Archivos de la categoría: messaggio ministeriale

VIVO D’ARTE 2023: Oportunidad para artistas italianos residentes en el mundo

  • Scadenza: 18-06-2023 23:59

Al via la quinta edizione di “Vivo d’Arte”, il concorso-premio promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale in collaborazione con la Fondazione Romaeuropa dedicato ai giovani artisti italiani, al di sotto dei 36 anni di età e residenti stabilmente all’estero.

Oggetto del concorso-premio sono opere originali di creazione contemporanea sviluppate nelle discipline di teatro, danza e musica, che sviluppino il tema della contaminazione – incontro con la cultura del paese di residenza e prevedano l’eventuale coinvolgimento di artisti locali.

Il progetto vincitore sarà rappresentato in prima nazionale nell’ambito della prossima edizione del Romaeuropa Festival, che si terrà a Roma dal 6 settembre al 19 novembre 2023.

Sono previsti la copertura delle spese relative alla creazione e produzione dello spettacolo vincitore, il cachet e l’ospitalità, nel limite dei massimali indicati nel Regolamento.

La scadenza per la ricezione delle domande è prevista per le ore 23:59 (ora italiana) del giorno 18 giugno 2023Le modalità di invio delle candidature sono indicate nel Regolamento disponibile qui.

https://ambsantiago.esteri.it/ambasciata_santiago/it/ambasciata/news/dall_ambasciata/2023/05/concurso-premio-vivo-d-arte.html

https://vai.cl/al-via-la-quinta-edizione-del-concorso-vivo-darte/

INFO OFICIAL:

https://italiana.esteri.it/italiana/avvisi/al-via-la-quinta-edizione-del-concorso-vivo-darte/

Elecciones Generales en Italia: Voto desde Chile

🇮🇹 leggi in italiano qui

Las elecciones políticas fueron convocadas para el 25 de septiembre de 2022, de forma anticipada respecto al término natural de la legislatura.


En Chile, y en el exterior, votamos antes de la fecha (25 septiembre):
los votantes recibirán las papeletas de voto en su domicilio y deberán devolverlas a la oficina consular por correo antes de las 16:00 hora local del 22 de septiembre.

En Chile, podrán votar:

  • los Electores registrados en AIRE, (Registro de Italianos Residentes en el Extranjero) y
  • ciudadanos que se encuentren temporalmente en el extranjero, POR LO MENOS TRES MESES, por motivos de trabajo, estudio o tratamiento médico. Lo mismo se aplica a los miembros de la familia que viven en el extranjero. En este caso, para recibir el sobre electoral en la dirección extranjera, se debe presentar una solicitud específica al municipio italiano de residencia, ANTES DEL 24 DE AGOSTO.

Referendum 2022: 5 quesiti ai cittadini italiani

COME SI VOTA?

Gli elettori riceveranno al loro indirizzo il plico contenente il materiale elettorale e le istruzioni sulle modalità di voto. Si invitano a tutti gli elettori ad aggiornare, in caso di cambiamenti, il proprio indirizzo attraverso il portale FAST-IT

ATTENZIONE: gli elettori che ENTRO IL 29 MAGGIO non abbiano ancora ricevuto il plico elettorale potranno contattare il proprio ufficio consolare per ottenere il DUPLICATO

Il voto avviene per corrispondenza. Occorre rispedire al consolato, prima possibile, le 5 schede votate dentro un’unica busta preaffrancata, nelle modalità indicate nel foglio illustrativo.

Le schede votate dovranno pervenire al consolato di riferimento ENTRO E NON OLTRE le ore 16 del giovedì 9 GIUGNO.

• In Italia si vota domenica 12 GIUGNO 2022.

• All’estero gli elettori riceveranno le schede elettorali e dovranno restituirle all’ufficio consolare via posta entro le ore 16.00 locali del 9 GIUGNO 2022.

CHI PUÓ VOTARE?

• Elettori iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti Estero), che ricevono direttamente il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza all’estero. Si prega di effettuare gli aggiornamenti del proprio indirizzo attraverso il portale FAST-IT

I Decreti del Presidente della Repubblica del 6 aprile 2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, hanno determinato i seguenti quesiti:

1. L’abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilitá e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi.

2. La limitazione delle misure cautelati: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale.

3. La separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati.

4. La partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte.

5. L’abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.

maggiori informazioni qui

Farnesina: cosa sono i comites

Istituiti nel 1985, i Comites sono organismi rappresentativi della collettività italiana, eletti direttamente dai connazionali residenti all’estero in ciascuna circoscrizione consolare ove risiedono almeno tremila connazionali iscritti nell’elenco aggiornato di cui all’art. 5, comma 1, della Legge 459/2001.
In circoscrizioni ove risiedono meno di tremila cittadini italiani i Comitati possono essere nominati dall’Autorità diplomatico-consolare.

I Comites sono composti da 12 membri o da 18 membri, a seconda che vengano eletti in Circoscrizioni consolari con un numero inferiore o superiore a 100 mila connazionali residenti, quali essi risultano dall’elenco aggiornato dei cittadini italiani residenti all’estero.
Oltre ai membri eletti di cittadinanza italiana, possono far parte del Comitato, per cooptazione, cittadini stranieri di origine italiana in misura non eccedente un terzo dei componenti il Comitato eletto (4 o 6 componenti).

Ai sensi dell’art. 1, co. 2 della legge 286/2003, i Comites sono organi di rappresentanza degli italiani all’estero nei rapporti con le rappresentanze diplomatico-consolari.
Anche attraverso studi e ricerche, essi contribuiscono ad individuare le esigenze di sviluppo sociale, culturale e civile della comunità di riferimento; promuovono, in collaborazione con l’autorità consolare, con le regioni e con le autonomie locali, nonché con enti, associazioni e comitati   operanti nell’ambito della circoscrizione consolare, opportune iniziative nelle materie attinenti alla  vita sociale e culturale, con particolare riguardo alla partecipazione dei giovani, alle pari   opportunità, all’assistenza sociale e scolastica, alla formazione professionale, al settore ricreativo, allo sport e al tempo libero.
I Comitati sono altresì chiamati a cooperare con l’Autorità consolare nella tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare.

A seguito delle elezioni dell’aprile 2015, operano oggi 101 Comites elettivi a cui si devono aggiungere 5 di nomina consolare. I Comitati sono così diffusi: 47 si trovano in Europa, 42 nelle Americhe, 10 in Asia e Oceania e 7 in Africa.”

Avvocatura Generale dello Stato: incompatibilità tra membro Comites e membro rete consolare onoraria

Il Ministero ha reso noto nelle ultime ore che l’Avvocatura Generale dello Stato (AGS) si è espressa relativamente alla portata ed alle limitazioni derivanti dall’applicazione dell’art. 5 comma 4 della legge 286/2003 con specifico riguardo alla questione dell’incompatibilita’ tra la carica di membro Comites e l’incarico di Corrispondente consolare.

L’Avvocatura ha ribadito che quella del Corrispondente consolare sia una figura da ascriversi tra quelle contemplate dal comma 4 dell’art. 5 della gia’ citata legge 286/2003. L’AGS ha infatti precisato che lo svolgimento di alcune delle funzioni consolari, attribuite attraverso la lettera di incarico, confermano lo status istituzionale dell’incarico conferito al Corrispondente consolare, cosi’ come avviene nel caso del Console onorario, che la circolare MAECI n.3 del 2017 aveva indicato come incompatibile con la carica di componente del Com.It.Es.. 

L’AGS ha infine riconosciuto l’esistenza di ragioni di opportunita’ che suggeriscono di non far coincidere nella stessa persona l’incarico di corrispondente consolare e di membro del Comites: si vuole infatti evitare che il Corrispondente consolare possa trarre vantaggio della posizione rivestita nell’ambito della comunita’ di riferimento per ottenere consensi finalizzati all’elezione nel Comitato.

SPID: nueva postergación de la entrada en vigor para los servicios en el extranjero

Si bien, a partir del 28 de febrero de 2021, las Administraciones Públicas italianas (AP) solo utilizarán identidades digitales y cédulas de identidad electrónicas con el fin de identificar a los ciudadanos que accedan a sus servicios en línea y a partir de esa fecha, las AP no podrán emitir otras credenciales y las vigentes no podrán ser utilizadas por los usuarios después del 3 de septiembre de 2021, para los servicios en el extranjero la entrada en vigor del SPID (Sistema Público de Identidad Digital) ha sido nuevamente postergado.

La entrada en vigor del SPID en las oficinas en el extranjero (por ejemplo, oficinas consulares) ha sido postergada para el 31 de diciembre de 2022.

https://ambsantiago.esteri.it/ambasciata_santiago/it/ambasciata/news/dall_ambasciata/2020/12/sistema-pubblico-di-identita-digitale.html

SPID: postergado para servicios en el extranjero

Oficialmente ha sido comunicado que, para los servicios erogados por la administración pública italiana en el exterior, la entrada en vigor del sistema SPID ha sido prorrogada hasta el 30 de septiembre próximo.

https://ambsantiago.esteri.it/ambasciata_santiago/es/ambasciata/news/dall_ambasciata/2020/11/sistema-pubblico-di-identita-digitale.html

SPID, el Sistema Público de Identidad Digital

SPID, el Sistema Público de Identidad Digital, es la solución que permite acceder a los servicios en línea de la Administración Pública (italiana) y entidades privadas participantes con una única Identidad Digital (usuario y contraseña) que se puede utilizar desde computadoras, tabletas y teléfonos inteligentes.

El uso del SPID es gratuito.
Solicitar SPID también es gratis, pero si decides hacerlo con reconocimiento vía webcam, los operadores pueden requerir el pago por este servicio adicional.

https://www.spid.gov.it/richiedi-spid

Marcinelle: el recuerdo presente del Comites Chile

Como todos los años el Comites de Chile recuerda la Tragedia de Marcinelle que honra la sacrificio del trabajo italiano en el mundo.

ITALIANI ALL’ESTERO – MARCINELLE 2020 – SOTTOSEGR.MERLO (ITALIANI ALL’ESTERO) : PER NON DIMENTICARE IL SACRIFICIO DEL LAVORO ITALIANO NEL MONDO “

Continúe leyendo Marcinelle: el recuerdo presente del Comites Chile

Tutti i COMITES: nuova circolare ministeriale

In data 28 luglio 2020, è entrata in vigore una nueva circolare del Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che riguarda tutti i Comites del mondo emessa dalla DIREZIONE GENERALE PER GLI ITALIANI ALL’ESTERO E LE POLITICHE MIGRATORIE. Si tratta della circolare n°2 del 28/07/2020 che sostituisce interamente a quella precedente n. 4 del 6 dicembre 2007.

Referendum Constitucional Italiano 2020. Voto en Chile

Referendum de modificación Constitucional Italiano que confirma reducción del número de parlamentarios: información y plazos para votar desde Chile

ACTUALIZACIONES

Los electores que al día 6 de septiembre no hayan recibido el material electoral por correo en sus domicilios, podrán solicitarlo directamente a la oficina consular de la Embajada de Italia en Chile.

Los ciudadanos italianos residentes en Chile votan por correspondencia.

El voto debe ser hecho llegar por correo o personalmente a la Embajada de Italia en Santiago hasta las 16:00 hrs. del dìa martes 15 de septiembre 2020.

Continúe leyendo Referendum Constitucional Italiano 2020. Voto en Chile

Italia Con Voi adesso anche su RAI 1

il Ministero ci informa che “L’Italia con voi“, il noto programma  quotidiano di Rai Italia, dal 4 luglio viene trasmesso anche su RAI UNO, con una puntata originale che andra’ in onda ogni sabato mattina alle 10.20 ora italiana. 

Inoltre, in risposta all’emergenza sanitaria da Covid-19, “L’Italia con voi” continuera’ la propria abituale programmazione su RAI ITALIA anche nei mesi estivi di luglio e agosto, quale segnale di attenzione e solidarieta’ per i connazionali all’estero.

AVVISO IMPORTANTE: NUOVE LIMITAZIONI NEGLI SPOSTAMENTI VERSO L’ITALIA DAL 9 AL 14 LUGLIO

Focus: Cittadini Italiani in rientro dall’estero e cittadini stranieri in Italia

AUTODICHIARAZIONE IN CASO DI ENTRATA IN ITALIA DALL’ESTERO: MODELLO 

1. Quali sono le principali regole per gli spostamenti da e per l’estero?

Dal 9 al 14 luglio è vietato l’ingresso in Italia alle persone che, nei 14 giorni antecedenti, hanno soggiornato o sono transitate per uno dei seguenti Paesi: Armenia, Bahrein, Bangladesh, Brasile, Bosnia Erzegovina, Cile, Kuwait, Macedonia del nord, Moldova, Oman, Panama, Perù, Repubblica dominicana. L’unica eccezione al divieto è ammessa solo per cittadini italiani, di uno Stato UE, di un paese parte dell’accordo di Schengen, del Regno Unito, di Andorra, del Principato di Monaco, della Repubblica di San Marino o dello Stato della Città del Vaticano e per i loro stretti familiari (discendenti e ascendenti conviventi, coniuge, parte di unione civile, partner stabile), a condizione che siano residenti anagraficamente in Italia da data anteriore al 9 luglio 2020.

Continúe leyendo AVVISO IMPORTANTE: NUOVE LIMITAZIONI NEGLI SPOSTAMENTI VERSO L’ITALIA DAL 9 AL 14 LUGLIO

AVISO IMPORTANTE – EL SERVICIO “RESERVA TU CITA ON-LINE” ES ABSOLUTAMENTE GRATUITO!

Se recuerda que el servicio Reserva tu Cita On Line es absolutamente gratuito.

Se invita por lo tanto a desconfiar de cualquier intento de intermediación o facilitación en la entrega de una cita por parte de terceras personas a cambio de sumas de dinero. Son episodios fraudulentos y como tal tendrán que ser reportados a esta Embajada y a las competentes autoridades.

La Embajada se disocia completamente de cualquier uso del propio nombre o logo que pudieran aparecer en medios o canales de comunicaciones que no sean oficiales.

info oficial aqui.