Mayores informaciones:
Archivos de la categoría: COMITES CILE
Actos no oficiales del Comites,
noticias o informaciones generadas por el Comites,
informaciones importantes transmitidas por el Comites.
Plaza Italia: Monumento e i 70 anni della Repubblica Italiana a Santiago.
Cerimonia al Monumento.
L’invernale domenica 5 giugno si sono dati appuntamento i pompieri di Santiago ed il Comites del Cile per rivivere la tradizionale cerimonia ai piedi del Monumento degli italiani presso piazza Italia.

Alla presenza di una importante delegazione della caserma della Undicesima Compagnia di Pompieri (Vigili del Fuoco) di Santiago, della rinomata Banda musicale del Cuerpo de Bomberos di Santiago, Consiglieri del Comites del Cile, presidenti di Associazioni Regionali, amici e curiosi, si è sviluppata la versione 2016 dell’omaggio floreale presso il monumento che gli italiani donassero alla città di Santiago in riconoscimento del centenario dell’indipendenza del Cile.

La Console d’Italia in Cile, Dott.ssa. Nicoletta Gliubich assieme al Presidente del Comites Claudio Curelli ed il Direttore della Undicesima Compagnia di Pompieri Uff. Rafael Squicciarini Navarro, hanno deposto un omaggio floreale e si sono suonati gli inni del Cile, Italia e Va Pensiero.

Minuto di Silenzio.
L’occasione è stata particolarmente toccante grazie alla partecipazione musicale della Banca dei pompieri ed al minuto di silenzio chiesto dal Presidente Curelli in memoria dei connazionali scomparsi e molto specialmente in memoria della Sig.ra. Fina Franchini (R.I.P.) deceduta due gironi prima.
Santa Messa.
Come di consueto le celebrazioni per i setant’anni della Repubblica Italiana si sono susseguiti con la tradizionale Santa Messa delle ore 11 organizzata dalla Parrocchia Italiana di Santiago. In quest’opportunità la cerimonia è stata presieduta da Sua Eminenza Cardinale Riccardo Ezzati Arcivescovo di Santiago assieme al nostro Padre Giuseppe Tommasi.
CELEBRACIÓN FIESTA DE LA REPÚBLICA ITALIANA
Todos invitados a celebrar la fiesta de la República Italiana | Tutti invitati a celebrare la festa della Repubblica Italiana.

A partir de las 0900 del domingo 5 de junio en Plaza Italia. | A partire dalle 0900 della domenica 5 giugno alla Plaza Italia.

![]()
Como es tradicional el Comité para los Italianos en el Extranjero -COMITES- invita a todos los connacionales y amigos de Italia a un significativo encuentro y a la colocación de una ofrenda floral en el monumento de la Plaza Italia el domingo 5 de junio a las 0900.
En la oportunidad estará presente la Banda Instrumental del Cuerpo Bomberos de Santiago.
A continuación los festejos proseguirán en la parroquia Italiana (calle Bustamante 180, Providencia) con una misa a las 1100 horas.
![]()
Come di consueto il Comitato per gli Italiani all’Estero del Cile -COMITES- invita tutti i connazionali ed amici ad un significativo incontro ed omaggio floreale presso il monumento de la Plaza Italia la domenica 5 giugno ore 9.
Sarà anche presente Banda Instrumental del Cuerpo Bomberos de Santiago.
I festeggiamenti proseguiranno alla Parrocchia Italiana (Bustamente 180) con la Santa Messa di ore 11.
Condoglianze per la scomparsa della Sig. Fina Franchini
Il Comitato per gli Italiani all’Estero COMITES Cile, vuole esprimere il proprio cordoglio ed in nome dell’intera collettività italiana in Cile per la scomparsa della nostra cara connazionale
Sig. ra. Serafina Lamperti vva. Franchini (RIP)
Come attivo partecipante della collettività italiana in Cile ha sempre dato una testimonianza perenne di cultura ed amore per la lontana Patria Italiana.
I funerali avranno luogo la domenica prossima 5 giugno in Parrocchia Italiana (via Bustamante 180, Providencia) ore 15.
Oggi 3 giugno, ore 19 avrà luogo una Messa, in Parrocchia Italiana.
Claudio Curelli
Presidente per il COMITES CILE.
GRAN SUCCESSO PER LA RISOTTATA SOLIDALE ORGANIZZATA DAL COMITES DEL CILE
SANTIAGO\ aise\ – Domenica scorsa, 24 aprile, con grande successo, alla presenza di 400 persone nonché numerose istituzioni italiane in Cile, si è tenuta la prima Risottata Solidale e Tricolore organizzata dal Comites del Cile insieme al Club Stadio Italiano di Santiago.Dopo il benvenuto del presidente del Comites, Claudio Curelli, e del presidente del Club Stadio Italiano, Vittorio Illino, la festa gastronomica a carico dello chef Roberto Illari è iniziata con la degustazione di tre tipi di risotto preparati al momento e serviti dai volontari del gruppo Scout della Scuola Italiana Vittorio Montiglio.
L’idea dell’incontro, come ha spiegato il presidente Curelli, è nata da “una felice proposta” del consigliere CGIE, Nello Gargiulo, ed il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza in favore di istituzioni che svolgono attività assistenziale.L’iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione di diverse persone ed istituzioni, compresa la missione diplomatica italiana in Cile, che Curelli ha voluto ringraziare. (aise)
Fuente: GRAN SUCCESSO PER LA RISOTTATA SOLIDALE ORGANIZZATA DAL COMITES DEL CILE
Risottata Solidaria: Éxito de Participación de la Colectividad
Con gran éxito, a la que asistieron 400 personas y numerosas instituciones italianas en Chile, se realizó la primera Risottata Solidaria y Tricolore organizada por Comités de Chile y el Club Estadio Italiano de Santiago, el pasado domingo, 24 de abril.
Después de la bienvenida a cargo del Presidente de Comités Claudio Curelli y el Presidente del Stadio Italiano Vittorio Illino, la fiesta gastronómica, conducida magistralmente por el prestigioso Chef Roberto Illari se inició con una degustación de tres tipos de risotto, recién preparado y servido por los voluntarios del grupo scout de la escuela italiana Vittorio Montiglio.
La idea de las reuniones -como explicó el presidente Curelli- era una propuesta feliz CGIE Consejero, Nello Gargiulo, cuya recaudación irá a beneficio de instituciones que llevan a cabo actividades de asistencia social.
La iniciativa ha sido posible gracias a la colaboración conjunta de numerosas personas e instituciones, incluyendo la misión diplomática italiana en Chile. Esta era la concepción que desde el principio quería simbolizar el sentido de comunidad de frente a la solidaridad.
Condoglianze per il Presidente Aylwin | Condolencias por el Presidente Aylwin
Il Comites del Cile, esprime nel proprio nome e dell’intera collettività italiana residente in Cile, le condoglianze al Governo e Popolo cileno per la scomparsa del Presidente Patricio Aylwin Azócar (RIP).
Claudio Curelli.
El Comité para los Italianos en el Extranjero de Chile, COMITES, expresa en nombre propio y de la colectividad italiana residente sus condolencias al Gobierno y pueblo de Chile por el fallecimiento del Presidente Patricio Aylwin Azócar (RIP).
Claudio Curelli.
Referendum: La Importancia de votar desde Chile.
La invitación del Presidente del Comites, Claudio Curelli, a los italianos en Chile.

Durante esta semana esta previsto el inicio del envío del material electoral que permitirá a los ciudadanos italianos residentes en Chile, votar en el próximo Referendum abrogativo que propone limitar la duración de las concesiones para perforaciones en el mar territorial italiano.
Para el Presidente del Comites -Claudio Curelli- es muy importante que los ciudadanos italianos residentes en Chile se informen, y sobre todo, dispongan de sólo cinco minutos de su tiempo para devolver por correo el voto que será enviado a todos los residentes en Chile.
Tomarse la molestia -agrega Curelli- de devolver el voto por correo es un acto de responsabilidad cívica y de retribución de la confianza que el estado italiano deposita en sus ciudadanos sin importar su lugar de residencia ni la distancia.
Más informaciones sobre el Referendum aquí.
Información de prensa en español aqui.
Ocarina Ensemble Budrio: Emozioni ed Alta Cultura allo Stadio Italiano.
Un autentico regalo di Alta Cultura e di vere emozioni è stata l’indimenticabile presentazione dei ragazzini dell’Ocarina Ensemble Budrio di Budrio (BO).
Una sorpresa per il pranzo di domenica 20 marzo 2016, allo Stadio Italiano con la presenza di nove ragazzini del bolognese che hanno interpretato in modo impeccabile brani classici e folkloristici arrangiati per ocarine.
Un vero riscatto dell’istrumento di terracotta e delle tradizioni ad esso legate portate fino il Cile grazie i parte alle famiglie stesse dei ragazzini, la maggior parte minorenni, ed alla P. ssa. Cecilia Squicciarini Direttrice delle Orchestre Studentesche della I. Municipalidad de Santiago.
Un ringraziamento e saluto emozionato, lo ha rivolto ai ragazzini e responsabili dell’Ocarina Ensemble Budrio il Presidente del Comites, Claudio Curelli, che ha sottolineato l’importanza di contare con manifestazioni di questa elevata qualità per i connazionali lontani della Patria Italiana.
STADIO ITALIANO Y COMITES UNIDOS CON LA COLECTIVIDAD EN LA RISOTTATA SOLIDARIA
24 DE ABRIL: Comites y Stadio Italiano unidos a la Colectividad Italiana en la primera Grande Risottata Solidale.

Stadio Italiano y Comites Cile, junto a INACAP y GLOBE ITALIA y otras instituciones colaboradoras están preparando la
primera versión del TRISOTTO 2016, una risottata
tricolor familiar y solidaria en beneficio de obras de asistencia de instituciones italianas.
Un momento familiar con tantas sorpresas.
Stadio Italiano domingo 24 de abril 1300 horas.
Entradas en venta en oficinas del Stadio Italiano.
INORMACIONES:
COMITES:
- Telefonicamente: +56 9 6503 5131 | +56 9 9237 6334
- Posta Elettronica | Correo Electrónico: comites@comites.cl
- Personalmente: Av. Apoquindo 6589, Las Condes. Santiago. Interior Stadio Italiano.
SCUOLE ITALIANE ALL’ESTERO NELLA RETE UNESCO
ROMA\ aise\ – Anche quest’anno le scuole italiane statali e paritarie all’estero potranno aderire e presentare la propria candidatura – entro il 20 aprile – per entrare a fare parte delle “Scuole associate UNESCO”.È quanto segnala il Ministero degli Esteri ricordando che nell’anno scolastico 2014/2015 il numero di adesioni è aumentato, con 7 scuole italiane all’estero associate alla Rete internazionale delle scuole UNESCO. Si tratta degli Istituti statali di Addis Abeba, Asmara e Barcellona e delle paritarie “Scuola Italiana Roma” di Algeri, “Enrico Mattei” di Casablanca, “Italo Svevo” di Colonia e “Arturo Dell’Oro” di Valparaíso e Viña del Mar.La rete Uniesco, nata a Parigi nel 1953, ha come principale finalità quella di rafforzare l’impegno delle nuove generazioni per la promozione dei valori che ispirano l’organizzazione delle Nazioni Unite. Le scuole dovranno predisporre progetti educativi su tematiche quali la tutela dei diritti umani, l’educazione allo sviluppo sostenibile, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico, materiale ed immateriale, l’educazione al turismo culturale, l’educazione interculturale, lo sviluppo e la promozione dell’educazione alla Pace e alla cittadinanza. (aise)
Continúe leyendo SCUOLE ITALIANE ALL’ESTERO NELLA RETE UNESCO
YA ESTA DISPONIBLE EL NUEVO BOLETÍN DEL COMITES
L’ITALIA IN CILE es el nombre de la publicación con que el Comites de Chile condensa sus novedades.
Como una forma de recapitular las novedades, noticias y anuncios de las actividades que realiza, el Comites pone a disposición de toda la comunidad una publicación electrónica en formato pdf gratuitamente descargable desde aquí en el sitio oficial www.comites.cl
Si bien el sitio web www.comites.cl actualiza diariamente todo tipo de informaciones, L’ITALIA IN CILE, es una selección de los mejores artículos publicados en el sitio y de las informaciones más importantes del periodo trimestral que cubre. Se prevé la publicación trimestral de cuatro números al año al año, los primeros días de los meses de marzo, junio, septiembre y diciembre.
También en papel.
Un objetivo importante de L’ITALIA IN CILE es difundir las Continúe leyendo YA ESTA DISPONIBLE EL NUEVO BOLETÍN DEL COMITES
CENA ALLA POMPA ITALIA

Los scorso 11 marzo si è tenuta in sede alla 11ª Compagnia di Vigili del Fuoco Pompa Italia, la tradizionale cena cameratesca, in questa occasione alla presenza del Presidente del Comites, Claudio Curelli, il Rettore della Scuola Italiana Vittorio Montiglio, Prof. Italo Oddone, tra altri notevoli invitati da diverse istituzioni italiane.
La serata dal punto di vista gastronomico è stata condotta dal Consigliere CGIE Nello Gargiulo a carico della spaghettata, nonché dallo Chef Roberto Illari. Musicalmente la famiglia Cortesi di Capitán Pastene ha emozionato i presenti con delle canzoni tradizionali cantate da tutti i presenti.
L’occasione è stata propizia per l’incontro e ravvicinamento tra diverse istituzioni che augurano una stagione di stretta collaborazione.
Il Presidente Curelli ha ringraziato nel nome personale e dell’intero Comites l’invito del Direttore Rafael Squicciarini come pure a tutti i membri della gloriosa 11ª Compagnia.


Il Presidente della Società L’Umanitaria, Federico Maggiolo ed il Presidente del Comites Cile, Claudio Curelli.
REFERENDUM/ CURELLI (COMITES CILE): STAVOLTA NIENTE REGISTRO DEGLI ELETTORI?
A continuación se cita el artículo publicado por la Agencia AISE con un comentario de nuestro Presidente Curelli.
SANTIAGO\ aise\ – “Esattamente un anno dopo le elezioni del Comites, il 17 aprile 2016, è stato indetto il referendum popolare sulle trivellazioni in mare”.
È quanto osserva oggi Claudio Curelli, consigliere del Comites del Cile, che subito aggiunge: “stavolta, fortunatamente, per esercitare il voto all’estero, basterà che i cittadini all’estero risultino ivi residenti. Senza ulteriori meccanismi burocratici di compilamento di moduli, richieste, ecc”.
L’anno scorso, ricorda Curelli, “per votare i Comites ci è voluta una apposita iscrizione dei cittadini in un elenco di elettori, questione che chiaramente ha fatto diminuire la partecipazione al voto”.
“Mi auguro – auspica il consigliere del Comites – che grazie alla mancanza di questa difficoltà burocratica, il voto degli italiani all’estero goda di maggiore partecipazione e ci auguriamo inoltre che, quando sarà arrivato il momento delle analisi, non si paragonino risultati di elezioni tenute sotto condizioni assolutamente dissimili”.
Quanto al futuro, Curelli spera che “le elezioni del Comites procedano nelle stesse condizioni, cioè avvengano su una base elettorale paragonabile a tutte le altre consultazioni elettorali”. (aise)
Fuente: REFERENDUM/ CURELLI (COMITES CILE): STAVOLTA NIENTE REGISTRO DEGLI ELETTORI?
Ver también | vedere anche:
PERFORACIONES EN ALTA MAR: FIRMADO EL DECRETO PARA REFERENDUM ABROGATORIO.
REFERENDUM POPOLARE DEL 17 APRILE 2016
AMBASCIATA D’ITALIA. SANTIAGO
REFERENDUM POPOLARE DEL 17 APRILE 2016.
COMUNICATO INFORMATIVO
Con decisione del Consiglio dei Ministri adottata il 10 febbraio è stata determinata la data del 17 aprile 2016 per il
REFERENDUM ABROGATIVO
della norma che prevede che i permessi e le concessioni a esplorazioni e trivellazioni dei giacimenti di idrocarburi entro dodici miglia dalla costa abbiano la “durata della vita utile del giacimento” (referendum popolare per l’abrogazione del comma 17, terzo periodo, dell’art. 6 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 [Norme in materia ambientale], come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 [Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge di stabilità 2016], limitatamente alle seguenti parole: «per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale»). Il successivo 16 febbraio 2016 e’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 38 il Decreto Presidenziale di indizione del suddetto referendum popolare.
1. ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO ED ISCRITTI ALL’AIRE
Gli elettori residenti all’estero ed iscritti nell’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) riceveranno come di consueto il plico elettorale al loro domicilio. Si ricorda che è onere del cittadino mantenere aggiornato il Consolato circa il proprio indirizzo di residenza.
2. ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO ED ISCRITTI ALL’AIRE CHE INTENDONO VOTARE IN ITALIA
Chi invece, essendo residente stabilmente all’estero, intende votare in Italia, dovrà far pervenire al consolato competente per residenza, un’apposita dichiarazione su carta libera che riporti: nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza, indicazione del comune italiano d’iscrizione all’anagrafe degli italiani residenti all’estero, l’indicazione della consultazione per la quale l’elettore intende esercitare l’opzione. La dichiarazione deve essere datata e firmata dall’ elettore e accompagnata da fotocopia di un documento di identità del richiedente, e può essere inviata per posta (Clemente Fabres 1050, Providencia – Santiago), per posta elettronica anche non certificata (consolato.santiago@esteri. it) , oppure fatta pervenire a mano al Consolato anche tramite persona diversa dall’ interessato ENTRO IL 26 FEBBRAIO 2016, (con possibilità di revoca entro lo stesso termine).
3. ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO (MINIMO TRE MESI)
A partire dalle consultazioni referendarie del 17 aprile 2016 gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (legge 459 del 27 dicembre 2001, quale modificata dalla legge 6 maggio 2015, n. 52).
Tali elettori che intendano partecipare al voto dovranno far pervenire AL COMUNE d’ iscrizione nelle liste elettorali ENTRO IL 26 FEBBRAIO 2016 (con possibilità di revoca entro lo stesso termine) una OPZIONE VALIDA PER UN’UNICA CONSULTAZIONE.
L’opzione può essere inviata per posta, per posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano al comune anche da persona diversa dall’ interessato (nel sito www.indicepa. gov. it sono reperibili gli indirizzi di posta elettronica certificata dei comuni italiani).
La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’ identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’ indicazione dell’ufficio consolare (Consolato o Ambasciata) competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (trovarsi per motivi di lavoro, studio o cure mediche in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale; oppure, essere familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni [comma 1 dell’art. 4-bis della citata L. 459/2001]).
La dichiarazione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000).
Información de prensa en español, aqui.
L’apello del Presidente Curelli
Agencia aise.it
descargar | scaricare
Santiago 17 febbraio 2016




