Tra gli sforzi di testimonianza perenne della presenza italiana in Cile c’è EL MIRADOR CAMOGLI della città di Valparaíso.


per leggere la notizia direttamente sul sito dell’Agenzia AISE fai clic sul logo:
Per leggere sul sito del Comites fai clic qui.
SANTIAGO\ aise\ – Come di consueto, anche quest’anno si è tenuta la tradizionale cerimonia, con deposizione di corone di fiori, che ogni 2 giugno celebra la Festa della Repubblica Italiana ai piedi del monumento che dà il nome alla più importante piazza di Santiago del Cile: Plaza Italia.
 Molte le personalità e le istituzioni coinvolte, tra cui la Banda Strumentale della Escuela Militar dell’Esercito del Cile, diretta dal maestro Daniel Huentrutripai, che ha interpretato gli inni cileno ed italiano, nonché il Va Pensiero e la Leggenda del Piave.
 L’Ambasciatore d’Italia in Cile, Marco Ricci, ha sottolineato come l’amicizia tra l’Italia e il Cile trovi riscontro anche ai piedi del monumento con cui gli italiani residenti nel Paese, nel 1910, hanno voluto rendere omaggio al centenario dell’indipendenza del Paese che gli aveva accolti.
 In questa occasione c’è stato anche il saluto di Nello Gargiulo, membro eletto in Cile al Consiglio Generale per gli Italiani all’Estero (CGIE), che ha ricordato come questa cerimonia sia ormai diventata una tradizione che proprio i Comites e i CGIE si impegnano a mantenere viva.

 Il Presidente del Comites del Cile, Claudio Curelli, ha voluto ringraziare autorità, istituzioni e le persone presenti che hanno reso ancora più significativo questo omaggio da lontano alla Repubblica Italiana nel suo 72º anniversario.
 “Questa cerimonia – ha detto Curelli – è l’unica organizzata al di fuori delle mura delle istituzioni, per strada, e incarna l’integrazione e l’amicizia tra i popoli cileno e italiano”.
 Tra gli omaggi floreali, oltre a quello del Comites, era presente quello dell’Undicesima Compagnia di Vigili del Fuoco di Santiago “Pompa Italia” e quello della società “L’umanitaria”. Presenti anche i gonfaloni di Associazioni Regionali della Sicilia, Veneto e Piemonte, assieme ai rappresentanti di istituzioni come la Scuola Italiana Vittorio Montiglio e l’Associazione Ligure del Cile. (aise)


 Nella foto sopra (da sinistra): Presidente del Comites Cile Sig. Claudio Curelli; S. E. Ambasciatore d’Italia in Cile dott. Marco Ricci; Direttore Banda Strumentale Escuela Militar S.O.M. Daniel Huentrutripai; Direttore 11ª Compagnia VV. FF. Pompa Italia Sig. Cristian Pincetti; Primo Consigliere Ambasciata d’Italia dott. Marco Silvi; Consigliere CGIE Sig. Nello Gargiulo.
 Nella foto sopra (da sinistra): Presidente del Comites Cile Sig. Claudio Curelli; S. E. Ambasciatore d’Italia in Cile dott. Marco Ricci; Direttore Banda Strumentale Escuela Militar S.O.M. Daniel Huentrutripai; Direttore 11ª Compagnia VV. FF. Pompa Italia Sig. Cristian Pincetti; Primo Consigliere Ambasciata d’Italia dott. Marco Silvi; Consigliere CGIE Sig. Nello Gargiulo.
La tradizionale cerimonia ed omaggio floreale che in occasione della Festa della Repubblica si tiene tutti gli anni ai piedi del monumento che dato il nome alla più importante ed iconica piazza del Cile: PLAZA ITALIA, quest’anno ha visto coinvolte tante persone ed istituzioni, tra cui molto gradita la presenza della Banda Strumentale della Escuela Militar dell’Esercito del Cile, che ha interpretato magistralmente gli inni cileno ed italiano, nonché il Va Pensiero e la Leggenda del Piave diretta dal maestro Daniel Huentrutripai.


L’Ambasciatore d’Italia in Cile Marco Ricci ha sottolineato come l’amicizia ed integrazione tra l’Italia ed il Cile trovi riscontro anche ai piedi del monumento con cui gli italiani residenti in Cile, in 1910 hanno voluto rendere omaggio al centenario dell’indipendenza del Paese che gli aveva accolto.

Il saluto del membro eletto in Cile al Consiglio Generale per gli Italiani all’Estero (CGIE) Sig. Nello Gargiulo, ha ricordato come questa cerimonia, nonostante in genere si svolga nelle fredde mattine d’inverno, sia diventata una tradizione che i Comites e CGIE in ogni tempo hanno curato e mantenuto nel tempo.

Il Presidente del COMITES del Cile, Sig. Claudio Curelli, ha voluto ringraziare autorità, istituzioni e persone presenti particolarmente numerosi quest’anno che hanno reso ancora più significativa questo omaggio da lontano alla Repubblica Italiana nel suo 72º anniversario.

Per Curelli -“…questa cerimonia è l’unica fatta al di fuori delle mura delle istituzioni, fatta per strada, incarnando così l’integrazione e l’amicizia tra i popoli cileno ed italiano…”-
Tra gli omaggi floreali, oltre a quello del COMITES, era presente quello della Undicesima Compagnia di Vigili del Fuoco di Santiago POMPA ITALIA e quello della decana delle istituzioni italiane in Cile: la società L’UMANITARIA. Gonfaloni di Associazioni Regionali della Sicilia, Veneto e Piemonte erano visibili, assieme ai rappresentanti di altrettanti istituzioni: Scuola Italiana Vittorio Montiglio; Associazione Ligure del Cile.
 
 

SANTIAGO\ aise\ – Limache é una ridente cittadina a pochi km dal mare sulla costa del pacifico della regione V del Cile dove nei registri consolari risultano residenti circa 20.000 cittadini italiani ed italo- cileni iscritti all’ Aire.
Continúe leyendo LA FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA NEL CIRCOLO ITALO-CILENO DI LIMACHE

Il Comitato per gli Italiani all’Estero COMITES, vuole esprimere il cordoglio dell’intera collettività italiana in Cile per la scomparsa della nostra cara connazionale
Sig.ra. Liliana Ross nata Piera Marina Brescia Clerici (R.I.P.)
Nata a Genova, emigrata con i suoi genitori in Cile ai sette anni, è stata attrice e comunicatrice di largo e noto successo, portando sempre in alto l’amore ed il rispetto per la propria terra d’origine.
In questi tristi momenti vogliamo rappresentare il sentire degli italiani del Cile, stando particolarmente vicini alla famiglia ed i suoi cari.
Claudio Curelli
Presidente Comites cile.

Questo COMITES si è fatto presente con il messaggio portato dal Presidente Claudio Curelli che ha salutato il Direttore Cristian Pincetti, che per la prima volta presiede la cerimonia. Il Presidente Curelli ha voluto porgere i saluti dell’intera Collettività sottolineando il perenne motivo d’orgoglio per tutti gli italiani del Cile rappresentano i volontari Vigili del Fuoco ed in particolare la gloriosa Storia dell’Undicesima.

Come di consuetudine la domenica più vicina al 2 giugno, presso la Parrocchia Nostra Signora di Pompei è stata celebrata la Santa Messa in lingua italiana anche in commemorazione di un anniversario in più della Repubblica Italiana.
All’occasione di una toccante eucaristia, sono stati presenti rappresentando le proprie istituzioni, il Presidente del COMITES Cile, Sig. Claudio Curelli e per la Pompa Italia il Volontario Onorario Prof. Mario Mancuso.


“Il giorno 8 aprile 2018 presso la sede sociale del Circolo Italiano di Villa Alemana si é riunita la Assemblea Generale dei Soci,
per la lettura della relazione del Presidente, per l’approvazione del bilancio annuale e per le elezioni del Consiglio Direttivo per il periodo 2018-2020.
Le persone che guideranno l’istituzione nei prossimi due anni sono:
 
Gilda Rivara Bardi.
corrispondente Quindicinale Presenza Villa Alemana- Regione di Valparaiso -Cile.”

Nella seduta il Presidente Claudio Curelli, nel dare il benvenuto al nuovo membro residente a Valparaìso, ha sottolineato che si tratta del secondo membro attivo proveniente dalla Comunità della Quinta Regione, e niente di meno che un “Hijo Ilustre de Valparaìso”.
Auguri caro Pablo!
L’opera di Giuseppe Ungaretti ricordata nel cuore di BARRIO ITALIA come parte della giornata Poesía y Literatura che ha visto coinvolto l’intera via Italia del comune di Providencia (Santiago) chiusa al traffico per l’evenienza.
La lettura dei poemi è stata offerta dagli scrittori italocileni Annmaria Baebera e Juan Antonio Massone, davanti a SIAMO che hanno organizzato assieme al Comites Cile.


Il Comites del Cile offre al pubblico un’apertura straordinaria del suo ufficio-sede presso lo Stadio Italiano di Santiago i giorni:
rispettivamente gestiti dai signori Patrizio Rolle e Anna Maria Barbera.
Questo per per assistere i concittadini italiani e italo-cileni riguardo i dubbi che possono avere riguardo le prossime elezioni (vedi foto della pagina)

El COMITES de Chile ofrece al público una apertura extraordinaria de su oficina en el Estadio Italiano de Santiago los días:
Gestionado respectivamente por los señores Patrizio Rolle y Anna Maria Barbera.
Esto es para ayudar a los ciudadanos italianos e italo-chilenos sobre las dudas que puedan tener sobre las próximas elecciones (ver foto de la página)
Vi segnaliamo video illustrativo di come si essercita il diritto di voto per i residenti all’estero.
di Nello Gargiulo.
Si voterà per eleggere 630 deputati e 315 senatori. Avendo ricevuto domande su questo importante processo farò il tentativo di riunire queste domande avventurandomi in risposte dirette e brevi:
Continúe leyendo 4 marzo 2018, l’Italia al Voto: Votare? Come votare? di Nello Gargiulo
VENEZIA\ aise\ – “Abbiamo vinto. Il Tribunale di Venezia ci ha dato ragione, accogliendo il ricorso che il dott. Cellini, un veneziano residente in Slovacchia, e il sottoscritto abbiamo presentato, più di un anno fa, unici in Italia, sollevando la questione di incostituzionalità della normativa che regola il voto degli italiani all’estero, in quanto non garantirebbe la libertà e la segretezza del voto. Il Tribunale, nell’Ordinanza di rimessione, ha affermato, in particolare, che “il voto per corrispondenza presenta tali e tante ombre da far persino dubitare che possa definirsi voto”, e ha rimandato tutto al giudizio della Corte Costituzionale”. A parlare è Antonio Guadagnini, consigliere regionale veneto di “Siamo Veneto”, che la scorsa settimana ha convocato una conferenza stampa a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, per dare notizia della “storica e coraggiosa decisione del Tribunale veneziano che ha sollevato fondati dubbi di incostituzionalità in ordine alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459”. Continúe leyendo VOTO ALL’ESTERO: IL TRIBUNALE DI VENEZIA ACCOGLIE IL RICORSO DI “SIAMO VENETO” CONTRO LA LEGGE TREMAGLIA