la Giunta della Provincia autonoma di Trento ha approvato il bando di concorso per 5 borse di studio riservate a giovani discendenti trentini residenti all’estero per la frequenza dei corsi di laurea (bachelor) e di laurea magistrale (età massima 28 anni) per l’Università di Trento – anno accademico 2021/2022. La scadenza per presentare la domanda di partecipazione è il 12 APRILE 2021Il bando è pubblicato sul sito dell’Ufficio Emigrazione della Provincia Autonoma di Trento alla pagina http://www.mondotrentino.net/primo_piano/pagina213.html dove è disponibile anche una breve traduzione in lingua inglese. Chiediamo cortesemente la vostra collaborazione per la promozione dell’iniziativa attraverso la vostra rete di contatti e restiamo a disposizione per ulteriori informazioni.
De acuerdo a comunicación oficial la nueva fecha establecida es el 7 de mayo próximo como plazo para dar cumplimiento a la certificación de existencia en vida.
Oficialmente ha sido comunicado que, para los servicios erogados por la administración pública italiana en el exterior, la entrada en vigor del sistema SPID ha sido prorrogada hasta el 30 de septiembre próximo.
Estamos trabajando en elaborar y para ofrecer en los próximos días una orientación integral a nuestros conciudadanos respecto del nuevo Sistema Público de Identidad Digital -SPID- que entra en vigor partir del próximo 28 de febrero 2021.
Visita la pagina especial con información actualizada:
SPID, el Sistema Público de Identidad Digital, es la solución que permite acceder a los servicios en línea de la Administración Pública (italiana) y entidades privadas participantes con una única Identidad Digital (usuario y contraseña) que se puede utilizar desde computadoras, tabletas y teléfonos inteligentes.
El uso del SPID es gratuito. Solicitar SPID también es gratis, pero si decides hacerlo con reconocimiento vía webcam, los operadores pueden requerir el pago por este servicio adicional.
Exactamente desde Arica a Punta Arenas, desde diferentes ciudades de Chile, se dieron cita representantes de instituciones y ciudadanos italochilenos sensibles a la conservación y rescate del patrimonio que evoca la presencia italiana en el espacio público de Chile.
Con la presencia y el saludo del Cónsul de Italia en Chile, dott. Edoardo Berionni, y la participación de los Vice Cónsules Honorarios de Italia en Arica Sr. Antonio Martino y Temuco, Sr. Marco Antonio Zirotti, el encuentro fue conducido por el Presidente del Comites de Chile Claudio Curelli y fue introducido con la magistral charla del Profesor y Académico de la Pontificia Universidad Católica de Chile, Claudio Rolle, quién dio un marco histórico social a la importancia del monumento y del monumento funerario (mausoleo) en su concepto más integral.
Aproximaciones desde la experiencia emigratoria italiana en Chile al concepto de Igualdad de Oportunidades
La comunidad italiana emigrada en el mundo y particularmente en Chile esta familiarizada con el concepto italiano de “Pari Opportunità” que desde una perspectiva inclusiva y polisémica aborda los temas de igualdad de oportunidades en todos los ámbitos de la sociedad italiana.
Invitación Abierta. Transmisión por TV digital multiplataforma, todas las formas de conectarse aquí:
CLAUDIO MASSONE STAGNO, Presidente de la Asociación Ligure de Chile, y
CLAUDIO CURELLI, Presidente de COMITES CILE,
saludan atentamente a Usted y tienen el agrado de invitarle a participar de manera virtual en la Conmemoración del 18º Aniversario del Mirador “Ciudad de Camogli”.
Este actividad se realizará el martes 3 de noviembre, a las 12:00 hrs., a través de la Aplicación ZOOM. ID Reunión: 835 8531 4454 Código de acceso: 825822 Valparaíso, Octubre de 2020.
La contingenza covid-19 è stato il tema di fondo, su cui lo scorso 7 ottobre, si sono confrontati i rappresentanti delle più importanti Istituzioni della Regione Metropolitana.
Lo scopo della riunione, svoltasi rigorosamente in videoconferenza e coordinato da José Odone, era focalizzato sull’analisi delle attività dei diversi settori rappresentati da ogni istituzione. Fare il punto sulla situazione e di conseguenza porre in campo tutte le iniziative possibili per aiutare i connazionali a superare questo difficile momento.
Di fondamentale importanza é stato l’apporto alle esperienze personali ed istituzionali di ciascuno dei partecipanti che hanno avuto un giusto riflesso su come attuare a favore dell’intera collettività.
Numerose le autorità presenti che sono intervenute alla riunione. Ricordiamo in particolare l’apporto del Direttore della Pompa Italia, Mauricio Repetto, la Presidente COIA Rina Garibaldi, il Presidente Consiglio Scuola Italiana Vittorio Montiglio, Flavio Comunian, il Club Stadio Italiano, Paola Della Schiava, il Presidente Società L’Umanitaria Italo Oneto, il Presidente Hogar Italiano, Paula Aguiló e Mariuccia Frigone, il Direttore Responsabile del quindicinale Presenza Claudio Massone, Nello Gargiulo, membro eletto in Cile presso il CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero) ed il Presidente COM.IT.E. Chile (Comitato per gli Italiani all’Estero), Claudio Curelli.
Il risultato piú importante di questo incontro non è stato solo il confronto fra i diversi rappresentanti e coordinatori ma bensì quello di concordare di agire in modo coordinato, comunicando in modo congiunto le diverse iniziative in corso.
Comunicare con i nostri concittadini, riflettendo la comune preoccupazione per i nostri membri ed amici, ma con la capacità di muoverci in modo coordinato, empatico e coordinato. Questo il progetto comune concordato per sfidare il futuro post pandemia.
La iniciativa impulsada por nuestra Embajada y apoyada por COMITES Chile, comenzará a partir del próximo viernes en el Hospital Clínico de la Universidad de Chile
il Ministero ci informa che “L’Italia con voi“, il noto programma quotidiano di Rai Italia, dal 4 luglio viene trasmesso anche su RAI UNO, con una puntata originale che andra’ in onda ogni sabato mattina alle 10.20 ora italiana.
Inoltre, in risposta all’emergenza sanitaria da Covid-19, “L’Italia con voi” continuera’ la propria abituale programmazione su RAI ITALIA anche nei mesi estivi di luglio e agosto, quale segnale di attenzione e solidarieta’ per i connazionali all’estero.
Relazione sul monitoraggio delle Agenzie di stampa per gli italiani all’estero 2019
Al fine di conoscere il parere dei lettori e poter formulare delle proposte che rendano i servizi giornalistici più rispondenti alle loro esigenze, è stato effettuato un monitoraggio sul gradimento dei servizi delle Agenzie di stampa Aise, Inform e 9Colonne. Dalla rilevazione, realizzata attraverso l’invio per posta elettronica di un questionario agli abbonati ai notiziari, emerge un giudizio nettamente positivo del servizio, benché solo il 21% dei lettori abbia aderito al questionario. Quanto alla copertura degli argomenti trattati, degna di nota è la richiesta pervenuta da parte di molti lettori di dare più risalto alle tematiche culturali. Numerosi abbonati hanno inoltre fornito alcuni suggerimenti e auspicato una maggiore copertura giornalistica di alcune tematiche: argomenti originali su ricerca scientifica, sulla vita e le esigenze degli italiani all’estero, rapporti tra emigrati ed Italia, bandi di gara, sport italiano, economia, iniziative non istituzionali ma rilevanti, temi sociali, editoria, cinema, costume, spettacoli, notizie locali, notizie più vicine alla comunità anche sotto forma di ricerche, inchieste ed interviste, copertura fotografica degli articoli. Alcuni lettori hanno lamentato che le Agenzie di stampa dedicano maggiore attenzione ai Paesi ad alto tasso di emigrazione e che, spesso, le notizie riportate nei notiziari possono essere facilmente reperite su internet. Circa l’uso dei servizi giornalistici offerti dalle Agenzie di stampa, oltre che a puro scopo informativo, questi sono utilizzati per esigenze diverse, a seconda del ruolo istituzionale di ciascuna organizzazione interpellata. Varie associazioni nazionali, ad esempio, trovano le notizie pubblicate molto utili anche come fonte per i loro notiziari. Per i membri del CGIE si tratta di uno strumento di aggiornamento in funzione della loro attività istituzionale e, in particolar modo, per dare risalto agli incontri ufficiali. Per i Comites e i patronati, la diffusione e la condivisione delle notizie di rilievo con la comunità di riferimento è di fondamentale importanza. Infine, per le Ambasciate ed i Consolati, i notiziari rappresentano un valido strumento per promuovere la loro attività e pubblicare comunicati stampa, oltre che per condividere le notizie di specifico interesse per la comunità italiana locale. Molto significativi sono stati i commenti dei lettori sia per conoscere le importanti funzioni del notiziario delle Agenzie di stampa e le sue potenzialità come canale informativo per gli italiani all’estero e le loro organizzazioni di riferimento, sia per risolvere eventuali criticità in linea con le preferenze e le esigenze degli abbonati. Solo alcuni utenti hanno evidenziato come il servizio si presti ad essere utilizzato soprattutto dagli “addetti ai lavori” od esclusivamente in ambito istituzionale. Infatti, gli abbonati che hanno rappresentato di aver riscontrato difficoltà nella lettura dei notiziari sono pochi. Per facilitare la consultazione dei notiziari, anche in considerazione della mole delle informazioni fornite, alcuni lettori hanno proposto di introdurre dei filtri, siano essi per area geografica, parola chiave o per temi trattati. Secondo alcuni sarebbe utile anche una rassegna stampa settimanale con i fatti più rilevanti o attinente solo agli italiani nel mondo.
Monitoraggio delle Agenzie di stampa estera elaborato dall’Ufficio I della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie.
El momento de Oración tendrá lugar el próximo domingo 17 noviembre a las 13,15 horas, después de misa, en la Capilla San Francesco, interior Stadio Italiano, Av. Apoquindo 6589, Las Condes.
Comitato per gli Italiani all'Estero. Cile | Comité para los Italianos en el Extranjero. Chile