Invitación Abierta

Este viernes 11 de agosto, a las 11:30, en el Estadio Italiano de Santiago,
Este viernes 11 de agosto, a las 11:30, en el Estadio Italiano de Santiago,
Il Comites del Cile vuole esprimere a familiari ed amici il proprio cordoglio e con esso, quello dell’intera Collettività Italiana del Cile, per la scomparsa accaduta oggi della Stimata Senatrice (2008-2013)
Mirella Giai (RIP)
Residente a Rosario, Argentina, è stata la prima Senatrice eletta per Sud America al Parlamento Italiano. Sempre vicina, fino all’ultimo, agli italiani del Cile. Donna di grande carattere, tutta la sua vita si è battuta per gli italiani di Argentina e Sud America, dando permanente testimonianza d’Italianità.
Abbracciamo figli, familiari ed amici in questi dolorosi momenti.
Claudio Curelli. Presidente COMITES Cile
El 6 de marzo recién pasado, el Embajador Riccardo Guariglia ha asumido el cargo de nuevo Secretario General del Ministerio de Asuntos Exteriores en Roma, la Farnesina.
El Secretario General asiste directamente al Ministro en la elaboración de las políticas y programas del Ministerio; supervisa la actuación de la Administración y asegura la continuidad de sus funciones, coordinando sus oficinas y actividades.
Continúe leyendo La Farnesina tiene un nuevo Secretario GeneralCOME SI VOTA?
Gli elettori riceveranno al loro indirizzo il plico contenente il materiale elettorale e le istruzioni sulle modalità di voto. Si invitano a tutti gli elettori ad aggiornare, in caso di cambiamenti, il proprio indirizzo attraverso il portale FAST-IT
ATTENZIONE: gli elettori che ENTRO IL 29 MAGGIO non abbiano ancora ricevuto il plico elettorale potranno contattare il proprio ufficio consolare per ottenere il DUPLICATO
Il voto avviene per corrispondenza. Occorre rispedire al consolato, prima possibile, le 5 schede votate dentro un’unica busta preaffrancata, nelle modalità indicate nel foglio illustrativo.
Le schede votate dovranno pervenire al consolato di riferimento ENTRO E NON OLTRE le ore 16 del giovedì 9 GIUGNO.
• In Italia si vota domenica 12 GIUGNO 2022.
• All’estero gli elettori riceveranno le schede elettorali e dovranno restituirle all’ufficio consolare via posta entro le ore 16.00 locali del 9 GIUGNO 2022.
CHI PUÓ VOTARE?
• Elettori iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti Estero), che ricevono direttamente il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza all’estero. Si prega di effettuare gli aggiornamenti del proprio indirizzo attraverso il portale FAST-IT
I Decreti del Presidente della Repubblica del 6 aprile 2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, hanno determinato i seguenti quesiti:
1. L’abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilitá e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi.
2. La limitazione delle misure cautelati: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale.
3. La separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati.
4. La partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte.
5. L’abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.
El Aniversario de la Liberación de Italia, conocido también bajo los nombres de Fiesta de la Liberación, Aniversario de la Resistencia o simplemente el 25 de abril, es el día festivo, que se celebra cada 25 de abril en Italia en conmemoración del final de la Segunda Guerra Mundial, y del final de la ocupación nazi del país.
Sitio de la Embajada de Italia en Chile aqui.
Descarga Circular Ministerial
Si bien, a partir del 28 de febrero de 2021, las Administraciones Públicas italianas (AP) solo utilizarán identidades digitales y cédulas de identidad electrónicas con el fin de identificar a los ciudadanos que accedan a sus servicios en línea y a partir de esa fecha, las AP no podrán emitir otras credenciales y las vigentes no podrán ser utilizadas por los usuarios después del 3 de septiembre de 2021, para los servicios en el extranjero la entrada en vigor del SPID (Sistema Público de Identidad Digital) ha sido nuevamente postergado.