El Subsecretario del Ministerio de Exteriores italiano, honorable Guglielmo Picchi, se encontró hoy a las 18 horas con los funcionarios de la Embajada de Italia en Santiago junto con el Embajador Mauro Battocchi, y el Consejero Marco Silvi, para conversar acerca de la difícil tarea que tienen que desarrollar diariamente para reforzar los lazos entre Italia y Chile.
Subsecretario Honorable Guglielmo Picchi con el premier Giuseppe Conte
El subsecretario, hablando con los funcionarios, subrayó el importante papel que ha desempeñado el gobierno italiano en los últimos años para estar más presentes en las embajadas dispersas en todo el mundo. El reto del futuro será poder digitalizar más servicios para lograr una mayor eficiencia y velocidad.
Frente a la cuestión económica, habló con orgullo del espíritu empresarial italiano y de los productos “Made in Italy” que siempre siguen siendo un punto fuerte de la economía italiana en el mundo. “Será importante poder convencer a los chilenos de que inviertan en nuestros productos para aprovechar al máximo la expansión”.
Terminó su visita a Chile visitando a miembros de la comunidad italiana en el Club Stadio Italiano.
VERSO PALERMO: A VINA DEL MAR IL TERZO INCONTRO PROMOSSO DAL COMITES CILE
SANTIAGO\ aise\ – Proseguono in Cile gli incontri con i giovani italiani promossi dal Comites presieduto da Claudio Curelli. Promossi in vista del Seminario in programma a Palermo dal 16 al 19 aprile, gli incontri, come sottolineato da Curelli, rientrano nel quadro di un progetto del Ministero degli Affari Esteri -MAECI finalizzato alla promozione e alla creazione di una rete di giovani italiani nel mondo. “Il nostro Comites ha cercato di arricchire questi incontri creando una rete grazie alla partecipazione di più istituzioni italiane in Cile”, precisa Curelli. Prossimo appuntamento, sabato 6 aprile, a Vina del Mar, a partire dalle 10.30 nella sede della Scuola Italiana Arturo dell’Oro (Miraflores). All’incontro, come nei precedenti, parteciperà l’Ambasciatore Italiano in Cile Mauro Battocchi, il Presidente Curelli e, in questa occasione, il presidente della Comunità italiana della Regione di Valparaiso Paolo Bacigalupo, e il Consigliere Cgie per il Cile Nello Gargiulo. Presente a tutti gli incontri anche Olivier Lunghini direttore generale della Camera di Commercio Italiana in Cile (CAMIT) presieduta da Luciano Marrocchino. L’incontro di Vina del Mar segue quelli di Temuco e La Serena. Per partecipare all’incontro del 6 aprile, i giovani italiani o di origine italiana e in generale tutti gli amanti della cultura italiana – giovani o meno – residenti nella zona centrale del Cile possono registrarsi sul sito web www.comites.cl/incontri. (aise)
Salón auditorium Scuola Italiana Alcide de Gasperi, La Serena. 2º “Incontri Giovani COMITES Cile”Saludo de bienvenida y agradecimiento a los presentes del Presidente del Comites Chile, Claudio Curelli
La Serena – Con la presencia de unos setenta jóvenes italianos y especialmente descendientes de la conocida inmigración trentina que identifica a la presencia italiana en La Serena y Copiapó, se realizó el segundo de los encuentros previstos por el Comites de Chile para subrayar y nuclear la presencia de jóvenes italianos y de orgigen italiano residentes en Chile. El encuentro tuvo lugar después de una muy especial ceremonia en que la comunidad educativa de la Scuola Italiana de La Serena dio la bienvenida al Sr. Embajador y la comitiva COMITES.
Excelencia Embajador de Italia en Chile, doctor Mauro Battocchi
La iniciativa, como siempre, contó con la presencia del Embajador Mauro Battocchi, el apoyo de la Embajada de Italia en Chile y del Ministerio de Asuntos exteriores italiano (MAECI), además de representantes de las instituciones italianas locales y del Presidente del Comites Claudio Curelli.
Saludo del Presidente de la Cámara Italiana de Comercio de Chile, Luciano Marrocchino.
Como previsto en el diseño de estos encuentros organizados por el COMITES de Chile, un rol importante esta reservado al fomento del emprendimiento, razón por la cual ha participado en cada oportunidad la Cámara Italiana de Comercio de Chile, con la presencia de su Presidente Luciano Marrocchino y su Secretario General Olivier Lunghini.
de izquierda: Prof. Carlos Slomp (en pie); sentados: Prof. Rodolfo Angeloni, Piero Magnolfi, Mauro Rizzoli y Olivier Lunghini. Panel “Ciencia, Conocimiento y Emprendimiento”
Momento de especial interés generó entre los asistentes el conversatorio moderado por el Rector de la Scuola Italiana de La Serena Alcide de Gasperi, Profesor Carlos Slomp denominado “Scienza, Conoscenza ed Imprenditorialità” (“Ciencia, Conocimiento y Emprendimiento”) donde las experiencias relatadas por el destacado Astrónomo italiano y Prof. Rodolfo Angeloni junto a la de emprendedores como el biólogo Piero Magnolfi investigador y desarrollador de tecnología inédita para la cultivación de la especie marina conocida como “congrio rojo” y el relato de Mauro Rizzoli, empresario del sector de la seguridad industrial que compartió con los presentes los secretos del su organización empresarial que actualmente lucha, de manera exitosa, en contra del gigante chino.
de izquierda: Claudio Curelli, Antonio Zerega, Profesor Gianfranco Rosso y Marco Cifelli. Panel “Jóvenes, Lengua y Sociedad”
Otros dos conversatorios completaron el recorrido preparado por el Comites de Chile para dar cuenta de la presencia Italiana en Chile y particularmente en las Regiones de Coquimbo y Atacama: “Giovani, Lingua e Società” (“Jóvenes, Lengua y Sociedad”) moderado por el Presidente del Comites de Chile, Claudio Curelli tuvo como hilo conductor la importancia de la lengua italiana en las formas de participación e interacción con Italia. Dos ejemplos del uso y desarrollo de la lengua en el tejido social son las experiencias de Antonio Zerega, miembro Comites y Director del Liceo Insieme junto al relacionador público de la Confederación de Bomberos Italianos de Chile, Marco Cifelli, institución que por su naturaleza de cuerpo de bomberos voluntarios, trabaja con una importante componente juvenil.
La lengua italiana, su presencia en Chile en diferentes tipos de establecimientos educacionales y las políticas de expansión que, con Chile incluido, han llevado al italiano de quinta a cuarta lengua más estudiada en el mundo, estuvo a cargo del jefe de la oficina Escolar de la Embajada de Italia en Santiago, Profesor Gianfranco Rosso, quien en una exposición magistral dio cuenta del éxito de las políticas al respecto.
La Presencia, importancia y origen de las familias trentinas que llegaron en la decada de los cincuenta al interior de La Serena, como parte de un acuerdo entre los gobiernos de Italia y Chile, estuvo en el centro del primer conversatorio moderado por Nello Gargiulo, miembro electo en Chile en el Consejo General para los Italianos en el Exterior (CGIE) que contó con el importante y personal testimonio de la Sra, Caterina Pezzani vva. in Callegari, que con su experiencia emocionante y un muy profesional apoyo audiovisual, dio cuenta de los sacrificios y camino recorrido por las familias trentinas llegadas como parte del Plan Serena.
El dúo integrado por Aldo Bavestrello y Rinaldo Ratto del Club Humanitaria de Santiago, se coronó Campeón del exitoso Campeonato Zerbin, Parejas, “Mamma e Papo Falcon” que el Club Casa D´Italia de Viña del Mar organizó este Sábado 2 de Marzo en el Bochódromo del Circolo Italiano de Villa Alemana. Evento que se pude cumplir con el gran apoyo de la familia Falcón.
La figura del Papo Jorge Falcon Valenzuela estuvo muy bien conmemorada por la buena asistencia de equipos. Aplaudido fue el esfuerzo de “los Falcon” al seguir organizando este esperado y tradicional Campeonato que lleva 15 años ininterrumpidos de realización y que su primera versión fuera el año 2004.
El 2° Lugar quedó para el binomio Rodolfo Gálvez – Daniel Ratto, siempre de laHumanitaria de Santiago. En Ronda de Consuelo el Oro fue para la Pareja conformada por Rodrigo Castagneto y Alfredo Gutiérrez del Club El Refugio Viña del Mar.
En la foto desde izquierda: Presidente Claudio Alarcón Espinoza con el Presidente del Comites Claudio Curelli.
Escucha clicando aquí la entrevista hecha por Radio Perché al Presidente Alarcón.
Recibimos y publicamos:
N° 004/19 TALCAHUANO (CILE), 19 Febrero 2019
Estimado Presidente
Junto con saludarlo le informo por este medio la conformación del Directorio de la Confederación de Compañías Italianas en Chile a la fecha.
PRESIDENTE: Claudio Alarcón Espinoza, 4° Cia “Umberto Primo”, Talcahuano DIRECTOR : José Esposito Cancino, 6° Cia “Cristoforo Colombo”, Valparaíso DIRECTOR : Francisco Yunnissi, 4° Cia “Ausonia”, Iquique DIRECTOR : Cristian Pincetti González, 11° Cia “Pompa Italia”, Santiago DIRECTOR : Sebastián Torres Santander, 2° Cia “Pompa Italia”, Copiapó SECRETARIO : Manuel Sánchez Ackermann,
TESORERO : José Orsola Fernández RELACIONADOR PUBLICO: Marco Cifelli Bianchi
MANUEL SANCHEZ ACKERMANN Segretario
TESORERO : José Orsola Fernández RELACIONADOR PUBLICO: Marco Cifelli Bianchi
L’Onorevole Mario Borghese, deputato al Parlamento italiano e Vice Presidente del Maie, ha incontrato venerdí scorso le autorità italiane in Cile: l’ Ambasciatore Mauro Battocchi, il Presidente del Comites Claudio Curelli, il membro Cgie Nello Gargiulo e il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cile, Luciano Marocchino.
Diputado Mario Borghese (a la derecha) con Presidente del Comites Claudio Curelli (al centro) y director de la radio Marco Maria Scotti
Ha poi potuto discutere con l’accademico, politico e sociologo dell’Universitá USACH Alberto Mayol e il rettore dell’Univeritá de Chile Ennio Vivaldi.
Infine ha rilasciato una lunga intervista alla radio del Comites, @radioxke (il podcast sarà disponibile a breve) conversando con il Presidente Claudio Curelli sugli obbiettivi raggiunti e pianificati con cui il Maie aiuta a risolvere i problemi degli italiani residenti all’estero e agli italocileni. Si è parlato fra l’altro delle nueve assunzioni che il Governo ha fatto per poter affrontare i problemi delle Istituzioni all’estero e dell’importanza del Vice Ministro Ricardo Merlo (Presidente e fondatore del Maie) come stabile supporto a questo Governo.
La finalità è quella di creare una rete di partecipazione sull’italianità centralizzando l’amore per la lingua e la cultura italiana
Il Comites del Cile, appoggiando un’iniziativa sviluppata dal Ministero degli esteri e della Cooperazione Internazionale italiano (MAECI) apre una serie d’incontri rivolti specificatamente ai giovani di origine italiana residenti in Cile e a tutti gli italiani che recentemente si sono stabiliti in questo Paese per poter conoscere e condividere esperienze comuni volte all’accrescimento professionale e sociale.
La parola chiave di questi incontri è Rete: infatti la finalità è proprio quella di creare una rete di partecipazione centralizzata sull’origine italiana e soprattutto sull’amore per la lingua e la cultura italiana.
Protagonisti: i cittadini italiani residenti in Cile e loro discendenti, e per tutti coloro che credono nella cultura italia e la scoprono ogni giorno in una storia del Cile che appartiene a tutti noi.
L’Ambasciatore d’Italia in Cile Dr. Mauro Battocchi con il Presidente del Comites del Cile Ing. Claudio Curelli (a destra)
Per questo L’imprenditoria giovanile e italo-cilena sono gli assi degli incontri “Incontri COMITES giovani CILE” nelle sue regioni .
E al fine di incoraggiare, promuovere e praticare il “Sistema Italia” il Comites ha deciso di organizzare tre incontri in distinti capoluoghi regionali del Cile, dove si possono incontrare diversi aspetti con cui vivere l’italianità sia come discendenti che come emigrati arrivati recentemente in Cile.
In questo modo siamo convinti di poter centrare l’attenzione e il lavoro sul “Sistema Italia” in Cile, concetto che rappresenta la capacità di lavorare in coordinamento nel tessuto sociale e imprenditoriale italiano che ha portato l’Italia a diventare il quinto più grande potere economico del mondo.
In questo contesto una delle sfide in Cile è quello di creare una rete di volontari che possa diventare un punto di riferimento funzionale dei diversi aspetti dell’italianità di questo Paese.
A TEMUCO il prossimo 14 dicembre si svolgereà il primo incontro nella cornice del 113 ° Anniversario della Fratellanza Italiana. Il Comites ha deciso di avviare questi incontri nella capitale della Araucanía proprio per omaggiare una delle più antiche istituzioni italiane in Cile.
Il Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cile Luciano Marocchino, (a destra} intervistato a Radioxke,
The First Encounter Incontri COMITES Giovani Cile – TEMUCO si terrà presso il SOFO (Sociedad de Fomento) nella stessa città il Venerdì 14 dicembre dalle ore nove. Saranno presenti autorità italiane importanti, sia che le istituzioni diplomatiche e italiane operino in Cile.
Ospite d’Onore della Camera di Commercio Italiana del Cile il Presidente Luciano Marrocchino che da molto tempo lavora per sviluppare un importante collaborazione e presenza volta al consolidamento economico e sociale nelle regioni del Cile.
Gli altri incontri si svolgeranno rispettivamente a La Serena e in Valparaíso.
Se recuerda que el servicio Reserva tu Cita On Line es absolutamente gratuito.
Se invita por lo tanto a desconfiar de cualquier intento de intermediación o facilitación en la entrega de una cita por parte de terceras personas a cambio de sumas de dinero. Son episodios fraudulentos y como tal tendrán que ser reportados a esta Embajada y a las competentes autoridades.
La Embajada se disocia completamente de cualquier uso del propio nombre o logo que pudieran aparecer en medios o canales de comunicaciones que no sean oficiales.
Ci ha lasciati oggi in Santiago Alberto Rosselli (a destra nella foto) imprenditore di successo e grande cultore del gusto e della gastronomia italiana.
É mancato oggi in Santiago all’affetto dei suoi cari Alberto Rosselli, il noto imprenditore italo-cileno che ha saputo tradurre in realtà il sogno di poter fare dei prodotti autentici italiani un’impresa di alto livello e di grande raffinatezza. La ricerca del gusto, della bellezza, del desiderio di far conoscere l’Italia attraverso i suoi prodotti e la sua gastronomia hanno trasformato la sua catena di ristoranti e pizzerie in un vero e proprio punto di riferimento per chi ricerca la vera italianità.
La sua vita affascinante ha saputo ispirare un libro, “A Santiago c’é una piazza”, scritto da Fabio Evangelisti che ha raccolto la sua testimonianza e i suoi racconti facendo emerge la sua vera immagine di uomo, marito, padre e imprenditore illuminato e sempre attento alle necessità dei suoi lavoratori e dipendenti. Così deve essere ricordato. Come il giovane che arrivando dalla sua Italia e sbarcando in Argentina, dona l’unico soldo che possiede a un lustrascarpe perché in quel momento ne aveva più bisogno di lui. In questo aneddoto la grandezza della sua figura e il preludio di quello che diventerà.
Grazie Alberto per il tuo esempio, per aver reso più grande la tua Italia e il tuo Cile e anche tutti noi che abbiamo avuto il piacere di conoscerti anche solo attraverso le pagine di un libro.
Il Presidente del Comites Claudio Curelli e il Comites tutto si stringono alla famiglia e esprimono le più sentite condoglianze.
I funerali si terranno domani, 14 settembre presso El Parque del Recuerdo a las 16 horas. Sala 2.
L’Ambasciatore Marco Ricci è rientrato in Italia il martedí scorso dopo quasi cinque anni di missione in Cile.
Nel riconoscere e ringraziare la proficua missione del nostro Ambasciatore Ricci, il Comites del si fa portavoce degli italiani del Cile e riproduce il suo saluto:
“Cari connazionali e amici, mi appresto a lasciare l’incarico di Ambasciatore d’Italia in Cile, dopo quasi cinque meravigliosi anni di permanenza nel Paese. Si è trattato di un’esperienza irripetibile e ritengo un grande privilegio l’aver potuto servire l’Italia in un Paese come il Cile, per il quale siamo un partner di primissimo piano, non da ultimo per il contributo – in tutte le sue dimensioni e nei diversi momenti storici – che gli italiani hanno assicurato allo sviluppo del Paese, sempre con sacrificio, generosità e creatività.
Santiago – Un fine di settimana ricco e intenso di emozioni ha colorato e caratterizzato due giornate di eventi che si sono svolti nel cuore del “barrio Italia”, in una “Avenida Italia” resa pedonale per l’occasione. Nell’arco dell’iniziativa “Barrio Italia es cultura” l’intera “cuadra” si è vestita di bancarelle e di prodotti artigianali dalle più svariate fogge e tipologie che hanno attirato l’attenzione dei numerosi visitatori. Nonostante il freddo inclemente, hanno voluto essere parte e soggetti attivi di questa interessante e unica iniziativa in cui la vera protagonista era l’Italia nelle sue più svariate forme di “italianità”: dalla musica alla presentazione di libri e estrazioni di viaggi premio.
Partecipare significa anche ricordare. E ricordare il passato degli italiani che hanno vissuto in quest’angolo di Santiago significa soprattutto perpetrare le tradizioni e le aspettative di un futuro più a misura di tutti dove le esigenze si sposavano con i sogni e le ambizioni di una vita migliore. Cosí, passeggiando in una “avenida” rivestita a festa con multicolori bandierine e festoni di benvenuto, si potevano visitare i negozi, tutti rigorosamente aperti, che presentavano non solo i loro prodotti ma soprattutto la loro tradizione artigianale con cui venivano e vengono tuttora confezionati seppur adoperando mezzi più moderni ma senza mai dimenticare il cuore dell’antica arte artigiana. Tepezzieri, ebanisti, ristoranti di cucina tipica, caffetterie, centri culturali, solo per citarne alcuni.
E non sono mancate le visite illustri e gli ospiti eccellenti. Ad aprire le manifestazioni il dottor Marco Slivi, Consigliere dell’Ambasciata italiana in Santiago, ha suggellato il compromesso mai tradito da parte dell’Ambasciata di sostenere l’evento e di aiutare concretamente il suo sviluppo. “Sono qui per portare tutto l’appoggio dell’Ambasciata Italia e per presentarvi un duo musicale senza precedenti”, ha detto Silvi dal palco dove le casse stereo e i microfoni erano già pronti per ospitare un fantasmagorico duo musicale che è venuto appositamente dall’Italia per questa manifestazione. Si tratta di: Danilo Di Paolonicola e Gionni Di Clemente, che attraverso due concerti hanno fatto vibrare i nostri cuori dando calore e colore all’intero “Barrio”. “La nostra musica parte da una base tradizionale – hanno spiegato ai microfoni di “Radio Perché”- ma si arricchisce con toni musicali presenti in tutto il mondo, dando alla nostra musica un senso di unire con le più disparate genti della terra”. E cosí è. Le parole non bastano per spiegare la sensazione provata nell’ascoltare la loro musica. Alla fine del primo concerto hanno omaggiato i presenti con una musica tipica abruzzese che ha coinvolto il pubblico presente.
Non sono mancati i mezzi di comunicazione. Fra questi si è distaccata per la sua presenza la radio del Comites, “Radio Perché” (xke.cl), neonata nel gruppo dei media, che ha per la prima volta potuto trasmettere in differita la cronica delle giornate che gli ascoltatori italo-cileni hanno ascoltato direttamente dal pagina web. “Per noi è una grande emozione essere presente come mezzo di informazione a questo evento – ha commentato il Presidente del Comites Claudio Curelli – La nostra Radio Perché è una scommessa che abbiamo portato avanti per dare a tutti gli italiani presenti in Cile un punto d’incontro comune dove poter compartire e sentirsi uniti”, specialmente con le trasmissione ospitate da SIAMO.cl un negozio dell’eccellenza artigianale italocilena. Una manifestazione che non è passata inosservata e che ha lasciato a tutti noi presenti un segno spegnale.
Il Comites del Cile si complimenta con la Scuola Italiana di Valparaíso Arturo dell’Oro e molto specialmente con tanti dei suoi alunni che hanno collaborato a questa splendida iniziativa.
Estudiantes de la Scuola Italiana Arturo Dell’ Oro de Valparaíso investigaron los orígenes de la presencia italiana en el barrio Almendral, importante “quartiere” comercial de la ciudad donde los inmigrantes italianos fundaron sus principales instituciones; algunas, hace más de un siglo. Su presencia continúa vigente en más de 70 hitos e instituciones que son reconocidas por los porteños como parte importante de su paisaje urbano y cultural y que forman parte de la “Ruta Italiana” impulsada por el Consiglio Regione Valparaíso, la Associazione Ligure del Cile y La Scuola Italiana Arturo Dell’ Oro. Este proyecto es un esfuerzo intersectorial que reúne a distintos actores del sector en torno a un objetivo común: el reconocimiento de la presencia italiana, activa y vigente, en la cotidianeidad del barrio Almendral de Valparaíso.
En la actividad, Ignacio Milies y Davide Piacenti, editores de la publicación, presentarán el libro que recoge los antecedentes claves para comprender el carácter transversal, histórico y cultural de la presencia italiana en el barrio Almendral.
Tra gli sforzi di testimonianza perenne della presenza italiana in Cile c’è EL MIRADOR CAMOGLI della città di Valparaíso.
Opera voluta, sostenuta e continuamente resa viva nella quotidianità del Municipio di Valparaiso grazie ad un Figlio Illustre della Città-Porto: il Sig. Pablo Jesús Peragallo, anche membro COMITES dal 2018.