El Comites de chile junto con la Embajada de Italiana en Santiago comparten el dolor por el lamentable fallecimiento de Giuseppe Tropeano en el dia de hoy, 11 de enero.
Emprendedor destacado y muy conocido por introducir sistemas inovativos en el mundo industrial chileno, fue miembro de Comites precedentes, siempre muy comprometido con la Escuela Italiana.
El pasado 19 diciembre 2019 el COMITES de Chile le confirió en ausencia un reconocimiento especial por su trabajo diario en la comunidad italiana, donde no solo se distinguió por su capacidad empresarial sino por su solidaridad.
Mañana sus restos estarán en la iglesia San Francisco de Sales, en Santiago, al costado del Mercurio.
Il Comites del Cile vuole esprimere le più sentite condoglianze alla Famiglia Cherubini ed ai concittadini del sur del Cile, e con essi dell’intera Collettività Italiana che vede con grande tristezza l’improvvisa scomparsa del noto ed amato Vice Console Onorario d’Italia presso la città di Puerto Montt.
Dr. Architetto Gian Piero Cherubini, Console Onorario d’Italia
L’Ambasciata d’Italia e la comunità italiana del Cile si stringono commosse attorno alla famiglia Cherubini per l’improvvisa scomparsa di Gian Piero Cherubini, nostro ViceConsole onorario a Puerto Montt, conosciuto e apprezzato architetto e storico.
Il lutto colpisce tutti noi: cittadini, istituzioni e l’intera Comunità italiana in Cile. Ricordiamo le alte qualità umane e professionali di un Console e, al contempo, di un caro amico che da anni ha dedicato la sua la sua vita al servizio della Comunità italiana del Cile.
SANTIAGO DEL CILE\ aise\ – Lo scorso giovedì 19 dicembre, alle ore 19.00 allo Stadio Italiano, in una cerimonia alla quale hanno partecipato più di 120 persone, il Comitato per gli italiani all’estero – Comites Cile – ha riconosciuto e voluto premiare concittadini italiani il cui modo di vivere e impegno in diversi settori sociali è un simbolo d’italianità in Cile. Alla cerimonia erano presenti l’Ambasciatore d’Italia in Cile, Mauro Battocchi, il Direttore del Quindicinale “Presenza”, Claudio Massone, e l’ospite d’onore, l’Avvocato e noto opinionista, Tomas Mosciatti. L’obbiettivo dell’evento era di voler riconoscere cittadini meritevoli nel campo dell’arte e della cultura e nella solidarietà e diffusione della lingua italiana. Un momento speciale è stato riservato a Radio Biobio in occasione dei suoi cinquant’anni di esistenza. Nel suo discorso l’ambasciatore italiano a Cile, Mauro Battocchi, si è congratulato con l’iniziativa e per la massiva partecipazione. Riflettendo ad alta voce, ha proposto di proseguire con questa iniziativa e realizzarla ogni anno, auspicando che questo riconoscimento possa diventare un vero “Oscar” dell’italianità. Il Consigliere CGIE del Cile, Nello Gargiulo, ha sottolineato durante i momenti di crisi sociopolitica che il Paese sta vivendo, la necessità delle comunità d’incontrarsi per confrontarsi è aumentata e la comunità italiana non ha fatto eccezione. Da parte sua, il Presidente de Comites del Cile, Claudio Curelli, nel suo messaggio di benvenuto, ha spiegato il senso di questo semplice ma importante riconoscimento in cui il Comites agisce come strumento con cui la comunità riconosce in alcuni concittadini il merito di aver vissuto in modo speciale la loro italianità. Curelli ha sottolineato anche il “perché, tra noi, a volte passando inosservate, ci sono persone che ci danno una testimonianza dei migliori valori che l’italianità incarna. Questo riconoscimento è dedicato a tutti loro. Il Comitato per gli italiani all’estero ha voluto simboleggiare nei cittadini comuni, il cui impegno per la vita civile italiana in Cile, si incarna nella loro esperienza di vita quotidiana. La presenza italiana in Cile è composta da migliaia di concittadini e ancor più dai loro discendenti che nel corso della storia hanno gettato le basi per una profonda fratellanza e integrazione italo-cilena. Questo Comites è cosciente che i riconoscimenti non potranno mai raggiungere tutti i connazionali meritevoli, ma ha voluto invitarvi oggi pomeriggio per riconoscere in alcuni di questi il valore che è presente in tanti concittadini che ci rendono orgogliosi”. Il Presidente Curelli ha inoltre sottolineato come l’idea alla base di questi riconoscimenti non sia quella di premiare persone che ricoprono posizioni importanti o istituzionali all’interno della comunità, ma quelle che possiedono la semplice forza dell’italianità. Ecco perché, nell’omaggiare Luciano Marocchino, si è voluto premiare il suo entusiasmo nella partecipazione alle cerimonie in Plaza Italia per la Festa della Repubblica d’Italia. Per realizzare le numerose iniziative che ha realizzato, il Comites del Cile si è fatto forza grazie all’indispensabile collaborazione volontaria di alcune persone al di fuori del comitato.
Ecco perché, tra i volontari, sono stati premiati:
Angela Ravizza,
Marco Maria Scotti,
Lino Suárez,
Marco Cifelli,
Ignacia Migliaro,
Cristián Bustos,
Marco Antonio Niada,
Pio Borzone,
Giuseppe Tropeano,
Vittorio Illino e
Marilena Sias.
L’arte e la cultura italiane sono state anch’esse al centro della serata e dei riconoscimenti. Grandi individualità, dall’azione instancabile e quotidiana, rappresentano migliaia di illustri “ambasciatori anonimi”, che con l’incommensurabile patrimonio culturale e artistico che la penisola italiana ha lasciato loro in eredità, hanno dato la possibilità al Comites di premiarli:
Franco Bonino,
Ughette Del Mauro,
Renzo Rosso,
Anita Odone.
La vera porta di accesso all’universo culturale italiano è la sua lingua. L’italiano continua ad essere la terza lingua straniera più studiata in Cile e la principale lingua della cultura. Il veicolo per l’italianità è la lingua, che è indispensabile. È così che gli spazi tradizionali di insegnamento delle lingue hanno visto crescere il desiderio di studiare l’italiano. Questi i premiati:
Mario Mancuso,
Duilio Bolsi,
Maria Rosa Ghisoni,
Bruna Forte e
Nadia Arnoldi.
Un altro segno distintivo universale della presenza italiana nel mondo e soprattutto in Cile è stata la vocazione alla solidarietà dei nostri cittadini e dei loro discendenti, che nei più diversi campi e periodi storici cileni si sono dedicati al servizio del prossimo, non importa chi sia. Tra le migliaia che meritavano di essere riconosciuti sono stati scelti:
Iris Vittori,
Giovanni Rolle,
Mariuccia Frugone,
Gino Barducci,
Beppe Odone e
Ines Rocca.
Ma un riconoscimento speciale è andato quest’anno a Radio Biobio, realtà italiana che ha compiuto 50 anni nel 2017. È un mezzo di comunicazione nato in una famiglia italiana che è riuscita ad ottenere una presenza nazionale, diventando la radio d’informazione più importante del paese. Risultato diffide se non quasi impossibile. È Radio Biobio che con 43 stazioni in tutta la nazione ha accompagnato il Cile e i suoi abitanti nelle più diverse vicissitudini che hanno caratterizzato la loro storia. A tal fine il Comites ha potuto riconoscere nella persona di Tomás Mosciatti la realtà di Radio Biobio e la sua indiscussa importanza primaria nei media e che, intimamente, consideriamo anche esempio di italianità. Nel suo intervento finale, Tomás Mosciatti si è rivolto ai presenti, ringraziando per il riconoscimento e confermando che “La Radio” è una PMI italiana, dove “tutti facciamo di tutto”. Infine ha dedicato il premio ai suoi genitori, fondatori dell’emittente che hanno insegnato e instillato in tutti i loro figli un’etica del lavoro “tutta italiana”. (aise)
Relazione sul monitoraggio delle Agenzie di stampa per gli italiani all’estero 2019
Al fine di conoscere il parere dei lettori e poter formulare delle proposte che rendano i servizi giornalistici più rispondenti alle loro esigenze, è stato effettuato un monitoraggio sul gradimento dei servizi delle Agenzie di stampa Aise, Inform e 9Colonne. Dalla rilevazione, realizzata attraverso l’invio per posta elettronica di un questionario agli abbonati ai notiziari, emerge un giudizio nettamente positivo del servizio, benché solo il 21% dei lettori abbia aderito al questionario. Quanto alla copertura degli argomenti trattati, degna di nota è la richiesta pervenuta da parte di molti lettori di dare più risalto alle tematiche culturali. Numerosi abbonati hanno inoltre fornito alcuni suggerimenti e auspicato una maggiore copertura giornalistica di alcune tematiche: argomenti originali su ricerca scientifica, sulla vita e le esigenze degli italiani all’estero, rapporti tra emigrati ed Italia, bandi di gara, sport italiano, economia, iniziative non istituzionali ma rilevanti, temi sociali, editoria, cinema, costume, spettacoli, notizie locali, notizie più vicine alla comunità anche sotto forma di ricerche, inchieste ed interviste, copertura fotografica degli articoli. Alcuni lettori hanno lamentato che le Agenzie di stampa dedicano maggiore attenzione ai Paesi ad alto tasso di emigrazione e che, spesso, le notizie riportate nei notiziari possono essere facilmente reperite su internet. Circa l’uso dei servizi giornalistici offerti dalle Agenzie di stampa, oltre che a puro scopo informativo, questi sono utilizzati per esigenze diverse, a seconda del ruolo istituzionale di ciascuna organizzazione interpellata. Varie associazioni nazionali, ad esempio, trovano le notizie pubblicate molto utili anche come fonte per i loro notiziari. Per i membri del CGIE si tratta di uno strumento di aggiornamento in funzione della loro attività istituzionale e, in particolar modo, per dare risalto agli incontri ufficiali. Per i Comites e i patronati, la diffusione e la condivisione delle notizie di rilievo con la comunità di riferimento è di fondamentale importanza. Infine, per le Ambasciate ed i Consolati, i notiziari rappresentano un valido strumento per promuovere la loro attività e pubblicare comunicati stampa, oltre che per condividere le notizie di specifico interesse per la comunità italiana locale. Molto significativi sono stati i commenti dei lettori sia per conoscere le importanti funzioni del notiziario delle Agenzie di stampa e le sue potenzialità come canale informativo per gli italiani all’estero e le loro organizzazioni di riferimento, sia per risolvere eventuali criticità in linea con le preferenze e le esigenze degli abbonati. Solo alcuni utenti hanno evidenziato come il servizio si presti ad essere utilizzato soprattutto dagli “addetti ai lavori” od esclusivamente in ambito istituzionale. Infatti, gli abbonati che hanno rappresentato di aver riscontrato difficoltà nella lettura dei notiziari sono pochi. Per facilitare la consultazione dei notiziari, anche in considerazione della mole delle informazioni fornite, alcuni lettori hanno proposto di introdurre dei filtri, siano essi per area geografica, parola chiave o per temi trattati. Secondo alcuni sarebbe utile anche una rassegna stampa settimanale con i fatti più rilevanti o attinente solo agli italiani nel mondo.
Monitoraggio delle Agenzie di stampa estera elaborato dall’Ufficio I della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie.
Il comitato Esecutivo del Comites del Cile si è incontrato oggi per valutare le le diverse alternative di fronte alla grave crisi sociopolitica che sta vivendo il paese.
Dichiarazione emessa dal Comites del Cile
Il Comitato per gli italiani all’Estero del Cile, istituito per la legge italiana per la rappresentazione di connazionali residenti nel mondo, riguardo la crisi sociale in Cile, rappresentato per il suo Comitato Esecutivo ha emesso la seguente comunicazione:
In conformità con le dichiarazioni rese dal governo italiano, esprimiamo la nostra preoccupazione e solidarietà per il momento difficile che sta attraversando il Cile. Come cittadini italiani e soprattutto come italocileni, desideriamo esprimere i nostri desideri per una pronta soluzione a un conflitto sorto dal clamore di giuste affermazioni che i cittadini hanno espresso in modo massiccio e pacifico, una situazione riconosciuta dalle autorità e dall’ampio spettro politico cileno, la cui soluzione richiede la generosità, la comprensione e l’empatia di ciascuno dei possedimenti e dei membri della società nel suo insieme.
Lo stesso Comitato Esecutivo dei COMITES del Cile, nella propria attribuzione, ha convocato una sessione plenaria straordinaria per il giovedì 28 novembre p.v. al fine di ricevere informazioni e comunicare lo stato e le situazioni speciali che interessano persone od istituzioni italiane in Cile.
El momento de Oración tendrá lugar el próximo domingo 17 noviembre a las 13,15 horas, después de misa, en la Capilla San Francesco, interior Stadio Italiano, Av. Apoquindo 6589, Las Condes.
La viceministra de Asuntos Exteriores, Marina Sereni, fue la primera visita europea oficial de alto nivel a Chile después del estallido de la crisis social.
“Vine a Chile para presenciar la cercanía histórica y la amistad del pueblo italiano con Chile”, declaró en el contexto de una visita oficial que duró tres días entre el martes y el jueves pasado.
La reunión con la comunidad tuvo lugar en el Estadio Italiano de Santiago, donde tuvo la oportunidad de conocer personalmente a sus compatriotas, descendientes y representantes de las diversas instituciones, presentado con la elegancia que distingue a nuestro Embajador de Italia en Chile, el Dr. Mauro Battocchi, quien subrayó la importancia de la visita del Viceministro Sereni a Santiago y Valparaíso durante estos delicados momentos a través de los cuales cruza Chile. El viceministro Sereni agradeció a la gran cantidad de compatriotas que reiteraron cómo Italia está cerca de los chilenos en estos momentos históricos. El presidente de los comités, Claudio Curelli, en conversación con el viceministro Sereni, le agradeció: “Como italiano-chileno y presidente de los comités de Chile, creo que represento a todos nuestros compatriotas al agradecer la cercanía de nuestra Italia en momentos de incertidumbre que estamos viviendo en Chile “
Con lettera (che può scaricare chi sia interessato), sottoscritta dal sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli e dal Presidente del Consiglio Comunale Fabio Poggi, il comune di Modena, proprio dalla Piazza Grande, esprime la propria vicinanza e solidarietà agli italiani del Cile.
Per agevolare il contatto dei connazionali che di passaggio o residenti in Cile possano avere bisogno nelle più diverse situazioni, il Comites Cile mette a disposizione alcuni punti di riferimento utili ai nostri connazionali dove poter recarsi o contattare in caso di emergenze.
Il Cile ha una rete di Vigili del Fuoco Italiani
Su INFO KIT EMERGENZE CILE oltre ai recapiti dell’ Ambasciata e Rete Consolare Onoraria si é voluto inserire anche la rete delle caserme dei Vigili del Fuoco Italiani del Cile. Rete territoriale appartenente al servizio dei pompieri, che in Cile sono totalmente volontari, ma altamente qualificati.
Queste caserme sono punti di riferimento fissi aperti e funzionanti sempre, 24 su 24 ore, affidabili, riconoscibili, facilmente identificabili, dove un connazionale può recarsi per spiegare la propria situazione o semplicemente chiedere delle informazioni utili anche e soprattutto in momenti di black out delle comunicazione.
Questo è uno sforzo congiunto del Comites del Cile e della Confederación de Compañías de Bomberos Italianos de Chile che hanno concordato di poter offrire questa minima assistenza nei molteplici momenti di emergenza di ogni tipo che si possono verificare in Cile.
Il deputato al Parlamento Italiano Mario Borghese, eletto per la Circoscrizione Estero, ripartizione America Meridionale, e Vice Presidente del MAIE – Movimento Associativo per gli Italiani all’Estero – con lettera indirizzata al Presidente del Comites del Cile, Claudio Curelli, esprime la vicinanza e propria preoccupazione nel seguire da vicino gli avvenimenti degli ultimi giorni in Cile.
Caro Presidente, caro Claudio, voglio farle sapere che seguo con attenzione e preoccupazione ciò che sta accadendo nel suo Paese, ed esprimo la mia estrema vicinanza, solidarietà e sostegno alla comunita’ degli italocileni colpita dai terribili episodi di violenza in queste ore. Il mio auspicio e’ che si possa giungere presto ad una soluzione dei conflitti e che il Cile possa ritrovare la strada per una convivenza civile e democratica nel rispetto dei diritti umani. Insieme al governo italiano con la rete diplomatico-consolare e il sistema Italia, mi ritenga a disposizione dei nostri connazionali che ne abbiano bisogno. Un caro saluto, on. Mario Borghese Vice presidente MAIE
Con motivo de la situación actual del país y d la ciudad de Santiago, el horario regular de atención de apertura y atención de público en la sede del COMITES se podrá ver alterado.
Por lo anterior regamos concordar previamente una cita con nuestra Secretaria Administrativa Sra. Angela Ravizza al email aravizzac@hotmail.com
L’incontro previsto per creare un momento d’incontro ed interscambio de idee, sempre nell’ottica di fare rete, è stato posticipato come recita una comunicazione del Presidente del Comites Claudio Curelli, che riproduciamo:
Stimati Sig.ri Console Generale Onorario, Consoli e Vice Consoli Onorari, Sig.ri Rappresentanti Istituzioni Italiane E.P.C. Sig. Ambasciatore d’Italia in Cile, dott. Mauro Battocchi Sig. Console d’Italia in Cile, dott. Edoardo Berionni Sig.ri. Membri Comites Cile,
Riguardo l’invito indetto da questo Comites in occasione della riunione in Ambasciata della Rete Consolare Italiana in Cile, per l’incontro con rappresentanti delle Istituzioni italiane di Santiago, per il martedì 22 ottobre p.v. presso lo Stadio Italiano ore 15,45 tengo a comunicare che sempre d’accordo con l’Autorità Diplomatico Consolare, e con motivo nei lamentabili eventi palesi a tutti, questo incontro verrà posticipato e comunicata opportunamente la nuova data. Colgo l’occasione per ringraziare i Sig.ri Consoli e Vice Consoli e la nostra Autorità Diplomatico Consolare per la permanente disponibilità. Con Cordiali saluti, Claudio Curelli Presidente
la parola al presidente del Comites del Cile, che ha ringraziato i residenti del quartiere sottolineando il simbolo d’integrazione e “felice unione e collaborazione tra gli avi italiani arrivati generazioni fa, quelli che continuano ad arrivare e l’intera società cilena”.
VALPARAISO\ aise\ – Come tutti gli anni, in prossimità del 12 ottobre la collettività italiana di Valparaìso in Cile si riunisce per una cerimonia al “Mirador Città di Camogli“, spettacolare belvedere affacciato sull’oceano Pacifico, in un angolo privilegiato della città portuale del Cile. Il “Mirador Città di Camogli” è infatti uno spazio pubblico urbano rivalutato diciassette anni fa dalla collettività italiana lì residente, che oggi si presenta come simbolo d’integrazione e del legame dei cittadini italo-cileni con l’Italia. Alla presenza del sindaco della Città, Jorge Sharp, del presidente del Comites del Cile, Claudio Curelli, e di diversi rappresenti del quartiere e della collettività italiana, è intervenuto l’ambasciatore d’Italia in Cile, Mauro Battocchi, il quale ha colto l’occasione per insignire Pablo Jesús Peragallo con la medaglia dell’Ordine della Stella d’Italia. Di Peragallo, che è cittadino onorario delle città di Camogli e Valparaíso e membro del locale Comites, l’ambasciatore ha sottolineato il merito di aver fondato e mantenuto vivo in tutti questi anni il belvedere, ormai diventato icona urbana della città. Ha preso poi la parola il presidente del Comites del Cile, che ha ringraziato i residenti del quartiere sottolineando il simbolo d’integrazione e “felice unione e collaborazione tra gli avi italiani arrivati generazioni fa, quelli che continuano ad arrivare e l’intera società cilena”. Curelli e i colleghi del Comites presenti alla cerimonia – la consigliera Rina Garibaldi e la segretaria Millaray González – si sono inoltre congratulati con Pablo Peragallo per l’alto riconoscimento ricevuto. Peragallo è il secondo membro del Comites a potersi fregiare dell’insegna dell’Ordine della Stella d’Italia, dopo la vice presidente Coralis Rodríguez. Anche il sindaco di Valparaíso si è congratulato con il cittadino onorario Peragallo e ha ribadito l’alto valore della perenne eredità italiana presente a 360 gradi nella città. (aise)
Comitato per gli Italiani all'Estero. Cile | Comité para los Italianos en el Extranjero. Chile