Archivos de la categoría: Italia

Reggio Emilia, anniversario del Tricolore. Gentiloni: “L’Italia si è rimessa in moto” – Repubblica.it

Reggio Emilia, anniversario del Tricolore. Gentiloni: “L’Italia si è rimessa in moto”

Il premier oggi alle celebrazioni per i 221 anni della bandiera: “Sfruttiamo la congiuntura economica. Nessuno usi il vessillo come simbolo di odio, Italia esempio per la questione migranti”

07 gennaio 2018 (ansa) REGGIO EMILIA

“L’Italia si è rimessa in moto dopo la più grande crisi dal dopoguerra e il merito principale di questa ripartenza è delle nostre famiglie, delle nostre imprese, dei nostri lavoratori. Questo governo, in attesa delle prossime elezioni, continuerà a lavorare per accompagnare e sostenere i segnali di fiducia che si manifestano nei nostri territori”.

Lo ha affermato il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni in una lettera pubblicata sulla Gazzetta di Reggio, il quotidiano di Reggio Emilia dove oggi il premier partecipa alle celebrazioni del 221/mo anniversario della nascita del primo Tricolore.

Continúe leyendo Reggio Emilia, anniversario del Tricolore. Gentiloni: “L’Italia si è rimessa in moto” – Repubblica.it

Juan Cúneo, Cavaliere del Lavoro: “Hay mucho que hacer en este país y quiero seguir aportando ideas”

Acaba de ser galardonado en Roma por el Presidente de Italia, como Cavalieri del Lavoro, por contribuir con su trabajo al desarrollo económico. Aquí, el ex presidente de Falabella repasa su trayectoria, su vida tras dejar la primera línea de la firma, y enfatiza: “La delegación está completada”.

Azucena González.
Economía y Negocios Domingo
El Mercurio

Hace unos días, Juan Cúneo Solari (85 años) llegó de un viaje desde Italia. No fue uno más de los muchos que ha realizado a lo largo de su vida a la tierra de sus padres. Es que el 30 de noviembre, en una ceremonia desarrollada en el Palazzo del Quirinale, en Roma, Cúneo fue condecorado como Cavalieri del Lavoro, un reconocimiento que confiere la Presidencia de la República de Italia a emprendedores italianos, por el mérito al trabajo, aunque estén en el extranjero, y que hayan contribuido en modo significativo a la promoción de la economía italiana en diversas actividades, generando empleo y desarrollo social. Continúe leyendo Juan Cúneo, Cavaliere del Lavoro: “Hay mucho que hacer en este país y quiero seguir aportando ideas”

MAECI: PUBBLICATO L’ANNUARIO STATISTICO 2017

È stato pubblicato l’annuario statistico del MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.

La versione 2017 è di particolare interesse per l’estensione dei dati elaborati e per il rilievo che essi rappresentano per i connazionali che usufruiscono dei servizi che il MAECI offre oltreconfine.

per leggere on line o scaricare usare questo link. Clic quì.

Ricordo della tragedia di Marcinelle

In ricordo della tragedia di Marcinelle: 61º anniversario della “Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo”

Il Comites del Cile, si unisce al ricordo e alla celebrazione del 61 anniversario della tragedia di Marcinelle. Penso, come Presidente del Comites, d’interpretare i sentimenti di tutti gli italiani che vivono in Cile dicendo che non verrà mai dimenticato ció che accadde l’8 agosto 1956 a Marcinelle e che purtroppo anche in questo paese (dove l’attività mineraria è tuttora un gigante con mille volti, non ultimo quello della sofferenza e della morte) si può rivivere in date, forme, dinamiche diverse ma sempre con la stessa apprensione e a volte disperazione.
Qui a seguito alleghiamo il messaggio che l’On. Ministro Angelino Alfano ha indirizzato a tutti i connazionali all’estero nella ricorrenza della tragedia che ha dato vita alla “Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo”.

Cari Connazionali,

“Vorrei esprimere la mia più sentita partecipazione all’anniversario della tragedia di Marcinelle dell’8 agosto 1956. Dal 2001 questa ricorrenza è stata proclamata ‘Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo’.

Continúe leyendo Ricordo della tragedia di Marcinelle

AFFINITÀ CULTURALE E SOLIDITÀ ECONOMICA: LE CARATTERISTICHE CHE SPINGONO GLI IMPRENDITORI TRENTINI A INVESTIRE IN CILE

TRENTO\ aise\ – “Attualmente 1.500 trentini risultano iscritti alle liste dell’AIRE in Cile, un Paese in cui ancora oggi sono attivi tre circoli trentini e si distribuiscono due quotidiani in lingua italiana. E questa è la prova che la lontananza geografica è colmata da una grande vicinanza culturale”.

Così il console onorario della Repubblica del Cile in Trentino Alto-Adige Aldo Albasini ha aperto il seminario dedicato alle opportunità di investimento nel Paese sudamericano svoltosi al Polo della Meccatronica di Rovereto, organizzata da Trentino Sviluppo in collaborazione con il Consolato Onorario della Repubblica del Cile in Trentino Alto Adige e l’Ufficio Ice di Santiago.“

La presenza qui del console onorario denota il profondo legame, economico, ma anche storico e culturale tra i nostri Paesi – ha aggiunto il dirigente del Servizio Attività internazionali della Provincia autonoma di Trento Raffaele Farella – In più le linee di sviluppo e specializzazione intelligente adottate in Cile sono speculari a quelle seguite in Trentino”.“Il Cile ha redditi medi pari a quelli di un Paese europeo – ha spiegato Albasini – e, assieme al Messico, è l’unico Paese dell’America Latina a far parte dell’OCSE”.“A ciò, – ha spiegato l’avvocato Aldo Rozzi Marin, console onorario del Cile a Vicenza – si aggiunge una grande stabilità economica e finanziaria rafforzata dalla firma di accordi commerciali con l’Unione europea che permettono alle imprese del continente di esportare senza pagare i dazi doganali. In più, vista la posizione geografica strategica, il Cile si presenta come un Paese piattaforma, da cui si possono raggiungere gli altri Stati dell’America Latina e l’area dell’Asia pacifico per un totale di 64 mercati, che coprono quasi l’87% del PIL mondiale”.Il tessuto economico cileno, basato soprattutto sull’estrazione mineraria, è molto simile a quello trentino con 3.674 piccole medie imprese, di cui 1.046 coltivano già rapporti commerciali con l’Europa.Ed è proprio questa somiglianza che convince le imprese trentine a investire nelle Ande.

Michele Sartori, amministratore delegato della Sartori Ambiente Srl di Arco ha spiegato: “il Cile è un Paese piccolo, di 17 milioni di abitanti, ma grintoso, le stesse caratteristiche con cui ci piace descrivere la nostra azienda. In più le imprese e la società civile di lì stanno sviluppando un notevole interesse per la tutela dell’ambiente, che è il settore in cui noi operiamo”.Marisa Zeni, amministratrice delegata di Eurostandard Spa, che in Val di Fiemme produce pezzi di giunzione in materiali plastici per gasdotti e acquedotti, ha concluso: “Lavoriamo in Cile dal 1998: prima abbiamo aperto un canale di distribuzione, poi una vera e propria consociata. Abbiamo deciso di investire a Santiago per la grande affinità culturale che sentiamo con quella città. Lavorare in America Latina è, per certi versi, come lavorare a casa”.

E l’importanza di questa complementarità di lingue, tradizioni, economia e cultura è sottolineata anche dalla trentina di imprese presenti in sala, espressione del settore turistico, energetico, ambientale, meccanico e sportivo trentino. (aise)

Fuente: AFFINITÀ CULTURALE E SOLIDITÀ ECONOMICA: LE CARATTERISTICHE CHE SPINGONO GLI IMPRENDITORI TRENTINI A INVESTIRE IN CILE

L’ ITALIA PRESENTE ALLA COSTRUZIONE DEL TELESCOPIO PIU’ GRANDE AL MONDO

L’ ITALIA PRESENTE ALLA COSTRUZIONE DEL TELESCOPIO PIU’ GRANDE AL MONDO

L’ ITALIA PRESENTE ALLA COSTRUZIONE DEL TELESCOPIO PIU’ GRANDE AL MONDO

Si e’ svolta oggi presso l’Osservatorio ESO di Cerro Paranal la cerimonia di posa della prima pietra dell’ELT (Extremely Large Telescope), che sorgera’ su Cerro Armazones, non lontano dal sito dove si e’ svolto l’evento.

I lavori di costruzione della cupola e della struttura principale di quello che sara’ il più grande telescopio ottico al mondo verranno realizzati dal Consorzio italiano ACe, composto da Astaldi, Cimolai ed EIE Group.

Alla cerimonia hanno preso parte numerose autorita’, tra cui la Presidente Bachelet, e per l’Italia erano presenti la Senatrice Stefania Giannini e l’Ambasciatore Marco Ricci.

Vedere Fonte qui.

Scopri di piu’ sull’ELT in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=dq7QJEsrAGI

Italia Centrale: Appello Solidale di M. Schiavone (CGIE)

CGIE-Logo

Roma, 19 gennaio 2017

COMUNICATO STAMPA

E’ duro accettare le notizie provenienti dall’Italia dove sembra che la natura si sia accanita contro le popolazioni residenti nelle regioni centrali dello Stivale. Il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero continua a seguire con profonda apprensione l’emergenza del terremoto alla quale si sono aggiunte le avversità climatiche, che impediscono alla protezione civile ed ai volontari di portare i soccorsi indispensabili per alleviare e risolvere l’emergenza.

Rivolgiamo un accorato appello alla rete diplomatico-consolare, ai Comitati degli italiani all’estero, alle nostre associazioni presenti nei diversi continenti assieme ai paesi di residenza dei nostri connazionali di attivare una catena di solidarietà per far giungere alle popolazioni oltre alla solidarietà morale anche aiuti materiali e finanziari, che in questi frangenti servono a salvare molte vite umane.

Le donazioni possono essere effettuate tramite bonifico sia dall’Italia sia dall’Estero usando le seguenti coordinate:

Banca: Monte dei Paschi di Siena – Filiale di Roma Via del Corso 232
Iban: IT 44 P 01030 03200 000006366341
Beneficiario: PRES.CONS.MINISTRI DIP.PROT.CIVILE-VIA ULPIANO 11 – 00193 – ROMA
Causale:“EmergenzaTerremotoCentroItalia”

Per i bonifici dall’estero va riportato il seguente

codice BIC/SWIFT: PASCITMMROM

Per qualunque informazione si potrà chiamare il Contact Center Dipartimento Protezione Civile al numero 800.840.840

Il Segretario Generale CGIE

Michele Schiavone

IL CILE PREMIA L’ ARTISTA ITALIANO GREGORIO BOTTA

IL CILE PREMIA L’ ARTISTA ITALIANO GREGORIO BOTTA2016-12-26 Maeci

La Mostra di Gregorio Botta “Battiti : vetro e vuoto” vince il premio Migliore esposizione internazionale di arti visive.Il Circolo Nazionale delle Arti del Cile ha scelto la mostra “Battiti : vetro e vuoto” Dell’artista italiano Gregorio Botta, che ha avuto luogo nella galleria Ams Marlborough di Santiago, migliore esposizione internazionale di arti visive del 2016. In contemporanea all’esposizione ala Galleria AMS, Gregorio Botta ha esposto le proprie opere al Museo di Arte Contemporanea (MAC).Questo importante evento realizzato con la collaborazione dell’Ambasciata ha arricchito la vasta offerta culturale italiana in Cile durante il 2016, che ha incluso opere di grande prestigio di artisti come Botticelli, Caravaggio, Echaurren e Gavazzeni Ricordi.

Fuente: IL CILE PREMIA L’ ARTISTA ITALIANO GREGORIO BOTTA

ENTRATA IN VIGORE DELL’ACCORDO CONTRO LA DOPPIA IMPOSIZIONE

ENTRATA IN VIGORE DELL’ACCORDO CONTRO LA DOPPIA IMPOSIZIONE Si e’ concluso oggi l’iter necessario all’entrata in vigore dell’accordo per l’eliminazione della doppia imposizione tra Italia e Cile.A partire, quindi, dal 1° gennaio prossimo le aziende ed i privati italiani che investono e lavorano in Cile, così come le imprese ed i privati cileni in Italia, potranno avvalersi delle previsioni dell’Accordo per evitare di essere soggetti ad un doppio prelievo fiscale.L’accordo che fu firmato, dopo un lungo negoziato, nell’ottobre 2015 in occasione della visita in Cile del Primo Ministro italiano Matteo Renzi e’ stato elaborato sulla base del modello OCSE e recepisce i piu’ avanzati standard internazionali per la lotta all’elusione ed all’evasione fiscale.Permettendo di ridurre i costi tributari, la nuova normativa potrà rendere le nostre imprese ancor piu’ competitive sul mercato cileno, dove già vantano una presenza significativa, e favorire l’afflusso di investimenti cileni in Italia, contribuendo ad accrescere le relazioni economiche tra i due Paesi.

Fuente: ENTRATA IN VIGORE DELL’ACCORDO CONTRO LA DOPPIA IMPOSIZIONE

Veneti nel Mondo: un forte legame tra Italia e Cile

Spettabile

COMITES

Cile

 Alla cortese attenzione del Presidente Claudio Curelli

 Caro Claudio,

Le invio questa e-mail come forma di memorandum a seguito della nostra chiacchierata di ieri.

Le principali iniziative della nostra associazione, che fungono da tramite nel rapporto tra la regione Veneto ed il Cile, sono due:

Il gemellaggio tra il Parco Omora e il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e il Centro bioculturale Pigafetta(Vicenza – Ecoregione subantartica di Magellano e Capo Horn)

Continúe leyendo Veneti nel Mondo: un forte legame tra Italia e Cile

Quale governo dopo Renzi: la crisi nelle mani del Presidente Mattarella. Forse lunedì l’incarico – Rai News

Il nome di Dario Franceschini catalizza le attenzioni mentre dal capo dello Stato sfilano i presidenti di Senato e Camera, Grasso e Boldrini, e il presidente emerito Napolitano. Mattarella intende procedere con il massimo scrupolo ma anche rapidamente, visto che il 15 dicembre, esattamente tra una settimana, è in agenda un Consiglio europeo

Fuente: Quale governo dopo Renzi: la crisi nelle mani del Presidente Mattarella. Forse lunedì l’incarico – Rai News

Los resultados en Chile: ¿Cómo votaron los italochilenos?

Schiavone (CGIE): Il voto all’estero va difeso / el voto en el extranjero hay que defenderlo

Il voto all’estero e le leggende metropolitane

-Michele Schiavone, Secretario General del Consejo General para los Italianos en el Exterior, CGIE, a raíz de publicaciones y polémicas, explica en el presente comunicado por qué debe defenderse el derecho a voto de los ciudadanos residentes en el exterior-

Succede oramai da qualche lustro e sembra un refrain, che si ripete con progressiva enfasi dalle prime votazioni legislative tenutesi nella ripartizione estero nel 2006. Continúe leyendo Schiavone (CGIE): Il voto all’estero va difeso / el voto en el extranjero hay que defenderlo