Archivos de la categoría: Condoglianze | Condolencias

Condoglianze per Rocco Natalino (RIP)

Il Comitato per gli Italiani all’Estero COMITES, vuole esprimere il cordoglio dell’intera collettività italiana in Cile per la scomparsa del nostro caro connazionale

Sig. Rocco Natalino (RIP)

Come attivo partecipante della collettività italiana in Cile ha sempre dato una testimonianza perenne di cultura ed amore per la lontana Patria Italiana.

Un particolare abbraccio a tutta la famiglia e la figlia Orietta noti componenti di spicco della nostra comunità.

Il Comites e la comunità italiana del Cile condivide il dolore dell’On. Mario Borghese per la perdita del padre

Il Presidente del Comites del Cile, Claudio Curelli, e il Comites tutto vuole esprimere le più sentite condoglianze alla Famiglia Borghese per la scomparsa di Rodolfo, padre del nostro stimato Onorevole Mario Borghese avvenuta ieri.

Al Comites si unisce l’intera Collettività Italiana del Cile che guarda con grande tristezza a questo momento di lutto.

Trinidad Cruz Fabres de Rolle

Il Presidente del Comites del Cile, Claudio Curelli, e a nome di tutti i membri dell’Istituzione, vuole esprimere le proprie condoglianze al Consigliere e Tesoriere del Comites Patrizio Rolle per la scomparsa della sua cara mamma Trinidad Cruz Fabres de Rolle.

Lascia il marito, conosciuto e apprezzato medico, e quattro figli. Nella sua vita si é sempre adoperata per tutto quello che poteve in qualche modo favorire gli italiani del Cile e che si volevano installare in Cile.

Donna molto legata alla sua famiglia e al suo ruolo di moglie, di madre e infine di nonna che comunque ha saputo ben bilanciare con la sua attivitá lavorativa nel campo del turismo.

il prossimo 26 maggio avrebbe compiuto 94 anni.

Addio Sandro: campione di onestà e dedizione al lavoro

È mancato all’amore dei suoi cari, colleghi e amici Sandro Zolezzi, di anni 68, di origine Ligure, Funzionario dell’Ambasciata italiana in Santiago. Per trentadue anni ha dedicato il suo lavoro quotidiano alla prestigiosa Istituzione, guadagnandosi stima e ammirazione da parte di tutti i suoi colleghi.

Sandro Zolezzi

Il suo comportamento pacato ed elegante di signore d’altri tempi ha saputo conquistare anche i colleghi che più di recente hanno iniziato a lavorare in Ambasciata.

Il Presidente del Comites Claudio Curelli e il Comites tutto, partecipano al dolore della famiglia e porgono le più sentite condoglianze.

Oggi il Velatorio: Iglesia Nuestra Señora del Rosario, avenida Presidente Riesco 6430, Las Condes. Domani La S. Messa alle ore 11.00 nella stessa chiesa. I funerali si svolgeranno presso il Cementerio Parque del Recuerdo.

El Comites participa el dolor por la muerte de Giuseppe Tropeano

El Comites de chile junto con la Embajada de Italiana en Santiago comparten el dolor por el lamentable fallecimiento de Giuseppe Tropeano en el dia de hoy, 11 de enero.

Emprendedor destacado y muy conocido por introducir sistemas inovativos en el mundo industrial chileno, fue miembro de Comites precedentes, siempre muy comprometido con la Escuela Italiana.

El pasado 19 diciembre 2019 el COMITES de Chile le confirió en ausencia un reconocimiento especial por su trabajo diario en la comunidad italiana, donde no solo se distinguió por su capacidad empresarial sino por su solidaridad.

Mañana sus restos estarán en la iglesia San Francisco de Sales, en Santiago, al costado del Mercurio.

LE CONDOGLIANZE PER NOSTRO VICE CONSOLE Gian Piero Cherubini

Il Comites del Cile vuole esprimere le più sentite condoglianze alla Famiglia Cherubini ed ai concittadini del sur del Cile, e con essi dell’intera Collettività Italiana che vede con grande tristezza l’improvvisa scomparsa del noto ed amato Vice Console Onorario d’Italia presso la città di Puerto Montt.

Dr. Architetto Gian Piero Cherubini, Console Onorario d’Italia

L’Ambasciata d’Italia e la comunità italiana del Cile si stringono commosse attorno alla famiglia Cherubini per l’improvvisa scomparsa di Gian Piero Cherubini, nostro Vice Console onorario a Puerto Montt, conosciuto e apprezzato architetto e storico.

Il lutto colpisce tutti noi: cittadini, istituzioni e l’intera Comunità italiana in Cile. Ricordiamo le alte qualità umane e professionali di un Console e, al contempo, di un caro amico che da anni ha dedicato la sua la sua vita al servizio della Comunità italiana del Cile.

Le condoglianze per nostro Vice Console Enrique Lombardi

Il Comites del Cile vuole esprimere le più sentite condoglianze alla Famiglia Lombardi ed ai concittadini del nord del Cile, e con esse dell’intera Collettività Italiana che vede con grande tristezza l’improvvisa scomparse del noto ed amato Vice Console Onorario d’Italia presso la città di Iquique.

Enrique Lombardi (RIP). Leggera nota sito Ambasciata.

L’Ambasciata d’Italia e la comunità italiana del Cile si stringono commosse attorno alla famiglia Lombardi per l’improvvisa scomparsa di Enrique, nostro Console onorario ad Iquique.

E´ un lutto che colpisce tutti noi: cittadini, istituzioni e l’intera Comunità italiana in Cile.

In questo momento di tristezza, vogliamo ricordare le alte qualità umane e professionali di un Console e, al contempo, di un caro amico.

Insieme alla sua attività di imprenditore, Enrique ha posto per oltre trent’anni la sua vita al servizio della Comunità italiana nel nord del Cile.

Istituzioni e cittadini ne hanno sempre apprezzato la straordinaria capacità nel saper “fare sistema” e “fare comunità” tra italiani, aiutando chiunque di loro si trovasse in difficoltà.

Per i suoi indiscussi meriti, Enrique Lombardi è stato decorato nel 2018 Commendatore OSI (Ordine della Stella d’Italia), onorificenza concessa dal Presidente della Repubblica italiana.

Addio Alberto Rosselli: è mancato l’imprenditore italo-cileno che ha fatto della sua vita leggenda

Ci ha lasciati oggi in Santiago Alberto Rosselli (a destra nella foto) imprenditore di successo e grande cultore del gusto e della gastronomia italiana.

 

É mancato oggi in Santiago all’affetto dei suoi cari Alberto Rosselli, il noto imprenditore italo-cileno che ha saputo tradurre in realtà il sogno di poter fare dei prodotti autentici italiani un’impresa di alto livello e di grande raffinatezza. La ricerca del gusto, della bellezza, del desiderio di far conoscere l’Italia attraverso i suoi prodotti e la sua gastronomia hanno trasformato la sua catena di ristoranti e pizzerie in un vero e proprio punto di riferimento per chi ricerca la vera italianità.

La sua vita affascinante ha saputo ispirare un libro, “A Santiago c’é una piazza”, scritto da Fabio Evangelisti che ha raccolto la sua testimonianza e i suoi racconti facendo emerge la sua vera immagine di uomo, marito, padre e imprenditore illuminato e sempre attento alle necessità dei suoi lavoratori e dipendenti. Così deve essere ricordato. Come il giovane che arrivando dalla sua Italia e sbarcando in Argentina, dona l’unico soldo che possiede a un lustrascarpe perché in quel momento ne aveva più bisogno di lui. In questo aneddoto la grandezza della sua figura e il preludio di quello che diventerà.

Grazie Alberto per il tuo esempio, per aver reso più grande la tua Italia e il tuo Cile e anche tutti noi che abbiamo avuto il piacere di  conoscerti anche solo attraverso le pagine di un libro.

Il Presidente del Comites Claudio Curelli e il Comites tutto si stringono alla famiglia e esprimono le più sentite condoglianze.

I funerali si terranno domani, 14 settembre presso El Parque del Recuerdo a las 16 horas. Sala 2.

Addio Padre Giuseppe Tommasi (RIP)

Il Comitato per gli Italiani all’Estero COMITES, vuole esprimere il cordoglio dell’intera collettività italiana in Cile per la scomparsa della nostro caro connazionale

Padre Giuseppe Tommasi (R.I.P.)

Reproducimos a continuación una conmovedora

Nota en homenaje y recuerdo :  ( Santiago, 03/08/2009 )

Embajada italiana condecora a misionero scalabriniano

El capellán de los italianos en Chile, padre Giuseppe “Pepe” Tommasi, recibió de parte del gobierno italiano un significativo reconocimiento por su labor misionera y generoso servicio como comunicador. En una emotiva y cálida ceremonia efectuada en el auditorio del Instituto Italiano de Cultura, el gobierno Italiano, por medio de su embajador en Chile, condecoró con la “Stella della Solidarietà Italiana” a meritorios conciudadanos, entre ellos el padre Giuseppe Tommasi, capellán de los italianos en Chile y director del periódico Presenza, el medio de comunicación de la colectividad.

El solemne acto –presidido por el embajador Paolo Casardi-, contó con la asistencia de numerosos miembros de la colectividad, haciendo de la ocasión un encuentro entre amigos.

El padre Giuseppe –o padre Pepe- tiene una larga trayectoria misionera de acompañamiento a sus compatriotas en Latinoamérica. Estuvo durante 7 años en Uruguay, 17 años en Santiago de Chile, 9 años en Argentina y retornó a nuestra capital en el 2001. Dentro de su labor, destaca la edición de 3 periódicos para estas tres colectividades. El de Chile –Presenza-, es quincenal y cuenta con 2.600 suscriptores.

Para el superior de la comunidad scalabriniana en Santiago, padre Algacir Munhak, el premio es un motivo de alegría. “El padre Pepe ha desarrollado a favor de la colectividad italiana en Chile, Uruguay y Argentina una gran labor. Este reconocimiento oficial de parte del gobierno italiano viene a colmar un trabajo de muchos años y para nosotros como congregación es una alegría bastante grande porque es un miembro de nuestra familia religiosa”, dijo.

Junto al misionero, fueron reconocidos otros 4 italianos en Chile: sor Gabriella Omnis, Nelson Cannoni, Humberto Giannini y Paolo Castellani.

-¿Cuál es su labor como capellán de los italianos?

– En Chile quedan de los nacidos en Italia unas 3.500 personas más o menos. El resto son descendientes.

Hacemos lo que podemos, porque no llegamos a todos. Tenemos una misa en la parroquia y otra en el Estadio Italiano. También vamos a La Serena y donde nos llaman. Yo fui a celebrar una misa en Arica, Iquique, Puerto Montt, Limache, Villa Alemana…

En la parroquia doy catequesis, todos los años, a entre 60 y 80 adultos.

También vienen muchos niños a prepararse para su primera comunión, aunque son de tercera o cuarta generación, porque la comunión tenía un sentido muy especial en Italia, con traje blanco, la foto para el tío, el abuelo, la abuela, la reunión…

Además celebramos matrimonios…
Cuando están cercanos a la muerte, nos llaman porque quieren escuchar algo en italiano, la última cosa, la última sensación. Y bueno, hay que correr.

-¿Qué han aportado los italianos a Latinoamérica?

– La cultura son modelos de comportamiento de un país. Está el concepto de familia, de trabajo y religioso, importante, con sus devociones y todos sus elementos, muy vivenciales para su gente. Estoy convencido que en Sudamérica fueron los mismos migrantes de Europa los que en el silencio de su trabajo y en lo cotidiano de sus costumbres radicalizaron las bases cristianas.
La cultura italiana nace del cristianismo y allí están sus principios de vida. En este aspecto, nuestro fundador, Juan Bautista Scalabrini, tuvo una intuición muy grande. Nosotros nacimos caminando junto con los migrantes italianos y ellos mismos se transformaron en misioneros. Estoy convencido que la migración es un motivo de evangelización.

-¿Cómo evangelizan los migrantes?

– Es una evangelización no a nivel intelectual, sino de cultura popular, de la gente simple, que llega a ser religiosa –es decir, a entenderse con Dios- de una manera humilde. Mi mamá nunca leyó en su vida ningún libro, no tenía la preparación y menos el tiempo, pero tenía una fe más grande que la mía, estoy convencido. Los migrantes conservaron esta fe popular, las devociones, las procesiones y fiestas a sus santos y patronos de sus pueblos. Aquí en Santiago, en la parroquia Italiana, sacamos a San Roque y San Antonio, ¡cómo no?

-¿Qué significa para usted esta condecoración?

– Yo creo que con esta condecoración se quiso reconocer el trabajo y una vocación que es ayudar a difundir la cultura de un país. El premio no fue a Giuseppe Tommasi, sino a la presencia de los scalabrinianos que tienen un trabajo de más de 50 años acompañando a los de Italia aquí en Chile.

Fuente: Comunicaciones INCAMI.         Santiago, 03/08/2009

Cordoglio del Comites del Cile per la strage di Genova

Il Comites del Cile vuole esprimere il proprio cordoglio e con esso quello dell’intera Collettività Italiana del Cile, in primo luogo alle famiglie delle vittime della strage accaduta oggi a Genova.

Il nostro sentito saluto alla Associazione Ligure del Cile in questo triste momento, nella persona del suo Presidente Arch. Claudio Massone.

leggere notizia qui.

Condoglianze per Liliana Ross nata Piera Marina Brescia Clerici (R.I.P.)

Il Comitato per gli Italiani all’Estero COMITES, vuole esprimere il cordoglio dell’intera collettività italiana in Cile per la scomparsa della nostra cara connazionale

Sig.ra. Liliana Ross nata Piera Marina Brescia Clerici (R.I.P.)

Nata a Genova, emigrata con i suoi genitori in Cile ai sette anni, è stata attrice e comunicatrice di largo e noto successo, portando sempre in alto l’amore ed il rispetto per la propria terra d’origine.

In questi tristi momenti vogliamo rappresentare il sentire degli italiani del Cile, stando particolarmente vicini alla famiglia ed i suoi cari.

Claudio Curelli

Presidente Comites cile.

Paolo Castellani RIP

Il Comitato per gli Italiani all’Estero COMITES, vuole esprimere il cordoglio dell’intera collettività italiana in Cile per la scomparsa del nostro caro connazionale

Sig. Paolo Castellani (RIP)

Come attivo partecipante della collettività italiana in Cile , non ultimo membro del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) fino al 2015, ha sempre dato una testimonianza perenne di cultura ed amore per la lontana Patria Italiana.

Dopo una Santa Messa alla Parrocchia Italiana di Santiago (calle Bustamante 180, Providencia), ore 12 di domani giovedì 23 novembre 2017,  i suoi funerali proseguiranno verso il Cimitero Parque de Santiago (Huechuraba).


Ha fallecido Sr. Paolo Castellani,
Está siendo velado en Parroquia Italiana de Santiago,
la Santa Misa por su eterno descanso
jueves 23 de noviembre a las 12 horas
en la Parroquia Italiana Av. Bustamante 180 Providencia
sus funerales serán en Parque de Santiago Huechuraba

Condoglianze per Luis Canepa (RIP)

Il Comitato per gli Italiani all’Estero COMITES, vuole esprimere il cordoglio dell’intera collettività italiana in Cile per la scomparsa del nostro caro connazionale

Sig. Luis Canepa (RIP)

Come attivo partecipante della collettività italiana in Cile ha sempre dato una testimonianza perenne di cultura ed amore per la lontana Patria Italiana.

Hoy serán los funerales de don Luis Canepa, una gran persona por su calidad humana y sensibilidad.

El cortejo partirá desde su casa, Comuna de Quinta Normal hacia el Cementerio Parque del Sendero de Maipu, acompañado de su amada familia, amigos y organismos a los cuales perteneció.

Condoglianze per Ada Odone Marenco (RIP)

Il Comitato per gli Italiani all’Estero COMITES, vuole esprimere il cordoglio dell’intera collettività italiana in Cile per la scomparsa della nostra cara connazionale

Sig.ra. Ada Odone Marenco (RIP)

Come attiva partecipante della collettività italiana in Cile ha sempre dato una testimonianza perenne di cultura ed amore per la lontana Patria Italiana.

Un particolare abbraccio ai figli José ed Anita noti componenti di spicco della nostra comunità. Anita è stata più volte Presidente di questo COMITES che si congiunge in un fraterno saluto.

Domani, domenica 4 settembre 2017, ore 11 si effettuerà una Santa Messa alla Parrocchia Italiana di Santiago , via Bustamante 180, Providencia.