Archivos de la categoría: Italia

CGIE: Comunicato Stampa

Consiglio Generale degli Italiani all’Estero

Segretario generale

Comunicato stampa

In questo apogeo invernale caratterizzato da clamorose incertezze sociali politiche e sanitarie, che interessano l’Italia e il mondo intero, su alcuni appuntamenti d’interesse comune inerenti alle politiche a favore degli italiani all’estero e programmate assieme con il Governo e con le istituzioni italiane, il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) informa di aver concordato e assunto, nelle ultime ventiquattrore, alcune decisioni in merito alle scadenze programmatiche del primo semestre del 2020. Nel frattempo, comunque, alcune di queste notizie sono già state rese pubbliche dal Governo italiano.

Su richiesta del CGIE è stata rinviata l’Assemblea plenaria della IV Conferenza permanente Stato-Regioni-Province Autonome e CGIE, convocata per i primi tre giorni del mese di aprile, perché non era scontata la partecipazione ai lavori assembleari di tutti gli invitati, in particolare di diversi Consiglieri residenti all’estero.

In ogni modo i lavori preparatori all’Assemblea plenaria della IV Conferenza permanente Stato-Regioni-Province Autonome e CGIE continuano e proseguiranno senza indugi per realizzare alacremente e per valorizzare il tanto atteso evento, che ricordiamo non si riunisce da 11 anni; questa avrà il gravoso compito di definire le linee programmatiche per scandire i tempi, individuare le modalità e inquadrare gli obiettivi delle politiche del Sistema istituzionale italiano da realizzare per e con gli italiani nel mondo durante il prossimo triennio.

Nell’ultima decade non solo sono mutati gli equilibri sistemici dei e tra i paesi più avanzati, tra i quali è riconosciuto a pieno titolo il grande ruolo dell’Italia, ma con grande riprovazione è ripresa in maniera esponenziale l’emigrazione italiana, che a differenza del passato interessa tutte le categorie sociali, professionali e accademiche.

Il fenomeno migratorio, del resto, più del passato è diventato uno dei problemi cruciali con i quali sono confrontati gli Stati occidentali, in quanto risulta essere divisivo sia per le scelte politiche di contenimento, sia per le forme d’integrazione dei cittadini stranieri nelle società di accoglienza. L’emigrazione italiana, senza distinguo, rientra a pieno titolo nella discussione generale, che si svolge negli altri paesi. A noi il compito di gestirla.

Perciò, continuano i lavori preparatori già avviati da tempo per giungere all’Assemblea plenaria della IV Conferenza permanente Stato-Regioni-Province Autonome con un ampio bagaglio di conoscenze e di proposte utili per rappresentare

potenzialità e bisogni, eccellenze e strumenti di sostegno a politiche attive per garantire diritti e creare opportunità per il rientro dei nostri connazionali all’estero.

In questa partita il CGIE è investito di grande responsabilità e, assieme con gli altri attori protagonisti dell’Assemblea plenaria della IV Conferenza permanente Stato-Regioni-Province Autonome, si aspettano da questo appuntamento il rilancio di politiche integrate, coordinate e più efficaci a sostegno del Sistema Paese. A queste va aggiunta convintamente la valorizzazione degli italiani all’estero quali fattore di plusvalenza per l’internazionalizzazione dell’Italia. Le parti in causa hanno assunto l’impegno di riconvocare ufficialmente l’Assemblea plenaria appena il nostro paese ritornerà alla normalità.

Intanto il CGIE riunirà le commissioni continentali proseguendo il proprio programma calendarizzato all’inizio dell’anno sia in videoconferenza, sia nella forma tradizionale, coinvolgendo nelle proprie iniziative i Comites e tutte le organizzazioni interessate.

Altro discorso merita il rinvio del Referendum, decretato il 5 marzo dal Consiglio dei Ministri (CdM) sul taglio dei parlamentari indetto per il 29 marzo e rinviato a causa dell’epidemia di coronavirus. La nuova data sarà definita dal CdM entro il 23 marzo 2020.

A questo punto le procedure referendarie in Italia e all’estero sono sospese e saranno riprese appena sarà fissata una nuova data per il referendum. Spetterà alla rete diplomatico-consolare, che negli ultimi mesi aveva impegnato parte dei funzionari alla preparazione dell’appuntamento elettorale, riannodare i fili per riorganizzare ex-novo la votazione. Da quanto si è potuto notare nella fase preparatoria di questo referendum, non solo in Italia ma in particolare nella circoscrizione estero, è risultata lampante la mancanza di informazione sul contenuto del quesito referendario. Non è la prima volta che ciò si verifica e ci auguriamo sia l’ultima. Sulle procedure e sulle regole del gioco si chiedono garanzie e trasparenza, ne va della credibilità del diritto di voto! In seguito alle elezioni legislative del 2018, nel maggio del 2019 si sono svolte le elezioni europee e ora il referendum e non ci sono miglioramenti, su quella che era una priorità programmatica dell’ultimo governo e, fino al termine della legislatura, vorremmo sperare di quello attuale.

E’ grave che all’estero non si investano le risorse indispensabili per la comunicazione e per informare i cittadini. Nella circoscrizione estero esistono qualificate testate giornalistiche, programmi radio e televisivi e una miriade di socialnetwork. Non è più concepibile qualsiasi futura campagna elettorale all’estero organizzata in clandestinità, come è successo in Italia cento anni fa. Il CGIE chiede il rispetto delle regole e le garanzie per rafforzare la responsabilità civica e la partecipazione consapevole delle elettrici e degli elettori, che va costruita nel tempo.

Quest’ultima considerazione rimette sotto i riflettori l’urgenza di calendarizzare la riforma delle leggi dei Comites e del CGIE, come anche della messa in sicurezza del voto nella circoscrizione estero, i cui articolati di legge assunti dall’assemblea plenaria del CGIE il 22 novembre 2017, purtroppo, sono congelati e che esigiamo vengano ben presto consegnati al Governo e al Parlamento.

“Origini Italia” 2020: quinto año de promoción

He aqui la versión 2020 de esta beca destinada a alumnos de origen italiano

El objetivo del curso es fomentar la colaboración entre empresas italianas y ciudadanos de origen italiano en el mundo.

il Ministero ci ha comunicato che anche per l’anno 2020/2021 la MIB School of Management di Trieste, in collaborazione con ITA Italian Trade Agency, promuove e organizza il corso di formazione manageriale “Origini Italia” destinato ai giovani discendenti di emigrati italiani residenti all’estero, in particolare nei Paesi extraeuropei.

Lo scopo del corso è quello di favorire la collaborazione fra le imprese italiane e i cittadini di origine italiana nel mondo, consentendo ai partecipanti di conoscere la terra di origine dei loro avi, ritrovandone cultura, storia e lingua, e affrontando nel contempo esperienze di tipo imprenditoriale e manageriale in collaborazione con importanti imprese italiane, anche in vista della creazione di futuri rapporti lavorativi fra l’Italia e i Paesi di provenienza.

L’iscrizione al corso è gratuita e gli organizzatori assicurano ai partecipanti la copertura dei costi di viaggio, alloggio e vitto per tutto il periodo del corso stesso (26 ottobre 2020 – 27 marzo 2021).

Informazioni più dettagliate sui contenuti del corso e sui requisiti di ammissione – unitamente ai moduli per l’iscrizione online – sono reperibili sul sito internet: 

https://mib.edu/en/programs/executive-programs-for-individuals/origini-italia

La Lengua Italiana en el Mundo que Cambia

Informa anual sobre el estado general de la enseñanza de la Lengua italiana en el Mundo.

Ponemos a disposición de nuestros lectores, a solicitud del CGIE, el interesante informe anual con estadísticas que dan cuenta del desarrollo de la enseñanza de la lengua italiana en el mundo.

fai clic sull’immagine per scaricare l’informe.

LʼITALIANO NEL MONDO CHE CAMBIA – 2019

4 Novembre: Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate

Circa seimila i militari impegnati all’estero in 27 Paesi

4 Novembre: Mattarella a Napoli per celebrare la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate

Alla parata sul lungomare Caracciolo 500 militari, tra uomini e donne di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza. Il ministro Guerini: “La storia ci insegna che occorre rimanere vigili”. Il sindaco de Magistris: “Grazie per la grande attenzione alla nostra città”.

vedere più

Adunata 2019: Giuseppe Degli Esposti, l’alpino del Cile

El Comites de Chile saluda muy especialmente al Presidente de la sección Chile de la Asociación Nacional Alpina ANA. Presente y representante en la versión 2019 de la Adunata Alpina, Sig. Giuseppe Degli Esposti. Los alpinos son fuente de permanente orgullo aún en tierras remotas y en especial modo para los italianos residentes en Chile

Ancora una volta gli alpini del Cile sono anche presenti alla tradizionale Adunata Alpina, che quest’anno 2019 si è svolta a Milano.

Giuseppe Degli Esposti, 78 anni, residente a Temuco, capitale dell’Araucania (Cile) è stato il fondatore della sezione Cile dell’ANA, ed oggi forse l’ultimo alpino del Cile. Degli Esposti ci ha rappresentato come collettività, ricordandoci l’orgoglio e fierezza che ci ispirano o nostri alpini anche come italiani all’estero.

L’Ultimo alpino del Cile
Amici ed commilitoni di Giuseppe Degli Esposti, all’Adunata Alpina Milano 2019.

Radio XKÉ in diretta RAI RADIO 1: Tra poco in edicola, le radio italiane nel mondo

Radio XKÉ en directo por RAI RADIO 1: en el programa Tra poco in Edicola, sección Radios Italianas en el Mundo

En directa en el capítulo del dia 22 de mayo de 2019 del programa de Rai Radio 1, TRA POCO IN EDICOLA conducido por Stefano Mensurati, fue presentada la Radio XKÈ con un clip de sus transmisiones y una entrevista en directo con Claudio Curelli.

En la sección dedicada justamente a las radios italianas con programación en lengua italiana, también se conversó con Mirella Bonino, joven emprendedora e hija de italiano que mantiene en vida uno de los negocios típicos de la ciudad de Valparaiso: la panadería La Superba.

Aquí esta disponible una selección del programa con la entrevista:

Aquí disponible el podcast completo y la página del programa.

Tra poco in Edicola: La Giornata della Legalità

22/05/2019

La giornata della legalità e il ricordo di Giovani Falcone e Paolo Borsellino: la politica riesce a dividersi anche su questo. La sottovalutazione del fenomeno droga: piazze dello spaccio incontrollate, merce a buon mercato e tossicodipendenti sempre più giovani. Le emittenti italiane del mondo: “Radio Perché Cile“.

Radio XKÉ y Comites Protagonistas en ITALIA CON VOI

Italia con Voi la transmisión de RAI ITALIA dedicada a los italianos en el extranjero, transmitió un bello reportaje a la experiencia de vida de Marco Scotti, director periodístico de Radio XKÉ el pasado 16 de abril.

Ver noticia en Radio XKÉ: Approposito di….. RAI

enlace a video resumen en youtube: https://youtu.be/XVEiSFgHQyU

enlace a capítulo completo en RaiPlay: https://www.raiplay.it/video/2019/04/L-Italia-con-voi-16042019-1f95d876-12d1-42e3-b45c-4c569d96ea33.html

Palermo: oggi seconda giornata per i giovani italiani nel mondo

Tutto procede come previsto a Palermo nella seconda giornata dei lavori presenti all’Incontro che vede protagonisti i givani italiani e discendenti sparsi per il mondo.

Il Cile presente con le delegate segnalate dal COMITES-Cile Rossella Iubini e Valentina Brignole (nella foto) rappresentati d’eccezione che stanno in questi momenti partecipando a 360 gradi nelle attività previste.

Un collegamento radio è stato stabilito proprio oggi con entrambe ragazze che hanno condiviso con gli ascoltatori di Radio XKÉ lo svolgersi dell’incontro. Lo potete ascoltare qui.

“Territori d’arte, otra vez”: Emiliano-Romagnoli nel mondo

“Territori d’arte, otra vez”
un progetto selezionato da:
Assemblea Legislativa – Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo.

rivolto a 8 giovani dai 18 ai 35 anni impegnati in campo artistico
discendenti di emiliano-romagnoli residenti in Argentina, Cile, Uruguay e Venezuela

Continúe leyendo “Territori d’arte, otra vez”: Emiliano-Romagnoli nel mondo

Politiche 2018: voto degli Italiani in Cile

ELECCIONES POLÍTICAS DEL 4 MARZO 2018
VOTO DE LOS ITALIANOS EN CHILE

Presentamos a continuación las fechas más importantes para tener en cuenta para participar votando como italianos en Chile, en la próximas elecciones políticas del 4 de marzo 2018.

El derecho-deber reconocido a los italianos en el mundo se puede ejercer participando con el voto comodamente por correspondencia desde tu domicilio en Chile eligiendo a los candidatos que se presentan justamente por la repartición Sud america de la Circunscripción Extranjero, en las elecciones del Senato y Camera dei Deputati.

Informazioni ufficiali qui.

VOTO ALL’ESTERO: IL TRIBUNALE DI VENEZIA ACCOGLIE IL RICORSO DI “SIAMO VENETO” CONTRO LA LEGGE TREMAGLIA

VENEZIA\ aise\ – “Abbiamo vinto. Il Tribunale di Venezia ci ha dato ragione, accogliendo il ricorso che il dott. Cellini, un veneziano residente in Slovacchia, e il sottoscritto abbiamo presentato, più di un anno fa, unici in Italia, sollevando la questione di incostituzionalità della normativa che regola il voto degli italiani all’estero, in quanto non garantirebbe la libertà e la segretezza del voto. Il Tribunale, nell’Ordinanza di rimessione, ha affermato, in particolare, che “il voto per corrispondenza presenta tali e tante ombre da far persino dubitare che possa definirsi voto”, e ha rimandato tutto al giudizio della Corte Costituzionale”. A parlare è Antonio Guadagnini, consigliere regionale veneto di “Siamo Veneto”, che la scorsa settimana ha convocato una conferenza stampa a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, per dare notizia della “storica e coraggiosa decisione del Tribunale veneziano che ha sollevato fondati dubbi di incostituzionalità in ordine alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459”. Continúe leyendo VOTO ALL’ESTERO: IL TRIBUNALE DI VENEZIA ACCOGLIE IL RICORSO DI “SIAMO VENETO” CONTRO LA LEGGE TREMAGLIA

SICILIA ITALIAN LANGUAGE SCHOOL: opportunità per studiare italiano

La scuola SICILIA ITALIAN LANGUAGE SCHOOL, ormai da decenni,si occupa di corsi di lingua italiana per stranieri,vacanza culturale. la scuola SICILIA è Accreditata dall’Università dagli Stranieri di Siena ed è sede di esami DITALS la competenza dell’insegnamento dell’italiano agli stranieri.

Da tanti anni ormai collaboriamo con diversi istituti all’estero e in particolare abbiamo attive delle collaborazioni con alcune molte scuole di italiano nel mondo, con molte sedi della Società Dante Alighieri e altri Istituti di Lingua e cultura Italiana nel mondo,come quello di Los Angeles, San Francisco, Stoccarda, Dublino, Lisbona, Lussemburgo e altri ancora come potete vedere dal nostro sito, ma anche Professori come e piccole scuole di lingua italiana all’estero. Continúe leyendo SICILIA ITALIAN LANGUAGE SCHOOL: opportunità per studiare italiano