Archivos de la categoría: ATTI UFFICIALI

Actuación oficial del Comites.
Emisión de documentos obligatorios o con carácter oficial de parte del Comites.
Registro de actos oficiales del Comites, ya sea previstos en las leyes o reglamento interno.

Messa per Anniversario della Repubblica

Messa per Anniversario della Repubblica

Come di consuetudine la domenica più vicina al 2 giugno, presso la Parrocchia Nostra Signora di Pompei è stata celebrata la Santa Messa in lingua italiana anche in commemorazione di un anniversario in più della Repubblica Italiana.

All’occasione di una toccante eucaristia, sono stati presenti rappresentando le proprie istituzioni, il Presidente del COMITES Cile, Sig. Claudio Curelli e per la Pompa Italia il Volontario Onorario Prof. Mario Mancuso.

Benvenuto a Pablo Peragallo, nuovo membro Comites

Nella scorsa seduta plenaria Nº 29 del 19 aprile 2018, il Comites del Cile ha dato il benvenuto al suo nuovo membro Pablo Jesus Peragallo.

Digital Camera

Nella seduta il Presidente Claudio Curelli, nel dare il benvenuto al nuovo membro residente a Valparaìso, ha sottolineato che si tratta del secondo membro attivo proveniente dalla Comunità della Quinta Regione, e niente di meno che un “Hijo Ilustre de Valparaìso”.

Auguri caro Pablo!

Elecciones Italianas: Sábado y Domingo Consulado abierto para Votar

Sábado y Domingo Consulado abierto Extraordinariamente  para permitir el retiro de duplicados y asi poder Votar.

AVISO IMPORTANTE: para facilitar la votación en Chile, las oficinas Consulares (Román Díaz 1270, Providencia) de la Embajada de Italia en Santiago, abrirá excepcionalmente este sábado y domingo para la emisión de certificados electorales duplicados (votos), que una vez sufragados se podrán depositar directamente en el buzón de calle Clemente Fabres 1050, Providencia).

  • con horario: 9.30-12.30 y 14-17.

Debe presentarse en persona con un documento.

Si aún no ha recibido el sobre con el material electoral en su domicilio, puede solicitar un duplicado en

¡Indique siempre la fecha de nacimiento para que sea más fácil!

Elecciones Italianas en Chile: Fechas importantes

ELECCIONES POLÍTICAS DEL 4 MARZO 2018
VOTO DE LOS ITALIANOS EN CHILE

Presentamos a continuación las fechas más importantes para tener en cuenta para participar votando como italianos en Chile, en la próximas elecciones políticas del 4 de marzo 2018.

El derecho-deber reconocido a los italianos en el mundo se puede ejercer participando con el voto comodamente por correspondencia desde tu domicilio en Chile eligiendo a los candidatos que se presentan justamente por la repartición Sud america de la Circunscripción Extranjero, en las elecciones del Senato y Camera dei Deputati.

Informazioni ufficiali qui.

 

TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO: OPZIONE DI VOTO SINO AL 31 GENNAIO

ROMA\ aise\ – Nuovi aggiornamenti dalla Farnesina sul fronte voto all’estero, che questa volta ha diramato una nota riguardante gli italiani temporaneamente all’estero.
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle elezioni per il rinnovo del Parlamento, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (legge 459 del 27 dicembre 2001, comma 1 dell’art. 4-bis), ricevendo la scheda al loro indirizzo all’estero.
Per partecipare al voto all’estero, tali elettori dovranno – entro il 31 gennaio 2018 – far pervenire al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione. È possibile la revoca della stessa opzione entro lo stesso termine. L’opzione sarà valida solo per il voto cui si riferisce ovvero, in questo caso, per le votazioni del 4 marzo 2018.
L’opzione, il cui fac-simile è reperibile sul sito del Ministero degkli Affari Esteri, può essere inviata per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano al Comune anche da persona diversa dall’interessato.
La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza, vale a dire che ci si trova – per motivi di lavoro, studio o cure mediche – in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni; oppure, che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni.
La dichiarazione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000). (aise) 

 

Fuente: TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO: OPZIONE DI VOTO SINO AL 31 GENNAIO

VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO

VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO

Nel corso del 2018 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento italiano, che vedranno coinvolti anche i cittadini italiani residenti all’estero, chiamati ad eleggere i propri rappresentanti alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica, votando per i candidati che si presentano nella Circoscrizione estero.

Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n.459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali della circoscrizione estero, possono VOTARE PER POSTA. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato.

E’ POSSIBILE IN ALTERNATIVA SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato entro i termini di legge.Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione delle prossime elezioni politiche, ricevono dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare – presso i seggi elettorali in Italia – per i candidati nelle circoscrizioni nazionali e non per quelli della Circoscrizione Estero.

La scelta (opzione) di votare in Italia vale solo per una consultazione elettorale.

Chi desidera votare in Italia deve darne comunicazione scritta al proprio Consolato ENTRO IL 31 DICEMBRE dell’anno precedente a quello previsto per la scadenza naturale della legislatura (marzo 2018), quindi entro il 31 dicembre 2017.

In caso intervenga invece uno scioglimento anticipato delle Camere, l’opzione può essere inviata o consegnata a mano entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni.

In ogni caso l’opzione DEVE PERVENIRE all’Ufficio consolare NON OLTRE I DIECI GIORNI SUCCESSIVI A QUELLO DELL’INDIZIONE DELLE VOTAZIONI. Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e – per essere valida – deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore. Per tale comunicazione si può anche utilizzare l’apposito modulo disponibile presso il Consolato, i Patronati, le associazioni, il COMITES oppure scaricabile dal sito web del Ministero degli Esteri (www.esteri.it) oppure cliccando qui.

Se la dichiarazione non è consegnata personalmente, dovrà essere accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante.

Come prescritto dalla normativa vigente, sarà cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare.

La scelta di votare in Italia può essere successivamente REVOCATA con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.

Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la Legge NON prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano. Solo gli elettori residenti in Paesi dove non vi sono le condizioni per votare per corrispondenza (Legge 459/2001, art. 20, comma 1 bis) hanno diritto al rimborso del 75 per cento del costo del biglietto di viaggio, in classe economica.

L’UFFICIO CONSOLARE E’ A DISPOSIZIONE PER OGNI ULTERIORE CHIARIMENTO

Fuente: VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO

Il saluto del Comites al Console Nicoletta Gliubich

Il saluto del Comites al Console Nicoletta Gliubich

All’ultima seduta plenaria del Comites del Cile, lo scorso 14 novembre, i consiglieri del Comites, invitati e pubblico presente hanno salutato la partenza del Console D.ssa. Nicoletta Gliubich che dal 2013 ha svolto attivamente il so ruolo di capo dell’Ufficio Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Santiago.
Durante tutti quest’anni abbiamo potuto apprezzare la sua capacità professionale e soprattutto la sua grande carica umana che ha saputo condividere in special modo, senza risparmiarsi, stando sempre attenta alle necessità di questa istituzione.

COMITES de Chile emitió pareceres acerca de los cursos de lengua italiana

En el ejercicio de las funciones que le impone la ley italiana, el COMITES de Chile, en la reunión plenaria del pasado jueves 3 de agosto emitió pareceres obligatorios acerca de los cuatro entes o instituciones que administran y dictan cursos de lengua italiana en Chile. Continúe leyendo COMITES de Chile emitió pareceres acerca de los cursos de lengua italiana

Solidarietà con i Connazionali del Venezuela

Solidarietà con i Connazionali del Venezuela

Approvato all’unanimità alla scorsa seduta nº24 del 3 agosto 2017, un voto di solidarietà del Comites del Cile verso i connazionali residenti in Venezuela di fronte agli avvenimenti politici a sociali che stanno colpendo la popolazione del paese dell’Amica del Sud.

Senza entrare in considerazioni di politica interna venezuelana, il Comites del Cile vuole stare vicino ai connazionali residenti, che stanno transitando momenti d’incertezza  e difficoltà.

Ecco il nostro sentito saluto ai colleghi dei tre Comites presenti in Venezuela.

Embajada de Italia contratará dos nuevos funcionarios

Embajada de Italia contratará dos nuevos funcionarios

Mediante concurso público la embajada de Italia en Santiago esta iniciando los procedimientos para contratar dos nuevos funcionarios en la sección Visas y Ciudadanía.

A continuación ponemos a disposición de los interesados los link con información y los formularios y bases del concurso:

Informaciones y aviso: AVVISO DI ASSUNZIONE DI N. 2 IMPIEGATI A CONTRATTO

Formulario de participación: Modulodomandadipartecipazione

Link oficial aqui.

Renato Peirano, nuevo membro del Comites del Cile

In data odierna è stato emesso il decreto Consolare che nomina Renato Peirano Rosso nuovo membro del Comites del Cile. Attivo partecipante, da tutta la vita, alla collettività Italiana di Valparaíso, Peirano si è candidato al Comites nelle elezioni di aprile 2015 all’interno della lista 2 Cuore Italiano.

La nomina avviene in seguito alla dimissione presentata alla carica di membro del Comites da parte di Adelio Misseroni, eletto nella lista 2 Cuore Italiano, che ha manifestato la volontà di continuare a collaborare con il Comites nelle sfide successive.

 

Casa d’Italia rischia l’abbattimento: gli italiani dicono no!

NOTIZIA IN ITALIA:

VIÑA DEL MAR: NO ALL’ABBATTIMENTO DI CASA D’ITALIA / COMUNITÀ E COMITES CILE MOBILITATI

Casa d’Italia rischia l’abbattimento: gli italiani dicono no!

La Collettività Italiana tutta unita con il Comites si sta muovendo per impedire l’abbattimento del palazzo storico che rappresenta la memoria di tutti gli italocileni.

Leer en Español aquí.

Di fronte alle notizie riguardo l’eventuale abbattimento dello storico palazzo sede della Casa d’Italia della città di Viña del Mar, il Comites, Comitato per gli Italiani all’Estero del Cile, essendo ufficialmente il legittimo rappresentante della collettività italiana, non può non intervenire nella spinosa questione che di gran lunga supera la mera transazione fra privati in quanto tocca i sentimenti e i ricordi di ciascun italiano.
L’acquisto e destinazione del palazzo Casa d’Italia da sempre è stato legato all’uso collettivo degli italiani residenti e dei loro discendenti. Sia come centro di diffusione culturale, gastronomico, didattico fino ad essere la prestigiosa sede del Consolato rispettivo.
In considerazione al poliedrico uso che ha svolto la Casa d’Italia, nonché alla palese notorietà come patrimonio architettonico della città, questo Comites rifiuta e si contrappone decisamente contro qualunque tentativo di alienazione di questo patrimonio. Alienazione, che nella fattispecie, lede gravemente su più livelli la collettività e comunità italocilena.

 

Comites Cile.

Casa de Italia en peligro de demolición: Italianos dicen no!

Casa de Italia en peligro de demolición:
Italianos dicen no!

La colectividad italiana con el Comites se está moviendo para evitar la demolición del edificio histórico que es memoria de todos italochilenos.

Leggere in italiano qui. (versión oficial en lengua italiana)

Ante la noticia de la posible demolición de la sede histórica de la Casa de Italia de la ciudad de Viña del Mar, el Comites, Comité de Italianos en el Extranjero Chile, siendo oficialmente el representante legítimo de la comunidad italiana, no puede dejar de intervenir en el espinoso tema que supera con creces la mera transacción entre privados ya que toca los sentimientos y los recuerdos de todos los italianos.
La compra y el destino de la Casa de Italia siempre ha estado ligada al uso colectivo de los italianos residentes y sus descendientes. Ya sea como un centro de difusión cultural, gastronómico, educativo e incluso la prestigiosa sede del respectivo Consulado.
Teniendo en cuenta el uso versátil que jugó la Casa de Italia, así como la evidente notoriedad de patrimonio arquitectónico de la ciudad, este Comites rechaza y se opone firmemente ante cualquier intento de alienación de este patrimonio. La eventual destrucción de Casa de Italia representa una grave pérdida para la sociedad y la comunidad italocilena.

Comites Chile.