Archivos de la categoría: COMITES CILE

Actos no oficiales del Comites,
noticias o informaciones generadas por el Comites,
informaciones importantes transmitidas por el Comites.

BUENO (MISTO-USEI) IN CILE INCONTRA RAPPRESENTANTI CGIE E CONSOLATO

BUENO (MISTO-USEI) IN CILE INCONTRA RAPPRESENTANTI CGIE E CONSOLATO

22/05/2017 – SANTIAGO\ aise\ – In Sud America al seguito del Presidente Mattarella, Renata Bueno (Misto-Usei) dopo Argentina e Uruguay si è recata brevemente a Santiago del Cile dove ha incontrato il consigliere del CGIE Nello Gargiulo e la Capo Cancelliera dell’Ufficio Consolare dell’Ambasciata Nicoletta Gliubich. Nelle scorse settimane a Roma, Bueno aveva incontrato alla Camera anche il presidente del Comites, Claudio Curelli.Nel breve incontro a Santiago sono stati passati in rassegna le principali problematiche della collettività italiana: pratiche di cittadinanza, iscrizioni all’Aire e cittadini con doppia cittadinanza ingolfano gli uffici consolari che, come confermato da Gliubich, soffrono per mancanza di organico.Sul fronte lingua e cultura, Gargiulo ha illustrato alla deputata il lavoro dell’IIC e delle due scuole paritarie del Cile – la Vittorio Montiglio di Santiago e la Arturo Dell´Oro di Valparaiso – e dei tre Comitati della Dante Alighieri.All’incontro – ospitato nella pizzeria-ristorante BruNapoli di Francesco Fiorucci con lo chef Raffaele Medaglia a capo di una squadra di pizzaioli reclutati tutti nel napoletano – si è parlato anche di imprenditori italiani in Cile grazie alla presenza del vice presidente della Camera di Commercio Italiana del Cile, Luciano Marocchino, che ha illustrato la situazione a Bueno, invitata a partecipare ad un prossimo incontro con imprenditori italiani che operano in Cile e con i soci della Camera di Commercio Italiana.Gargiulo, che è anche membro della delegazione cilena dell’Accademia della Cucina Italiana, ha chiesto alla deputata un supporto nella ricerca di uno chef stellato per una settimana da dedicare alla realtà gastronomia italiana in Cile, che la delegazione sta organizzando insieme agli Istituti Specializzati Cileni di Alta gastronomia. (aise)

Fuente: BUENO (MISTO-USEI) IN CILE INCONTRA RAPPRESENTANTI CGIE E CONSOLATO

COMITES Chile y la Red Consular en Latino América

En el pleno celebrado Jueves, 6 de abril el COMITES de Chile emitió un parecer sobre la red consular en América Latina y en particular en el territorio de Chile.

leggere versione ufficiale in lingua italiana.

Durante la movilización general organizado y convocado por los Movimiento Asociativo Italianos en el Exterior para servicios consulares más eficientes COMITES de Chile ha decidido expresar su preocupación de dar a conocer el Ministerio de proporcionar más recursos a las oficinas consulares para mejorar la calidad de los servicios ofrecidos para el público.

Comunicado de Prensa COMITES Chile

El Comites Chile, tomó nota de los eventos de la comunidad italiana de América Latina, para llamar la atención del Gobierno sobre la situación catastrófica en términos de la red consular italiana en América Latina, ha decidido por unanimidad apoyar este evento, compartiendo su razones generales.

En el caso específico de Chile, donde opera sólo una cancillería consular para todo el país, el Comites Chile señala que no obstante la comunidad italiana se ha duplicado, los equipos de trabajo en el servicio de la oficina y servicios consulares no sólo se ha mantenido constante desde hace una década, sino que se está reduciendo porque los funcionarios que se jubilan no se reemplazan con prontitud.

Como resultado, la eficiencia del servicio consular, a pesar de los esfuerzos del personal presente, se ve seriamente afectada.

El Comites Chile al ser el intérprete y representante de la comunidad local italiana, confía en que el Gobierno de Italia prestará formal atención a las necesidades de los italianos en América Latina, la que no se puede retrasar.

COMITES Cile e la Rete Consolare in Latino America

In seduta plenaria celebrata il giovedì 6 aprile, il Comites del Cile ha emesso un parere riguardo la Rete Consolare in Latino America e particolarmente sul territorio del Cile.

leer version traducida al español

In occasione della mobilitazione generale organizzata e convocata dal Movimento Associativo Italiani all’Estero per servizi consolari più efficienti il Comites del Cile ha deciso di manifestare la propria preoccupazione volta a sensibilizzare il Ministero per fornire più risorse agli uffici consolari per migliorare la qualità dei servizi offerti al pubblico.

Comunicato del Comites del Cile

Il Comites Cile, preso atto delle manifestazioni delle Comunità italiane dell’America Latina, per richiamare l’attenzione del Governo sul disastroso stato in cui versa la rete Consolare Italiana dell’America Latina, ha deciso all’unanimità di appoggiare tale manifestazione, condividendone le motivazioni generali.
Nel caso specifico del Cile dove opera solo una Cancelleria Consolare per tutto il Paese, il Comites rileva che mentre la comunità italiana residente si è duplicata , la dotazione del personale in servizio di tale Cancelleria Consolare non solo é rimasta quella di un decennio fa ma si va riducendo perché i funzionari che vanno in pensione non vengono prontamente sostituiti.
Di conseguenza l’efficienza del servizio consolare, nonostante gli sforzi del personale presente, viene seriamente pregiudicata.
Il Comites del Cile facendosi interprete e rappresentante della comunità italiana locale, auspica pertanto che il Governo d’Italia presti formalmente attenzione alle esigenze improrogabili degli italiani dell’America Latina.

L’ITALIA IN CILE: il Bollettino del Comites a vostra disposizione

Vi ricordiamo che potete leggere e scaricare L’ITALIA IN CILE, il Bollettino del Comites con la condensazione informativa che riguarda le attività del Comites e dei diversi enti italiani in Cile.

Inoltre tenete presente che ancora sono disponibile abbonamenti annui cartacei gratuiti con invio per posta ordinaria specialmente orientato a persone non pratiche dei media elettronici.

Se volete ricevere il nostro Bollettino su carta potete segnalarci tutti i vostri estremi per l’invio per posta sull’indirizzo di posta elettronica comites@comites.cl, oppure qui.

Scariche dirette di tutti nostri Bollettini qui.

50º anniversario di Sacerdozio di Padre Giuseppe Tommasi

La domenica scorza alla presenza di tanti amici e rappresentanti di istituzioni italiane in Cile, alla Santa Messa di ore 11, si è celebrato il 50esimo anniversario del Sacerdozio del Padre Giuseppe Tommasi, noto dalla collettività italiana in Cile come il suo Cappellano.

Il Comites è stato rappresentato dal suo Vice Presidente Italo Braghetto ed all’occasione è stata letta una lettera con un messaggio di saluto da parte del Presidente del Comites del Cile, Claudio Curelli, scusatosi per trovarsi fuori città.

 

 

Segunda edición del Taller “Gioca e Impara l’Italiano”. ¡Los esperamos para las inscripciones!

Segunda edición del Taller “Gioca e Impara l’Italiano”. ¡Los esperamos para las inscripciones!

El taller está dirigido a niños de 4 a 6 años y se aboca a la enseñanza del idioma italiano a través de actividades de juego, música, teatro y manualidades. El taller es impartido por 2 docentes italianas, de lengua nativa italiana, especializadas y con experiencia en enseñanza y actividades recreativas grupales para niños, que serán seguidas por personal de apoyo del Jardín infantil Girotondo.

Documentos para descargar y consultar:

Continúe leyendo Segunda edición del Taller “Gioca e Impara l’Italiano”. ¡Los esperamos para las inscripciones!

Schiavone (CGIE): Ecco il saluto del Ministro Alfano

 

Ai Presidenti dei Comites

Roma, 2 gennaio 2017

Care e cari Presidenti dei Comites,

alla ripresa delle attività del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero rinnovo a tutte/i voi i miei auguri per un nuovo impegno nell’anno che si presenta ricco di incognite e di grandi opportunità per la Comunità italiana all’estero. Assieme con i Comites avremo modo di dare un contributo ulteriore alle sorti dell’Italia, in un anno in cui sarà chiamata ad assumere impegni di grandi rilievo sulla scena mondiale. Continúe leyendo Schiavone (CGIE): Ecco il saluto del Ministro Alfano

Cordoglio del Comites per Giacomo Marasso (RIP)

Ieri 23 dicembre 2016 ci ha lasciato

Giacomo Marasso (RIP),

giornalista, già membro del Comites del Cile nonché sempre attivo partecipante alla vita della collettività italiana in Cile.

Il Presidente del Comites del Cile, Claudio Curelli, vuole esprimere il proprio cordoglio del Comitato per gli Italiani all’Estero assieme a quello dell’intera collettività italiana del Cile, vicini ai familiari ed amici del nostro caro Giacomo in questi tristissimi momenti.

logo comites luto

esp

Los restos de Giacomo Marasso están siendo velados en la parroquia Jesús Nazareno, en calle Manuel Montt.

Hoy a las 18,30 hrs se celebrará una misa en la parroquia.

Mañana domingo a las 12,00 hrs. habrá una ceremonia litúrgica en el Parque del Recuerdo (entrada por Recoleta) y luego se procederá a la cremación.

Auguri di Buone Feste!

Le persone che amiamo sono sempre nel nostro cuore… un filo sottile ci unisce… questo filo si illumina in questa magica notte nell’esatto momento in cui tutti, come in una ragnatela, restiamo piacevolmente impigliati.

Buon Natale a tutti gli italiani in Cile, in Italia e nel Mondo dal Comites del Cile.

logo comites2

L’Andamento della Collettività 2016

Presso l’Ambasciata d’Italia a Santiago alla presenza dell’Ambasciatore Marco Ricci, il Primo Segretario Emilio Giribone, la Console Nicoletta Gliubich, il Consigliere CGIE per il Cile Nello Gargiulo ed il Presidente del Comites Claudio Curelli, si è tenuta oggi la riunione prevista dall’art. 11 comma 2bis legge 368/1989 sull’andamento della Collettività Italiana in Cile.

Tra i temi proposti dai Consiglieri Comites di cui Il Presidente Curelli si è fatto portavoce si sono segnalati:

  • I servizi Consolari
  • la discussione apertasi in Cile sulle idee legislative riguardanti l’immigrazione
  • I risultati elettorali sull’ultimo referendum costituzionale sia in Italia che all’estero e le valutazioni sulla partecipazione degli elettori in Cile
  • La situazione di Capitán Pastene nel contesto dell’evolversi del conflitto Mapuche

Oltre questi temi sono stati fatti presenti gli elementi di un quadro generale preparato dal Consigliere Gargiulo e non ultimo alcune iniziative pervenute di recente come la commemorazione della figura di Arturo dell’Oro sia in Italia che in Cile ed il gemellaggio tra il Parco Omora e il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e il Centro bioculturale Pigafetta (Vicenza – Ecoregione subantartica di Magellano e Capo Horn).

Tutti i temi sono stati attentamente ascoltati dai rappresentanti della missione diplomatica italiana in Cile ed attivamente riflettuti da tutti i presenti.

In chiusura, l’Ambasciatore Ricci ha ringraziato i presenti sottolineando l’importanza dell’incontro in quanto un valido feed -back degli innumerevoli aspetti che fanno parte della vita della Collettività Italiana in Cile.

Radio Bio Bio diffonde in Cile il voto al prossimo Referendum

Radio Bio Bio diffonde in Cile il voto al prossimo Referendum

leer traducción al español.

ita

 

Vedere Pubblicazione su agenzia AISE:

aise logo

Radio Bio Bio (www.biobiochile.cl) il più importante media radio nonché digitale del Paese, ha accolto l’invito del Comites del Cile aiutando a diffondere le informazioni che riguardano il voto degli italiani in Cile per il prossimo Referendum Costituzionale.

Infatti grazie alla frase radiale ripetuta varie volte al giorno, ascoltabile presso www.comites.cl, tanti nostri connazionali italocileni hanno presso atto del proprio diritto di voto alla prossima consulta popolare e sono stati invitati ad approfondire al riguardo sui siti del Comites locale (www.comites.cl) e dell’Ambasciata d’Italia in Cile (www.ambsantiago.esteri.it).

Nibaldo Mosciatti Moena (1926 – 2007), fondatore di Radio Bio Bio

Radio Bio Bio stessa è una esperienza familiare italocilena. Fondata da Nibaldo Mosciatti Moena avvia le loro trasmissioni il 24 aprile 1964 alla città di Concepción (600 km. al sud di Santiago del Cile) ed è tuttora legata alla famiglia di origini Marchigiani – Liguri, vantando il primato cileno come la più ascoltata e quella con la presenza d’uffici stampa e corrispondenti più numerosi sul territorio cileno.

Ringraziamenti del Comites del Cile

Il Comitato per gli Italiani all’Estero, Comites del Cile, vuole ringraziare Radio Bio Bio (www.biobiochile.cl) e la famiglia Mosciatti per dare un forte contributo alla diffusione del voto tra i cittadini italocileni a livello nazionale.