Archivos de la categoría: In italiano

Il referendum: Incontro nella Città di Concepción

Il referendum: Incontro nella Città di Concepción

Promosso congiuntamente dal Consigliere Cgie del Cile, Nello Gargiulo e dalla Console Onoraria della Cittá la Signora Luisa Gasparini, si é svolto un incontro con i rappresentanti delle Istituzioni Italiane della Cittá e della VIII regione del Cile conosciuta anche con il nome di Regione del Bio Bio. Continúe leyendo Il referendum: Incontro nella Città di Concepción

Test d’Ingresso in Cile al Politecnico di Torino

A Santiago e Valparaíso, opportunità per gli studenti cileni:

Test d’Ingresso in Cile al Politecnico di Torino

Rivolto a Studenti cileni e argentini, o con cittadinanza cilena o argentina, il Politecnico di Torino ha recentemente avviato il programma “TOPoliTO: attracting international Top students at the Politecnico di Torino” finalizzato al reclutamento di studenti internazionali di qualità per l’inserimento in corsi di studio di primo e secondo livello. Continúe leyendo Test d’Ingresso in Cile al Politecnico di Torino

Invito ad incontro con Avv. Castellari.

INVITO

In occasione della visita in Cile dell’avvocato dott. Massimiliano Castellari, legale esperto nelle pratiche di cittadinanza che si riferiscono a discendenti per linea materna nati prima dell’anno 1948, s’invita tutti gli interessati ad un momento d’incontro che si terrà il prossimo giovedì 13, ore 18, presso lo Stadio Italiano di Santiago, Av. Apoquindo 6589, Las Condes. Santiago. Continúe leyendo Invito ad incontro con Avv. Castellari.

WORKSHOP FORMAZIONE INSEGNANTI ITALIANO | IIC

Instituto Italiano de Cultura en Santiago

WORKSHOP FORMAZIONE INSEGNANTI ITALIANO LSworkshop-iic

“Insegnare nell’era 2.0. Scegliere e integrare risorse, tecniche e tecnologie nella classe d’italiano”.

scaricare locandina informazione.

Data: 22/10/2016
Orario: dalle 9.30 alle 17.30
Luogo: IIC Santiago, Triana 843, Providencia (Metro Salvador)
Organizza: Edilingua, IIC Santiago e Ambasciata d’Italia
Iscrizioni: iicsantiago@esteri.it

Instituto Italiano de Cultura en Santiago

La Casa degli Italiani di Arica: il primo corso di italiano.

La Casa degli Italiani di Arica: il primo corso di italiano.

arica-nello-2016-1Senza dubbi che trovarsi nella cittá di Arica sul confine tra due paesi andini: il Cile ed il Perú la visita alla Casa degli Italiani, alle porte della Valle di Azapa ( dove si ammira la meraviglia del deserto quando l´acqua e la mano operosa dell´uomo si mettono insieme per trasformare un ambiente arido e secco in un ambiente verde e produttivo) invita a conoscere l´avvincente storia di questa comunitá Italiana a cavallo tra il Cile ed il Perú (fino al 1929 la cittá di Tacna al confine dal lato del Perú era sotto l´amministrazione cilena per i trattati che chiusero la guerra del pacifico). Abbiamo avuto modo di incontrare una comunitá di scarsa consistenza numerica ma la visibilitá e l’ identitá storica si appezzano proprio in questo fiorente centro sociale, culturale e sportivo che viene indicato come Casa degli Italiani di Arica.arica-nello-2016-2 Continúe leyendo La Casa degli Italiani di Arica: il primo corso di italiano.

Libro di Condoglianze a Santiago per il Presidente Ciampi (RIP)

Libro di Condoglianze a Santiago per il Presidente Ciampi (RIP)

logo comites luto

La nostra Ambasciata ha informato l’orario d’apertura di un libro di Condoglianze presso l’Ambasciata Italiana a Santiago, in memoria del Presidente Emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
  • Mercoledì 21 settembre: dalle ore 1100 – 1530.
  • Giovedì 22 settembre: dalle ore 1100 – 1300.

Referendum: Appello di Schiavone (CGIE) alla partecipazione.

Invitación del Secretario General Michele Schiavone, del Consejo General para los Italianos en el Extranjero CGIE, para fomentar la participación ciudadana en el próximo Referendum Constitucional.

Roma, 16 settembre 2016
Prot. 4550/39/SG

Gentili Presidenti COMITES,

i cittadini italiani residenti nel nostro Paese e all’estero prossimamente saranno chiamati alle urne per partecipare al referendum costituzionale previsto entro la fine di novembre o gli inizi di dicembre di quest’anno. Il Consiglio dei Ministri convocato per il prossimo 26 settembre deciderà la data ufficiale dello svolgimento di tale appuntamento, che per ragioni amministrative nella circoscrizione estero si svolgerà tradizionalmente per corrispondenza e quindi seguirà un iter diverso da quello italiano. Continúe leyendo Referendum: Appello di Schiavone (CGIE) alla partecipazione.

ZeroHedge: «l’Italia è la madre di tutte le minacce sistemiche.»

ZEROHEDGE: «L’ITALIA È LA MADRE DI TUTTE LE MINACCE SISTEMICHE.»

http://vocidallestero.it/2016/09/18/zerohedge-litalia-e-la-madre-di-tutte-le-minacce-sistemiche/

Via ZeroHedgeGeorge Friedman avverte che la crisi bancaria italiana potrebbe portare ad una nuova crisi globale come quella del 2008 e al fallimento del sistema internazionale. Le banche europee sono infatti fortemente interconnesse e la miccia italiana darà fuoco alle polveri della Deutsche Bank, ritenuta dal FMI “il maggior singolo contributore” alle minacce sistemiche. Ma a differenza del 2008, questa è sostanzialmente una crisi politica e amministrativa: è la UE con la sua assurda regola sul bail-in che rende difficile trovare una via d’uscita per le banche italiane, e sono le aspettative degli elettori tedeschi, falsate dalla retorica contro le cicale dell’Europa del Sud, che rendono impossibile il supporto politico a meccanismi di salvataggio.

di George Friedman, 17 settembre 2016

L’Italia è stata in crisi per almeno otto mesi, anche se i media tradizionali non l’hanno ammesso fino a luglio. Questa crisi non ha nulla a che fare con il Brexit, anche se gli avversari del Brexit sosterranno il contrario. Anche se la Gran Bretagna avesse votato per rimanere in Europa, la crisi italiana starebbe comunque accelerando.

Continúe leyendo ZeroHedge: «l’Italia è la madre di tutte le minacce sistemiche.»

100esimo Anniversario Camera Italiana di Commercio: il saluto del Comites.

100esimo Anniversario Camera Italiana di Commercio: il saluto del Comites.

Vedere notizia su AISE:

aise logo

Il Comites del Cile è lieto di rappresentare l’intera collettività, nel salutare il centenario della Camera Italiana di Commercio del Cile.

Si tratta, infatti, dell’istituzione italocilena che ha incarnato da sempre un’importante settore della presenza italiana in Cile, cioè, quello imprenditoriale, presente dall’inizio dell’emigrazione italiana nel paese.

Oggi la nostra Camera, si affaccia al futuro con rinnovate energie, anche grazie al Segretario Generale Dott. Olivier Lunghini ed all’intero staff e Soci, a tutti i quali facciamo i migliori auguri.

camit-100-anos

Dante Alighieri all’Università di Concepción.

Dante Alighieri all’Università di Concepción.

Nell’ambito delle attività del Diploma di Lingua e Cultura Italiana, gestito dal Programma di Formación Permanente dell’Università di Concepción e dalla coordinatrice del Diploma, Prof.essa Graciela Carro docente della Facoltà di Humanidades y Arte , si è presentato il Prof. José Blanco parlando di Dante Alighieri come un viaggiatore dell’oltretomba.

dante-concepcion2

Ha colto l’occasione per far vedere il suo volume LA “DIVINA COMEDIA” CONTADA A LOS NIÑOS e parlare del suo lavoro in corso circa il testo del capolavoro dantesco e l’allestimento di una traduzione castigliana filologicamente valida.
Erano presenti alcuni ex alunni del Postitolo di anni precedenti, alunni del Diploma , docenti dell’Università ,alunni del Instituto Chileno Italiano de Cultura, della Scuola Italiana e interessati in questa tematica.

Attenzione pubblico in sede su appuntamento

ita

Attenzione pubblico in sede Comites su appuntamento.

Durante il periodo compreso tra l’8 e 28 settembre 2016 all’ufficio sede del Comites Cile l’attenzione del pubblico sarà effettuata esclusivamente su appuntamento.

Gli appuntamenti sono reperibile tramite posta elettronica comites@comites.cl

Dopo questo periodo torna l’orario regolare d’apertura dell’ufficio Comites, consultabile qui.


esp

La atención de público en la sede del Comites sólo con cita previa.

La atención de público en la sede del Comités durante el periodo comprendido entre el 8 y 28 de septiembre 2016 se llevará a cabo sólo con cita previa.

Las citas están disponibles por e-mail solicitándolas en comites@comites.cl

Después de este periodo vuelve el horario normal de apertura consultable aqui.

25esimo Anniversario Scuola Giuseppe Verdi di Copiapó

Il Comites del Cile saluta il 25esimo Anniversario della

Scuola Giuseppe Verdi di Copiapó.

In occasione del venticinquesimo anniversario della Scuola Italiana Giuseppe Verdi di Copiapó, l’intero Comites del Cile e con esso l’intera Collettività Italiana del Cile, sono lieti di salutare tutti i componenti della comunitá di questa importante istituzione italocilena nei festeggiamenti dei venticinque anni di vita.
Celebrare con grande successo venticinque anni di vita dedicati alla diffusione della lingua e cultura italiana è una vera e propria fonte d’ispirazione per tutti noi che portiamo l’Italia e le radici italiane nel cuore.

aise logo

Ecco la notizia pubblicata dall’agenzia AISE.

Apostille: Nuova procedura sui documenti con validità internazionale.

Ver este artículo en español.

ita

Il Comites del Cile, contribuisce ad informare su questo nuovo accordo internazionale che facilita l’ottenimento di documenti immediatamente validi in tutti i paesi che fanno parte dell’accordo.

Questa informazioni, in particolare, può essere utile per chi deve presentare i documenti rilasciati in Cile alle autorità diplomatiche – consolare italiana in Cile.

Con questo accordo i documenti ottenuti in Cile con “apostille” hanno validità di fronte alle autorità estere. La rispettiva traduzione è ancora un requisito determinato dall’autorità estera in ciascun caso.

Il sistema cileno d’apostille sarà elettronico saranno diversi e gli organismi cileni che possono emettere direttamente i loro documenti con “apostille”, cioè, valido a livello internazionale.

ULTERIORI INFORMAZIONI: