“Prendo la parola”, ha detto l’ambasciatore, “per presentare un nuovo portale che abbiamo messo a punto per contribuire in modo costante e massivo alla promozione dell’italianità: https://vivereallitaliana.cl”. Si tratta di un portale che permette di compartire esperienze, idee, emozioni, contenuti e molto di più messo a disposizione per poter stringere il più possibile le relazioni fra gli italiani che vivono in questo paese e non solo.
L’ambasciatore Battocchi durante l’incontro ha poi sottolineato l’importanza di “fare rete” cioè di vivere sfruttando i nuovi strumenti informatici al fine di essere anche virtualmente una comunità forte e attiva. In questa prospettiva ha sottolineato l’importanza della nuova radio del Comites del Cile, Radio Perché, che sta incominciando a trasmettere online i propri podcast che costituiscono l’embrione di quello che prossimamente sarà il palinsesto della nuova emittente. “Un nuovo mezzo che permette di unire e condividere”, ha detto l’Ambasciatore.
Nel corso della giornata si sono alternati molti relatori. Mentre il Presidente del Comites Claudio Curelli ha spiegato lo sforzo del Comites per poter mettere a disposizione nuove tecnologie e opportunità per permettere agli italiani e italo-cileni presenti i Cile di sentirsi parte di un unico grande sistema sia economico che sociale. Ospite d’onore la Camera di Commercio italiana in Cile, rappresentata dal suo Presidente Luciano Marocchino che rappresentava il punto di contatto con i progetti dei numerosi giovani che erano presenti. Mentre dalla sala del convegno non è mancata l’occasione di incontrare le imprese locali per stabilire un dialogo e un contatto.
Il Presidente della Fratellanza Italiana di Temuco, Roberto Piana, ha aperto l’incontro rimarcando 113º compleanno dell’illustre istituzione mentre altri relatori come Italo Capurro e il reverendo Padre Juan Leonelli, Vice Gran Canciller U. Católica de Temuco, hanno raccontato ai presenti la storia di Capitan Pastene, la località più importante dal punto di vista della presenza di connazionali.
È con la finalità di incoraggiare, promuovere e praticare il “Sistema Italia” che il Comites ha deciso di organizzare questi tre incontri in distinti capoluoghi regionali del Cile: Temuco, La Serena e Valparaíso, dove si possono incontrare diversi aspetti sul come vivere l’italianità sia come discendenti che come emigrati arrivati recentemente in Cile. (marco maria scotti)