Archivos de la categoría: In italiano

Condoglianze per Roberto Fantuzzi (RIP)

Il Comites del Cile desidera esprimere le proprie condoglianze, rappresentando l’intera collettività italiana del Cile per la scomparsa del nostro connazionale e noto comunicatore, imprenditore ed economista

Roberto Luis Fantuzzi Hernández (RIP)

(18 de junio de 1943-27 de junio de 2025)

Roberto Fantuzzi, oltre alla sua vita da comunicatore, avviò diverse collaborazioni sia con l’Ambasciata d’Italia ed il Comites del Cile per promuovere tante iniziative, non ultimo anche la candidatura di Roma come sede delle Esposizione Universale 2030.

Hasta el 16 mayo tiempo para postular a las becas del gobierno italiano para chilenos e italochilenos.

Las becas pertenecen a la anual bolsa de becas de estudios superiores ofrecidas por el gobierno italiano a ciudadanos extranjeros y ciudadanos italianos residentes en el exterior.

A continuación toda la información.

Referendum 8-9 Giugno 2025: Opzione per votare in Italia entro il 10 aprile

Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 GIUGNO 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione.

I cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono VOTARE PER POSTA, ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza.

In alternativa al voto per corrispondenza, gli elettori iscritti all’AIRE possono SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE DI ISCRIZIONE ELETTORALE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) alla Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Santiago entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni, OVVERO ENTRO IL GIORNO 10/04/2025.

Si raccomanda i connazionali di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso l’Ufficio consolare competente, utilizzando preferibilmente il portale online dei servizi consolari Fast It.

Continúe leyendo Referendum 8-9 Giugno 2025: Opzione per votare in Italia entro il 10 aprile

Para poder votar este año: Actualizar la inscripción AIRE

En vista del referendum previsto para este año la Embajada de Italia recuerda a todos los italianos de Chile, actualizar los datos personales de la inscripción AIRE.

Considerando que para este año 2025 serán establecidos consultas referendarias en las que tendrán derecho a voto por correspondencia los ciudadanos italianos residentes en el exterior, es que se recomienda mantener actualizados los datos personales de la inscripción AIRE (anagrafe Italiani Residenti all’Estero) y especialmente el domicilio efectivo a fin de poder recibir el material electoral que se envia por correspondencia.

Continúe leyendo Para poder votar este año: Actualizar la inscripción AIRE

Esistenza in Vita 2025 – 2026. Cile

L’INPS ha comunicato le modalità di svolgimento e la tempistica relativa al processo di verifica dell’esistenza in vita dei beneficiari di prestazioni pensionistiche riscosse all’estero.

Per i pensionati residenti in Cile la campagna di accertamento si svolgerà da marzo 2025 a luglio 2025.

Si ricorda ai percettori di pensioni INPS residenti in Cile che Citibank (fornitore del servizio di pagamento delle pensioni fuori dall’Italia) effettuerà la prossima campagna di esistenza in vita nel periodo marzo-luglio 2025.

Continúe leyendo Esistenza in Vita 2025 – 2026. Cile

Dos oficiales Generales de la Sesta en Bomberos Valparaíso

Recientemente, ha sido elegido el alto mando del Cuerpo de Bomberos de Valparaíso. En la nueva oficialidad destacan dos representantes de la Sesta Compagnia Cristoforo Colombo.

José Esposito Cancino, Superintedente, y Vicente Maggiolo Oyarzún, Comandante, ambos del Cuerpo de Bomberos de Valparaíso encabezan la nueva oficialidad de Bomberos Valparaíso.

El Comites de Chile, en la voz de su Presidente Claudio Curelli, y en representación de los italianos de Chile, ha felicitado y expresado los mejores deseos de éxito en esta gestión a ambos “sextinos”.

Il COMITES del Cile, in quanto organismo preposto dalla legge italiana alla rappresentanza dell’intera Collettività Italiana residente, venuto a conoscenza della Vostra importante nomina ad Ufficiale Generale del Cuerpo de Bomberos de Valparaíso, vuole far arrivare il saluto orgoglioso e gradito degli italiani del Cile.

I pompieri italiani del Cile, di cui fate nota parte, sono perenni motivi di orgoglio sia per gli italiani del Cile che per l’Italia lontana. Auguriamo, dunque, i migliori desideri di ogni successo nella Sua importante gestione istituzionale.

desde izq.: José Esposito Cancino, Superintedente Cuerpo de Bomberos de Valparaíso; Claudio Curelli, Presidente COMITES Chile; y Vicente Maggiolo Oyarzún, Comandante Cuerpo de Bomberos de Valparaíso.

Comites Cile riceve foto di Stato del Presidente Mattarella

L’Ambasciatrice d’Italia in Cile, dottoressa Valeria Biagiotti ha consegnato la fotografia ufficiale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al Presidente del Comites del Cile, Claudio Curelli.

Questo simbolico atto si è tenuto in occasione della anteprima di presentazione del documentario “Italianos de Chile” lo scorso 4 dicembre presso la sala cinema Nemesio del centro Culturale del comune de La Reina (Santiago) con cui il Comites intende diffondere e rendere omaggio alla presenza italiana in Cile.


Continúe leyendo Comites Cile riceve foto di Stato del Presidente Mattarella

Le diverse forme di essere italiano in Cile

Il Documentario Italiani del Cile, espone tramite sei testimonianze la diversità di forme di sentirsi, di esenciarte l’italianità lontani geograficamente. Expats, nuova mobilità, emigrazione tradizionale, nati all’estero, discendenti ed oriundi sono solo alcune delle forme con cui si possono identificare l’infiniti sentimenti che legano in altrettante forme diverse a chi si sente connesso con l’Italia lontana, particolarmente vista dal Cile.

Leer en español aquí.

L’anteprima assoluta si terrà questo mercoledì 4 dicembre, ore 19, presso la sala cinema “Nemesio Antúnez”, Centro Casona Nemesio Antúnez (Av. Alcalde Fernando Castillo Velasco 8580 esq. Av. Carlos Ossandón), comune de La Reina, Santiago del Cile (parcheggio)

70 anniversario della Missione Scalabriniana in Cile

En ocasión del 70 aniversario de la Parroquia Italiana de Santiago el Comites de Chile ha dirigido un sentido saludo a los representantes de la Misión Scalabriniana en Chile y los organizadores de las ceremonias de celebración.

Gentile Padre Marcos,
Gentile Pablo,
Nell’importante ricorrenza di questo felicissimo 70esimo anniversario della Parrocchia Nuestra Señora de Pompeya della missione Scalabriniana a Santiago, il Comitato per gli Italiani all’Estero del Cile-COMITES- come rappresentanti degli italiani residenti, siamo lieti di far arrivare all’intera comunità parrocchiale ed a tutti quelli che si raccolgono intorno alla vostra missione in Cile, un sincero sincero saluto e vivo ringraziamento per l’importante ruolo svolto in favore degli italiani in Cile e di tutte le comunità migranti.
Certi dell’importante significato della vostra presenza per i nostri connazionali, auguriamo ogni bene in questo anniversario.
Con cordiali saluti,
per il del Comites Cile,
Claudio Curelli, Presidente

Il COMITES del Cile incontra i connazionali di Biobío a Concepción

Un vero e proprio successo alla presenza di più di 180 persone è stato l’ Incontro COMITES Concepción 2024 organizzato dal COMITES del Cile presso l’Auditorium della Facultad de Humanidades y Arte dell’ Universidad de Concepción, lo scorso giovedì 8 agosto.

Il benvenuto all’incontro è stato offerto dal Presidente del COMITES, Claudio Curelli che ha voluto ringraziare tutti i presenti nonché le istituzioni che hanno collaborato rendendo questo incontro un successo: il Decano Dott. Alejandro Bancalari e la Prof.ssa. Graciela Carro della Facultad de Humanidades y Arte, Universidad de Concepción; Embajada de Italia in Cile; CGIE; Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia in Cile; Consulado Honorario de Italia a Concepción; Stadio Italiano di Concepción; Instituto Chileno Italiano de Cultura de Concepción; Scuola Italiana di Concepción; Quarta Compagnia Pompieri “Umberto Primo” di Talcahuano; Damas Italianas de Concepción; Patronato INAS; Patronato INCA.

Continúe leyendo Il COMITES del Cile incontra i connazionali di Biobío a Concepción

Il messaggio del On. Ministro Tajani in occasione di un nuovo anniversario del Disastro di Marcinelle

MESSAGGIO DELL’ON. VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, ON. ANTONIO TAJANI, IN OCCASIONE DEL 68° ANNIVERSARIO DEL DISASTRO DI MARCINELLE

La ricorrenza della tragedia del Bois du Cazier, avvenuta l’8 agosto 1956,
costituisce un momento chiave nella vita delle comunità italiane nel mondo, quale simbolo del loro straordinario contributo al benessere dei Paesi di accoglienza e del loro sforzo di integrazione attraverso il lavoro.
È così per Marcinelle, è così per tutte le altre tragedie dell’emigrazione italiana, come quella della miniera statunitense di Monongah, che già nel 1907 era costata la vita a centinaia di nostri connazionali.

Continúe leyendo Il messaggio del On. Ministro Tajani in occasione di un nuovo anniversario del Disastro di Marcinelle

CGIE: Nello Gargiulo delegato alla Bolivia

Il Comitato di Presidenza del CGIE, nella scorsa riunione (18 luglio), ha affidato la rappresentanza delle comunità italiane che vivono Bolivia al Cons. Nello Gargiulo, membro eletto in Cile presso il CGIE.

Ricordiamo che per numero di connazionali residenti, e per la proporzionale assegnazione dei seggi, la Bolivia, non ha rappresentanti eletti nel proprio territorio presso il CGIE. Motivo per il quale avviene questo affidamento, per il quale facciamo gli auguri a Nello Gargiulo e salutiamo i nostri connazionali residenti in Bolivia.

25 Aprile 2024: il Presidente Mattarella a Civitella, Toscana. “Giornata storica”

Questo 2024 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella visiterà il borgo e Sala della memoria sul luogo dell’eccidio dove vennero uccisi 240 civili. La diretta sarà trasmessa su Rai 1.

Il presidente come prima tappa visiterà la Sala della Memoria, dove ancora oggi sono custoditi reperti e testimonianze di quanto accadde quel 29 giugno del 1944. Subito dopo è in programma la commemorazione sul luogo dell’eccidio con la deposizione della corona di fiori e quindi una visita all’interno della chiesa di Santa Maria Assunta dove i nazisti entrarono nel corso della funzione liturgica con il parroco don Alcide che offrì la propria vita per salvare quella dei suoi fedeli. Le preghiere del sacerdote rimasero inascoltate, fu infatti tra i primi a essere ucciso. Spazio quindi alla celebrazione all’interno della tensostruttura dove oltre al sindaco Tavarnesi interverrà Eugenio Giani, Ida Balò dell’associazione Civitella Ricorda, e successivamente l’attrice Ottavia Piccolo per una lettura storica, quindi la parola spetterà al presidente Mattarella che al termine della celebrazione farà immediatamente ritorno a Roma.

https://www.lanazione.it/arezzo/cronaca/25-aprile-mattarella-0f4143f3

Il Presidente Sergio Mattarella in occasione della sua visita (2023) a Santiago del Cile, insieme all’Ambasciatrice Valeria Biagiotti