubblica d’Italia.
Per realizzare le numerose iniziative che ha realizzato, il Comites del Cile si è fatto forza grazie all’indispensabile collaborazione volontaria di alcune persone al di fuori del comitato.

Ecco perché, tra i volontari, sono stati premiati:

  • Angela Ravizza,
  • Marco Maria Scotti,
  • Lino Suárez,
  • Marco Cifelli,
  • Ignacia Migliaro,
  • Cristián Bustos,
  • Marco Antonio Niada,
  • Pio Borzone,
  • Giuseppe Tropeano,
  • Vittorio Illino e
  • Marilena Sias.

L’arte e la cultura italiane sono state anch’esse al centro della serata e dei riconoscimenti. Grandi individualità, dall’azione instancabile e quotidiana, rappresentano migliaia di illustri “ambasciatori anonimi”, che con l’incommensurabile patrimonio culturale e artistico che la penisola italiana ha lasciato loro in eredità, hanno dato la possibilità al Comites di premiarli:

  • Franco Bonino,
  • Ughette Del Mauro,
  • Renzo Rosso,
  • Anita Odone.

La vera porta di accesso all’universo culturale italiano è la sua lingua. L’italiano continua ad essere la terza lingua straniera più studiata in Cile e la principale lingua della cultura. Il veicolo per l’italianità è la lingua, che è indispensabile. È così che gli spazi tradizionali di insegnamento delle lingue hanno visto crescere il desiderio di studiare l’italiano. Questi i premiati:

  • Mario Mancuso,
  • Duilio Bolsi,
  • Maria Rosa Ghisoni,
  • Bruna Forte e
  • Nadia Arnoldi.

Un altro segno distintivo universale della presenza italiana nel mondo e soprattutto in Cile è stata la vocazione alla solidarietà dei nostri cittadini e dei loro discendenti, che nei più diversi campi e periodi storici cileni si sono dedicati al servizio del prossimo, non importa chi sia. Tra le migliaia che meritavano di essere riconosciuti sono stati scelti:

  • Iris Vittori,
  • Giovanni Rolle,
  • Mariuccia Frugone,
  • Gino Barducci,
  • Beppe Odone e
  • Ines Rocca.

Ma un riconoscimento speciale è andato quest’anno a Radio Biobio, realtà italiana che ha compiuto 50 anni nel 2017. È un mezzo di comunicazione nato in una famiglia italiana che è riuscita ad ottenere una presenza nazionale, diventando la radio d’informazione più importante del paese. Risultato diffide se non quasi impossibile. È Radio Biobio che con 43 stazioni in tutta la nazione ha accompagnato il Cile e i suoi abitanti nelle più diverse vicissitudini che hanno caratterizzato la loro storia.
A tal fine il Comites ha potuto riconoscere nella persona di Tomás Mosciatti la realtà di Radio Biobio e la sua indiscussa importanza primaria nei media e che, intimamente, consideriamo anche esempio di italianità.
Nel suo intervento finale, Tomás Mosciatti si è rivolto ai presenti, ringraziando per il riconoscimento e confermando che “La Radio” è una PMI italiana, dove “tutti facciamo di tutto”. Infine ha dedicato il premio ai suoi genitori, fondatori dell’emittente che hanno insegnato e instillato in tutti i loro figli un’etica del lavoro “tutta italiana”. (aise)

COMUNIDAD ITALIANA REGIÓN de VALPARAISO: INVITACIÓN

INVITACIÓN: MISA DE NAVIDAD EN FAMILIA,  COMUNIDAD ITALIANA  REGIÓN  de VALPARAISO    ESTE DOMINGO  15/12/2017

El   Cónsul  Honorario de  Italia en Valparaíso,   la   Associazione Ligure, La Societá di Beneficenza y el  Consiglio Comunità Italiana Quinta Regione,   invitan   cordialmente    a  toda  la  comunidad 
italiana,  familiares   y    amigos,   a  la   tradicional   Misa de Navidad en familia,  que como cada 
año, será cantada por el Coro Giuseppe Verdi.

Domingo 15 de diciembre a las 11.00 horas  
Parroquia Italiana San Juan Bosco de Valparaíso   ( Avenida Argentina 781 ). Como   es   habitual,  solicitamos   aportar    regalos de Navidad para niños  de escasos   recursos, 

de 3 a 14 años  indicando sobre el papel si el presente es para niño o para niña  y para que edad .

Al finalizar la Santa Misa nos reuniremos en el salón parroquial, para compartir el brindis augural,
junto    a  panettone, focaccia  y  otras delicias italianas .

Apertura extraordinaria citas para pasaportes y “ciudadanía directa”

Hará apertura extraordinaria por Prenota Online para PASAPORTES y “CIUDADANÍA DIRECTA”. Una decisión importante para favorir los ciudadanos que necesitan de estos servicios.

Las citas extraordinarias para estos servicios abrirán a las 12 horas del jueves 5 de diciembre.

Debido a la gran demanda de citas para los servicios consulares requeridas por los usuarios en las últimas semanas, el Consulado Italiano en Santiago comunica que – de forma excepcional – para este mes de diciembre estarán disponibles citas adicionales para pasaportes y para “ciudadanía directa”(hijos directos, mayores de edad, de ciudadano/a italiano/a registrado en el Registro Civil de esta Cancillería Consular)

El Consulado italiano de Santiago explica que: “Con dicha apertura extraordinaria, se quiere responder con todos los recursos a disposición a las necesidades de los ciudadanos, tratando de asegurar cada día un servicio de calidad y, al mismo tiempo, capaz de reaccionar rápidamente a las coyunturas excepcionales del momento“.