Todas las entradas hechas por Adm

Referendum Confirmativo Constitucional en Italia: como votar desde Chile

Ver toda lainformaciòn acerca del Referéndum 2020

IMPORTANTE: el referendum italiano de fecha 29 marzo 2020 fue pospuesto a causa del coronavirus

Con decreto del Consiglio dei Ministri del pasado 5 de marzo se ha formalizado una postergación del referendum confirmativo de las normas que modifican la Constitución Italiana.

El día de 29 de marzo 2020 tendrá lugar en Italia el REFERENDUM constitucional sobre el texto de ley constitucional “Modificaciones de los artículos 56, 57 y 59 de la Constitución en materia de reducción del número de parlamentarios.

Al respecto, los ciudadanos italianos residentes en Chile, inscriptos en los padrones electorales AIRE, pueden VOTAR POR CORRESPONDENCIA.

Es posible alternativamente, para los electores residentes en el exterior e inscriptos AIRE, optar por votar en Italia en la comuna de inscripción electoral, comunicando por escrito la propia decisión a este Embajada DENTRO del día 8 de Febrero 2020.

A continuación se pueden encontrar el Comunicado de prensa del Ministerio de Relaciones exteriores de Italia y el Modulo para optar.

Para más información y detalles, puede hacer click sobre este link del sitio de nuestra Embajada.


VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO

L’UFFICIO CONSOLARE È A DISPOSIZIONE PER OGNI ULTERIORE CHIARIMENTO.

L’Ufficio centrale per il referendum della Corte di Cassazione, con ordinanza depositata in data 23 gennaio 2020, ha dichiarato che la richiesta di referendum sul testo di legge costituzionale recante “modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, è conforme all’art. 138 Cost. ed ha accertato la legittimità del quesito referendario dalla stessa proposto.

Con Decreto del Presidente della Repubblica del 28 gennaio 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29 gennaio 2020, è stata fissata al 29 marzo 2020 la data del referendum confermativo popolare, che vedrà coinvolti anche i cittadini italiani residenti all’estero.

Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n.459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono VOTARE PER POSTA. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato.

È POSSIBILE IN ALTERNATIVA, PER GLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO ED ISCRITTI ALL’AIRE, SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE DI ISCRIZIONE ELETTORALE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni. Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione della prossima consultazione referendaria, riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia.

La scelta (opzione) di votare in Italia vale solo per una consultazione referendaria.

Si ribadisce che in ogni caso l’opzione DEVE PERVENIRE all’Ufficio consolare NON OLTRE I DIECI GIORNI SUCCESSIVI A QUELLO DELL’INDIZIONE DELLE VOTAZIONI, OVVERO ENTRO IL GIORNO 8 FEBBRAIO 2020. Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e – per essere valida – deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore, accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante.

Per tale comunicazione si può anche utilizzare l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it) o da quello del proprio Ufficio consolare.

Come prescritto dalla normativa vigente, sarà cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare.

La scelta di votare in Italia può essere successivamente REVOCATA con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.

Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la Legge NON prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano. Solo gli elettori residenti in Paesi dove non vi sono le condizioni per votare per corrispondenza (Legge 459/2001, art. 20, comma 1-bis) hanno diritto al rimborso del 75 per cento del costo del biglietto di viaggio, in classe economica.

30/01/202

Referendum costituzionale 2020: Voto in Cile

2020-01-31 

Ver toda lainformaciòn acerca del Referéndum 2020

Referendum costituzionale 2020

Si quieres leer este artículo en español, clic aqui.

Per cosa si vota?
Il Parlamento italiano ha approvato la legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”. Con questo voto si chiede agli elettori di confermare o meno tale riforma.

Sono iscritto all’AIRE ma ho cambiato recentemente indirizzo, cosa devo fare per votare all’estero?
Il voto all’estero si svolge per corrispondenza. Se si è recentemente cambiato indirizzo bisogna quindi informare immediatamente il consolato italiano di riferimento per i necessari aggiornamenti. La comunicazione deve preferibilmente essere fatta tramite il Portale Fast-it oppure può essere inviata anche per posta elettronica.

Sono iscritto all’AIRE ma voglio votare in Italia, cosa devo fare?
E’ necessario presentare al proprio consolato – tassativamente entro l’8 febbraio 2020 – domanda di opzione per il voto in Italia. Le domande presentate dopo tale data non potranno essere prese in considerazione ma l’interessato conserverà ovviamente il diritto di votare dall’estero per corrispondenza.

Sono residente in Italia ma il 29 marzo mi troverò all’estero: posso votare?
Le persone residenti in Italia che si trovano all’estero per un periodo – nel quale è compreso il 29 marzo – di almeno tre mesi per motivi di studio, lavoro o cure mediche possono chiedere di votare per corrispondenza. Per farlo devono presentare domanda di opzione per il voto all’estero direttamente al proprio Comune italiano di residenza; la richiesta può essere inviata anche per posta elettronica e deve essere presentata al Comune tassativamente entro il 26 febbraio 2020. Le domande presentate dopo tale data non potranno essere prese in considerazione ma l’interessato conserverà ovviamente il diritto di votare in Italia nel proprio seggio abituale.
Le stesse norme si applicano anche ai familiari conviventi che si trovano all’estero, e la richiesta può essere revocata entro lo stesso termine del 26 febbraio 2020.

Sono iscritto AIRE ma il 29 marzo sarò all’estero in un altro Paese: posso votare?
Le persone iscritte all’AIRE che si troveranno sempre all’estero, ma fuori della circoscrizione consolare del proprio consolato di iscrizione, possono – se il periodo di soggiorno è di almeno tre mesi per motivi di studio, lavoro o cure mediche e comprende il 29 marzo – chiedere di votare per corrispondenza nel luogo di temporanea dimora all’estero. Per farlo si devono rivolgere entro il 26 febbraio 2020 al proprio consolato di residenza abituale.
Le stesse norme si applicano anche ai familiari conviventi, e la richiesta può essere revocata entro lo stesso termine del 26 febbraio 2020.

Quando riceverò il plico elettorale?
I plichi saranno inviati entro metà marzo.

Se non ricevo il plico elettorale? Cosa devo fare?
A partire dal 15 marzo 2020 gli elettori che non abbiano ricevuto il plico possono richiederne un duplicato all’ufficio consolare di riferimento. Non è possibile chiedere il duplicato prima di tale data.

Entro quando si può votare?
Il plico contenente la scheda votata deve pervenire al consolato tassativamente entro le ore 16 locali di giovedì 26 marzo 2020.

ATTENZIONE: PER I DETTAGLI NORMATIVI E GLI ASPETTI OPERATIVI SI PREGA DI FARE RIFERIMENTO AL SITO DEL CONSOLATO COMPETENTE (elenco).

Milleproroghe 2019: anche i COMITES

DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2019, n. 162 Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonche’ di innovazione tecnologica. (19G00171) (GU n.305 del 31-12-2019 ) note:Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2019

Art. 14 Proroga di termini in materia di competenza del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale 1. Le disponibilita’ del fondo rotativo di cui all’articolo 2, primo comma, del decreto-legge 28 maggio 1981, n. 251, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 1981, n. 394, sono incrementate di 50 milioni di euro perl’anno 2019. 2. Agli oneri derivanti dal comma 1 si provvede ai sensi dell’articolo 43. 3. Le elezioni per il rinnovo dei Comitati degli italiani all’estero (COMITES) e, conseguentemente, del Consiglio generale degli italiani all’estero (CGIE), sono rinviate rispetto alla scadenza prevista ai sensi dell’articolo 8 della legge 23 ottobre 2003, n. 286, e dall’articolo 1, comma 323 della legge 23 dicembre 2014, n. 190. Tali elezioni hanno comunque luogo tra il 15 aprile e il 31 dicembre 2021. 4. I comandi di cui all’articolo 19, comma 5, della legge 11 agosto 2014, n. 125, in essere alla data di entrata in vigore del presente decreto, possono essere prorogati fino al 31 dicembre 2020.

https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2019-12-30;162!vig=

IL COMITES DEL CILE CONFERISCE LE “TESTIMONIANZE DELL’ITALIANITÀ” A SANTIAGO

SANTIAGO DEL CILE\ aise\ – Lo scorso giovedì 19 dicembre, alle ore 19.00 allo Stadio Italiano, in una cerimonia alla quale hanno partecipato più di 120 persone, il Comitato per gli italiani all’estero – Comites Cile – ha riconosciuto e voluto premiare concittadini italiani il cui modo di vivere e impegno in diversi settori sociali è un simbolo d’italianità in Cile.
Alla cerimonia erano presenti l’Ambasciatore d’Italia in Cile, Mauro Battocchi, il Direttore del Quindicinale “Presenza”, Claudio Massone, e l’ospite d’onore, l’Avvocato e noto opinionista, Tomas Mosciatti.
L’obbiettivo dell’evento era di voler riconoscere cittadini meritevoli nel campo dell’arte e della cultura e nella solidarietà e diffusione della lingua italiana. Un momento speciale è stato riservato a Radio Biobio in occasione dei suoi cinquant’anni di esistenza.
Nel suo discorso l’ambasciatore italiano a Cile, Mauro Battocchi, si è congratulato con l’iniziativa e per la massiva partecipazione. Riflettendo ad alta voce, ha proposto di proseguire con questa iniziativa e realizzarla ogni anno, auspicando che questo riconoscimento possa diventare un vero “Oscar” dell’italianità.
Il Consigliere CGIE del Cile, Nello Gargiulo, ha sottolineato durante i momenti di crisi sociopolitica che il Paese sta vivendo, la necessità delle comunità d’incontrarsi per confrontarsi è aumentata e la comunità italiana non ha fatto eccezione.
Da parte sua, il Presidente de Comites del Cile, Claudio Curelli, nel suo messaggio di benvenuto, ha spiegato il senso di questo semplice ma importante riconoscimento in cui il Comites agisce come strumento con cui la comunità riconosce in alcuni concittadini il merito di aver vissuto in modo speciale la loro italianità. Curelli ha sottolineato anche il “perché, tra noi, a volte passando inosservate, ci sono persone che ci danno una testimonianza dei migliori valori che l’italianità incarna. Questo riconoscimento è dedicato a tutti loro. Il Comitato per gli italiani all’estero ha voluto simboleggiare nei cittadini comuni, il cui impegno per la vita civile italiana in Cile, si incarna nella loro esperienza di vita quotidiana. La presenza italiana in Cile è composta da migliaia di concittadini e ancor più dai loro discendenti che nel corso della storia hanno gettato le basi per una profonda fratellanza e integrazione italo-cilena. Questo Comites è cosciente che i riconoscimenti non potranno mai raggiungere tutti i connazionali meritevoli, ma ha voluto invitarvi oggi pomeriggio per riconoscere in alcuni di questi il valore che è presente in tanti concittadini che ci rendono orgogliosi”.
Il Presidente Curelli ha inoltre sottolineato come l’idea alla base di questi riconoscimenti non sia quella di premiare persone che ricoprono posizioni importanti o istituzionali all’interno della comunità, ma quelle che possiedono la semplice forza dell’italianità. Ecco perché, nell’omaggiare Luciano Marocchino, si è voluto premiare il suo entusiasmo nella partecipazione alle cerimonie in Plaza Italia per la Festa della Repubblica d’Italia.
Per realizzare le numerose iniziative che ha realizzato, il Comites del Cile si è fatto forza grazie all’indispensabile collaborazione volontaria di alcune persone al di fuori del comitato.

Ecco perché, tra i volontari, sono stati premiati:

  • Angela Ravizza,
  • Marco Maria Scotti,
  • Lino Suárez,
  • Marco Cifelli,
  • Ignacia Migliaro,
  • Cristián Bustos,
  • Marco Antonio Niada,
  • Pio Borzone,
  • Giuseppe Tropeano,
  • Vittorio Illino e
  • Marilena Sias.

L’arte e la cultura italiane sono state anch’esse al centro della serata e dei riconoscimenti. Grandi individualità, dall’azione instancabile e quotidiana, rappresentano migliaia di illustri “ambasciatori anonimi”, che con l’incommensurabile patrimonio culturale e artistico che la penisola italiana ha lasciato loro in eredità, hanno dato la possibilità al Comites di premiarli:

  • Franco Bonino,
  • Ughette Del Mauro,
  • Renzo Rosso,
  • Anita Odone.

La vera porta di accesso all’universo culturale italiano è la sua lingua. L’italiano continua ad essere la terza lingua straniera più studiata in Cile e la principale lingua della cultura. Il veicolo per l’italianità è la lingua, che è indispensabile. È così che gli spazi tradizionali di insegnamento delle lingue hanno visto crescere il desiderio di studiare l’italiano. Questi i premiati:

  • Mario Mancuso,
  • Duilio Bolsi,
  • Maria Rosa Ghisoni,
  • Bruna Forte e
  • Nadia Arnoldi.

Un altro segno distintivo universale della presenza italiana nel mondo e soprattutto in Cile è stata la vocazione alla solidarietà dei nostri cittadini e dei loro discendenti, che nei più diversi campi e periodi storici cileni si sono dedicati al servizio del prossimo, non importa chi sia. Tra le migliaia che meritavano di essere riconosciuti sono stati scelti:

  • Iris Vittori,
  • Giovanni Rolle,
  • Mariuccia Frugone,
  • Gino Barducci,
  • Beppe Odone e
  • Ines Rocca.

Ma un riconoscimento speciale è andato quest’anno a Radio Biobio, realtà italiana che ha compiuto 50 anni nel 2017. È un mezzo di comunicazione nato in una famiglia italiana che è riuscita ad ottenere una presenza nazionale, diventando la radio d’informazione più importante del paese. Risultato diffide se non quasi impossibile. È Radio Biobio che con 43 stazioni in tutta la nazione ha accompagnato il Cile e i suoi abitanti nelle più diverse vicissitudini che hanno caratterizzato la loro storia.
A tal fine il Comites ha potuto riconoscere nella persona di Tomás Mosciatti la realtà di Radio Biobio e la sua indiscussa importanza primaria nei media e che, intimamente, consideriamo anche esempio di italianità.
Nel suo intervento finale, Tomás Mosciatti si è rivolto ai presenti, ringraziando per il riconoscimento e confermando che “La Radio” è una PMI italiana, dove “tutti facciamo di tutto”. Infine ha dedicato il premio ai suoi genitori, fondatori dell’emittente che hanno insegnato e instillato in tutti i loro figli un’etica del lavoro “tutta italiana”. (aise)

Relazione sul monitoraggio delle Agenzie di stampa per gli italiani all’estero 2019

Relazione sul monitoraggio delle Agenzie di stampa per gli italiani all’estero 2019

Al fine di conoscere il parere dei lettori e poter formulare delle proposte che rendano i servizi giornalistici più rispondenti alle loro esigenze, è stato effettuato un monitoraggio sul gradimento dei servizi delle Agenzie di stampa Aise, Inform e 9Colonne.
Dalla rilevazione, realizzata attraverso l’invio per posta elettronica di un questionario agli abbonati ai notiziari, emerge un giudizio nettamente positivo del servizio, benché solo il 21% dei lettori abbia aderito al questionario.
Quanto alla copertura degli argomenti trattati, degna di nota è la richiesta pervenuta da parte di molti lettori di dare più risalto alle tematiche culturali. Numerosi abbonati hanno inoltre fornito alcuni suggerimenti e auspicato una maggiore copertura giornalistica di alcune tematiche: argomenti originali su ricerca scientifica, sulla vita e le esigenze degli italiani all’estero, rapporti tra emigrati ed Italia, bandi di gara, sport italiano, economia, iniziative non istituzionali ma rilevanti, temi sociali, editoria, cinema, costume, spettacoli, notizie locali, notizie più vicine alla comunità anche sotto forma di ricerche, inchieste ed interviste, copertura fotografica degli articoli.
Alcuni lettori hanno lamentato che le Agenzie di stampa dedicano maggiore attenzione ai Paesi ad alto tasso di emigrazione e che, spesso, le notizie riportate nei notiziari possono essere facilmente reperite su internet.
Circa l’uso dei servizi giornalistici offerti dalle Agenzie di stampa, oltre che a puro scopo informativo, questi sono utilizzati per esigenze diverse, a seconda del ruolo istituzionale di ciascuna organizzazione interpellata. Varie associazioni nazionali, ad esempio, trovano le notizie pubblicate molto utili anche come fonte per i loro notiziari. Per i membri del CGIE si tratta di uno strumento di aggiornamento in funzione della loro attività istituzionale e, in particolar modo, per dare risalto agli incontri ufficiali. Per i Comites e i patronati, la diffusione e la condivisione delle notizie di rilievo con la comunità di riferimento è di fondamentale importanza. Infine, per le Ambasciate ed i Consolati, i notiziari rappresentano un valido strumento per promuovere la loro attività e pubblicare comunicati stampa, oltre che per condividere le notizie di specifico interesse per la comunità italiana locale.
Molto significativi sono stati i commenti dei lettori sia per conoscere le importanti funzioni del notiziario delle Agenzie di stampa e le sue potenzialità come canale informativo per gli italiani all’estero e le loro organizzazioni di riferimento, sia per risolvere eventuali criticità in linea con le preferenze e le esigenze degli abbonati.
Solo alcuni utenti hanno evidenziato come il servizio si presti ad essere utilizzato soprattutto dagli “addetti ai lavori” od esclusivamente in ambito istituzionale. Infatti, gli abbonati che hanno rappresentato di aver riscontrato difficoltà nella lettura dei notiziari sono pochi.
Per facilitare la consultazione dei notiziari, anche in considerazione della mole delle informazioni fornite, alcuni lettori hanno proposto di introdurre dei filtri, siano essi per area geografica, parola chiave o per temi trattati. Secondo alcuni sarebbe utile anche una rassegna stampa settimanale con i fatti più rilevanti o attinente solo agli italiani nel mondo.

Monitoraggio delle Agenzie di stampa estera elaborato dall’Ufficio I della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie.

La Lengua Italiana en el Mundo que Cambia

Informa anual sobre el estado general de la enseñanza de la Lengua italiana en el Mundo.

Ponemos a disposición de nuestros lectores, a solicitud del CGIE, el interesante informe anual con estadísticas que dan cuenta del desarrollo de la enseñanza de la lengua italiana en el mundo.

fai clic sull’immagine per scaricare l’informe.

LʼITALIANO NEL MONDO CHE CAMBIA – 2019

Comites: sempre attento alla situazione in Cile

Il comitato Esecutivo del Comites del Cile si è incontrato oggi per valutare le le diverse alternative di fronte alla grave crisi sociopolitica che sta vivendo il paese.

Dichiarazione emessa dal Comites del Cile

Il Comitato per gli italiani all’Estero del Cile, istituito per la legge italiana per la rappresentazione di connazionali residenti nel mondo, riguardo la crisi sociale in Cile, rappresentato per il suo Comitato Esecutivo ha emesso la seguente comunicazione:

In conformità con le dichiarazioni rese dal governo italiano, esprimiamo la nostra preoccupazione e solidarietà per il momento difficile che sta attraversando il Cile. Come cittadini italiani e soprattutto come italocileni, desideriamo esprimere i nostri desideri per una pronta soluzione a un conflitto sorto dal clamore di giuste affermazioni che i cittadini hanno espresso in modo massiccio e pacifico, una situazione riconosciuta dalle autorità e dall’ampio spettro politico cileno, la cui soluzione richiede la generosità, la comprensione e l’empatia di ciascuno dei possedimenti e dei membri della società nel suo insieme.

Lo stesso Comitato Esecutivo dei COMITES del Cile, nella propria attribuzione, ha convocato una sessione plenaria straordinaria per il giovedì 28 novembre p.v. al fine di ricevere informazioni e comunicare lo stato e le situazioni speciali che interessano persone od istituzioni italiane in Cile.

https://www.aise.it/comitescgie/riunione-eccezionale-del-comites-cile-preoccupazione-e-solidariet%C3%A0-per-la-crisi-che-attraversa-il-paese/138317/157

Le condoglianze per nostro Vice Console Enrique Lombardi

Il Comites del Cile vuole esprimere le più sentite condoglianze alla Famiglia Lombardi ed ai concittadini del nord del Cile, e con esse dell’intera Collettività Italiana che vede con grande tristezza l’improvvisa scomparse del noto ed amato Vice Console Onorario d’Italia presso la città di Iquique.

Enrique Lombardi (RIP). Leggera nota sito Ambasciata.

L’Ambasciata d’Italia e la comunità italiana del Cile si stringono commosse attorno alla famiglia Lombardi per l’improvvisa scomparsa di Enrique, nostro Console onorario ad Iquique.

E´ un lutto che colpisce tutti noi: cittadini, istituzioni e l’intera Comunità italiana in Cile.

In questo momento di tristezza, vogliamo ricordare le alte qualità umane e professionali di un Console e, al contempo, di un caro amico.

Insieme alla sua attività di imprenditore, Enrique ha posto per oltre trent’anni la sua vita al servizio della Comunità italiana nel nord del Cile.

Istituzioni e cittadini ne hanno sempre apprezzato la straordinaria capacità nel saper “fare sistema” e “fare comunità” tra italiani, aiutando chiunque di loro si trovasse in difficoltà.

Per i suoi indiscussi meriti, Enrique Lombardi è stato decorato nel 2018 Commendatore OSI (Ordine della Stella d’Italia), onorificenza concessa dal Presidente della Repubblica italiana.

Vice Ministra Marina Sereni se encuentra con los italianos de Chile

La viceministra de Asuntos Exteriores, Marina Sereni, fue la primera visita europea oficial de alto nivel a Chile después del estallido de la crisis social.

“Vine a Chile para presenciar la cercanía histórica y la amistad del pueblo italiano con Chile”, declaró en el contexto de una visita oficial que duró tres días entre el martes y el jueves pasado.

La reunión con la comunidad tuvo lugar en el Estadio Italiano de Santiago, donde tuvo la oportunidad de conocer personalmente a sus compatriotas, descendientes y representantes de las diversas instituciones, presentado con la elegancia que distingue a nuestro Embajador de Italia en Chile, el Dr. Mauro Battocchi, quien subrayó la importancia de la visita del Viceministro Sereni a Santiago y Valparaíso durante estos delicados momentos a través de los cuales cruza Chile.
El viceministro Sereni agradeció a la gran cantidad de compatriotas que reiteraron cómo Italia está cerca de los chilenos en estos momentos históricos.
El presidente de los comités, Claudio Curelli, en conversación con el viceministro Sereni, le agradeció: “Como italiano-chileno y presidente de los comités de Chile, creo que represento a todos nuestros compatriotas al agradecer la cercanía de nuestra Italia en momentos de incertidumbre que estamos viviendo en Chile “

Vice Ministro Marina Sereni incontra gli italiani del Cile

La Vice Ministro Affari Esteri Marina Sereni, è stata la prima visita ufficiale di alto livello europea in Cile dopo lo scoppiare della crisi sociale.

Il Comites del Cile rappresentato dal Presidente Claudio Curelli a dalla Vice Presidente Coralis Rodríguez, assieme al membro CGIE eletto in Cile Nello Gargiulo in colloquio con la Vice Ministro Marina Sereni al Club Stadio Italiano di Santiago.

“Sono venuta in Cile per testimoniare la vicinanza ed amicizia storica del popolo italiano col Cile” ha dichiarato nel contesto di una visita ufficiale durata tre giorni tra martedi e giovedì scorsi.

L’incontro con la collettività è avvenuto allo Stadio Italiano di Santiago dove ha avuto opportunità di incontrare in prima persona connazionali, discendenti ed esponenti delle diverse istituzioni, presentati con l’eleganza che distingue il nostro Ambasciatore Italiano in Cile dott. Mauro Battocchi che ha sottolineato l’importanza della visita della Vice Ministro Sereni a Santiago e Valparaíso proprio in questi momenti delicati per cui attraversa il Cile.

La Vice Ministro Sereni ha ringraziato la numerosa presenza dei connazionali ribadendo quanto l’Italia sia vicina ai cileni in questi momenti storici.

Il Presidente del Comites Claudio Curelli, in colloquio con la Vice Ministro Sereni, l’ha ringraziato: -“Da italocileno e Presidente del Comites del Cile, credo rappresentare tutti i nostri connazionali nel ringraziare la vicinanza della nostra Italia nei momenti d’incertezza che stiamo vivendo in Cile”-

4 Novembre: Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate

Circa seimila i militari impegnati all’estero in 27 Paesi

4 Novembre: Mattarella a Napoli per celebrare la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate

Alla parata sul lungomare Caracciolo 500 militari, tra uomini e donne di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza. Il ministro Guerini: “La storia ci insegna che occorre rimanere vigili”. Il sindaco de Magistris: “Grazie per la grande attenzione alla nostra città”.

vedere più