Archivos de la categoría: In italiano
News MIB – Origini Italia 2017: le candidature si aprono in gennaio
Origini Italia 2017: le candidature si aprono in gennaio 22 dicembre 2016
Origini Italia 2017: le candidature sono aperte
Le candidature per la nuova edizione del programma Origini Italia si apriranno il 16 gennaio 2017.I candidati potranno presentare la domanda on-line nel periodo gennaio 16 gennaio 2017 – 31 marzo 2017.I primi feedback sulle candidature saranno rilasciati nel mese di maggio; il risultato finale, con l’elenco dei candidati ammessi, sarà pubblicato entro la metà di giugno.
Il Programma Origini Italia mette a disposizione un numero limitato di posti e può accogliere con un massimo di 20 partecipanti.Il candidato ideale è un discendente di emigranti italiani residenti all’estero (preferibilmente in paesi extra europei), di età compresa tra i 25 ei 35 anni, con un forte spirito di iniziativa e con il desiderio di rallacciare rapporti con l’Italia.Informazioni dettagliate sui requisiti di accesso e sul processo di ammissione saranno pubblicati nel Bando, che sarà disponibile a partire dal 16 gennaio sul sito web www.mib.edu/origini
ENTRATA IN VIGORE DELL’ACCORDO CONTRO LA DOPPIA IMPOSIZIONE
ENTRATA IN VIGORE DELL’ACCORDO CONTRO LA DOPPIA IMPOSIZIONE Si e’ concluso oggi l’iter necessario all’entrata in vigore dell’accordo per l’eliminazione della doppia imposizione tra Italia e Cile.A partire, quindi, dal 1° gennaio prossimo le aziende ed i privati italiani che investono e lavorano in Cile, così come le imprese ed i privati cileni in Italia, potranno avvalersi delle previsioni dell’Accordo per evitare di essere soggetti ad un doppio prelievo fiscale.L’accordo che fu firmato, dopo un lungo negoziato, nell’ottobre 2015 in occasione della visita in Cile del Primo Ministro italiano Matteo Renzi e’ stato elaborato sulla base del modello OCSE e recepisce i piu’ avanzati standard internazionali per la lotta all’elusione ed all’evasione fiscale.Permettendo di ridurre i costi tributari, la nuova normativa potrà rendere le nostre imprese ancor piu’ competitive sul mercato cileno, dove già vantano una presenza significativa, e favorire l’afflusso di investimenti cileni in Italia, contribuendo ad accrescere le relazioni economiche tra i due Paesi.
Fuente: ENTRATA IN VIGORE DELL’ACCORDO CONTRO LA DOPPIA IMPOSIZIONE
GARGIULO (CGIE CILE): SALVIAMO LA CASA ITALIA DI VIÑA DEL MAR
GARGIULO (CGIE CILE): SALVIAMO LA CASA ITALIA DI VIÑA DEL MAR28/12/2016 -SANTIAGO\ aise\ –
“Quando sulla stampa della V Regione cilena é apparsa la notizia che l´Intendenza si era attivata per impedire che la Casa Italia di Viña del Mar venisse demolita per “liberare” in piena cittá un appezzamento di terreno di notevole interesse, mi sono interrogato sul valore di un bene comune nel rafforzamento del senso di italianitá e della propria identitá”.
Continúe leyendo GARGIULO (CGIE CILE): SALVIAMO LA CASA ITALIA DI VIÑA DEL MAR
Cordoglio del Comites per Giacomo Marasso (RIP)
Ieri 23 dicembre 2016 ci ha lasciato
Giacomo Marasso (RIP),
giornalista, già membro del Comites del Cile nonché sempre attivo partecipante alla vita della collettività italiana in Cile.
Il Presidente del Comites del Cile, Claudio Curelli, vuole esprimere il proprio cordoglio del Comitato per gli Italiani all’Estero assieme a quello dell’intera collettività italiana del Cile, vicini ai familiari ed amici del nostro caro Giacomo in questi tristissimi momenti.
Los restos de Giacomo Marasso están siendo velados en la parroquia Jesús Nazareno, en calle Manuel Montt.
Hoy a las 18,30 hrs se celebrará una misa en la parroquia.
Mañana domingo a las 12,00 hrs. habrá una ceremonia litúrgica en el Parque del Recuerdo (entrada por Recoleta) y luego se procederá a la cremación.
Auguri di Buone Feste!
Le persone che amiamo sono sempre nel nostro cuore… un filo sottile ci unisce… questo filo si illumina in questa magica notte nell’esatto momento in cui tutti, come in una ragnatela, restiamo piacevolmente impigliati.
Buon Natale a tutti gli italiani in Cile, in Italia e nel Mondo dal Comites del Cile.
L’Andamento della Collettività 2016
Presso l’Ambasciata d’Italia a Santiago alla presenza dell’Ambasciatore Marco Ricci, il Primo Segretario Emilio Giribone, la Console Nicoletta Gliubich, il Consigliere CGIE per il Cile Nello Gargiulo ed il Presidente del Comites Claudio Curelli, si è tenuta oggi la riunione prevista dall’art. 11 comma 2bis legge 368/1989 sull’andamento della Collettività Italiana in Cile.
Tra i temi proposti dai Consiglieri Comites di cui Il Presidente Curelli si è fatto portavoce si sono segnalati:
- I servizi Consolari
- la discussione apertasi in Cile sulle idee legislative riguardanti l’immigrazione
- I risultati elettorali sull’ultimo referendum costituzionale sia in Italia che all’estero e le valutazioni sulla partecipazione degli elettori in Cile
- La situazione di Capitán Pastene nel contesto dell’evolversi del conflitto Mapuche
Oltre questi temi sono stati fatti presenti gli elementi di un quadro generale preparato dal Consigliere Gargiulo e non ultimo alcune iniziative pervenute di recente come la commemorazione della figura di Arturo dell’Oro sia in Italia che in Cile ed il gemellaggio tra il Parco Omora e il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e il Centro bioculturale Pigafetta (Vicenza – Ecoregione subantartica di Magellano e Capo Horn).
Tutti i temi sono stati attentamente ascoltati dai rappresentanti della missione diplomatica italiana in Cile ed attivamente riflettuti da tutti i presenti.
In chiusura, l’Ambasciatore Ricci ha ringraziato i presenti sottolineando l’importanza dell’incontro in quanto un valido feed -back degli innumerevoli aspetti che fanno parte della vita della Collettività Italiana in Cile.
Veneti nel Mondo: un forte legame tra Italia e Cile
Spettabile
COMITES
Cile
Alla cortese attenzione del Presidente Claudio Curelli
Caro Claudio,
Le invio questa e-mail come forma di memorandum a seguito della nostra chiacchierata di ieri.
Le principali iniziative della nostra associazione, che fungono da tramite nel rapporto tra la regione Veneto ed il Cile, sono due:
Il gemellaggio tra il Parco Omora e il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e il Centro bioculturale Pigafetta(Vicenza – Ecoregione subantartica di Magellano e Capo Horn)
Continúe leyendo Veneti nel Mondo: un forte legame tra Italia e Cile
Quale governo dopo Renzi: la crisi nelle mani del Presidente Mattarella. Forse lunedì l’incarico – Rai News
Il nome di Dario Franceschini catalizza le attenzioni mentre dal capo dello Stato sfilano i presidenti di Senato e Camera, Grasso e Boldrini, e il presidente emerito Napolitano. Mattarella intende procedere con il massimo scrupolo ma anche rapidamente, visto che il 15 dicembre, esattamente tra una settimana, è in agenda un Consiglio europeo
Los resultados en Chile: ¿Cómo votaron los italochilenos?
Cordoglio per la scomparsa di Ferdinando Pezzoli (RIP)
Cordoglio per la scomparsa di Ferdinando Pezzoli (RIP)
Il Comites del Cile esprime il cordoglio dell’intera collettività italiana di fronte alla scomparse del nostro caro connazionale
Sig. Ferdinando Pezzoli (RIP)
Oltre alle numerose cariche ricoperte su tante istituzioni italiane in Cile, Ferdinando è stato più volte eletto come Consigliere del Comites del Cile.
I suoi funerali si effettueranno con una mesa alla Parocchia Italiana di Santiago (Bustamante 180, Providencia) domani venerdì 2 dicembre ore 11.
Radio Bio Bio diffonde in Cile il voto al prossimo Referendum
Radio Bio Bio diffonde in Cile il voto al prossimo Referendum
Vedere Pubblicazione su agenzia AISE:
Radio Bio Bio (www.biobiochile.cl) il più importante media radio nonché digitale del Paese, ha accolto l’invito del Comites del Cile aiutando a diffondere le informazioni che riguardano il voto degli italiani in Cile per il prossimo Referendum Costituzionale.
Infatti grazie alla frase radiale ripetuta varie volte al giorno, ascoltabile presso www.comites.cl, tanti nostri connazionali italocileni hanno presso atto del proprio diritto di voto alla prossima consulta popolare e sono stati invitati ad approfondire al riguardo sui siti del Comites locale (www.comites.cl) e dell’Ambasciata d’Italia in Cile (www.ambsantiago.esteri.it).
Nibaldo Mosciatti Moena (1926 – 2007), fondatore di Radio Bio Bio
Radio Bio Bio stessa è una esperienza familiare italocilena. Fondata da Nibaldo Mosciatti Moena avvia le loro trasmissioni il 24 aprile 1964 alla città di Concepción (600 km. al sud di Santiago del Cile) ed è tuttora legata alla famiglia di origini Marchigiani – Liguri, vantando il primato cileno come la più ascoltata e quella con la presenza d’uffici stampa e corrispondenti più numerosi sul territorio cileno.
Ringraziamenti del Comites del Cile
Il Comitato per gli Italiani all’Estero, Comites del Cile, vuole ringraziare Radio Bio Bio (www.biobiochile.cl) e la famiglia Mosciatti per dare un forte contributo alla diffusione del voto tra i cittadini italocileni a livello nazionale.
Schiavone (CGIE): Il voto all’estero va difeso / el voto en el extranjero hay que defenderlo
Il voto all’estero e le leggende metropolitane
-Michele Schiavone, Secretario General del Consejo General para los Italianos en el Exterior, CGIE, a raíz de publicaciones y polémicas, explica en el presente comunicado por qué debe defenderse el derecho a voto de los ciudadanos residentes en el exterior-
“Succede oramai da qualche lustro e sembra un refrain, che si ripete con progressiva enfasi dalle prime votazioni legislative tenutesi nella ripartizione estero nel 2006. Continúe leyendo Schiavone (CGIE): Il voto all’estero va difeso / el voto en el extranjero hay que defenderlo
CGIE: informazioni sul Referendum ed il voto all’estero
Comunicato stampa
Alla vigilia del voto referendario per la riforma costituzionale al Quale parteciperanno oltre quattro milioni di cittadini aventi diritto stabilmente residenti o temporaneamente domiciliati all’estero il
consiglio generale degli italiani all’estero invita: i Comites, il mondo associativo, le numerose organizzazioni nazionali presenti all’estero a promuovere la partecipazione al voto perché l’esercizio di questo diritto è un dovere civico, a vigilare affinché il voto sia garantito a tutti i cittadini aventi diritto e auspica la massima trasparenza per garantire pari opportunità e uguaglianza, ricordando nel rispetto dei dettami costituzionali che il voto è libero, segreto, diretto e uguale.
Il CGIE auspica un vivo e civile protagonismo dei cittadini italiani all’estero per contribuire a mantenere vivi e saldi i principi, che hanno reso grande la storia del nostro Paese e delle sue
istituzioni. Continúe leyendo CGIE: informazioni sul Referendum ed il voto all’estero
Pompieri Valparaiso annunciano la normalizzazione dei rapporti istituzionali.
Pompieri della Sesta di Valparaiso annunciano la normalizzazione dei rapporti istituzionali.
Con grande gioia da parte dell’intera collettività è stata accolta la notizia da parte della Sesta Compagnia Vigili del Fuoco del Corpo di Pompieri di Valparaiso, Pompa Cristoforo Colombo, in quanto alla normalizzazione dei rapporti istituzionali della stessa.
L’atto verrà formalizzato all’Assemblea Generale dei Soci il prossimo martedì 8 settembre 2016, è quanto è stato pubblicato presso il loro sito facebook.
Il Comites del Cile saluta ed augura il massimo delle realizzazioni ad una tra le più antiche ed italiche istituzioni del Cile.
Bucatini Solidali in favore delle zone teremotate
Italiani in Cile: la collettività chiama la collettività!
Pranzo di solidarietà per Raccolta fondi a favore delle zone terremotate in Italia. Ti aspettiamo!
Stadio Italiano, sabato 12 novembre ore 13,30.
Menú:
- Antipasto Italiano
- Bucatini all’Amatriciana
- Dolce
- Caffè, bibita e vino.
Collaborazione solidale minima: $15.000.- a persona.
Collaborazione speciale per un tavolo esclusivo (10 persone) $200.000.-
Organizzano:
- Ambasciata d’Italia in Cile
- Comites Cile
- CGIE
- Istituto Italiano di Cultura
- Scuola Italiana Vittorio Montiglio
- Camera Italiana di Commercio