Archivos de la categoría: COMITES CILE

Actos no oficiales del Comites,
noticias o informaciones generadas por el Comites,
informaciones importantes transmitidas por el Comites.

Messa per Anniversario della Repubblica

Messa per Anniversario della Repubblica

Come di consuetudine la domenica più vicina al 2 giugno, presso la Parrocchia Nostra Signora di Pompei è stata celebrata la Santa Messa in lingua italiana anche in commemorazione di un anniversario in più della Repubblica Italiana.

All’occasione di una toccante eucaristia, sono stati presenti rappresentando le proprie istituzioni, il Presidente del COMITES Cile, Sig. Claudio Curelli e per la Pompa Italia il Volontario Onorario Prof. Mario Mancuso.

Benvenuto a Pablo Peragallo, nuovo membro Comites

Nella scorsa seduta plenaria Nº 29 del 19 aprile 2018, il Comites del Cile ha dato il benvenuto al suo nuovo membro Pablo Jesus Peragallo.

Digital Camera

Nella seduta il Presidente Claudio Curelli, nel dare il benvenuto al nuovo membro residente a Valparaìso, ha sottolineato che si tratta del secondo membro attivo proveniente dalla Comunità della Quinta Regione, e niente di meno che un “Hijo Ilustre de Valparaìso”.

Auguri caro Pablo!

Scopri quello che è successo nella Comunità italiana nel bollettino: Italia in Cile de marzo 2018

L’Italia in Cile di marzo é pieno di notizie che abbiamo vissuto e che possiamo rivivere sulle pagine del bollettino: Le elezioni politiche 2018, il libro: “La ruta de los italianos, Santiago y Providencia”, la Pompa Italia di Copiapó ha 66 anni di vita e molto altro ancora.

Puoi scaricare direttamente da qui e trovare tutto questo e molto di piú

Apertura straordinaria sede COMITES di Santiago | Horario extraordinario Sede Comites

Il Comites del Cile offre al pubblico un’apertura straordinaria del suo ufficio-sede presso lo Stadio Italiano di Santiago i giorni:

  • mercoledì 14 febbraio dalle ore 14.30 alle 18.30 e
  • giovedì 15 febbraio dalle ore  17.30 alle ore 20.30

rispettivamente gestiti dai signori Patrizio Rolle e Anna Maria Barbera.

Questo per per assistere i concittadini italiani e italo-cileni  riguardo i dubbi che possono avere riguardo le prossime elezioni (vedi foto della pagina)

El COMITES  de Chile ofrece al público una apertura extraordinaria de su oficina en el Estadio Italiano de Santiago los días:

  • Miércoles, 14 de febrero de 14.30 p.m. a 18.30
  • Jueves 15 de febrero de 17.30 a 20.30

Gestionado respectivamente por los señores Patrizio Rolle y Anna Maria Barbera.

Esto es para ayudar a los ciudadanos italianos e italo-chilenos sobre las dudas que puedan tener sobre las próximas elecciones (ver foto de la página)

Elecciones Italianas en Chile: Fechas importantes

ELECCIONES POLÍTICAS DEL 4 MARZO 2018
VOTO DE LOS ITALIANOS EN CHILE

Presentamos a continuación las fechas más importantes para tener en cuenta para participar votando como italianos en Chile, en la próximas elecciones políticas del 4 de marzo 2018.

El derecho-deber reconocido a los italianos en el mundo se puede ejercer participando con el voto comodamente por correspondencia desde tu domicilio en Chile eligiendo a los candidatos que se presentan justamente por la repartición Sud america de la Circunscripción Extranjero, en las elecciones del Senato y Camera dei Deputati.

Informazioni ufficiali qui.

 

COMUNICATO STAMPA CGIE ELEZIONI POLITICHE 2018

COMUNICATO STAMPA CGIE ELEZIONI POLITICHE 2018

La sentenza del Tribunale di Venezia sulla presunta incostituzionalità della procedura  che regola il voto degli italiani all’estero era attesa da tempo e, quindi, arriva in un momento delicatissimo della vita politica italiana, ovvero, durante la fase preparatoria del voto per corrispondenza a cui stanno lavorando a tambur battente le Ambasciate italiane nel mondo. Continúe leyendo COMUNICATO STAMPA CGIE ELEZIONI POLITICHE 2018

Elezioni Politiche 2018: Ruolo dei Comites

Riguardo le elezioni politiche 2018, con comunicazione del 16/01/2018 numero duecento settanta due, l’Ufficio Consolare ha diramato un’informativa del MAECI, dove ricorda che ai Comites è consentito l’utilizzo di proprie risorse per informare i cittadini riguardo l’elezioni e la modalità di voto all’estero.

Resta, invece, vietato l’utilizzo di risorse proprie dei Comites per fare propaganda elettorale in favore di singole liste o candidati.

L’appoggio dei singoli membri del Comites a liste o candidati va fatta a titolo strettamente personale e non come membri del Comitato.

Ines Rocca e Luis Bavestrello, membri Benemeriti Comunità Italiana V Regione

Il Comites Cile saluta e si congratula con i nuovi membri Benemeriti della Comunità Italiana V Regione Ines Rocca e Luis Bavestrello

Un particolare saluto ad Ines già membro di questo Comites per l’intero periodo precedente. Come ha detto il Presidente Curelli: “Costante testimonianza di deciso spirito di collaborazione ed appartenenza alla vita italiana in Cile.”

Come ogni anno in questa data, il Consiglio della Comunitá Italiana Regione Valparaiso, vuol riconoscere fra gli italiani o discendenti d’italiani della regione, quelli che sono esempio d’italianitá, di affetto per la terra lontana e per questa seconda patria, che ha accolto in modo ospitale la propria famiglia. Quest’anno vengono distinti come soci benemeri due figure sempre presenti nella nostra comunitá, che hanno dedicato e continuano a dedicare il loro prezioso tempo alle diverse istituzioni italiane della regione, senza scopi meschini, anzi, per un genuino e disinteressato spirito di servizio:

SIG. RA INES ROCCA MOLTEDO

Illustre ex alunna della nostra Scuola fino all’anno 1960, è uno dei personaggi piú rappresentativi della nostra collettivitá, faccia Continúe leyendo Ines Rocca e Luis Bavestrello, membri Benemeriti Comunità Italiana V Regione

Origini Italia: iscrizioni 18a edizione aperte fino al 31 marzo 2018

Il programma Origini Italia di MIB Trieste School of Management è destinato ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo.

Le iscrizioni per la 18a edizione sono aperte fino al 31 marzo 2018.

MIB Trieste School of Management, in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, la Regione Friuli Venezia Giulia, e altre amministrazioni regionali italiane, promuove e organizza il Corso Origini Italia in Export Management e Sviluppo Imprenditoriale.

Origini è nato per:Favorire la collaborazione fra le imprese italiane e i cittadini di origine italiana nel mondo;Rafforzare i legami professionali e culturali tra i discendenti degli emigrati e la terra d’origine; Sviluppare nei giovani partecipanti nuove competenze di gestione aziendale e di international business con lezioni d’aula, seminari, workshop ed esperienze in azienda.

I partecipanti ritrovano la cultura, la storia, la lingua degli avi per consolidare la propria identità, e al contempo affrontano una nuova esperienza di tipo imprenditoriale e manageriale, in collaborazione con importanti imprese italiane.

Il corso dura 5 mesi (29 ottobre 2018 – 6 aprile 2019 ) ed è svolto in lingua inglese.

Fuente: Origini Italia

TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO: OPZIONE DI VOTO SINO AL 31 GENNAIO

ROMA\ aise\ – Nuovi aggiornamenti dalla Farnesina sul fronte voto all’estero, che questa volta ha diramato una nota riguardante gli italiani temporaneamente all’estero.
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle elezioni per il rinnovo del Parlamento, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (legge 459 del 27 dicembre 2001, comma 1 dell’art. 4-bis), ricevendo la scheda al loro indirizzo all’estero.
Per partecipare al voto all’estero, tali elettori dovranno – entro il 31 gennaio 2018 – far pervenire al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione. È possibile la revoca della stessa opzione entro lo stesso termine. L’opzione sarà valida solo per il voto cui si riferisce ovvero, in questo caso, per le votazioni del 4 marzo 2018.
L’opzione, il cui fac-simile è reperibile sul sito del Ministero degkli Affari Esteri, può essere inviata per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano al Comune anche da persona diversa dall’interessato.
La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza, vale a dire che ci si trova – per motivi di lavoro, studio o cure mediche – in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni; oppure, che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni.
La dichiarazione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000). (aise) 

 

Fuente: TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO: OPZIONE DI VOTO SINO AL 31 GENNAIO

Recordamos a nuestros lectores: Boletín del Comites Diciembre 2017

Recordamos que todos nuestros boletines L’Italia in Cile, se encuentran disponibles en nuestra página haciendo clic aqui.

Nº 8 diciembre 2017, TITULARES

  • Benvenuta «RADIO PERCHÉ». Ecco il xke.cl

    MAECI -Ministero Affari Esteri- sostiene radio web del Comites, consentendo continuità di quest’iniziativa fatta di volontariato

  • Santiago del Cile: città italiana e degli italiani

    Estratto della pubblicazione su RAPPORTO ITALIANI NELMONDO 2016 a cura di C. Curelli e N. Gargiulo.

  • Presentazione del Libro di Fabio Evangelisti:

    A SANTIAGO C’È UNA PIAZZA

    Il lungo viaggio di Alberto Rosselli dalle Apuane alle Ande

  • CURACAVÍ: PRIMO ANNIVERSARIO TERZA COMPAGNIA VIGILI DEL FUOCO

    A Curacaví una nascente Pompa Italiana: Terza Compagnia Giovanni Battista Pastene

  • Il saluto del Comites al Console Nicoletta Gliubich