Archivos de la categoría: In italiano

VIVO D’ARTE 2023: Oportunidad para artistas italianos residentes en el mundo

  • Scadenza: 18-06-2023 23:59

Al via la quinta edizione di “Vivo d’Arte”, il concorso-premio promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale in collaborazione con la Fondazione Romaeuropa dedicato ai giovani artisti italiani, al di sotto dei 36 anni di età e residenti stabilmente all’estero.

Oggetto del concorso-premio sono opere originali di creazione contemporanea sviluppate nelle discipline di teatro, danza e musica, che sviluppino il tema della contaminazione – incontro con la cultura del paese di residenza e prevedano l’eventuale coinvolgimento di artisti locali.

Il progetto vincitore sarà rappresentato in prima nazionale nell’ambito della prossima edizione del Romaeuropa Festival, che si terrà a Roma dal 6 settembre al 19 novembre 2023.

Sono previsti la copertura delle spese relative alla creazione e produzione dello spettacolo vincitore, il cachet e l’ospitalità, nel limite dei massimali indicati nel Regolamento.

La scadenza per la ricezione delle domande è prevista per le ore 23:59 (ora italiana) del giorno 18 giugno 2023Le modalità di invio delle candidature sono indicate nel Regolamento disponibile qui.

https://ambsantiago.esteri.it/ambasciata_santiago/it/ambasciata/news/dall_ambasciata/2023/05/concurso-premio-vivo-d-arte.html

https://vai.cl/al-via-la-quinta-edizione-del-concorso-vivo-darte/

INFO OFICIAL:

https://italiana.esteri.it/italiana/avvisi/al-via-la-quinta-edizione-del-concorso-vivo-darte/

INM2022: Risultati dell’Indagine sulla Nuova Mobilità in Cile 2022

Nel ringraziare i connazionali che hanno contribuito con le loro risposte, mettiamo a disposizione una informativa con i dati raccolti, che serviranno ad avviare una serie inter-annuale di dati volta a caratterizzare gli italiani arrivati di recente in Cile.

Il Comites del Cile ha perfezionato le indagini fatte precedentemente con la propria «Indagine sulla Nuova Mobilità in Cile 2022», volta a caratterizzare i recenti flussi migratori di cittadini italiani residenti in Cile non per motivi di turismo.
Su un universo stimato dall’Istituto Statistico Cileno –INE- di 4000-5000 italiani (non aventi contemporaneamente la cittadinanza cilena) residenti in Cile al 2021, si è stimato rappresentativo un campione di 358 persone. L’indagine (2022) ha ricevuto 154 risposte, non necessariamente su tutte le 30 domante componenti l’inchiesta.

Risulta per tanto non rappresentativa e, di conseguenza, non è possibile trarre da essa risultati, tendenze, estrapolazioni oppure conclusioni o commenti, quantomeno presentati in termini di percentuali.
I risultati, ricavati, comunque, faranno parte della base dati inter-annuale da confrontare con eventuali successive indagini.
Perciò il Comites del Cile ha ritenuto importante pubblicare questi dati e svolgere annualmente la stessa indagine per due motivi principali: promuovere la partecipazione degli italiani nelle attività utili a tutta la collettività; e poter analizzare anno dopo anno i risultati dell’indagine.

Valeria Biagiotti: Nuova Ambasciatrice dell’Italia in Cile

Il Comites del Cile è lieto di rappresentare l’intera collettività, nel dare il benvenuto alla Ambasciatrice Valeria Biagiotti, che inizia la sua importante missione in Cile.

L’intero Comites del Cile si mette a disposizione per continuare a collaborare e sviluppare iniziative assieme alle nostre autorità diplomatico – consolari.

Nei suoi primi giorni in Cile, auguriamo ogni bene alla nostra nuova Ambasciatrice certi dell’importante contributo che fornirà ai rapporti tra l’Italia ed il Cile.

Il Cordoglio del Comites per la scomparsa della Senatrice Mirella Giai

Il Comites del Cile vuole esprimere a familiari ed amici il proprio cordoglio e con esso, quello dell’intera Collettività Italiana del Cile, per la scomparsa accaduta oggi della Stimata Senatrice (2008-2013)

Mirella Giai (RIP)

Residente a Rosario, Argentina, è stata la prima Senatrice eletta per Sud America al Parlamento Italiano. Sempre vicina, fino all’ultimo, agli italiani del Cile. Donna di grande carattere, tutta la sua vita si è battuta per gli italiani di Argentina e Sud America, dando permanente testimonianza d’Italianità.

Abbracciamo figli, familiari ed amici in questi dolorosi momenti.

Claudio Curelli. Presidente COMITES Cile

https://www.rainews.it/articoli/2023/04/mirella-giai-e-morta-oggi-in-argentina-alleta-di-93-anni-94576b72-5d63-4c5f-8311-50db155b9822.html

il Cordoglio del Comites Cile per Aldo Renato Solari Villa (RIP)

Il Comites del Cile vuole esprimere a familiari ed amici il proprio cordoglio e con esso, quello dell’intera Collettività Italiana del Cile, per la scomparsa accaduta oggi del nostro stimato connazionale

Aldo Renato Solari Villa (RIP)

Nato a Zoagli 12-04-29, cittadino sempre presente, permanentemente legato alla Collettività italiana del Cile. Tra i fondatori della Associazione Ligure del Cile, infatti è stato il suo tesoriere fino a poco fa. Tutta la sua vita è stata una grande testimonianza d’Italianità.

Abbracciamo figli, familiari ed amici in questi dolorosi momenti.

Claudio Curelli. Presidente COMITES Cile.

La Farnesina tiene un nuevo Secretario General

La Farnesina tiene un nuevo Secretario General

El 6 de marzo recién pasado, el Embajador Riccardo Guariglia ha asumido el cargo de nuevo Secretario General del Ministerio de Asuntos Exteriores en Roma, la Farnesina.

El Secretario General asiste directamente al Ministro en la elaboración de las políticas y programas del Ministerio; supervisa la actuación de la Administración y asegura la continuidad de sus funciones, coordinando sus oficinas y actividades.

Continúe leyendo La Farnesina tiene un nuevo Secretario General

Il Cordoglio del Comites per Annamaria Barbera Laguzzi (RIP)

Il Comites del Cile vuole esprimere a familiari ed amici il proprio cordoglio e con esso, quello dell’intera Collettività Italiana del Cile, per la scomparsa accaduta oggi della nostra carissima connazionale

Annmaria Barbera Laguzzi (RIP)

Annamaria Barbera è nata in Piemonte, arrivata a Valparaíso con i suoi genitori, permanentemente legata come attiva partecipante della Collettività. Infatti era la Presidente dell’Associazione Piemontesi nel Mondo, sezione del Cile ed era stata membro Comites Cile fino al 2021.

Scrittrice, saggista, membro degli Scrittori Italocileni, professionale dell’infermieristica laureata all’Università di Valparaiso, donna di grande Fede e carattere, tutta la sua vita ha dato alta testimonianza d’Italianità.

Abbracciamo figli, familiari ed amici in questi dolorosi momenti.

Claudio Curelli. Presidente COMITES Cile

Indagine sulla Nuova Mobilità in Cile 2022

Aiutaci a conoscere le principali caratteristiche degli emigrati italiani in Cile! Coloro che sono nati e cresciuti in Italia ma, per diversi motivi, sono emigrati in Cile negli ultimi anni! 

A loro è dedicata questa indagine, un piccolo progetto che il Com.It.Es Cile sta lanciando per caratterizzare la Nuova Mobilità in Cile!
L’indagine è totalmente anonima e facile da rispondere su questo link: https://forms.gle/YqSdEBnKkPtTYbT98
Grazie mille! Contiamo sulla tua partecipazione!

Indagine aperta tra 18 ottobre e 15 novembre 2022.

Indagine sulla Nuova Mobilità in Cile 2022

Puoi rispondere anche direttamente qui:

Politiche 2022: Voto in Cile

Sono state indette per il 25 settembre 2022, le elezioni 2022, di forma anticipata rispetto alla fine naturale della legislatura.

🇪🇸 lee en español aquí

In Cile, ed all’estero, si vota prima:

gli elettori riceveranno le schede elettorali presso il proprio domicilio, e dovranno restituirle all’ufficio consolare via posta, entro le ore 16.00 locali del 22 settembre.

In Cile, potranno votare:
  • gli Elettori iscritti all’AIRE, (Anagrafe Italiani Residenti Estero) e
  • i cittadini che si trovano temporaneamente all’estero, PER ALMENO TRE MESI, per motivi di lavoro, studio, o cure mediche. Lo stesso vale per i familiari conviventi all’estero. In questo caso, per ricevere il plico elettorale all’indirizzo estero, deve essere presentata apposita richiesta al Comune italiano di residenza, ENTRO IL 24 AGOSTO.

Dichiarazione Aperta del Comites del Cile

🇪🇸 leer en español

Come membri del Comites Cile siamo protagonisti e testimoni della disponibilità e volontà di lavoro di generazioni di consiglieri Comites precedenti che hanno condotto e contribuito con generosità al consolidamento di questa importante istituzione.

Di fronte alla sostenuta e pubblica campagna di discredito e diffamazione tesa a alterare l’ordine democratico espresso dal risultato delle ultime elezioni, dietro a diverse critiche ingiustificate e malintenzionate, si tiene a ribadire la propria ferma condanna a quanto operato dai due consiglieri Coscione e Piacenti. Va ricordato che questi due consiglieri sono stati eletti col sistema proporzionale che favorisce le liste minoritarie, come di fatto accaduto a discapito dei tre primi non eletti della lista uno con voto di preferenza molto superiore.

Ribadiamo altresì, il nostro totale impegno a portare avanti responsabilmente il nostro lavoro nel rispetto rigoroso delle leggi e delle norme democratiche.

🇪🇸 leer en español

Testo approvato seduta plenaria ordinaria n.5 del 29/06/22 con voto favorevole: Bonino, Carro, Curelli, Ecclefield, González, Rodríguez, Rolle, Vittori, Zarà, Zerega; Contrari: Coscione; Assente: Piacenti.

Referendum 2022: 5 quesiti ai cittadini italiani

COME SI VOTA?

Gli elettori riceveranno al loro indirizzo il plico contenente il materiale elettorale e le istruzioni sulle modalità di voto. Si invitano a tutti gli elettori ad aggiornare, in caso di cambiamenti, il proprio indirizzo attraverso il portale FAST-IT

ATTENZIONE: gli elettori che ENTRO IL 29 MAGGIO non abbiano ancora ricevuto il plico elettorale potranno contattare il proprio ufficio consolare per ottenere il DUPLICATO

Il voto avviene per corrispondenza. Occorre rispedire al consolato, prima possibile, le 5 schede votate dentro un’unica busta preaffrancata, nelle modalità indicate nel foglio illustrativo.

Le schede votate dovranno pervenire al consolato di riferimento ENTRO E NON OLTRE le ore 16 del giovedì 9 GIUGNO.

• In Italia si vota domenica 12 GIUGNO 2022.

• All’estero gli elettori riceveranno le schede elettorali e dovranno restituirle all’ufficio consolare via posta entro le ore 16.00 locali del 9 GIUGNO 2022.

CHI PUÓ VOTARE?

• Elettori iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti Estero), che ricevono direttamente il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza all’estero. Si prega di effettuare gli aggiornamenti del proprio indirizzo attraverso il portale FAST-IT

I Decreti del Presidente della Repubblica del 6 aprile 2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, hanno determinato i seguenti quesiti:

1. L’abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilitá e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi.

2. La limitazione delle misure cautelati: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale.

3. La separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati.

4. La partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte.

5. L’abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.

maggiori informazioni qui

Visita in Cile del Senatore Fabio Porta ed Ex Ministro Giuseppe Provenzano

In occasione della visita in Cile del recentemente assunto Senatore per la Circoscrizione Estero, ripartizione America Meridionale, Fabio Porta in compagnia dell’Ex Ministro Giuseppe Provenzano, il Consigliere CGIE eletto in Cile Nello Gargiulo assieme al Comites del Cile, sono lieti d’invitare ai connazionali ad un momento d’incontro.

I giovani devono essere liberi di andare, ma devono avere anche
l’opportunità di tornare. È essenziale dare ai giovani un “diritto a restare”, il diritto a perseguire anche nei luoghi di nascita, anche al Sud e nelle aree interne, i propri progetti di vita. Il “diritto alla felicità” non può essere solo quello della “felicità altrove”.

Giuseppe Provenzano, Ministro per il Sud e la coesione territoriale (2019-2021) | Presentazione Piano Sud

Invito
Sabato 7 maggio 2022 | Ore 10.30-12.00
Club Stadio Italiano, Salone Leonardo Da Vinci


L’ ex Ministro del governo Italiano per lo sviluppo del Sud, in visita in Cile ha inserito nel suo programma un incontro con esponenti della nostra Comunità Italiana residente per conoscere e trattare il tema: La rete della formazione dei talento per il sud Italia.
Un tema la cui conoscenza è utile non solo per i rapporti con L’ Italia della nostra discendenza Italo-Cilena ma soprattutto perché il programma nella sua globalità combina elementi di sviluppo territoriale, coesione sociale e la resilienza dell’educazione. Fenomeni attuali anche per paesi come il nostro Cile che sono alla ricerca di risposte a queste problematiche.


Gli interessati a partecipare sono pregati di confermare la loro partecipazione all’indirizzo di posta elettronica:

comites@comites.cl

REFERENDA ABROGATIVI 2022: Informazioni ed OPZIONE per il voto in Italia

VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO

Con decreti del Presidente della Repubblica del 06/04/2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 07/04/2022, è stata fissata al 12 giugno 2022 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione.

Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono VOTARE PER POSTA. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato.

Continúe leyendo REFERENDA ABROGATIVI 2022: Informazioni ed OPZIONE per il voto in Italia