Archivos de la categoría: COMITES CILE

Actos no oficiales del Comites,
noticias o informaciones generadas por el Comites,
informaciones importantes transmitidas por el Comites.

Farnesina: cosa sono i comites

Istituiti nel 1985, i Comites sono organismi rappresentativi della collettività italiana, eletti direttamente dai connazionali residenti all’estero in ciascuna circoscrizione consolare ove risiedono almeno tremila connazionali iscritti nell’elenco aggiornato di cui all’art. 5, comma 1, della Legge 459/2001.
In circoscrizioni ove risiedono meno di tremila cittadini italiani i Comitati possono essere nominati dall’Autorità diplomatico-consolare.

I Comites sono composti da 12 membri o da 18 membri, a seconda che vengano eletti in Circoscrizioni consolari con un numero inferiore o superiore a 100 mila connazionali residenti, quali essi risultano dall’elenco aggiornato dei cittadini italiani residenti all’estero.
Oltre ai membri eletti di cittadinanza italiana, possono far parte del Comitato, per cooptazione, cittadini stranieri di origine italiana in misura non eccedente un terzo dei componenti il Comitato eletto (4 o 6 componenti).

Ai sensi dell’art. 1, co. 2 della legge 286/2003, i Comites sono organi di rappresentanza degli italiani all’estero nei rapporti con le rappresentanze diplomatico-consolari.
Anche attraverso studi e ricerche, essi contribuiscono ad individuare le esigenze di sviluppo sociale, culturale e civile della comunità di riferimento; promuovono, in collaborazione con l’autorità consolare, con le regioni e con le autonomie locali, nonché con enti, associazioni e comitati   operanti nell’ambito della circoscrizione consolare, opportune iniziative nelle materie attinenti alla  vita sociale e culturale, con particolare riguardo alla partecipazione dei giovani, alle pari   opportunità, all’assistenza sociale e scolastica, alla formazione professionale, al settore ricreativo, allo sport e al tempo libero.
I Comitati sono altresì chiamati a cooperare con l’Autorità consolare nella tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare.

A seguito delle elezioni dell’aprile 2015, operano oggi 101 Comites elettivi a cui si devono aggiungere 5 di nomina consolare. I Comitati sono così diffusi: 47 si trovano in Europa, 42 nelle Americhe, 10 in Asia e Oceania e 7 in Africa.”

Enseñanza del Italiano en Chile: ENcuentro a nivel nacional

“la inclusión del italiano dentro de la malla curricular, es decir, como asignatura obligatoria, en establecimientos públicos chilenos, ha representado un verdadero salto de calidad, dentro de la historia de la difusión de la lengua italiana en Chile.” Subrayó Claudio Curelli.

Además de la red de Colegios Italianos, ocho instituciones educacionales chilenas están enseñando el idioma italiano.

Esta mañana, telemáticamente, la Oficina Educacional de la Embajada de Italia en Chile, organizó un importante encuentro a nivel nacional con Escuelas, Liceos e Instituciones Educacionales que a lo largo de Chile, enseñan el idioma italiano.

Continúe leyendo Enseñanza del Italiano en Chile: ENcuentro a nivel nacional

2 giugno 2021: preparazione dell’incontro telematico

Il Comites del Cile, d’intesa ed collaborando con l’Ambasciata d’Italia a Santiago, invita le Associazioni Regionali, Circoli, Sodalizi ed enti operanti in Cile a partecipare nelle celebrazioni della Festa della Repubblica 2021.

L’invito è a registrare un breve video-saluto a nome dell’ente, della durata di un minuto, massimo due, nel contesto della celebrazione del 2 giugno 2021, in modo che sia inserito nella trasmissione speciale che appositamente sta preparando l’Ambasciata d’Italia a Santiago.

Il video registrato dev’essere fatto pervenire presso l’indirizzo email del Comites: comites@comites.cl per poi essere laborato dalla produzione dell’Ambasciata.

Importante che i video eventualmente contenenti musica o canzoni dovranno assicurarsi che non violino copyright.

Informazioni: Sig.ra. Angela Ravizza, +56 9 9224 1095.

Condoglianze per Roberto Fulgeri Vergara

Il Comites Cile vuole esprimere le proprie condoglianze e con esse, quelle dell’intera Collettività Italiana del Cile, per la scomparsa del nostro connazionale

Sig. Roberto Fulgeri Vergara (RIP)

Come attivo partecipante della collettività italiana in Cile, in particolare a Capitán Pastene, ha sempre dato una testimonianza perenne di cultura ed amore per la lontana Patria Italiana.

Per il Presidente Claudio Curelli,

Marco Antonio Niada, Delegazione COMITES Araucanía.

Provincia Autonoma di trento: Consultore Cile

Il Comites del Cile informa aver ricevuto da parte del Circolo Trentino di Santiago, la richiesta di presentazione della candidatura come Consultore all’Estero per il Cile presso la Provincia Autonoma di Trento, della Sig.ra. CARLA ANDREA DELLAPE SAAVEDRA, d’accordo alle norme emanate dalle competenti Autorità.

Per la definizione e la realizzazione delle attività a favore dei trentini all’estero previste dalla legge provinciale 12/2000, la Provincia intende nominare i Consultori all’estero, scelti fra persone di origine trentina residenti all’estero, che abbiano maturato esperienze nell’ambito dell’associazionismo fra emigrati, degli organismi rappresentativi dell’emigrazione italiana, del volontariato, del lavoro, delle professioni e della cultura.

Continúe leyendo Provincia Autonoma di trento: Consultore Cile

XVI Jornadas de Neurología Valdivia

El Comites de Chile ha dado el patrocinio a las XVI JORNADAS DE NEUROLOGÍA VALDIVIA (vía telemática) organizadas por el Servicio de Neurología del Hospital Base de Valdivia y la Universidad Austral de Chile UACh.

La jornadas son dirigidas por el Dr. Marcelo Leiva Hernández y la Dra. María José López Rodríguez y tendrán lugar este año por primera vez por via telemática entre los días 4 al 6 mayo 2021.

Continúe leyendo XVI Jornadas de Neurología Valdivia

Avvocatura Generale dello Stato: incompatibilità tra membro Comites e membro rete consolare onoraria

Il Ministero ha reso noto nelle ultime ore che l’Avvocatura Generale dello Stato (AGS) si è espressa relativamente alla portata ed alle limitazioni derivanti dall’applicazione dell’art. 5 comma 4 della legge 286/2003 con specifico riguardo alla questione dell’incompatibilita’ tra la carica di membro Comites e l’incarico di Corrispondente consolare.

L’Avvocatura ha ribadito che quella del Corrispondente consolare sia una figura da ascriversi tra quelle contemplate dal comma 4 dell’art. 5 della gia’ citata legge 286/2003. L’AGS ha infatti precisato che lo svolgimento di alcune delle funzioni consolari, attribuite attraverso la lettera di incarico, confermano lo status istituzionale dell’incarico conferito al Corrispondente consolare, cosi’ come avviene nel caso del Console onorario, che la circolare MAECI n.3 del 2017 aveva indicato come incompatibile con la carica di componente del Com.It.Es.. 

L’AGS ha infine riconosciuto l’esistenza di ragioni di opportunita’ che suggeriscono di non far coincidere nella stessa persona l’incarico di corrispondente consolare e di membro del Comites: si vuole infatti evitare che il Corrispondente consolare possa trarre vantaggio della posizione rivestita nell’ambito della comunita’ di riferimento per ottenere consensi finalizzati all’elezione nel Comitato.

Prossima Plenaria Comites Cile

La prossima seduta plenaria nº48 (Ordinaria) è stata indetta per il giorno giovedì 1 aprile 2021 p.v. ore 18, per via telematica.

Ai fini di favorire la pubblicità delle plenarie del Comites del Cile, anche in modo telematico, si rammenta che è possibile chiedere di partecipare come pubblico entro i limiti tecnici che consente la piattaforma in uso. Chi vorrà assistere telematicamente puó farne richiesta dei dati di connessione tramite l’indirizzo di posta elettronica comites@comites.cl Si fa altresì presente che a norma di legge, non è previsto che il pubblico presente faccia uso della parola.

Tuttavia, è sempre possibile chiedere tramite comites@comites.cl essere invitato alla sedute plenarie per partecipare ai temi dell’ordine del giorno.

SPID: nueva postergación de la entrada en vigor para los servicios en el extranjero

Si bien, a partir del 28 de febrero de 2021, las Administraciones Públicas italianas (AP) solo utilizarán identidades digitales y cédulas de identidad electrónicas con el fin de identificar a los ciudadanos que accedan a sus servicios en línea y a partir de esa fecha, las AP no podrán emitir otras credenciales y las vigentes no podrán ser utilizadas por los usuarios después del 3 de septiembre de 2021, para los servicios en el extranjero la entrada en vigor del SPID (Sistema Público de Identidad Digital) ha sido nuevamente postergado.

La entrada en vigor del SPID en las oficinas en el extranjero (por ejemplo, oficinas consulares) ha sido postergada para el 31 de diciembre de 2022.

https://ambsantiago.esteri.it/ambasciata_santiago/it/ambasciata/news/dall_ambasciata/2020/12/sistema-pubblico-di-identita-digitale.html

TRENTO: concorso per 5 borse di studio

TRENTO: concorso per 5 borse di studio

la  Giunta della Provincia autonoma di Trento ha approvato il bando di concorso per 5 borse di studio riservate a giovani discendenti trentini residenti all’estero per la frequenza dei corsi di laurea (bachelor) e di laurea magistrale (età massima 28 anni) per l’Università di Trento – anno accademico 2021/2022.
La scadenza per presentare la domanda di partecipazione è il 12 APRILE 2021Il bando è pubblicato sul sito dell’Ufficio Emigrazione della Provincia Autonoma di Trento alla pagina http://www.mondotrentino.net/primo_piano/pagina213.html dove è disponibile anche una breve traduzione in lingua inglese.
Chiediamo cortesemente la vostra collaborazione per la promozione dell’iniziativa attraverso la vostra rete di contatti e restiamo a disposizione per ulteriori informazioni.

http://www.mondotrentino.net/primo_piano/pagina213.html

SPID: postergado para servicios en el extranjero

Oficialmente ha sido comunicado que, para los servicios erogados por la administración pública italiana en el exterior, la entrada en vigor del sistema SPID ha sido prorrogada hasta el 30 de septiembre próximo.

https://ambsantiago.esteri.it/ambasciata_santiago/es/ambasciata/news/dall_ambasciata/2020/11/sistema-pubblico-di-identita-digitale.html

163° Anniversario sesta di valparaiso: L’Ommaggio del comites

Il prossimo sabato 23 gennaio si celebra un nuovo anniversario dell’istituzione italiana più antica e tradizionale del Cile: i 163 anni di vita della Pompa Cristoforo Colombo. Sesta Compagnia di Pompieri
Valparaiso.

Nella lettera indirizzata dal Presidente del Comites del Cile, Claudio Curelli al Sig. Direttore Pompa Cristoforo Colombo. Sesta Compagnia di Pompieri di Valparaiso, José L. Orsola si sottolinea che

diventa un vero piacere rappresentare la nostra collettività per far arrivare a Lei ed ogni membro della vostra comunità, il saluto di tutti gli italiani del Cile, fieri della generosa lavoro che svolgete in beneficio della società.
La Pompa Cristoforo Colombo Sesta Compagnia di Pompieri, la piú antica istituzione italiana del Cile, ha sventolato il nostro Tricolore ancora prima dell’Italia unificata, Tricolore che continuate ad onorare costantemente con la vostra generosità e sacrificio.

Lettera di saluto del Presidente del Comites Claudio Curelli

Ascoltate la conversazione ai microfoni di Radio XKÉ del Direttore Orsola con il Presidente Curelli:

http://xke.cl/index.php/2021/01/22/conversamos-con-jose-orsola-nuevo-director-de-la-cristoforo-colombo-de-valparaiso/