Ver toda lainformaciòn acerca del Referéndum 2020
Archivos de la categoría: COMITES CILE
Actos no oficiales del Comites,
noticias o informaciones generadas por el Comites,
informaciones importantes transmitidas por el Comites.
Luisa Gasparini: Una vida Consular
A pocos días de dejar la gestión como Cónsul Hororario de Italia en Concepción, capital del Biobío, Chile, el homenaje del COMITES

Italia Con Voi adesso anche su RAI 1
il Ministero ci informa che “L’Italia con voi“, il noto programma quotidiano di Rai Italia, dal 4 luglio viene trasmesso anche su RAI UNO, con una puntata originale che andra’ in onda ogni sabato mattina alle 10.20 ora italiana.
Inoltre, in risposta all’emergenza sanitaria da Covid-19, “L’Italia con voi” continuera’ la propria abituale programmazione su RAI ITALIA anche nei mesi estivi di luglio e agosto, quale segnale di attenzione e solidarieta’ per i connazionali all’estero.
Umberto Primo de Talcahuano: Importante Aniversario Bomberil
Santiago del Cile, 7 luglio 2020.
Sig. Claudio Alarcón
Director 4a Compañía Bomberos Talcahuano “Umberto Primo”
Muy Estimado Claudio,
por tu gentil intermedio deseo hacer presente el sentimiento de orgullo que los Bomberos Italianos de Chile producen en toda nuestra colectividad y particularmente en este importante aniversario de la Umberto Primo de Talcahuano, una de las más antiguas y tradicionales compañías de bomberos italianas de Chile.
Por favor hacer llegar a todos y cada uno de los miembros y de la comunidad que hace parte de compañía que diriges, el saludos cariñoso de todos y cada uno de los miembros de esta COMITES y con ellos de toda la colectividad italiana de Chile.
Con cordiales saludos a Uds. y vuestras familias,
Claudio Curelli
Presidente COMITES Cile
Funzionamento dei COMITES: al via le sedute telematiche
In occasione dell’emergenza coronavirus, il Ministero Affari Esteri (MAECI) ha consentito che i COMITES possano avviare la procedura telematica per svolgere le sedute plenarie di comitato con totale validità legale.
Comunque saranno rispettati tutti i requisiti e formalità che la legge prevede per le sedute presenziali. Si renderanno necessarie comunque delle modifiche ai regolamenti interni e l’ulteriore formalizzazione del provvedimento da parte del Ministero che verrà pubblicizzata su questo stesso sito.
Hogar Italiano (Santiago): Comunicato solidale del Segretario Generale Schiavone CGIE
Transcribimos a continuación el comunicado de prensa emitido por el Secretario General del Consejo General para los Italianos en el Exterior Michele Schiavone a raíz del brote coronavirus en el Hogar Italiano de Santiago de Chile.
Continúe leyendo Hogar Italiano (Santiago): Comunicato solidale del Segretario Generale Schiavone CGIEAuguri di buona Pasqua
Il Comites del Cile vuole desiderare in modo molto speciale a tutti i nostri connazionali sia in Patria che nel mondo una serena e buona Pasqua.

Pompa Italia tiene nuevo Director
Con carta fechada ayer el Presidente del Comites de Chile Claudio Curelli saluda a toda la familia “oncina” que forma parte de la Undicesima Compagnia di Pompieri Pompa Italia “Italica Gens” a raíz de la elección de nuevo Director que recayó en el Sr. Mauricio Repetto, bombero de larga trayectoria en diferentes e importantes cargos de la institución.
Reproducimos a continuación la carta:
nel ringraziare vostra gentile comunicazione riguardo l’elezione che ha rinnovato la carica del vostro Sig. Direttore, e che ha portato a questa importante responsabilitá al Sig. Mauricio Repetto, il Comites del Cile, nella voce di questo Presidente, rappresentando il proprio sentire e quello dell’intera colletivittá italiana del Cile, vuole congratularsi col Direttore Repetto ed augurargli il meglio nell’esercizio delle sue importanti funzioni e chiedendo gentilmente di allargare questo saluto all’intera famiglia facente parte di Pompa Italia, istituzione che inorgoglisce la nostra Comunitá.
Con affetto,
Claudio Curelli
Segretario Generale CGIE Schiavone: “Ora incentivare il Sistema Paese nel Mondo”
En los momentos cruciales que vivimos los italianos en Italia y fuera de ella, el Secretario General del Consejo General para los Italianos en el Extranjero, Michele Schiavone, dirige a través de los COMITES del Mundo un especial saludo a los connacionales en el extranjero con un mensaje de trabajo a sus instituciones y representantes.

In questi giorni in cui nel parlamento italiano si stanno costruendo le misure per sostanziare i decreti “cura Italia” e quello del 6 aprile per il credito e il sostegno alle imprese, il Consiglio generale degli italiani richiama l’attenzione del Governo sulla realtà degli italiani all’estero.
L’emergenza sanitaria causata in tutto il mondo dal COVID-19 ha bloccato la vita ordinaria in quasi tutti i paesi, costringendo anche le comunità italiane stanziali ad adeguarsi alle nuove normative restrittive per contenere la diffusione del virus. Ovunque nel mondo riecheggia il motto coniato in Italia: “Io resto a casa, andrà tutto bene”.
Questa triste esperienza ha fatto riemergere nei nostri connazionali i sentimenti di appartenenza alla nostra patria assieme al rispetto e all’amore degli italici verso il più bel Paese del mondo.
Anche in questa circostanza gli italiani all’estero, benché impediti e sopraffatti dalla sofferenza fisica, sociale, economica collettive, che soffocano il bel pensiero e ne scalfiscono gli umori, non hanno fatto mancare gli slanci di solidarietà verso le regioni, le strutture ospedaliere e la protezione civile italiana dando vita a spontanee e ingenti raccolte di fondi, favorendo l’invio di materiale sanitario verso il nostro Paese.
IL LAVORO NEI CINQUE CONTINENTI
Nei cinque continenti si sono organizzati ed hanno concorso sia a promuovere il rientro di migliaia di turisti italiani bloccati in aeroporti o luoghi di fortuna, sia dei cittadini italiani domiciliati temporaneamente all’estero; in alcuni casi hanno anche favorito la realizzazione di voli aerei per il loro rientro.
Intanto, la battaglia contro il virus continua; si direbbe a mani nude per contrastarlo sperando che la scienza riesca a debellarlo il più presto possibile e ritornare alla normalità. Ovunque ogni vita strappata alla malattia è una vittoria incoraggiante e speranzosa.
In giro per il mondo, purtroppo, abbiamo un’altissima percentuale di nostri connazionali in stato di povertà, di indigenza e bisognosa di aiuti la cui sopravvivenza e legata ad un esile filo di solidarietà. Il Consiglio generale degli italiani all’estero e i Comites sollecitano il governo e la cooperazione internazionale a preoccuparsi e a prendere in seria considerazione interventi straordinari, urgenti e mirati per far giungere loro aiuti immediati, anche di prima necessità.
IL SOSTEGNO ALLE NOSTRE ATTIVITA’
In Equador, in centroamerica, in Venezuela, nella Repubblica dominicana, in paesi dell’Europa dell’Est e dell’Africa la gente, e tra loro anche numerosi nostri connazionali, muore per mancanza di assistenza alimentare e sanitaria. Le immagini e la narrazione provenienti da questi posti sono inenarrabili.
In questi giorni in cui nel parlamento italiano si stanno costruendo le misure per sostanziare i decreti “cura Italia” e quello del 6 aprile per il credito e il sostegno alle imprese, il Consiglio generale degli italiani pone all’attenzione del governo la necessità di inserire nella manovra finanziaria anche interventi a sostegno e promozione delle attività degli italiani all’estero.
La potenza di fuoco finanziaria messa a disposizione dal governo italiano, dovrà immancabilmente produrre un gettito anche sugli
ingranaggi che tengono in moto il sistema paese e l’internazionalizzazione dell’Italia.
All’estero gli addentellati per farlo funzionare sono conosciuti ed hanno nomi precisi: camere di commercio, imprese, scuole, servizi pubblici, associazioni, organizzazioni del terzo settore e media alimentati dalla laboriosità di donne e uomini, che promuovono e fanno fiorire questo sistema; in mancanza di risorse finanziarie fresche i nostri connazionali rischiano di uscire dal mondo produttivo con ricadute regressive del sistema Italia.
Maggiore preoccupazione desta il destino di coloro che in molti paesi non godono di tutele lavorative, assistenza e protezione sociale in particolare nell’ambito della ristorazione e del turismo. La loro dignità e il loro futuro meritano un’attenzione e degli interventi straordinari, che il Consiglio Generale degli italiani all’Estero ha più volte segnalato al governo. Nell’emergenza le istanze vanno trattate ed affrontate doverosamente anche con le istituzioni sovranazionali e comunitarie, ipotizzando anche programmi adeguati per un reintegro nel mondo del lavoro in Italia.
Michele Schiavone
Segretario Generale del Cgie
IMPORTANTE: COVID-19 POSSIBILITA’ VOLO DI RIENTRO PER CONNAZIONALI RESIDENTI IN ITALIA
AGGIORNAMENTI presso sito web Ambasciata: https://ambsantiago.esteri.it/ambasciata_santiago/it/ambasciata/news/dall_ambasciata/2020/03/avviso-importante-covid-19-possibilita.html
A seguito dell’emergenza Coronavirus, l’Ambasciata d’Italia a Santiago sta verificando la possibilitá di agevolare il ritorno in Italia dal Cile dei concittadini residenti in Italia tramite la seguente combinazione di voli:
1. charter operato dalla compagnia Latam Santiago-Buenos Aires (US$ 325), con partenza da Santiago la sera del 23 marzo.
2. volo speciale della compagnia Neos Buenos Aires-Malpensa (€65)Per operare il volo charter, Latam necessita di sapere con anticipo se esiste interesse da parte di un numero minimo di viaggiatori.
Se é interessato a questa opportunitá, La preghiamo pertanto di scrivere entro e non oltre le ore 12 di sabato 21 marzo a consolato.santiago@esteri.it
comunicando i seguenti dati:NOME
COGNOME
DATA E LUOGO DI NASCITA
COMUNE DI RESIDENZA
N. PASSAPORTO
SCADENZA DEL PASSAPORTO
NUMERO DI TELEFONO
INDIRIZZO EMAILQualora vi siano numerose richieste, fará premio l’ordine di arrivo delle email provenienti dagli interessati.
Si prega di scrivere nel titolo della email la frase “RIENTRO IN ITALIA”.
Una volta verificata l’effettiva fattibilitá del volo verranno comunicate le modalità di acquisto dei biglietti con le compagnie aeree LATAM (per la tratta Santiago-Buenos Aires e Neos (per la tratta Buenos Aires-Malpensa).
Ribadiamo che per precisa disposizione del Ministero degli Affari Esteri l’offerta é valida per i soli cittadini residenti in Italia che si trovino temporaneamente in Cile.
Qualora non vi fossero le condizioni di fattibilitá del volo si verificheranno opzioni alternative.
Lutto Cittadino Italiano in Cile

Di fronte all’entità del dramma umano che provoca l’emergenza Coronavirus che in questi giorni colpisce i nostri connazionali in Patria, il Comites del Cile vuole rappresentare il sentire comune a tutti gli italiani residenti in Cile, di recente e vecchia migrazione, nati in Cile, discendenti ed amici della cultura italiana, di promuovere il lutto cittadino italiano.
Facciamo seguito alle raccomandazioni contenute nel messaggio del nostro Ambasciatore dott. Mauro Battocchi dove ci invita:
…a rispettare alla lettera le indicazioni date dalle Autorità Sanitarie del Cile. Vi esorto a seguire scrupolosamente le norme di comportamento segnalate dal Ministero della Salute italiano che, se eseguite con rigore, garantiscono una minor diffusione del contagio.
Vorrei soffermarmi in particolare su una regola che implica un enorme sacrifico per chi, come tutti noi, ama la compagnia e la socialità: quello che gli esperti chiamano il “distanziamento sociale” e che in pratica significa ridurre i contatti interpersonali al minimo che é strettamente necessario.
Poco a poco in tutto il mondo ci si sta rendendo conto che stare distanti e ridurre le interazioni è infatti lo strumento per fermare la crescita esponenziale della contagio.
Messaggio del Nostro Ambasciatore: Distanti ma Uniti

Riportiamo l’appello del nostro Ambasciatore Mauro Battocchi, in occasione dell’emergenza coronavirus

Care Amiche e cari Amici italiani del Cile,
nelle ultime settimane abbiamo tutti seguito con apprensione lo sviluppo del contagio nel nostro amato Paese. Ognuno di noi ha desiderato poter essere utile alla lotta dei nostri concittadini, del nostro personale medico e delle nostre Istituzioni … con il pensiero, una donazione o magari esponendo alla finestra il nostro splendido Tricolore.
A noi che viviamo e lavoriamo all’altro capo del pianeta, l’Italia ha insegnato che questa battaglia non ha confini. E che non si vince da soli.
Ora che anche il Cile affronta una situazione di emergenza, come Comunità Italiana dobbiamo stare più uniti che mai: con le intenzioni e con i cuori. Dobbiamo essere lungimiranti e responsabili nel nostro comportamento quotidiano per tenere lontano questo nemico invisibile.
Tristemente abbiamo imparato a conoscere le sofferenze che il nostro Paese sta vivendo.
Chi di noi non si commuove leggendo della lotta che negli ospedali italiani medici e infermieri portano avanti senza tregua, mettendo a repentaglio la propria incolumità per la salute della collettività?
Chi di noi non si inorgoglisce ascoltando l’Inno di Mameli cantato da decine e centinaia di persone dai balconi delle nostre splendide città; esempio di forza e consapevolezza della cittadinanza costretta alla quarantena?
Chi di noi, infine, non sente una profonda preoccupazione per i propri cari lontani, in particolare per quelli anziani, i più esposti ai rischi del contagio?
Facciamoci forza, care Amiche e cari Amici, con la consapevolezza che l’esperienza acquisita in Italia dev’essere la nostra prima difesa qui. La nostra trincea.
In Cile, in questo splendido paese che è per molti di noi “casa”, il nostro esempio dev’essere immediato, costante e rigoroso. Facciamoci fin d’ora promotori attivi di una campagna di prevenzione imprescindibile se vogliamo arginare l’espandersi del contagio.
Vi invito dunque a rispettare alla lettera le indicazioni date dalle Autorità Sanitarie del Cile. Vi esorto a seguire scrupolosamente le norme di comportamento segnalate dal Ministero della Salute italiano che, se eseguite con rigore, garantiscono una minor diffusione del contagio.
Vorrei soffermarmi in particolare su una regola che implica un enorme sacrifico per chi, come tutti noi, ama la compagnia e la socialità: quello che gli esperti chiamano il “distanziamento sociale” e che in pratica significa ridurre i contatti interpersonali al minimo che é strettamente necessario.
Poco a poco in tutto il mondo ci si sta rendendo conto che stare distanti e ridurre le interazioni è infatti lo strumento per fermare la crescita esponenziale della contagio.
Manteniamo una distanza di almeno un metro (meglio due) a da chi ci circonda in situazioni sociali inevitabili come la spesa o la coda per la farmacia.
Questo articolo del Washington Post (in inglese) presenta delle animazioni che piú di ogni altra spiegazione a parole possono far capire perché dobbiamo praticare il distanziamento sociale.
Rinviamo baci e abbracci ai momenti migliori, che (stiamone certi) torneranno.
Questa misura é particolarmente importante per proteggere le persone anziane. I nostri nonni sono coloro che oggi hanno più bisogno del nostro impegno. Aiutiamoli rimanendo loro distanti fisicamente (e comunicando magari per via digitale).
Care Amiche e Cari Amici,
l’Italia sta dando prova in questi giorni di uno straordinario spirito di unitá e di responsabilitá personale. Come italiani all’estero, cerchiamo di essere all’altezza della nostra Patria in questo momento cosí cruciale. Distanti fisicamente ma uniti moralmente, #andratuttobene.
Quando avremo superato e vinto questa sfida, ci guarderemo indietro e saremo orgogliosi dello sforzo fatto insieme.
Un caloroso saluto,
Mauro Battocchi
Saluto solidale del Comites del Cile
Il nostro Presidente Claudio Curelli, rivolge con questo video, un sentito saluto solidale ai nostri connazionali in Italia in ocasione dell’emergenza coronavirus in nome di ogni membro del Comites del Cile nonché dell’intera collettività italiana residente in Cile.
Aggiornamenti continui della situazione sia in Cile che in Italia su Radio Perché xke.cl
Orari sede Comites Cile: apertura al pubblico sospesa / Sede Comites funcionamiento emergencia Coronavirus

Causa l’emergenza coronavirus, l’apertura al pubblico della sede Comites del Cile presso lo Stadio Italiano di Santiago, verrà sospesa fino a data da destinarsi.
Comunque il Comites Cile ha disposto un número telefonico speciale a carico della nostra Segretaria Amministrativa Sig.ra. Angela Ravizza: +569 9224 1059
Comunque l’uso della sede verrà programmato su appuntamenti.

Debido a la emergencia del coronavirus, la apertura al público del local de Comites de Chile en el Estadio Italiano en Santiago se suspenderá hasta una fecha posterior.
En cualquier caso, Comites Chile ha dispuesto un número de teléfono especial: +569 9224 1059 a cargo de nuestra Secretaria Administrativa, Sra. Angela Ravizza.
Sin embargo, el uso de la sede se programará con cita previa.

Ministro Di Maio (MAECI): messaggio giornata della donna

Messaggio del Ministro Di Maio per la Giornata della donna
Nella ricorrenza di oggi, 8 marzo, Giornata internazionale della donna, desidero rivolgere a tutte le donne della Farnesina i miei auguri più sentiti e esprimere un profondo ringraziamento per il servizio prestato in maniera encomiabile con spirito di sacrificio e anche in situazioni difficili tanto a Roma quanto all’estero.
Voglio confermare l’impegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel perseguire gli obiettivi delle pari opportunità e della parità di genere. Questi, sul piano interno, costituiscono indicatori fondamentali di modernità ed efficienza del MAECI, così come di ciascuna amministrazione dello Stato; sul piano internazionale, il principio di parità di genere è valore universale nella tutela dei diritti fondamentali e principio ispiratore della politica estera del nostro Paese, anche nel quadro dell’Unione Europea.
Il Ministero è fortemente impegnato nella lotta contro ogni forma di violenza e di discriminazione contro le donne e per il raggiungimento della parità di genere e dell’empowerment femminile, sia nei fori multilaterali che nelle relazioni bilaterali con i Paesi terzi, oltre che attraverso programmi della Cooperazione allo Sviluppo. Si tratta di temi fondamentali che costituiscono anche una priorità del mandato triennale dell’Italia al Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU (2019-2021) e che si inquadrano nell’ambito della più ampia azione internazionale dell’Italia a favore della protezione e della promozione dei diritti umani e delle libertà fondamentali nel mondo.
La parità di genere e la diversità creano valore per l’Amministrazione tutta e danno un contributo determinante al suo buon andamento. Se l’obiettivo è chiaro e la sensibilità è massima, il percorso verso la piena parità non è semplice né scontato. Persistono ostacoli da rimuovere e squilibri da colmare, ma abbiamo riscontri incoraggianti e sempre più frequenti di come le pari opportunità siano un moltiplicatore di efficienza ed efficacia dell’azione ministeriale e di tutta la rete estera. La componente femminile è fattore decisivo per la nostra Amministrazione. Questo ci deve indurre a fare sempre di più per la parità di genere, anche con misure orientate alla tutela della genitorialità, a un costante miglioramento dei metodi di lavoro e alla conciliazione tra vita professionale e vita privata.
Buon otto marzo a tutte!